...

friulia

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Description

Transcript

friulia
CCIAA Bolzano – FINANCE
Maggio 2014
1
Introduzione
 FRIULIA è la finanziaria regionale della Regione Friuli Venezia Giulia costituita nel 1967
 La sua compagine azionaria vede la Regione FVG al 77,6% mentre il 22,4% è detenuto da istituti bancari locali e
nazionali, enti ed assicurazioni
 Il capitale sociale di FRIULIA è di 275 milioni di Euro con un PN consolidato di 833 milioni di Euro
 L’attività di FRIULIA è focalizzata su 3 aree di attività:
 Private Equity - FRIULIA assume partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese regionali,
fornisce assistenza e consulenza alle partecipate e più in generale, partecipa alle imprese che producano un interesse
economico per la Regione;
 La sua attività di investimento riguarda tutto il ciclo di vita dell’impresa, dallo start-up al consolidamento,
alle operazioni di MBI/MBO, successione ed internazionalizzazione;
 Nel suo portafoglio sono presenti società regionali di diversi settori, dai più tradizionali alle nuove tecnologie,
dal manifatturiero alla distribuzione organizzata, dal terziario avanzato al turistico-alberghiero.
 Agenzia di sviluppo – FRIULIA …
1. funge da braccio operativo della Regione FVG per la crescita del sistema imprese regionali,
2. svolge una attività di supporto ad enti ed amministrazioni locali in progetti di sviluppo del territorio e di project
financing,
3. gestisce fondi ed è soggetto attuatore di programmi comunitari e regionali
 Holding di partecipazione della Regione FVG – FRIULIA dal 2006 è la capogruppo delle società di interesse
strategico regionale, in precedenza controllate direttamente dalla Regione, alle quali fornisce servizi di holding (es.
tesoreria, consolidato fiscale) e più in generale di coordinamento e supporto
2
La ripartizione degli investimenti al 30 giugno 2013
SINTESI DATI PATRIMONIALI CONSOLIDATI
Dati in milioni di Euro
Esercizio
2012/2013
Esercizio
2011/2012
Attivo fisso
890
829
Attivo circolante
106
87
Liquidità
194
290
1.190
1.206
252
254
4
8
Patrimonio netto di terzi
105
102
Patrimonio netto di Gruppo (**)
833
850
1.190
1.206
Totale attivo
Passività e debiti
di cui debito oneroso
Totale a pareggio
(**) Pari a 275.238.180 azioni - valore per azione Euro 3,02
3
Gruppo Friulia - Struttura
Investimenti tradizionali
Regione FVG
controllate
77,76%
collegate strategiche FR
22,24%**
Soci privati
FRIULIA
74,57%*
100%
73,23%
FINANZIARIA
MC
FINEST
100%
FRIULIA
ATTIVITA’
“TRADIZIONALE”
BIC INCUBATORI
FVG
FRIULIA
SGR
Attività di Private
Equity
regionale
Attività di incubatore
nella regione
Gestione fondi
86,78%
81,63%
AUTOVIE
VENETE
33,33%
INTERPORTO
CERVIGNANO
ALPE
ADRIA
50,24%
MEDIOCREDITO
FVG
Partecipazione in progetti
di internazionalizzazione
in aziende del Triveneto
Finanziamenti a medio termine
leasing immobiliare/mobiliare
Gestione sistemi integrati infrastrutturali
* dati riferiti al capitale sociale complessivo, si precisa che la Regione detiene il 50,85% delle azioni di Finanziaria MC con diritto di voto
** di cui 2,04% azioni proprie
Gruppo Friulia - Infrastrutture e logistica
DALLA TERZA CORSIA…
• Adeguamento e potenziamento della rete autostradale regionale
con previsione di investimenti stimati per più di Euro 2 miliardi
… AL TRASPORTO INTERMODALE
• Euro 665 milioni di lavori già eseguiti
• Realizzazione di infrastrutture interportuali finalizzate al
coordinamento e allo sviluppo della logistica regionale con
investimenti complessivi per circa Euro 80 milioni
• Principali interventi completati: Prolungamento A28, casello di
Meolo, trasformazione del raccordo Villesse – Gorizia in
autostrada
• Investimenti già realizzati (infrastruttura e magazzini per
complessivi 50.000 mq) circa Euro 60 milioni
• Realizzazione terza corsia tratta Quarto d’Altino – San Donà di
Piave pari al 55%
5
Gruppo Friulia - Finanza
AZIONE CONGIUNTA A SOSTEGNO DELLE PMI
Fase pre
competitiva
Start up
Early stage
Sviluppo
I «VALORI» DELL’INTERVENTO SUL TERRITORIO *
Buy out &
replacement
209 imprese oggetto di intervento
292 milioni di Euro investiti nel territorio
INCUBAZIONE
di cui 178 PMI
VENTURE CAPITAL
PRIVATE EQUITY
SUPPORTO ALL’INTERNAZIONAZIONALIZZAZIONE
PROJECT FINANCING
LEASING E FINANZIAMENTI
173 milioni di Euro a sostegno delle piccole e
medie imprese
129 interventi in piccole e micro imprese
97 milioni di Euro dedicati allo sviluppo delle
piccole realtà imprenditoriali
BIC INCUBATORI, FRIULIA SGR
FRIULIA, FRIULIA SGR, FINEST, MEDIOCREDITO
* Dati riferiti agli interventi di Friulia, Finest, Friulia SGR
e Bic Incubatori FVG
6
Gruppo Friulia – Perché facciamo questo mestiere
LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE PMI IN EUROPA
Gruppo Friulia - Caratteristiche degli strumenti a
disposizione delle imprese
FRIULIA investe unicamente in:
VENTURE CAPITAL
• società di capitali esistenti o da
costituirsi
• con organizzazione operativa in
FVG
L'azienda deve avere anche:
 un progetto industriale ben definito
 con relativo business plan
 come scopo la generazione di valore in
tutti i suoi aspetti,
 l'innovazione tecnologica e lo
sviluppo industriale
 in sintesi, non solo una storia ma anche
un presente e ragionevole futuro
(Friulia)
INVESTIMENTI A MERCATO
(Friulia)
Rischio
• o in imprese localizzate al di fuori della
regione purché tali interventi
favoriscano lo sviluppo di iniziative
economiche nel territorio regionale
MICROIMPRESE
SVILUPPO TRADIZIONALE
E FINANZIAMENTI D’ACCOMPAGNAMENTO
(Friulia)
SUPPORTO/INCENTIVAZIONE
ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
(Finest)
LOGISTICA E TRASPORTI
(Friulia)
LEASING E FINANZIAMENTI
(Banca Mediocredito FVG)
PROJECT FINANCING
(Friulia)
Rendimento
8
Friulia S.p.A. - Focus attività di investimento
SVILUPPO TRADIZIONALE
 Taglio degli investimenti : € 500.000 – 5 milioni di euro (> 5
per eccezione)
 Target : imprese già attive nel mercato, in fase di crescita ed
in continuità del controllo imprenditoriale
 Partecipazioni di minoranza qualificata (fino al 35%)
 Way out in 5-6 anni
 Riacquisto da parte dell’imprenditore a condizioni preconcordate
BUY OUT / MERCATO
 Taglio degli investimenti: fino a 5 milioni di euro
 Target: PMI e grandi aziende con solida presenza sul mercato
 Processi di Merger & Acquisition “a monte” (MBO, MBI)
 Replacement capital, successione familiare e imprenditoriale
 Preparazione alla Quotazione in Borsa
 Partecipazioni di minoranza qualificata (fino al 35%)
 Operazioni sindacate con altri fondi
 Rappresentanti nel board con azione di supporto allo sviluppo
 Way out a 3-6 anni con exit a mercato o formule miste
 Assistenza per favorire l’approccio al mercato e sistema finanziario
 Assistenza per favorire l’approccio al mercato e sistema finanziario
 Assistenza per l’attività di M&A “a valle”
 Assistenza per l’attività di M&A “a valle”
 Arrangement di finanziamenti e/o leasing con Bca MC del FVG
 Arrangement di finanziamenti e/o leasing con Bca MC del FVG
MICROIMPRESE
FINANZIAMENTI D’ACCOMPAGNAMENTO
 Taglio degli investimenti: fino a € 500.000
 Finanziamenti parametrati all’investimento in capitale di rischio
 Target: Piccole aziende in Early Stage (Seed, Start up o primo
sviluppo)
 Target : società già partecipate o assieme all’AUCAP
 Flessibilità di prodotto (Sole Equity, Hybrid Equity, POC, finanziamenti
convertibili, mutui)
 Durata 4-5 anni parametrata alla durata di permanenza nel capitale
 Attenzione al profilo di rischio della società e nel contempo del
portafoglio partecipate
 Esclusi tutti i finanziamenti tipicamente bancari (es. anticipo fatture,
revolving, CCN, linee di fido) ovvero con profilo industriale o leasing
industriale (erogati da Bca MC del FVG)
 Convenzioni CONFIDI per le garanzie sui finanziamenti
 Alta propensione all’innovazione, ma piccole per il Venture Capital
 Micro-partecipazioni di minoranza qualificata (fino al 35%)
 Way out a 3-5 anni con formule miste (riacquisto e/o mercato)
 Assistenza per favorire l’approccio al mercato e sistema finanziario
 Attività di networking (aggregazioni di imprese e/o accordi
commerciali)
 Arrangement di finanziamenti e/o leasing con Bca MC del FVG
9
Friulia S.p.A. - Principali Vantaggi Offerti
FRIULIA
acquisisce una partecipazione di minoranza e, al termine del previsto
periodo di intervento, la cede nei tempi e nei modi pattuiti
FRIULIA
lascia la gestione dell'azienda agli imprenditori, fornendo però un checkup continuo del raggiungimento degli obiettivi prefissati nel business plan
assieme a consulenza e assistenza tecnica e riservandosi il diritto di intervento
mediante adeguati patti parasociali
FRIULIA
ha collegamenti con banche ed altri investitori istituzionali e privati, con
associazioni ed enti, con grandi gruppi industriali e mette questa rete di
relazioni a disposizione dell’azienda per ricercare contatti, sinergie e
vantaggi che ne favoriscano lo sviluppo ed il consolidamento
FRIULIA
come socio apporta anche visibilità e standing sia per il sistema bancario, sia
per i clienti e fornitori e più in generale per tutti i così detti stakeholder
10
Friulia S.p.A. - Governance
• Socio “amico” e alleato
• … ma in contraddittorio
• Verifica critica
• Mantenimento degli
impegni
• Condivisione strategia
• Cambio di strategia se
giustificato
IN SINTESI:
GESTIONE ORDINARIA
DELEGATA con BP,
STRAORDINARIA
CONDIVISA
 Consiglio di Amministrazione e/o Collegio Sindacale:
• CdA con XX membri, Presidente/AD nomina dell’azionista, 1 Consigliere nomina Friulia
• CdA con durata triennale
• CoSi vedrà 1 sindaco di nomina Friulia
 Materie di competenza del CdA
• nomina e revoca del Presidente e dell’Amministratore Delegato (voto Friulia)
• approvazione piano industriale, investimenti e relative coperture finanziarie
• approvazione di operazioni “straordinarie”
• autorizzazione a investimenti/finanziamenti non previsti nel budget
• inserimento di figure chiave (DIRIGENTI)
 Materie di competenza azionaria relative al trasferimento azioni:
• diritto di prelazione statutario;
• diritto di co-vendita (tag along right): facoltà di partecipare con priorità a tutte le
transazioni che comportino vendite di azioni effettuate dall’azionista; prededuzione
 Materie di competenza Assemblea Soci in cui sarà necessaria maggioranza qualificata
• approvazione di operazioni di finanza straordinaria, quali fusioni e scissioni
• modifiche dello Statuto
• conferimento e revoca dell’incarico alla società di revisione
• definizione di un piano di remunerazione/stock options a favore del management
11
Friulia S.p.A. - Flow Chart di Processo
Macroeconomia
microeconomia
Società
Azionisti Consulenti
ATTUAZIONE
&
• Piano strategico
(es.PMI,distretti
rafforzamento,
aggregazioni)
• Società/settori
target
• Primi contatti
• Double Box
DUE DILIGENCE
business e legale
NEGOZIAZIONE
• Capire i trend
eco-fin, i bisogni
Società
Azionisti Consulenti
Info Memo
Business Plan
Valutazione
Investment Memo
Rating
• Finalizzazione
Patti
Parasociali
• Verifiche
finanziarie
• Verifiche legali
• Finalizzazione
Verifiche
societarie
Azionisti Società
CONTROLLO
PARTECIPAZ.
• Consigliere CdA
• Sindaco Co.Si.
• Cruscotto dati
eco-fin
• Confronto tra
budget e
consuntivi
• Strategia di
sviluppo
• Exit al termine
12
Friulia S.p.A. - Exit
L’obiettivo
dell’operazione ha
come naturale
evoluzione del
processo di
sviluppo intrapreso
un …….
… …EXIT
convenuto e
programmato
dalle parti :
TIPO
Priorità
Sviluppo
Tradizionale
A
Mercato
1° livello
Riacquisto del Socio
maggioranza (P/C)
dopo 4-5 anni
Cessione a terzi
investitori fin. o ind.
Borsa, dopo 4-5 anni
2° livello
Earn Out in qualunque
momento e comunque
dopo 12-24 mesi da P/C
Eventuale riacquisto
del Socio
PUT & CALL
Si prevedono apposite finestre temporali per esercitare la opzione
call (da parte azionista di riferimento), la put da parte di Friulia:
PUT
quanto investito e capitalizzato annuo al tasso
Euribor+spread
CALL
idem ma con uno spread superiore a quello di put
Earn Out a favore di Friulia per 12/24 mesi da esercizio della call,
qualora si facessero operazioni sul capitale della Società
(M&A, AuCap, IPO), con valorizzazione aziendale
superiore a quella di uscita di Friulia (vari tipi di
aggiustamento, cap IRR, retrocessione, .)
CESSIONE A TERZI
Si concorda un uscita comune o
separata dalla Società disciplinando
tutta la casistica usuale:
COVENDITA
PRELAZIONE
MUTUE OBBLIGAZIONI
CONTENZIOSI
ARBITRAGGI
WHAT IF
DRAG & TAG
REINVESTIMENTO
13
Friulia S.p.A. - Portafoglio al 31 dicembre 2013
74 Partecipate
Distribuzione delle Società
partecipate per addetti
Aggregati (14.000 ca)
Distribuzione del fatturato aggregato
(3 Md € ca) delle Società partecipate
per settore
14
Friulia S.p.A. - Attività dell’esercizio 2012/2013
L’ATTIVITA’ DELL’ESERCIZIO
L’IMPEGNO COMPLESSIVO NEL TERRITORIO
84 contatti intercorsi
223 MILIONI
DI EURO DI
CAPITALE
INVESTITO
Oltre il 60% oggetto di successivo approfondimento
23 interventi di advisory e supporto consulenziale
33 milioni di Euro di interventi deliberati
25 milioni di Euro di interventi attuati
120
PARTECIPATE
DI CUI OLTRE
L’80% PMI
FATTURATO
AGGREGATO
SVILUPPATO: OLTRE 3
MILIARDI DI EURO
PERSONALE
OCCUPATO: CIRCA
14.000 UNITA’
15
Friulia S.p.A. – Il caso PMP Industries
L’ATTIVITA’ e LA STORIA
Riduttori per autobetoniere e
sistemi di trasmissione
30M 2013, 94M 2013, 130M 2014
950 dipendenti tra Italia e Cina
IL PARERE dell’imprenditore
Attualmente l’impresa ha bisogno
di un sistema pubblico molto forte
e con chiare idee industriali.
• Anni 90 inizio
• 2000 inizia processo di
internazionalizzazione
• Friulia interviene nel 2010 con 1M
capitale e 2M in finanziamento
• Arriva la crisi 2009 nel 2011 stop
della Cina: crisi finanziaria
• Supporto Friulia negoziato con le
banche sostegno Finest
• Accordo LINDE/PMP
Abbiamo chiesto l’intervento
Friulia perché sapevamo che la
nostra crescita sarebbe avvenuta
in maniera rilevante all’estero ed
era fondamentale presentarsi ai
partner internazionali con una
partecipazione pubblica
• Oggi stiamo studiando una
operazione da 10 M con Simest
16
Friulia S.p.A. – Il caso VIDEE
L’ATTIVITA’ e LA STORIA
IL PARERE dell’imprenditore
Azienda di produzione televisiva
Abbiamo riacquisito il controllo
dell’azienda perché il gruppo
Mediacontech non supportava gli
investimenti e avrebbe trasferito
l’azienda. Friulia ci ha nuovamente
sostenuto.
4M 2012, 5M 2013, 10M 2014
50 dipendenti tra diretti e free lance
• Anni 90 inizio
• 2000 primo pullman di regia mobile
• Friulia interviene nel 2004 con 0,15M
capitale e 0,35M in finanziamento; le
banche cominciano a finanziarla
• Nel 2009 viene ceduta a Mediacontech
(quotata) – Friulia negozia assieme
all’imprenditore ed esce
• Nel 2012 Imprenditore si ricompra
l’azienda assieme a Friulia (1M)
• Grande appalto Sky Formula 1 replicato in
Spagna, Isola dei Famosi, ecc
• Oggi stiamo cercando un nuovo partner
industriale per reggere il MKT
Senza Friulia non saremmo riusciti
a riusciti a mantenere l’azienda in
Friuli.
Friulia ha dimostrato di saper
attendere e credere al progetto
dell’impresa guardando alle
capacità più che ai risultati
nell’immediato.
17
Friulia S.p.A. – Il caso SIAP (Gruppo Carraro)
L’ATTIVITA’ e LA STORIA
Ingranaggi, cambi e assali per
trattori e macchine agricole
46M 2009, 50M 2010, 73M 2011
-10M 2009, 2,5M 2010, 2,7M 2011
350 dipendenti
• Gruppo internazionalizzato e quotato
• Crisi 2009 ristrutturazione del gruppo
• Progetto rilocation di Maniago in India
• Friulia interviene nel 2010 con 3M capitale
e 4M in finanziamento per evitare lo
spostamento e per investimenti
• Oggi a Maniago ci sono 500 dipendenti
• Lo stabilimento è diventato la star
tecnologica del gruppo
IL PARERE dell’imprenditore
Friulia si è adoperata con successo
affinché anche gli imprenditori da
fuori regione possano lavorare e
contribuire allo sviluppo del
tessuto economico locale.
Abbiamo avuto una risposta veloce
e spedita, sia ora che in passato.
Anche questa volta sono stati
conseguiti sia gli obiettivi che
Friulia si attendeva da noi che
quelli che noi attendevamo da
Friulia.
• Stiamo studiando un nuovo intervento su
un piano di investimenti poderoso
18
Friulia S.p.A. – Il caso HALO Industry
L’ATTIVITA’ e LA STORIA
Impianto per la sintesi del Cloro e
della Soda a Torviscosa (polo
chimico)
70 dipendenti a regime
• Crisi della Caffaro (impianti vecchi, no
investimenti, inquinamento, magistratura,
chiusura impianti)
• Problema del cloro (trasporti, pericolosità)
• Gruppo Bertolini/Todisco e Bracco
progettano nuovo impianto a Torviscosa
• Friulia interviene nella newco per acquisire
tutta la Macroarea 7
• Base per il rilancio del polo chimico
• Lo stabilimento sarà attivo nel 2015/16
• Stiamo studiando un nuovo intervento su
una prima rilocation di un utilizzatore del
cloro
IL PARERE dell’imprenditore
Se ci sono aziende che vogliono
investire in chimica di base in
Italia allora Friulia fa bene ad
intervenire. Senza il loro aiuto
l’investimento non sarebbe andato
a buon fine.
Ci sono dei consiglieri e sindaci
Friulia nel nostro Cda molto
competenti e attenti e … ci fanno
le pulci. Talvolta può dare fastidio,
ma io preferisco così…. Più loro
sono attenti, più sono tranquillo io.
19
Friulia S.p.A. – Il caso FAZIOLI
L’ATTIVITA’ e LA STORIA
2 produttore mondo di pianoforti
professionali di alta gamma (a
coda) dopo Steinway
6,5 M fatturato
43 dipendenti
• Azienda di nicchia, strasolida,
praticamente non ha bisogno di soldi
• Esporta il 95%
• Fase di successione imprenditoriale
• Friulia interviene con 0,5M per favorire
la successione imprenditoriale
• Cda invece di AU
• Inserimento di nuovo management
commerciale
IL PARERE dell’imprenditore
Fu un nostro legale a suggerirmi
l’intervento di Friulia.
Prima ero io l’AU ora stiamo
prendendo decisioni condivise che
cominciano a dare buoni risultati.
Grandi o piccole che siano le
imprese ricevono da Friulia la
sicurezza di una presenza che se
non ci fosse acuirebbe la
sensazione dell’imprenditore di
distanza dell’intervento pubblico.
• Avvio processi di pianificazione e
controllo
20
Fly UP