Comments
Description
Transcript
elos - chiodo endomidollare
ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE INDICAZIONI CONTROINDICAZIONI Elos 180: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche e sottotrocanteriche alte. Elos 180: fratture sottotrocanteriche basse, della diafisi femorale, del collo femorale isolate o combinate Elos 300: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche, sottotrocanteriche a rima lunga e in ossa osteoporotiche. Elos 300: fratture del collo femorale isolate o combinate del terzo medio e distale diafisario CARATTERISTICHE Grano cannulato per bloccaggio vite cefalica, pre assemblato Sezione trapezoidale mm 13,6 12,6 Foro per filo provvisorio di stabilizzazione e sede di una seconda vite opzionale 15 CCD 127° Sezione della pareti laterali aumentata al fine di ridurre lo stress meccanico nella zona più critica La vite di bloccaggio distale di Ø 5 mm, può essere inserita in posizione statica o dinamica 2 Testa della vite con presa interna per facilitarne l’inserimento 3 CARATTERISTICHE Comparazione della superficie occupata rispetto a chiodi con sezione tradizionale Parte laterale flat per facilitare l’introduzione ELOS Ø 15,5 176 mm 2 201 mm Vite opzionale con possibilità di bloccaggio attraverso il tappo a vite Ø 16 2 214 mm 2 Ø 16,5 227 mm 2 4° 180 mm Vista craniale della vite cefalica. Con la filettatura a corolla si crea una grande superfice di appoggio sull’osso Ø 10 mm Ø 11,5 mm 300 mm Tappo di chiusura cannulato Ø 10,5 mm 32 mm Ø 10 mm Vite cefalica cannulata Taglio distale e scanalature longitudinali per elasticizzare l’impianto Ø 5 mm Nell’asola con piani inclinati i fori di ingresso e di uscita della vite nella diafisi, si trovano su differenti livelli, riducendo il rischio di frattura 4 Vite distale 5 tecnica di utilizzo 1 1/3 2 7 8 2/3 Individuare il punto di ingresso, che si trova sul terzo anteriore e due terzi posteriore del gran trocantere. Posizionarsi sull’apice dello stesso Aprire il canale midollare utilizzando il trocar curvo cannulato (SE202). Con il mandrino (SE201) inserire il filo guida Ø 2,8 mm L.650 mm Assemblare trocar (SE211) e cannula (SE210). Utilizzando il foro a 127° della guida inserire fino a contatto della corticale laterale 4 3 9 Introdurre il filo guida Ø 3 mm L.450 mm con punta filettata 10 10 mm Assemblare il chiodo, l’introduttore (SE206) e la guida (SE208). Serrare saldamente con la chiave a T (SE205) Utilizzando la cannula para tessuti (SE203) preparare la sede del chiodo con la fresa trocanterica (SE204). Inserire sino a battuta. Rimuovere la fresa ed inserire sul filo guida la sonda (SE226) per verificare il diametro del canale 6 5 Inserire il chiodo sul filo guida e introdurre sino a trovare la posizione corretta. Se necessario, inserire sul manico della guida il perno battitore SE207 6 Con il misuratore (SE212) rilevare sul filo la lunghezza della vite cefalica. Se il filo guida è inserito fino al tessuto subcondrale, sottrarre 10 mm dalla lunghezza rilevata. In caso di misurazione non corrispondente ad una tacca, scegliere la misura inferiore La posizione in AP e ML si può verificare con x-ray, utilizzando i reperi dedicati Se necessario introdurre un filo antirotazione Ø 3 mm L. 350 mm utilizzando la cannula (SE214) 11 12 Regolare la fresa cannulata graduata (SE213) sulla lunghezza rilevata. Preparare la sede della vite Assemblare vite cefalica sull’introduttore (SE215). Introdurre sul filo e fare avanzare sino alla corretta posizione 7 13 14 Per bloccare la vite cefalica utilizzare il cacciavite cardanico (SE217). Serrare a fondo. La vite di fissaggio non ha una posizione finale. Se il bloccaggio della vite non è indicato svitare di 1/4 di giro Per comprimere il frammento inserire il perno (SE216) nel foro presente sulla guida. Ruotare la ghiera sino ad ottenere la compressione necessaria 15 19 Serrare il tappo col cacciavite cardanico (SE217) 16 ELOS 300 - VITE DISTALE - tecnica FREE hand Inserire la cannula (SE218) e il trocar (SE219) nella posizione statica o dinamica (STATIC - DYNAMIC) della guida 8 21 Individuare in ML il punto di ingresso della vite, forare con la punta elicoidale (SE 222). Inserire il manico graduato (SE223) lungo la punta e leggere la misura della vite Assemblare la vite sul cacciavite diafisario (SE221) e intrudurla sino alla posizione di bloccaggio Rimuovere il trocar e forare rilevando la misura della vite da utilizzare sulla punta elicoidale graduata (SE220) 18 17 Assemblare la vite diafisaria sul cacciavite (SE221) ed avvitare attraverso la cannula 20 Inserire il tappo cannulato utilizzando un filo di K 9 IMPIANTI SET STRUMENTARIO COMPLETO DI RIPIANI E CASSETTA DI STERILIZZAZIONE ORDERING INFORMATION Rif. Impianti Rif. Strumenti SE20 Set strumenti completo SE200 Cassetta strumenti 200.1800 Elos 180 - Ø 10,0 mm 200.1801 Elos 180 - Ø 11,5 mm 200.3201 Elos 300 (SX) - Ø 10,0 mm 200.3202 Elos 300 (DX) - Ø 10,0 mm 200.0000 Tappo per chiodo SE202 Trocar curvo cannulato 200.0001 Tappo per chiodo SE203 Cannula paratessuti 200.0002 Tappo per chiodo SE204 Fresa trocanterica cannulata SE205 Chiave a “T” SE206 Introduttore chiodo SE207 Perno per battitore SE201Mandrino Vite cefalica cannulata Ø 10,5 mm Rif. Lungh. Vite diafisaria Ø 5 mm Rif. Lungh. 200.1070 70 mm 200.4035 35 mm 200.1075 75 mm 200.4040 200.1080 80 mm 200.1085 SE208Guida SE209 Repere cefalico SE210 Cannula per fresa SE211 Trocar cannulato SE212 Misuratore di lunghezza 40 mm SE213 Fresa cannulata graduata regolabile 200.4045 45 mm SE214 Cannula per filo antirotazione 85 mm 200.4050 50 mm SE215 Introduttore per vite cefalica 200.1090 90 mm 200.4055 55 mm SE216 Perno per compressione 200.1095 95 mm 200.4060 60 mm SE217 Cacciavite cardanico 200.1100 100 mm 200.4065 65 mm SE218 Cannula per vite diafisaria 200.1105 105 mm 200.4070 70 mm SE219 Trocar per vite diafisaria 200.1110 110 mm 200.4075 75 mm SE220 Punta elicoidale graduata 200.1115 115 mm 200.4080 80 mm SE221 Introduttore per vite diafisaria 200.1120 120 mm 200.4085 85 mm SE222 Punta elicoidale Ø 4,2 mm 200.1125 125 mm 200.4090 90 mm SE223 Manico graduato 200.1130 130 mm SE224 Estrattore chiodo SE225 Misuratore per vite antirotazione SE226Sonda SE2.S001 Set fili guida in confezione sterile MATERIALE Ti6AI4V - ISO 5832-3 PACKAGING Tutti gli impianti sono in confezione sterile 10 11 are you in? Intrauma S.r.l. - Via Rovigo, 4 - 10098 Rivoli - TO Italy Tel: +39 011 9539496 - Fax: +39 011 9588385 www.intrauma.com - [email protected] made in Italy Dati e immagini Intrauma S.r.l. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno. Le immagini sono esempi illustrativi a titolo di informazione. Le informazioni visualizzate sono puramente indicative circa alcune caratteristiche generali dei prodotti qui illustrati. Tali informazioni non costituiscono in alcun modo descrizione delle caratteristiche specifiche da parte del Costruttore. Invitiamo pertanto il Cliente a rivolgersi sempre all’azienda Intrauma S.r.l. al fine di ottenere una completa informazione sulle caratteristiche specifiche. Copyright I contenuti delle pagine del presente catalogo sono protetti da Copyright. La riproduzione dei contenuti è possibile solo se espressamente autorizzata da Intrauma S.r.l. Non sono consentite la copia e la distribuzione del presente catalogo, senza previa autorizzazione. © Intrauma 2013 - Rev. 1 - Giugno 2013