...

Presentazione E-Twinning - Istituto Comprensivo Santa Margherita

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione E-Twinning - Istituto Comprensivo Santa Margherita
Crescere con eTwinning
In Europa dall'infanzia all'adolescenza
Ester Campodonico
Seminario
S. Margherita Ligure, 4 novembre 2015
Inizio della cooperazione europea nel settore
dell’istruzione.
TRATTATO DI MAASTRICHT: 1 novembre 1993
…l'istruzione acquisisce un ruolo di rilievo, entrando a pieno titolo tra le competenze
politiche comunitarie… una svolta storica nell’ambito educativo, in quanto si riconosce
formalmente l’educazione come area di competenza della Comunità...
LINEE GUIDA: 5 maggio 1993
Primo documento che sancisce la collaborazione europea in questi due settori:
l'istruzione e la formazione riconoscimento del fatto che hanno un ruolo chiave nel
processo di trasformazione della futura società europea.
TRATTATO DI AMSTERDAM 1997
Art. 149 La Comunità contribuisce allo sviluppo di un'istruzione di qualità incentivando
la cooperazione tra Stati membri e, se necessario, sostenendo ed integrando la loro
azione nel pieno rispetto della responsabilità degli Stati membri per quanto riguarda il
contenuto dell'insegnamento e l'organizzazione del sistema di istruzione, nonché delle
loro diversità culturali e linguistiche.
Art. 3 La Comunità contribuisce ad una istruzione e ad una formazione di qualità…
Programmi di cooperazione europea nell’ambito
dell’istruzione e della formazione.
1995 – 2006
Socrates (Comenius, Erasmus…), Leonardo…
2007 – 2013
LLP - Lifelong Learning Programme
Obiettivo generale: contribuire, attraverso l'apprendimento
permanente, allo sviluppo della Comunità quale società avanzata
basata sulla conoscenza…
2014 – 2020
Erasmus +
I programmi europei prevedono…
•Accrescere la dimensione europea dell’istituto…
•Scambio di buone prassi…
•Utilizzo delle TIC…
•Utilizzo delle lingue straniere…
2014 – 2020
La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi
europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani
saranno incrementate attraverso il sostegno al
miglioramento dei metodi di insegnamento e
apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo
professionale del personale docente e degli animatori
giovanili, nonché attraverso una maggiore cooperazione
tra il mondo dell’istruzione e il mondo del lavoro.
2005
eTwinning nasce come linea d’azione del Programma
pluriennale europeo eLearning (2004-2006)
2007 – 2013
Fa parte parte del Programma per l’apprendimento
permanente (Lifelong Learning Programme), come azione
speciale di Comenius
2014
Rappresenta una delle principali piattaforme informatiche
previste dal programma Erasmus+ per la cooperazione
virtuale in attività di istruzione e formazione
Cosa offre eTwinning?
Una piattaforma per lo staff (insegnanti, dirigenti didattici,
bibliotecari, ecc.) delle scuole di uno dei paesi
partecipanti, con lo scopo di comunicare, collaborare,
sviluppare progetti, condividere.
Cosa promuove?
La collaborazione scolastica in Europa attraverso l’uso
delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
(TIC), fornendo supporto, strumenti e servizi per facilitare
le scuole nell’istituzione di partenariati a breve e lungo
termine in qualunque area didattica.
Partito un po’ in sordina, il programma si è evoluto ed
arricchito nel tempo.
Disponibile in 26 lingue
Supportato da 36 Unità Nazionali eTwinning
330.948 insegnanti iscritti
44.079 progetti realizzati
146.566 scuole iscritte
•Chi può partecipare?
Alunni ed insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria, e
secondaria.
Possono essere coinvolti quindi alunni dai 4 ai 19 anni.
•Quali paesi possono partecipare?
Paesi dell’Unione europea, Norvegia e Turchia.
Dall’anno scorso si possono realizzare gemellaggi anche
con scuole del proprio paese.
Esempio: gemellaggio tra scuola di S. Margherita e scuola di Salerno.
Armenia, Azerbaijan, Georgia, Moldova, Tunisia and Ukraine
eTwinning Plus
welcomes neighbouring countries!
eTwinning Plus è un’estensione di eTwinning a 6 nazioni
confinanti con l’Unione Europea: Armenia, Azerbaijan,
Georgia, Moldavia e Ucraina, che fanno parte dell’Eastern
Partnership (partenariato orientale), e Tunisia, che
appartiene all’Euro-Mediterranean Partnership
(EUROMED) (partenariato euro-mediterraneo).
La politica europea di vicinato è stata sviluppata nel 2004 con l’obiettivo di
approfondire le relazioni fra i paesi dell’Unione Europea e le nazioni nelle
immediate “vicinanze”.
Vantaggi dei gemellaggi eTwinning.
•Non ci sono scadenze: si può iniziare quando si vuole.
•Per iniziare un progetto bastano due scuole partner.
•Burocrazia: basta compilare una scheda per registrare il progetto.
•Un progetto può prevedere una sola o più attività di qualsiasi area
didattica o argomento.
•Non ci sono limiti di tempo: un progetto può esaurirsi in un mese,
come può durare uno o più anni.
•Non ci sono relazioni finali da scrivere.
•Se non si è riusciti a finire il progetto… non succede niente!
Perché partecipare?
•Maggiore coinvolgimento degli alunni nelle attività.
•Maggiore motivazione all'apprendimento/miglioramento/utilizzo
delle lingue straniere (alunni… e anche insegnanti…)
•Potenziamento dell’utilizzo delle TIC… (alunni e insegnanti…)
•Scambio e arricchimento di idee, punti di vista, prassi, metodologie
(vale anche per gli studenti…)
•Imparare a relazionarsi con colleghi ed alunni di altre culture e lingue
e conoscere la loro realtà
•Favorire una maggiore apertura mentale
Dalle indicazioni nazionali…
La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani che siano nello stesso
tempo cittadini dell’Europa e del mondo.
Nell’ambito del costante processo di elaborazione e verifica dei propri
obiettivi e nell’attento confronto con gli altri sistemi scolastici europei, le
Indicazioni nazionali intendono promuovere e consolidare le competenze
culturali basilari e irrinunciabili tese a sviluppare progressivamente, nel corso
della vita, le competenze-chiave europee.
A questo scopo (apprendimento collaborativo) risulta molto efficace l’utilizzo
delle nuove tecnologie che permettono agli alunni di operare insieme per
costruire nuove conoscenze, ad esempio attraverso ricerche sul web e per
corrispondere con coetanei anche di altri paesi.
…l’ascolto di storie e tradizioni di altri paesi, l’interazione in forma di
corrispondenza con coetanei stranieri, la partecipazione a progetti con scuole
di altri paesi. L’uso di tecnologie informatiche consentirà di ampliare spazi,
tempi e modalità di contatto e interazione sociale tra individui, comunità
scolastiche e territoriali.
Dalle indicazioni nazionali…
La consapevolezza della cittadinanza europea attraverso il contatto con due
lingue comunitarie, lo sviluppo di un repertorio diversificato di risorse
linguistiche e culturali per interagire con gli altri e la capacità di imparare le
lingue concorrono all’educazione plurilingue e interculturale, nell’ottica
dell’educazione permanente. Accostandosi a più lingue, l’alunno impara a
riconoscere che esistono differenti sistemi linguistici e culturali e diviene man
mano consapevole della varietà di mezzi che ogni lingua offre per pensare,
esprimersi e comunicare.
È responsabilità di tutti i docenti garantire la padronanza della lingua italiana,
valorizzando al contempo gli idiomi nativi e le lingue comunitarie.
I passi per realizzare un progetto
a.Scegliere un argomento/ambito su cui si vuole lavorare
b.Cercare una scuola partner
c.Progettare insieme alla scuola partner
d.Realizzare il progetto insieme alla scuola partner nelle modalità che
avete concordato
e.Confrontare, scambiare, condividere il percorso e i prodotti
f.Coinvolgere nella progettazione anche gli alunni…
E non dimenticare di far conoscere il
progetto e i suoi risultati dentro e fuori la
scuola!!!
Ricorda…
a.Partecipare vuol dire fare le stesse cose che stai già facendo insieme
ad altri insegnanti che stanno da un’altra parte, ma sono insegnanti
come te…
a.Le stesse cose le farai in modo diverso…
a.Pensando e progettando insieme a chi ha un altro modo di vedere e
un’altra esperienza, raggiungerai risultati a cui non avresti pensato
lavorando da solo…
a.Quello che fai, non è una cosa che fai in più: rientra nella tua
programmazione.
Scuola dell’infanzia
http://tiesgenerations.wordpress.com/201
4/11/15/i-nostri-progetti/
Infanzia e primaria
Infanzia e primaria.
Primaria e secondaria
Primaria e secondaria
Primaria e secondaria
Fly UP