...

Integrazione Nodo nazionale pagamenti elettronici - E

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Integrazione Nodo nazionale pagamenti elettronici - E
Il Polo regionale dei pagamenti elettronici
Regione Liguria
(giugno 2015)
1
Il contesto nazionale
2
Il contesto normativo nazionale
• Codice Amministrazione Digitale (CAD):
– le PA dovranno consentire pagamenti elettronici;
– AGID definisce le Linee Guida per l’effettuazione dei
pagamenti elettronici;
– AGID mette a disposizione la Piattaforma
Tecnologica per l'interconnessione e l'interoperabilità
tra le PA e i PSP abilitati.
• DL 179/2012 (Crescita 2), articolo 15,
comma 5-bis:
– .... le PA devono avvalersi della Piattaforma
Tecnologica .... interconnessa alle piattaforme di
incasso e pagamento dei prestatori di servizi di
pagamento abilitati.
fonte: Agenzia per l'Italia Digitale
3
I tempi
".. le pubbliche amministrazioni possono
ricevere pagamenti informatici a mezzo
bonifico e/o bollettino di conto corrente postale
senza l’uso della piattaforma ... , solo in via
transitoria, entro e non oltre il
31 dicembre 2015
a condizione che abbiano già espletato la
procedura di adesione"
Fonte: Linee Guida AgID
fonte: Agenzia per l'Italia Digitale
4
Gli attori del sistema nazionale
1. tutte le PA centrali e locali definite dal CAD e i
gestori di servizi di pubblica utilità (per questi
ultimi l'utilizzo del nodo è facoltativo);
2. tutti i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP)
autorizzati da Banca d’Italia (Banche, Istituti di
pagamento, Istituti di moneta elettronica e Poste
Italiane SPA, ecc.);
3. il nodo nazionale dei pagamenti (Agenzia per
l'Italia Digitale)
L’adesione al sistema può avvenire in modalità diretta
oppure tramite intermediario tecnologico
fonte: Agenzia per l'Italia Digitale
5
L'adesione al sistema nazionale
Regione Liguria, con deliberazione n. 202 del 27
febbraio 2015:
• aderisce al sistema dei pagamenti informatici a
favore delle Pubbliche Amministrazioni
• si propone con il ruolo di intermediario tecnologico al
fine di semplificare per gli enti liguri le interazioni
con il Nodo Nazionale (Porta di Dominio, protocolli
di interazione con il Nodo, ecc.)
• l'adesione al nodo regionale per le PA liguri è senza
oneri fino al 31/12/2016
6
La situazione attuale a livello nazionale
Ministeri
PA
Centrale
PA
Locale
ASL
PSP
PSP
PSP
PSP
ATM
POS
IVR
fonte: Agenzia per l'Italia Digitale
Call
Center
Dealer
Internet
GDO
Mobile
7
Il modello con il nodo nazionale dei pagamenti
Ministeri
PA centrale
PA locale
ASL
Nodo Pagamenti-SPC
PSP
ATM
PSP
POS
fonte: Agenzia per l'Italia Digitale
Dealer
PSP
PSP
Internet
GDO
Mobile
8
Il modello nazionale
Disaccoppiamento PA-PSP
• tecnologico
• amministrativo
fonte: Agenzia per l'Italia Digitale
9
Il pagamento da portale PA e da PSP
10
Richiesta di pagamento e ricevuta telematica
L’esecuzione del pagamento avviene attraverso lo
scambio di due oggetti informatici (definiti nelle Linee
guida nazionali) denominati:
• “Richiesta di Pagamento Telematica” (RPT)
• “Ricevuta Telematica” (RT) che:
– costituisce prova dell’avvenuto pagamento (disposizione
irrevocabile)
– consente alla PA la contestuale erogazione del servizio
– ha valore liberatorio per il pagatore accorpando la fase di
quietanzamento del “ciclo di vita” con la fase di esecuzione
del pagamento
fonte: Agenzia per l'Italia Digitale
11
Il pagamento da portale PA
cittadino
1
6
2
5
3
nodo nazionale
RPT: Richiesta
di pagamento
Telematico
RT: Ricevuta
Telematica
fonte: Agenzia per l'Italia Digitale
4
PSP
12
Il pagamento da PSP (1/2)
richiesta di
validazione del
pagamento
1
cittadino
2
3
fonte: Agenzia per l'Italia Digitale
13
Il pagamento da PSP (2/2)
4
7
5
6
6
fonte: Agenzia per l'Italia Digitale
14
Strumenti di pagamento offerti
• il PSP espone le tariffe standard per ogni
singolo servizio di pagamento (sia per i propri
clienti che per i clienti occasionali)
• sono previste regole univoche e uniformi per il
riversamento delle somme dovute sui conti di
tesoreria della PA per tutti i PSP collegati al
sistema:
Il tesoriere è beneficiario passivo di tale
automazione e pertanto nulla cambia nei
suoi confronti
• il versamento sul conto di tesoreria avviene a
"T+1" (il giorno successivo)
fonte: Agenzia per l'Italia Digitale
15
L'identificativo del pagamento
• la norma prevede la generazione di un Identificativo
Univoco del Versamento (IUV) che garantisce
l'univocità del pagamento e l’associazione dello
stesso al servizio erogato (è nella causale)
• il Nodo Nazionale identifica il pagamento
(principalmente) basandosi su:
Codice Fiscale PA beneficiaria + IUV
• Il nodo regionale genera l'IUV per le PA
intermediate
fonte: Agenzia per l'Italia Digitale
16
Pagamenti eseguiti presso la PA
Il pagamento telematico eseguito presso la PA
collegata al “Nodo dei Pagamenti-SPC” è
disponibile in due modalità:
• on line, utilizzato in tutte le circostanze in cui è
necessario ottenere una ricevuta liberatoria al
termine del processo, che viene consegnata in
maniera sincrona
• differita/asincrona utilizzabile, per esempio,
per programmare pagamenti futuri: per questo
tipo di pagamento è prevista la consegna della
ricevuta in modo asincrono
fonte: Agenzia per l'Italia Digitale
17
Pagamenti eseguiti presso il PSP
Il PSP connesso al “Nodo dei Pagamenti-SPC”:
• può essere selezionato da un utente che attiva
il processo di pagamento telematico partendo
da qualsiasi amministrazione connessa al nodo
• sarà in grado di offrire ai propri clienti diversi
canali di pagamento (ATM, POS, home banking,
GDO, dealer, mobile payment) e diversi
strumenti (carte di credito, carte di debito,
bonifici SEPA, SEPA Direct Debit)
fonte: Agenzia per l'Italia Digitale
18
Il Polo regionale dei pagamenti
19
Gli attori del sistema regionale
• Regione Liguria
• tutte le PA regionali che utilizzano Regione
Liguria come intermediario tecnologico (es.
Aziende sanitarie, Arpal, Comuni, ecc.)
• il nodo nazionale dei pagamenti
20
Il modello con il polo regionale
ASL/AO
Ministeri
PA centrale
Arpal
Comuni
Regione
Liguria
Comune
Comune
Nodo Pagamenti-SPC
PSP
ATM
PSP
POS
Dealer
PSP
Internet
PSP
GDO
Mobile
21
La situazione ligure oggi
22
L'obbiettivo da raggiungere
NRP
PA ligure
PA ligure
nodo regionale
pagamenti
23
Il nodo regionale dei pagamenti
• dialoga con il Nodo Nazionale Pagamenti (Agenzia
Italia Digitale);
• si pone come nodo per tutti i pagamenti di Regione
Liguria (es., bollo, certificazione energetica, ecc.);
• si pone (anche) come intermediario tecnologico per
le PA liguri (Aziende Sanitarie, Comuni, ecc.) al fine
di semplificare le interazioni con il Nodo Nazionale
(Porta di Dominio, protocolli di interazione con il
Nodo, ecc.)
• NON sostituisce ma offre servizi a tutti gli
applicativi delegati a gestire il pagamento (ticket,
bollo, ecc.)
24
Cosa mette a disposizione
• servizi applicativi (WS) per rendere un importo da
pagare incassabile in modalità elettronica con diversi
strumenti e canali;
• servizi applicativi (WS) utilizzabili per
rendicontazione e riconciliazione automatica;
• servizi applicativi (WS) utilizzabili per interrogazione
sullo stato dei pagamenti;
• back-office di controllo accessibile via browser;
• porta di dominio regionale verso il nodo nazionale
(le PA liguri non necessitano di porta di dominio)
25
Come si controllano gli incassi
I servizi principali esposti dal nodo
regionale alle PA sono:
•
•
•
•
•
inserire un nuovo debito (per il cittadino)
accedere alle ricevute di pagamento
controllare lo stato di un debito
aggiornare un debito inserito
annullare un debito inserito (es., pagato per
altri canali)
Tali funzioni, per loro natura applicative, sono
disponibili anche da portale (operatore).
26
Adesione al Polo Regionale: adempimenti amministrativi
Gli adempimenti amministrativi per le PA che aderiscono:
•
•
•
identificare un proprio referente dei pagamenti
comunicare ad AgID e a Regione l'adesione al
sistema dei pagamenti indicando Regione Liguria
come intermediario tecnologico
ufficializzare la collaborazione con Regione Liguria:
–
–
per gli enti SIIR attraverso l'Accordo di servizio
per gli enti in "Liguria in Rete" attraverso il PAT
 La modulistica è disponibile sul portale regionale:
www.eliguria.it
 L'adesione al Polo regionale non richiede
compartecipazione finanziaria a carico degli enti fino
al 31 dicembre 2016
27
Aspetti tecnici per le PA
Il percorso tecnico di integrazione con il nodo
avviene in tre fasi:
1. consegna alla PA dei documenti tecnici di
dettaglio per l'interazione con il Nodo regionale;
2. predisposizione ambiente di test del Nodo
regionale;
3. collaudo e messa in esercizio sull'ambiente di
produzione.
I documenti tecnici di dettaglio vengono allegati
all’Accordo di Servizio o al PAT.
Il Manuale dei servizi applicativi è pubblicato su:
www.eliguria.it
28
Grazie
29
Fly UP