...

Inventario di Cartografia Storica

by user

on
Category: Documents
26

views

Report

Comments

Transcript

Inventario di Cartografia Storica
Contratto di Fiume Marzenego
Collaborazione dell’Associazione storiAmestre e
del Consorzio Acque Risorgive
con la Provincia di Venezia
INVENTARIO DI CARTOGRAFIA STORICA
RELATIVA AL BACINO MARZENEGO - OSELLINO
DA INIZIO OTTOCENTO AI GIORNI NOSTRI (1805-2014)
Il Marzenego nella carta di A. von Zach del 1798-1805
La medesima area nell’Ortofoto “EPSG 3003” del 2014
Inventario elaborato per il capitolo di cartografia storica del Progetto “Contratto di Fiume
Marzenego. Documenti e storie per il presente” proposto dall’Associazione storiAmestre e
convenzionato con il Consorzio Acque Risorgive, in collaborazione con la Provincia di Venezia.
1
Inventario della cartografia reperita e da reperire per l’analisi storico-cartografica
del bacino del fiume Marzenego-Osellino curata da storiAmestre (Giorgio Sarto) in
convenzione e collaborazione con il Consorzio Acque Risorgive e in collaborazione
con la Provincia di Venezia.
Nel presente inventario non appaiono documentazioni cartografiche come il Catastico Scalfuroto
del 1781 che comprende l’ambito dei fiumi di risorgiva, la carta del Lombardo Veneto del 1833, i
basilari catasti Napoleonico, Austriaco e Austro-Italiano che vengono date per note e utilizzate
eventualmente per casi ed aree particolari del bacino Marzenego.
1. KRIEGSKARTE VON ZACH 1798-1805
Copia di questo rilievo topografico-geometrico ad uso militare diretto dal generale Anton von Zach è
presente in Provincia, dopo un'acquisizione all'inizio degli anni ‘90, per le sole sezioni cartografiche
afferenti al territorio provinciale. Nel 2005 è stata pubblicata dalla Fondazione Benetton (FBSR) in
collaborazione con il Kriegsarchiv di Vienna l'intera opera, edita in formato cartaceo e curata da Massimo
Rossi.
Nell’attuazione del progetto relativo alla cartografia storica sul Marzenego, il rilievo è stato reso disponibile
estraendo sette sezioni cartografiche sia singole che unite, in modo tale da comprendere l’intero bacino del
Marzenego. È corredato da rapporti descrittivi dell’antico ambiente e costituisce la documentazione di
partenza della rassegna storico-cartografica curata da storiAmestre in base alla convenzione e
collaborazione con il Consorzio Acque Risorgive e in rapporto con la Provincia di Venezia.
Da accertare questioni di autorizzazione in caso di pubblicazione.
Fig. 1 - 1798/1805. Estratto sull’area tra Noale, Mirano, Chirignago e Mestre
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
2
Fig. 2 - 1798/1805. Estratto sull’area dalla sorgente del Marzenego di Resana a Piombino
2. TAVOLETTE IGM 1:25.000
Rispetto all’impianto e alle levate della cartografia IGM si sono scelte le date significative sotto elencate,
mentre altri periodi come quelli relativi agli anni ’10, ’20, ’30 del Novecento sono utilizzabili per casi ed aree
particolari.
IGM 1887
2.1 IGM 1887
Foglio disponibile
F 51 IV SO
F 51 IV SE
F 51 III NO
F 51 III NE
F 51 I SO
F 51 II NO
F 51 I SE
F 51 II NE
Foglio da reperire (Prov)
F 50 I NE – S. Martino L. (PD)
F 51 IV NO – Piombino D. (PD-TV)
N.B.: I fogli da reperire F 50 I NE e F 51 IV NO, sono disponibili da fonte CIRCE-IUAV.
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
3
Fig. 3 - 1887. Il Marzenego tra Trivignano e Maerne con quattro mulini e gli affluenti Rio Storto a nord e Rio
Roviego a sud
2.2
IGM 1887 COLORATO
Nota relativa alla cartografia 1887 - Sono disponibili le scansioni delle singole tavolette IGM 1887 colorate
a pastello (colori non modificabili automaticamente) per evidenziare l’uso del suolo. Cfr. anche la
rappresentazione dell’uso del suolo di Mestre 900 al punto 7. Le tavolette già mosaicate coprono l’area
della Provincia di Venezia e sono georiferite a grandi linee ai soli fini di renderla lavorabile anche in
ambiente Gis. Le lacune da reperire relative agli altri singoli elementi delle province di Padova e Treviso per
poter completare l’antico uso del suolo del bacino sono indicate nella tabella che precede.
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
4
Fig. 4 - 1887. Estratto sull’area tra Martellago a Mestre
IGM 1940
IGM 1940
2.3
Foglio disponibile
F 51 IV SO
F 51 IV SE
F 51 III NO
F 51 III NE
F 51 I SO
F 51 II NO
F 51 II NE
Foglio da reperire (Prov)
F 50 I NE – S. Martino L. (PD)
F 51 IV NO – Piombino D. (PD-TV)
F 51 I SE – Quarto d’Altino (VE)
N.B.: I fogli da reperire F 50 I NE, F 51 IV NO e F 51 I SE, sono disponibili da fonte CIRCE-IUAV.
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
5
Fig. 5 - 1940. Estratto con il Marzenego tra Maerne, Martellago e Salzano
IGM 1966
IGM 1966
2.4
Foglio disponibile
F 51 IV SO
F 51 IV SE
F 51 III NO
F 51 III NE
F 51 I SO
F 51 II NO
F 51 II NE
Foglio da reperire (Prov)
F 50 I NE – S. Martino L. (PD)
F 51 IV NO – Piombino D. (PD-TV)
F 51 I SE – Quarto d’Altino (VE)
N.B.: I fogli da reperire F 50 I NE, F 51 IV NO e F 51 I SE, sono disponibili da fonte CIRCE-IUAV.
Inoltre sono disponibili in rete nel sito del Ministero dell’Ambiente, Rete Natura 2000
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
6
Fig. 6 - 1966. Estratto sull’area tra Robegano, Martellago e Maerne
Fig. 7 - 1966. Estratto sull’area dalla sorgente del Marzenego di Resana a Piombino
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
7
3. CARTA TECNICA REGIONALE
3.1 -
La Provincia dispone per il territorio provinciale della cartografia C.T.R. 1987-’94. In
particolare la zona del bacino del Marzenego (Mestre, Martellago, Salzano) è aggiornata al 1994,
mentre la parte a nord-ovest dell’ambito (Noale, Scorzè, Trebaseleghe) l’aggiornamento è al 1987.
N.B.: Anche in questo caso mancano gli elementi del mosaico della provincia di Padova e Treviso
(tratteggio rosso in figura 8).
Fig. 8 - Estratto del quadro d’unione degli elementi C.T.R. in scala 1:5.000
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
8
3.2 -
La Regione Veneto consente il libero utilizzo della propria cartografia secondo il rispetto dei
termini della licenza «Italian Open Data License 2.0» (IODL 2.0 http://www.dati.gov.it/ iodl/2.0/).
Nel sito http://idt.regione.veneto.it/app/metacatalog/, sono scaricabili gli shapefiles della C.T.R.
relativi all’intero bacino Marzenego in un mosaico che, rispetto alla datazione e ai vari comuni,
comprende un arco temporale dal 1992 al 2008.
Oltre a coprire un arco temporale più ampio rispetto al materiale disponibile in Provincia, si
riscontra la completa copertura del bacino Marzenego, in particolare rispetto agli elementi
afferenti Resana mancanti nella dotazione cartografica della Provincia di Venezia (elementi
104164, 104163, 104161, 104162, 126041, 105133, 127014)
Fig. 9 - Estratto del quadro d’unione degli elementi C.T.R. in scala 1:5.000
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
9
Fig. 10 - 1994. Estratto della C.T.R. Veneto (scala 1:5.000), elemento 127124 (Bissuola) con un tratto
dell’Osellino e lo shape dell’idrografia in azzurro
4. CARTE TECNICHE COMUNALI
Prima dell’impianto della cartografia tecnica regionale ed anche in concomitanza della stessa i vari
comuni hanno elaborato in proprio o attraverso convenzioni, carte tecniche, prevalentemente in
funzione della stesura di Piani Regolatori di vari periodi.
Per il territorio comunale di Venezia sono state rintracciate a suo tempo - e rielaborate per
rappresentare le trasformazioni urbane nell’ambito del Progetto Mestre 900 - tutte le carte
tecniche dei vari periodi indicati al punto 7 del presente inventario.
Le date di queste cartografie tecniche - in scala 1:5.000 o ridotte in scala 1:10.000 - sono: 1929,
1954, 1968, 1978.
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
10
5. VOLI AEREI
5.1 VOLO GAI 1954-1955
Fotogrammi disponibili
sito Provincia
9000
8999
8998
8997
8996
11371
11372
11373
11374
Fotogrammi da
reperire
1954gai_06_5140
1954gai_17_307
1954gai_17_308
1954gai_17_309
1954gai_06_5137
1954gai_06_5138
1954gai_07_9001
1954gai_07_9002
1954gai_05A_104
1954gai_05A_104
1954gai_06_5135
1954gai_04_6854
1954gai_04_6855
1954gai_04_6856
N.B.: Il volo è disponibile molto parzialmente nell’archivio della Provincia e totalmente
nell’archivio IUAV-CIRCE acquisibile solo con apposite procedure. La risoluzione è sufficiente e le
strisciate non sono ovviamente georeferenziate; la sovrapposizione tra le strisciate è quasi del
50 %.
Fig. 11 - 1954/1955. Estratto sull’area tra Zelarino e Mestre, con il Marzenego prima della rettifica
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
11
5.2 VOLO 1972
Le ortofoto stampate su carta e su acetato trasparente permettono di coprire il bacino Marzenego
- salvo una porzione di Resana - con tre fotogrammi da ritagliare e comporre.
È disponibile in archivio della Provincia di Venezia (il volo è stato effettuato per iniziativa della
Provincia ed è di proprietà della stessa) con scansioni da effettuare ed eventualmente da
georeferenziare.
Fig. 12 - 1972. Estratto sull’area di Martellago con il Marzenego e le cave sul Rio Storto in alto a sx
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
12
5.3 VOLO REVEN 1983
Il volo è pubblicato totalmente nel sito IUAV-CIRCE in convenzione con la Regione Veneto
(http://mapserver.iuav.it/ website/foto_aeree/) ed è possibile il download libero, con
autorizzazione per eventuali scopi di pubblicazione. La risoluzione del download è adeguata, le
strisciate non sono georeferenziate e la sovrapposizione tra di esse è circa il 50 %.
5.4
VOLO REVEN 1987
Il volo è pubblicato totalmente nel sito IUAV-CIRCE in convenzione con la Regione Veneto
(http://mapserver.iuav.it/ website/foto_aeree/) ed è possibile il download libero, con
autorizzazione per eventuali scopi di pubblicazione. La risoluzione del download è adeguata, le
strisciate non sono georeferenziate e la sovrapposizione tra di esse è circa il 50 %.
Fig. 13 - 1987. Estratto sull’area di Maerne tra il Marzenego a nord e il Rio Roviego a sud
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
13
5.5 VOLO 1994
Sono disponibili due voli:
- il volo di proprietà della Provincia (CCA) è di libero uso e le strisciate sono in scala 1:50.000.
Copre il bacino Marzenego salvo la zona di Resana. Scansioni da effettuare, come l’eventuale
georeferenziazione e unione secondo il bacino.
- il volo (CGR) scaricabile dal sito http://mapserver.iuav.it/ website/foto_aeree/ è basato su
strisciate non georeferenziate, in scala 1:20.000, sovrapposte per circa il 50 %. Copre il bacino
Marzenego salvo una piccola zona di Resana. La risoluzione del download è adeguata. Anche
in questo caso l’uso non per zone limitate, ma per l’intero bacino, richiede la
georeferenziazione e la ricomposizione.
Fig. 14 - 1994. Estratto sull’area di Salzano con le cave della fornace in basso, a sud del Marzenego
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
14
5.6 ORTOFOTO 1994-1998 MINISTERO DELL’AMBIENTE
Nel sito del Ministero dell’Ambiente - Natura 2000, è consultabile (cfr termini e condizioni d’uso)
l’ortofoto 1994-1998, in bianco e nero, georeferenziata per l’intero territorio nazionale.
Fig. 15 - 1994/1998 Ortofoto Ministero dell’Ambiente, Natura 2000. Estratto tra il Rio Roviego in centro e il
Marzenego con il Rio Storto a nord
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
15
5.7 ORTOFOTO DIGITALE A COLORI 2000 TERRAITALY “IT2000NR”
-
Buona risoluzione 1 pixel = 50 cm.
-
Problema di autorizzazione. Il rilevo è stato fatto dalla CGR (Compagnia Generale Riprese
aeree) e la Provincia ha licenza per i propri usi. La sub-licenza che la Provincia può
autorizzare è sottoposta a particolari condizioni. Da verificare le possibili condizioni in una
fattispecie non prevista come quella relativa al Contratto di Fiume.
Fig. 16 - 2000. Estratto sull’area di Noale con il Marzenego sul Castello a sx e l’oasi delle ex cave sul
Draganziolo a dx
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
16
5.8 ORTOFOTO DIGITALE A COLORI 2000 MINISTERO DELL’AMBIENTE
Nel sito del Ministero dell’Ambiente - Natura 2000, è consultabile (cfr termini e condizioni d’uso)
ortofoto del 2000 a colori, georeferenziata per l’intero territorio nazionale.
Fig. 17 - 2000. Ortofoto Ministero dell’Ambiente, Natura 2000. Il Marzenego tra Piombino e Trebaseleghe
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
17
5.9 ORTOFOTO DIGITALE A COLORI 2003 TERRAITALY “IT2003”
-
Buona risoluzione 1 pixel = 50 cm.
-
Problema di autorizzazione. Il rilevo è stato fatto dalla CGR (Compagnia Generale Riprese
aeree) e la Provincia ha licenza per i propri usi. La sub-licenza che la Provincia può
autorizzare è sottoposta a particolari condizioni. Da verificare le possibili condizioni in una
fattispecie non prevista come quella relativa al Contratto di Fiume.
Fig. 18 - 2003. Estratto sull’area di Olmo con il corso a meandri del Marzenego e tre ex mulini
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
18
5.10 ORTOFOTO DIGITALE A COLORI 2006 MINISTERO DELL’AMBIENTE
Ortofoto digitale a colori georeferenziata per l’intero territorio nazionale, consultabile (cfr termini
e condizioni d’uso) nel sito del Ministero dell’Ambiente - Natura 2000.
Fig. 19 - 2006. Ortofoto Ministero dell’Ambiente, Natura 2000. Estratto sull’area della foce dell’Osellino tra
l’idrovora di Tessera e il depuratore di Campalto
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
19
5.11 ORTOFOTO DIGITALE A COLORI 2012 MINISTERO DELL’AMBIENTE
Ortofoto digitale a colori georeferenziata per l’intero territorio nazionale, consultabile (cfr termini
e condizioni d’uso) nel sito del Ministero dell’Ambiente - Natura 2000.
Fig. 20 - 2012. Ortofoto Ministero dell’Ambiente, Natura 2000. Estratto sull’area est di Noale con il
Marzenego e le trasformazioni industriali e infrastrutturali a sud e l’oasi delle ex cave a nord delimitate dal
Draganziolo
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
20
5.12 ORTOFOTO DIGITALE A COLORI 2014 “EPSG 3003”
-
Ottima risoluzione 1 pixel = 15 cm.
-
Nessun problema di licenza poiché il proprietario è la Provincia.
N.B.: Mancano gli elementi del mosaico a cavallo tra le provincie di Venezia, Padova, Treviso e
specificamente:
Elementi da reperire
105130
104160
126040
Fig. 21 - 2014. Estratto sull’area tra Mestre ovest - con il Marzenego rettificato - e il centro di Mestre, ove
appare la recente scopertura del Marzenego
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
21
6. IMMAGINI SATELLITARI
6.1 IKONOS 2001
Rispetto all’Ikonos 2001 in Provincia ci sono tre sezioni (127121, 128053, 128094) della zona
dell’aereoporto e dell’attuale foce dell’Osellino.
Fig. 22 - 2001. Estratto sull’area della foce dell’Osellino, con l’idrovora di Tessera in alto a dx e il depuratore
di Campalto in basso a sx
N.B.: Per quel che riguarda le riprese satellitari contemporanee, come Google Maps, Bing Maps
ecc. , si rinvia ai rispettivi siti e alle relative condizioni d’uso.
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
22
7. NOTA SULLE CARTOGRAFIE GIS DELLE
TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E URBANE DELLA
TERRAFERMA DEL COMUNE DI VENEZIA DA FINE
OTTOCENTO AI NOSTRI GIORNI
Impostata ed elaborata con operatori GIS da Giorgio Sarto per il Comune di Venezia
nell'ambito del progetto e laboratorio “Mestre 900”.
Parzialmente pubblicata in piccolo formato nel volume “Mestre Novecento. Il secolo breve della
città di terraferma”, Venezia 2007, Ed. Marsilio e riprodotta su pannelli rigidi a scala leggibile
depositati nel Laboratorio Mestre 900 (Assessorato alla cultura, Centro Candiani). La cartografia
GIS è stata consegnata all'Assessorato all'ambiente del comune per la pubblicazione web-GIS nel
sito Atlante della laguna (e del territorio).
Comprende tavole di “serie storica”, elaborate sulla base delle cartografie georeferenziate
e mosaicate di ogni periodo, con la rappresentazione - secondo un codice a colori e simboli - del
tipo di trasformazioni riscontrate nei singoli periodi considerati e tavole di “sintesi storica” che
indicano con codice a colori sulla cartografia attuale la datazione per periodi delle trasformazioni
d'insieme o di settore avvenute nel corso dell'intero arco di tempo esaminato, cioè da fine
ottocento a oggi.
Questo sistema di cartografie dà conto dell’insieme delle principali trasformazioni che nel corso di
un secolo hanno costituito l’attuale assetto territoriale e urbano, per cui la voce delle acque fiumi, canali e in genere corsi d’acqua - è solo un elemento della legenda delle varie tavole.
Ai fini della ricerca storica sul bacino del Marzenego potrebbe essere perciò usato come
sfondo per dar conto dell’urbanizzazione e delle trasformazioni del paesaggio, mentre dovrebbe
essere sviluppata una specifica e più articolata cartografia sulle trasformazioni relative ai corsi
d’acqua. Dovrebbe per esempio essere ripresa e approfondita anche una cartografia settoriale di
sintesi come quella abbozzata in collaborazione con l’allora Consorzio Dese-Sile, ora Acque
Risorgive, per Mestre Novecento (cfr. op. cit. pag. 45).
- Per quel che riguarda la “serie storica” la cartografia è la seguente:
Tav. 1 - Rappresentazione dell'uso del suolo nel 1888
Tav. 2 - Trasformazioni 1888/1910
Tav. 3 - Trasformazioni 1910/1931
Tav. 4 - Trasformazioni 1929/1931
Tav. 5 - Trasformazioni 1931/1940
Tav. 6 - Trasformazioni 1940/1954
Tav. 7 - Trasformazioni 1954/1968
Tav. 8 - Trasformazioni 1968/1978
Tav. 9 - Trasformazioni 1978/1994
Tav. 10 - Trasformazioni 1994/2004-10
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
23
Fig. 23 - 1888. Uso del suolo, elaborazione Mestre-900. Campione sull’area tra Martellago e Mestre
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
24
Fig. 24 - 1954/1968. Trasformazioni dal 1954 al 1968, elaborazione Mestre-900. La radicale rettifica del
Marzenego rispetto al precedente tracciato a meandri indicato con linea tratteggiata
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
25
8. NOTA SULL’IMPIANTO DEL CATASTO DEL 1929
Gli oltre 400 fogli a colori dell’impianto afferenti al territorio del comune di Venezia, una volta
scansionati, sono stati successivamente ricomposti in un'unica mappa a cura di Giorgio Sarto con
l’operatore GIS Luca Battistella, nell’ambito delle attività del progetto Mestre 900. Tale
elaborazione non è stata mai diffusa, pur essendo stata prevista la sua esposizione in una mostra
poi non realizzata.
Poiché il Consorzio Acque Risorgive possiede i fogli relativi all’intero bacino Marzenego, si è
avanzata la proposta al Consorzio di comporre i fogli esterni al Comune di Venezia in modo da
avere una grande mappa - di notevole impatto e valore storico documentale - relativa al 1929
dell’intero bacino. Il Consorzio ha ritenuto interessante la proposta, ma eventualmente fattibile in
futuro, ritenendo probabile e opportuna una prosecuzione del Contratto di Fiume oltre il giugno
2015.
9. NOTA SULLA CARTA GEOMORFOLOGICA della
Provincia di Venezia
Un riferimento alla formazione remota del territorio è importante per comprendere “dove
appoggiamo i piedi” e le stesse particolari caratteristiche delle acque e dei corsi d’acqua di
risorgiva. La stessa composizione del terreno, la distribuzione degli insediamenti e l’andamento di
alcune strade come la Miranese e la Castellana vengono meglio percepite in relazione alle antiche
divagazioni fluviali, alla formazione di dossi, ecc.
Per questi motivi si ritiene quanto mai utile inserire, a monte della rassegna di cartografia storica
del bacino Marzenego relativa agli ultimi due secoli, un ampio stralcio della carta geomorfologica
della Provincia di Venezia (2011) con la relativa legenda.
La carta, impostata in scala di riferimento 1:20.000 e scala delle riproduzioni cartacee 1:100.000,
articolata in numerosi tematismi è assai leggibile in formato elettronico ed esplorabile anche per
singole zone senza perdere definizione.
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
26
Fig. 25 - Estratto della carta geomorfologica della Provincia di Venezia (2011) con in particolare
rappresentazione di paleoalvei tra le località di Zelarino e Maerne
Nota a cura di Giorgio Sarto, Andrea Ballin, Valentina Bassan e Andrea Stefani - Dicembre 2014
Fly UP