...

C. Biscozzi - A.I.PRO.S.

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

C. Biscozzi - A.I.PRO.S.
GLI ELEMENTI DELLA SICUREZZA
NEI CAVEAUX
Cesare Biscozzi
BANCASICURA 2003
Padova, 18-19 novembre
La monografia
perché:
• strutture fisiche datate, migliorate solo marginalmente;
• obsolescenza degli impianti di allarme antintrusione
antirapina;
• carenza delle procedure gestionali interne della
sicurezza;
• superficialità degli addetti alla telesorveglianza;
• mancati o insufficienti interventi a seguito di allarme
dovuti a inadeguate procedure;
La monografia
obiettivo:
• definire uno strumento per la valutazione del “rischio
caveau”;
lo strumento:
• il rapporto di ispezione;
Valutare un rischio significa
• verificare i requisiti minimi di assicurabilità;
• attribuirgli un’equa valorizzazione;
• capire quale danno si può verificare, in relazione alle
garanzie da prestare :
• Furto
• Rapina
• Infedeltà
• Incendio
• Allagamento
• …
Valutare un rischio caveau
• significa verificare:
– l’area ( provincia- comune - zona);
– i locali (fabbricato, mezzi di chiusura, piano di
ubicazione del caveau;
– la camera corazzata (struttura muraria, la porta);
– la gestione (chiavi - locali e caveau - combinazioni);
– il contenuto (valori);
– impianti elettronici (antintrusione, antirapina, TVCC);
– vigilanza e telesorveglianza (ronde, piantonamento,
verifica, intervento);
Area - Comune - Zona
Periferica
Centrale
Isolata
I locali
Progetto
Planimetria
Locali comunicanti?
Norme costruttive?
Piano ubicazione caveau
Progetto
Planimetria
Progetto
Planimetria
piano caveau
Grado di sicurezza del caveau
• grado ANIA;
• certificato Norme UNI EN 1143-1;
• certificato ICIM;
• non classificabile;
I requisiti di minima
•struttura muraria;
•materiale impiegato;
•presenza di fori di
aerazione;
•corridoi di ronda;
•sospeso o palafitta;
•controllo dei corridoi;
•interruzioni del corridoio;
•zone anticaveau;
I requisiti di minima
Armatura metallica
barre antiperforazione
Grado della porta
e porta di soccorso
Fori di aerazione
e dispositivi
anti - allagamento
Gestione delle chiavi
• controllo dei sigilli della camera dei congegni;
• non mantenere per lungo tempo il medesimo codice
mnemonico;
• non lasciare mai, neanche a battente aperto, una
combinazione impostata;
• non custodire le copie delle chiavi all’interno dei locali
(appese dietro la porta);
Gestione delle chiavi
2 4 31 2 0
• non lasciare la chiave inserita nella toppa della serratura ;
• non lasciare le chiavi in vista o in posti dove esiste la
possibilità di prelevarle, per ottenerne copie fraudolente;
• non lasciare le chiavi in vista o in luoghi sorvegliati
parzialmente;
• non custodire le chiavi di tutti i mezzi di custodia in una
cassaforte posta all’interno dei locali;
• non lasciare le chiavi in possesso a tutti,…e in passato…
Gestione delle chiavi
• porre le chiavi delle casseforti in più cassette di sicurezza;
Il contenuto
• valuta nazionale ed estera;
• titoli nominativi ed ammortizzabili;
• titoli di stato o al portatore;
• metalli e pietre preziose;
18 K
18 K
18 K
18 K
18 K
18 K
Impianto antintrusione
• norme CEI 79/3 (tipologia di rischio camera corazzata)
• certificato della ditta installatrice
• certificato IMQ-A
• non a norme
…impianti di allarme antintrusione
… funzionalità
• autoprotezione contro le manomissioni;
• protezione ambientale;
• caratteristiche dei segnalatori di allarme locali (sirena
autoprotetta e autoalimentata) e a distanza (radio,
telefonico, rete dati);
… verificare:
• esistenza, nella centralina dell'impianto di allarme
antintrusione, di memoria elettronica e di stampante
(preferibilmente incorporata);
• caratteristiche funzionali e di protezione contro le
manomissioni dei componenti dell'impianto
(preferibilmente IMQ/A);
…impianti di videosorveglianza
…verificare:
• caratteristiche dell'impianto di televisione a circuito chiuso
e sua corretta integrazione con l'impianto di allarme
antintrusione;
• corretta posizione delle telecamere;
• test di visione e di registrazione;
• efficiente trasmissione alla centrale di telesorveglianza o
altro luogo presidiato delle immagini riprese dalle
telecamere;
…certificazione
…esaminare:
• la documentazione degli impianti di sicurezza;
• la certificazione IMQ-A dell’impianto di allarme
antintrusione (almeno al 1° livello CEI 79-3);
• tutti gli impianti tecnici e di sicurezza devono essere
dotati di dichiarazione di conformità alla regola d'arte,
rilasciata dal rispettivo installatore (Legge 46/90);
Vigilanza e telesorveglianza
• ronde e piantonamento esterno;
Vigilanza e telesorveglianza
• ronde e piantonamento interno;
• controllo locale caveau con TVCC;
Vigilanza e telesorveglianza
• TVCC controllo a distanza;
• verifica e intervento;
Valorizzazione del rischio
• Nel 2002 è stata approntata una ipotesi di valorizzazione
dello sportello bancario;
Memo Versione
• Incontro Banca Sicura 18-19 Novembre 2003
• Tema: Valutazione Caveau
• Revisione 002 del 16 novembre 2003
Fly UP