Comments
Description
Transcript
Pirandello - Grazia D`Auria
Luigi Pirandello - 1867 Agrigento - 1936 Roma Riferimenti storici: Riferimenti culturali: Altri riferimenti: Completamento Unità d’Italia Imperialismo Età giolittiana Prima guerra mondiale Biennio rosso Nascita del fascismo Instaurazione della dittatura Letteratura della crisi Influenza iniziale del Verismo Abbandono delle strutture narrative del romanzo e del teatro ottocenteschi Personaggi con crisi di identità Influenza della narrativa surrealista Società ed ideali Miti del Risorgimento (cultura garibaldina) Critica al Positivismo Crisi dei valori borghesi Relativismo delle conoscenze Crisi dell’uomo moderno che non è più sicuro della propria identità Vita 1867 1886-87 1889-91 1894 1897 1903 1098 1915 1919 1924 1925 1925-28 1929 1934 1936 (28 marzo) Nasce a Girgenti.Il padre, Stefano, ex-garibaldino, amministra e dirige alcune miniere di zolfo; la madre, Caterina RicciGramitto, viene da famiglia antiborbonica. Si iscrive alla facoltà di Legge e di Lettere prima a Palermo, poi a Roma Studia a Bonn, dove si laurea in filologia romanza Sposa Maria Antonietta Portulano, da cui avrà tre figli E’ nominato professore di lingua italiana all’Istituto Superiore di Magistero di Roma Disastro economico del padre e malattia mentale della moglie Diventa professore di ruolo Il figlio Stefano è fatto prigioniero dagli austriaci La moglie sconvolta da crisi di gelosia è ricoverata in una casa di cura Si iscrive al partito fascista Firma il Manifesto degli intellettuali fascisti, scritto da Giovanni Gentile Assume la direzione della compagnia del Teatro d’Arte di Roma; relazione con l’attrice Marta Abba Entra a far parte dell’Accademia d’Italia; passa all’editore Mondadori Premio Nobel per la letteratura (10 dicembre) muore a Roma, per una polmonite Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 1 Luigi Pirandello - 1867 Agrigento - 1936 Roma Opere 1867-1892: gli anni della formazione giovanile 1889 Ppubblica una raccolta di poesie, Mal Giocondo 1890 Compone Elegie renane 1891 Pubblica le poesie di Pasqua e di Gea 1892-1903: gli anni della coscienza della crisi 1893 Scrive, su consiglio di Capuana, Marta Ajala (poi L’esclusa) 1894 Pubblica la prima raccolta di novelle: Amori senza amore 1895 Scrive il romanzo Il turno e pubblica le Elegie renane 1898 Esce la rivista Ariel 1901 Pubblica a puntate sulla rivista La Tribuna, il romanzo L’esclusa 1092 Pubblica altri due libri di novelle, Beffe della vita e della morte e Quand’ero matto 1904-1915: gli anni della narrativa umoristica 1904 Pubblica il Fu Mattia Pascal sulla Nuova Antologia 1908 Escono i due libri di saggi Arte e scienza e L’umorismo; pubblica in volume L’esclusa 1909 Esce a puntate sul Corriere della sera la prima parte del romanzo I vecchi e i giovani; comincia a scrivere Uno, nessuno, centomila 1912 Pubblica l’ultima raccolta di poesie 1913 Pubblica in volume I vecchi e i giovani 1915 Pubblica a puntate sulla Nuova Antologia il romanzo Si gira…( poi Quaderni di Serafino Gubbio operatore) 1916-1925: gli anni del teatro dell’umorismo 1916 Escono in dialetto siciliano Pensaci Giacomino! e Liolà 1917 Viene rappresentata a Milano la parabola in tre atti: Così è (se vi pare) Viene rappresentata a Torino la commedia Il piacere dell’onestà 1920 Viene rappresentata, con grande successo, Come prima , meglio di prima Discorso celebrativo su Verga a Catania 1921 Viene rappresentato a Roma Sei personaggi in cerca d’autore (prima deludente) Viene rappresentato a Milano Sei personaggi in cerca d’autore (grande successo) 1922 Viene rappresentato a Milano Enrico IV; opere di Pirandello sono rappresentate con successo a Parigi, Atene, Londra, New York Sono pubblicati da Bemporad i primi quattro volumi di Novelle per un anno 1925-1936: gli anni della stagione surrealista 1925 Esce a puntate Uno, nessuno, centomila; Esce una nuova edizione di Si gira… con il titolo Quaderni di Serafino Gubbio operatore 1928-30 Scrive i miti teatrali (La nuova colonia; Lazzaro; I giganti della montagna) 1930 Viene rappresentato Questa sera si recita a soggetto Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 2 Luigi Pirandello - 1867 Agrigento - 1936 Roma Opere Modelli 1_Influenza degli ambienti Siciliano Patriottismo ed ideali risorgimentali; Fermenti anarchici e sovversivi; Rapporto conflittuale con il padre; Tema dell’inettitudine Romano Matura la sua vocazione per la letteratura; Conosce Luigi Capuana Tedesco Legge Goethe, Heine, Schopenhauer, Nietzsche 2_Influenza degli autori e movimenti culturali Materialismo leopardiano, positivismo, naturalismo siciliano, Carducci, parapsicologia, psicologia (Binet), Nietzsche e Schopenauer Produzione Novella 1_Novelle per un anno 2_Una giornata Influenza del verismo; Presenza di tutti i temi “pirandelliani” (uomo intrappolato dalla famiglia e dalla società contrasto tra vita e forma - frantumazione dell’io - relativismo conoscitivo) Influenza del surrealismo (temi irrazionalistici e fantastici) Romanzo 1_L’esclusa e Il turno 2_Il fu Mattia Pascal Critica delle convenzioni sociali Romanzo della svolta umoristica; Contrasto tra forma e vita; Persona e maschera (o personaggio); Tema del doppio; Tema del’inetto 3_I vecchi e i giovani Conflitto generazionale 4_Quaderni di Serafino Gubbio operatore Condanna della tecnologia 5_Uno, nessuno, centomila Frantumazione dell’io (tema della crisi) Teatro 1_Liolà 2_Pensaci Giacomino 3_La giara 4_La patente 5_Il berretto a sonagli 6_Così è se vi pare 7_Il piacere dell’onestà 8_Il gioco delle parti 9_Enrico IV Teatro dialettale (temi naturalistici e veristi) Teatro del grottesco (rottura degli schemi del teatro borghese; scomposizione dei dati apparenti ed esteriori della realtà e nell’individuazione, dietro un gesto o una parola del suo contrario) (dalla novella La signora Frola) Relativismo conoscitivo (la vita si presenta come una recita ed ognuno indossa una maschera) La follia come unico mezzo per liberarsi dalla maschera e dai condizionamenti imposti dalla società Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 3 Luigi Pirandello - 1867 Agrigento - 1936 Roma 10_Sei personaggi in cerca di autore 11_Ciascuno a suo modo 12_ Questa sera si recita a soggetto Metateatro (impossibilità di rappresentare il dramma borghese) Recita nella recita; realtà e finzione si mescolano; riflessione sul teatro e sui suoi meccanismi Teatro dei miti Vita vs forma; natura vs civiltà 1_La nuova colonia 2_Lazzaro 3_I giganti della montagna (mito sociale) (mito religioso) mito dell’arte Poetica Poetica dell’umorismo (strutture aperte ed inconcluse) Vs Arte classica (armonia) Arte romantica (arte naturale, autentica, spontanea) Decadentismo Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 4 Luigi Pirandello - 1867 Agrigento - 1936 Roma Schema Superamento della visione del mondo e degli schemi narrativi veristi Incomunicabilità Realtà soggettiva, multiforme, Inafferrabile, inconoscibile Relativismo conoscitivo Alienazione Crisi di identità Personaggi analizzati Nella loro vita psichica Follia La famiglia Le convenzioni sociali, cioè le trappole Il lavoro La società Uscita dalle trappole Il rifiuto delle maschere L’arte La follia Il mito L’immersione nel Flusso vitale Della natura (da Gaot, vol.3) Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 5