Comments
Description
Transcript
VIRGILIO: “Eneide” - Io Studio al Fermi
VIRGILIO: “Eneide” QUADRO SINOTTICO • VIRGILIO 1. Nascita 2. Formazione 3. Opere a. Bucoliche b. Georgiche c. Eneide 4. La morte e il destino dell’Eneide • “ENEIDE” a. b. c. d. Argomento /protagonista Struttura Confronto con poemi omerici Analisi di: I. II. III. IV. Fabula e intreccio Lo spazio Il tempo La voce narrante VIRGILIO: LA VITA E LE OPERE 1. Nascita: - 70 A.c. / Andes (c/o Mantova) - Famiglia agiata di piccoli proprietari terrieri VIRGILIO: LA VITA E LE OPERE VIRGILIO: LA VITA E LE OPERE 2. Formazione: - Studia retorica a Cremona, Milano, Roma - Studia filosofia a Napoli amici: Lucio Vario Plozio Tucca Orazio? VIRGILIO: LA VITA E LE OPERE 3. Opere a. Bucoliche (42-39 a.C.) - Raccolta di 10 carmi in esametri Titolo: etimologia Protagonisti – luoghi – temi (le confische) Ottaviano Augusto VIRGILIO: LA VITA E LE OPERE b. - Georgiche (37-30 a.C.) Il circolo di Mecenate Poema epico-didascalico in 4 libri (esametri) Titolo: etimologia temi VIRGILIO: LA VITA E LE OPERE • c. Eneide (30/29-19 a.C.) - la lettura parziale al cospetto di Ottaviano; la reazione di Ottavia, sorella di Ottaviano -un’opera inconclusa: prima della pubblicazione Virgilio avrebbe voluto dedicarle una rielaborazione e una accurata opera di rifinitura, ma… Ottavia VIRGILIO: LA VITA E LE OPERE • 4. La morte di Virgilio e il destino dell’Eneide - 19 a.C.: la morte di Virgilio: le circostanze - il destino dell’Eneide … secondo la volontà dell’autore … secondo la volontà del principe 5. La fortuna di Virgilio… un esempio “divino” Dante e Virgilio Salvador Dalì, Le ultime parole di Virgilio Dante e Virgilio nell’Inferno L’ENEIDE • A. Argomento/protagonista I. Breve sunto dell’opera II. Chi è Enea: 1. 2. 3. Nei poemi omerici (cfr. le parole di Poseidone in Iliade XX: “destino è per lui di salvarsi, perché non isterilita, non cancellata perisca la stirpe di Dardano […] Ora la forza di Enea regnerà sui Troiani e i figli dei figli e quelli dopo che verranno…”) Nei miti italici (dal III sec. a.C.) In Virgilio Enea in fuga da Troia Enea, Ascanio e Anchise (G.L. Bernini) L’ENEIDE • B. La struttura bipartita pars odissiaca (libri I-VI) XII libri pars iliadica (libri VII-XII) Morte di Didone (Claude Augustin Cayot, marmo 1711, Paris, Louvre) L’ENEIDE • C. Confronto con i poemi omerici I. Analogie: a. b. c. d. e. f. Struttura (cfr. Supra: pt.B) Protasi Flashback Abbandono di una donna amata dal protag. Catabasi Schema duello/vendetta Enea, Didone e Ascanio/Cupido L’ENEIDE • C. Confronto con i poemi omerici II. Differenze: a. b. c. d. e. Il fato: maggiore importanza Pietas (cfr. supra: pt. A) Voce narrante (cfr. infra: pt. D) Concezione della guerra Numero dei libri L’ENEIDE • D. caratteri generali I. Rapporto fabula/intreccio II. Lo spazio III. Il tempo IV. La voce narrante