13-02-2016 Goffredo Mameli 3A - istituto comprensivo capol.dd san
by user
Comments
Transcript
13-02-2016 Goffredo Mameli 3A - istituto comprensivo capol.dd san
Goffredo Mameli Ilenia Celentano - Chiara Di Stasio - Laura Galante 3 sez. A Plesso «Mazzini» a.s. 2015/2016 Goffredo Mameli nacque nel 1827 a Genova da una famiglia nobile. Frequentò le scuole Pie di Genova e divenne docente all’università di Carcare. Grazie alla sua passione per la letteratura divenne redattore del giornale il Diario del Popolo e a soli vent’anni scrisse il testo dell’inno d’Italia. Sostenitore degli ideali rivoluzionari, partecipò ad eventi importanti come: l'esposizione del tricolore per festeggiare la cacciata da Genova degli Austriaci nel 1846; l’organizzazione di una spedizione, durante i moti di Milano, di trecento volontari in aiuto di Nino Bixio. Grazie a quest’ultima impresa venne arruolato nell'esercito di Giuseppe Garibaldi con il grado di capitano. Il 3 giugno 1849, durante l'assedio di Roma, precisamente nel corso dell’ultimo assalto a villa Corsini, occupata dai Francesi, a fianco di Garibaldi, fu ferito alla gamba sinistra. Di questo episodio sono note due versioni: una, secondo la quale sia stato ferito per sbaglio dalla baionetta di un commilitone; l'altra, più diffusa, sostiene, invece, che sia stato raggiunto da una fucilata francese. Purtroppo, nonostante le immediate cure, il ginocchio andò in gangrena e, dopo 4 giorni, subì l’amputazione dell’arto. Fu sepolto al Verano, dove è ancor oggi visibile il suo monumento. Scritto nel 1847 e musicato lo stesso anno da Michele Novaro. Divenne l’Inno d'Italia nel 1946 in sostituzione della Marcia Reale, (1861/1946), scritta da Giuseppe Gobetti per Carlo Alberto. Il testo è formato da 5 strofe di 8 versi, ognuna delle strofe è alternata da un ritornello di 3 versi. E’ un testo ricco di riferimenti storici, che ricordano le occasioni in cui l’Italia riuscì a sconfiggere il nemico invasore. INNO D’ITALIA Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta, dell'elmo di Scipio s'è cinta la testa. Dov'è la Vittoria? Le porga la chioma, che schiava di Roma Iddio la creò. «L’elmo di Scipio: L'Italia ha di nuovo sulla testa l'elmo di Scipio (Scipione l'Africano), il generale romano che nel 202 avanti Cristo sconfisse a Zama (attuale Algeria) il cartaginese Annibale. L'Italia è tornata a combattere. Stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte. Siam pronti alla morte, l'Italia chiamò, sì! coorte: nell'esercito romano le legioni (cioè l'esercito), era diviso in molte coorti. Stringiamoci a coorte significa quindi restiamo uniti fra noi combattenti che siamo pronti a morire per il nostro ideale. Noi fummo da secoli calpesti, derisi, perché non siam popoli, perché siam divisi. Raccolgaci un'unica bandiera, una speme: di fonderci insieme già l'ora suonò. calpesti: calpestati Rit. Le porga la chioma: la Vittoria sarà di Roma, cioè dell'Italia. Nell'antica Roma alle schiave venivano tagliati i capelli. Così la Vittoria dovrà porgere la sua chioma perché sia tagliata, perché la Vittoria è schiava di Roma che sarà appunto vincitrice. Raccolgaci: la lingua di Mameli è la lingua poetica dell'Ottocento. Questo raccolgaci in italiano moderno sarebbe ci raccolga, un congiuntivo esortativo. Il significato è: ci deve raccogliere, tenere insieme. una speme: altra parola letteraria e arcaica. Significa speranza. fonderci insieme: l'Italia è ancora divisa in molti staterelli. Il testo dice che è l'ora di fondersi, di raggiungere l'unità nazionale.« INNO D’ITALIA Uniamoci, uniamoci, l'unione e l'amore rivelano ai popoli le vie del Signore. Giuriamo far libero il suolo natio: uniti, per Dio, chi vincer ci può? «Per Dio: è un francesismo e, quindi, significa "da Dio«. Se siamo uniti da Dio, per volere di Dio, nessuno potrà mai vincerci. In italiano "per Dio" può essere anche una esclamazione piuttosto forte. Che avrà mai voluto intendere Goffredo Mameli? Siccome aveva Vent'anni ci piace pensare che abbia voluto lui stesso giocare sul doppio senso (in fondo i suoi rapporti con il Vaticano non erano buonissimi, tant'è vero che è morto proprio a Roma dove combatteva per la Repubblica) Rit. Dall'Alpe a Sicilia, dovunque è Legnano; ogn'uom di Ferruccio ha il core e la mano; i bimbi d'Italia si chiaman Balilla; il suon d'ogni squilla i Vespri suonò. Dovunque è Legnano: ogni città italiana è Legnano, il luogo dove nel 1176 i comuni lombardi sconfissero l'Imperatore tedesco Federico Barbarossa Ferruccio: ogni uomo è come Francesco Ferrucci, l'uomo che nel 1530 difese Firenze dall'imperatore Carlo V. Balilla: è il soprannome del bambino che con il lancio di una pietra nel 1746 diede inizio alla rivolta di Genova contro gli Austropiemontesi I Vespri: nel 1282 i siciliani si ribellano ai francesi invasori una sera, all'ora del vespro. La rivolta si è poi chiamata la rivolta dei Vespri siciliani» INNO D’ITALIA Son giunchi che piegano le spade vendute; già l'Aquila d'Austria le penne ha perdute. Il sangue d'Italia e il sangue Polacco bevé col Cosacco, ma il cor le bruciò. Rit. «Le spade vendute: i soldati mercenari si piegano come giunchi e l'aquila, simbolo dell'Austria, perde le penne. Il sangue polacco: l'Austria, alleata con la Russia (il cosacco), ha diviso e smembrato la Polonia (ha bevuto il sangue Polacco). Ma quel sangue bevuto avvelena il cuore degli oppressori