...

Calcolo della densità di alcuni solidi e liquidi

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

Calcolo della densità di alcuni solidi e liquidi
Fatto da
Naselli Samuele
Francesco Rinaldi
Calà Enrico
OSSERVAZIONE DEL FENOMENO
Strumenti
Per calcolare la densità di alcuni solidi e liquidi abbiamo usato bicchieri graduati di
varia portata e sensibilità e una bilancia graduata
Materiali usati
Orecchini d’oro
 Vetro
 Pietre di mare
 Acqua
 Olio
 Aceto

Descrizione della prova

È stata messa dell’acqua dentro un
bicchiere graduato, ottenendo così il
volume iniziale; poi, dentro il bicchiere
con l’acqua sono stati messi vari
materiali (oro, sassi, acqua, olio, aceto,
ecc…) e per i liquidi?
Calcolo della densità dei solidi


ORO
Moro= 5,72g
Vi = 20 cm3
Vf = 21,5 cm3
Voro= 21,5 – 20 = 1,5 cm3
D = 5,72 x 10-3 /1,5 x 10-6 =3,81 x 103 kg/m3 = 3810
kg/m3
Vetro
Mvetro = 32,10 g
 Vi = 30 cm3
 Vf=42 cm3
 V=44 – 30 =14 cm3


D = 32,10 x 10-3 / 12 x 10-6 = 2,67 x 103 kg/m3
=2670 kg/m3
Sasso
M = 42,31 g
 Vi = 90 cm3
 Vf = 44 cm3
 V=44 – 30 =14 cm3
 D = 42,31 x 10-3 / 14 x 10-6 = 3,02 x 103 kg/m3 =
3020 kg/m3

Calcolo densità dei liquidi
Acqua
 V = 25 cm3
 Mb = 75,90 g
 Mt = 100,07 g
 M = 100,07 – 75,90 = 24,8 g


D = 24,8 x 10-3 / 25 x 10-6 = 0,94 x 103 kg/m3
=940 kg/m3
ACETO
V = 24 cm3
 Mb = 75,90 g
 Mt = 88,36 g
 M =88,36 – 75,90 = 22,46 g
 D = 22,46 x 10-3 / 24 x 10-6 = 0,93 x 103
kg/m3 = 930 kg/m3

OLIO
V = 23 cm3
 Mb = 75,90 g
 Mt = 98,42g
 M =98,42 – 75,90 = 22,52 g
 D = 22,52 x 10-3 / 23 x 10-6 = 0,92 x 103
kg/m3 = 920 kg/m3

La nostra ipotesi
La nostra ipotesi ricavata da questo
esperimento fatto nel laboratorio è che
certi elementi hanno un volume
maggiore o minore di un altro elemento.
Fly UP