...

La Rivoluzione americana

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

La Rivoluzione americana
LA RIVOLUZIONE
AMERICANA
•
A cura di:
Giuseppe Dallapellegrina
• Michela Tedoldi
• Virginia Simons
La rivoluzione americana: le
colonie inglesi nel Nord
America
•
•
•
•
•
Rivoluzione americana  nascita degli Stati Uniti d’America
13 colonie che si ribellarono al dominio inglese  tredici stati americani
Primo insediamento in America  Virginia dove si stabilirono i calvinisti e puritani che non
volevano convertirsi all’anglicanesimo imposto in Inghilterra
Padri pellegrini  calvinisti che si stabilirono in Massachusetts e fondarono le città di
Boston e Salem
Nuova Amsterdam governata da olandesi  successivamente passò sotto controllo
inglese  ribattezzata New York
 mappa delle 13 colonie che si ribellarono
I rapporti economici con
l’Inghilterra
• Colonie in rapporto ambiguo con madrepatria
• Governo inglese impose alle colonie di vendere
solo all’Inghilterra merci più pregiate e preziose
• Colonie concepite come fonte di materie prime
 mercato capace di sostenere la produzione
manifatturiera britannica.
• Conflitto di interessi di difficile soluzione tra
colonie e madrepatria
La svolta del 1764-1765
• Guerra dei sette anni  colonie
chiamate a combattere per il proprio re
• Conseguenze  Inghilterra in difficoltà
finanziarie
• Primo atto di nuova politica  Sugar Act
 dazi su prodotti che le colonie
importavano dall’estero
• Stamp Act  tassa sui documenti legali e
sui giornali
La protesta americana e la
reazione inglese
• 1764: parlamento inglese si arrogò diritto di legiferare anche per i coloni
americani  inizio della rivoluzione
• Associazione radicale in America dei Sons of Liberty, i quali volevano
che si abolissero lo Stamp Act e lo Sugar Act.
• Parlamento abolì lo Stamp Act  a condizione di una solenne
dichiarazione di principio in cui l’Inghilterra affermava di avere il diritto di
legiferare sulle colonie.
• Rivolta americana  il nemico non era il re, ma il parlamento inglese.
• 19 ottobre 1765: Stamp Act Congress  37 delegati di 9 colonie diverse
 il testo esordiva rivendicando il più tipico dei diritti validi in terra
britannica  ai cittadini inglesi non si potevano imporre tasse senza
consenso.
• Visione dei coloni e parlamentari diversa. Parlamentari  organismo di
stato centralizzato, diretto da un’assemblea inglese. Coloni  re capo
esecutivo.
• Parlamento rifiutò e i coloni si mossero verso l’indipendenza
La proclamazione
dell’indipendenza
•
•
•
•
•
•
•
Da tassazione interna ad esterna  dazi sui prodotti importati da Inghilterra
Nel 1769-1770  situazione non favorevole per divieto di fabbricazione di manufatti
Boston (Massachusetts)  epicentro della protesta coloniale
Il 23 agosto 1775  ribellione contro l’Inghilterra  Congresso di Filadelfia  ruolo
di governo provvisorio per le colonie
George Washington  comando dell’esercito
4 luglio 1776  proclamazione dell’indipendenza  compito di un governo è di
garantire l’esercizio dei diritti
I rivoluzionari d’America si presentarono come i veri difensori della libertà conto la
tirannia e il dispotismo
 quest’opera rappresenta la
Proclamazione d’indipendenza
americana, il 4 luglio 1776
La vittoria delle colonie
• GUERRA DI INDIPENDENZA (dal 1775 al 1783)  colonie inglesi
contro la madrepatria.
• Inizialmente si ebbe una vittoria inglese  in seguito nacquero
difficoltà e vi furono spese molto alte per il mantenimento
dell’esercito.
• 1778  gli americani vinsero a Saratoga  ingresso francese in
America, contro gli inglesi
• 1781  vittoria franco-americana a Yorktown  inglesi costretti alla
resa
• Forti cambiamenti dopo la guerra  i soldati morivano più per
malattie che in battaglia.
• Assembramenti a prevalenza femminile, per protestare contro il caro
vita, l’inflazione e la mancanza di beni di prima necessità.
• Intervento di tribù indiane nella guerra  tono violento
La nascita degli Stati Uniti
• 3 settembre 1783: venne firmata la pace a Parigi tra Francia,
Spagna e Gran Bretagna  la Francia ottenne il Senegal e alcune
isole delle Antille, la Spagna ottenne la Florida e Minorca.
• Le colonie inglesi erano riconosciute indipendenti, ma avevano un
assetto politico nebuloso che avrebbe avuto conseguenze in futuro
 legami fragili
• Il potere decisionale era delegato alle assemblee dei singoli Stati.
• Estate 1787: convocazione di una Convenzione a Filadelfia in cui si
elaborò una nuova costituzione  passaggio da confederazione a
federazione.
• La confederazione prevede che il potere sia leggero e debolissimo
e gli Stati sono indipendenti tra loro.
• La federazione è uno Stato vero e proprio con potere centrale forte.
La Costituzione del 1787
• Potere legislativo assegnato a un Congresso, potere esecutivo a un
presidente. Congresso suddiviso in Senato e in Camera dei
rappresentanti  questa soluzione fu l’esito di un compromesso.
• Gli Stati più piccoli temevano di essere sottomessi dagli Stati più
popolosi  problema risolto: ogni Stato, a prescindere dalle
proprie estensioni e dalla propria popolazione, avrebbe dovuto
inviare due senatori al Senato.
• Al Congresso fu assegnata la possibilità di imporre tasse e dazi su
tutto il territorio del Paese.
• Potere esecutivo  assegnato al presidente e non a un governo
• Presidente  figura esterna e separata dal Congresso, che aveva
potere esecutivo e un parziale diritto di veto.
• Potere giudiziario assunse il compito di custode della Costituzione.
• A tutela di ogni singolo si impose il judicial review.
Colonie e madrepatria: scontro
costituzionale e guerra civile
• 1774  congresso tra tutte le 13 colonie
americane, perché volevano rifiutare le
tasse imposte dal governo inglese e
chiedevano che la loro assemblea fosse
importante come quella di Westminster.
• Dichiarazione di Indipendenza  tutte le
colonie eliminarono le rivalità e le gelosie
tra di loro e crearono gli Stati Uniti al fine di
ottenere ciò che era stato espresso nel
congresso.
La guerra di indipendenza
• Si crede che sia un conflitto sanguinario e senza mezze
misure con gli inglesi ritratti come se fossero nazisti. In
realtà gli atti più crudeli furono commessi dai coloni nei
confronti dei soldati fedeli alla corona.
• Guerra civile che divise anche le famiglie.
La polemica sulla schiavitù tra
ribelli e madrepatria
• Tra Inghilterra e Stati Uniti ci fu un dibattito per ogni minima
questione
• 1- gli americani accusavano gli inglesi di imporre le tasse senza
umanità, ma gli inglesi replicavano dicendo che lo avrebbero fatto
anche loro se fosse tornato conveniente.
• 2- gli inglesi accusavano gli americani di sfruttare gli schiavi neri, ma
gli Stati Uniti replicavano dicendo che era l’Inghilterra a promuovere
la tratta degli schiavi.
APPROFONDIMENTO: LE
STREGHE DI SALEM
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Coppia di schiavi di casa Parris: istigati da una donna del villaggio fecero mangiare una
focaccia a un cane per vedere se aveva gli stessi effetti dei giovani colpiti dal maleficio 
otto ragazze assunsero comportamenti strani.
Dopo interrogatori furono arrestate tre donne  una confessò di essere strega, le altre no 
una di esse morì.
Primo caso di stregoneria avvenuto nel New England.
Reverendo Parris  organizzò digiuni nelle famiglie colpite da questi fenomeni  alcune
ragazze mostrarono fenomeni strani (morso su un braccio, suoni sibilanti).
Una donna, al momento dell’interrogatorio, era in grado di far provare a distanza, muovendo
mani o labbra, sensazioni di tipo fisico  stregoneria vera e propria.
Colpa della stregoneria attribuita a un ex pastore del luogo.
Carceri di Boston piene di streghe e stregoni.
Giustiziate altre cinque donne e due uomini tra cui un reverendo che proclamò la propria
innocenza.
Condannate a morte atre nove persone  cinque persone fu commutata la pena.
15 pastori puritani di Boston  stilarono un documento  prima di condannare bisognava
avere delle prove.
1692 certo disagio dei giudici quando si accorsero che le esecuzioni non posero fine alla
stregoneria di Salem. Venne proibita la carcerazione o processo per stregoneria.
La Corte di giustizia esaminò gli ultimi casi  dopo questi non vi fu più stregoneria.
Fly UP