Comments
Description
Transcript
idrocarburi
Università degli Studi di Ferrara S.S.I.S. VIII CICLO Classe A060 PERCORSO DIDATTICO: Didattica di Chimica Destinatari: Alunni 4° anno liceo scientifico Anno Accademico 2006-2007 Ferri Violetta Specializzanda: Violetta Ferri Cognitivi • Conoscere gli elementi propri della disciplina • Saper esaminare e spiegare situazioni, fatti e fenomeni • Saper formulare ipotesi e verificarle • Comprendere e usare il linguaggio specifico delle scienze Metacognitivi • Riflettere sulle conoscenze necessarie per svolgere il compito • Ripercorrere in modo ordinato il percorso svolto prendendo consapevolezza dei meccanismi di apprendimento e delle strategie utilizzate Comportamentali • Acquisire e sviluppare le capacità di lavorare in gruppo • Adottare un comportamento consono all’ambiente Ferri Violetta Conoscenze Definire gli idrocarburi Descrivere i tipi di ibridizzazione del carbonio Distinguere gli idrocarburi in base al legame presente (singolo, doppio, triplo) Spiegare che cosa si intende per isomeri di struttura di un alcano Spiegare che cosa si intende per isomeria cis-trans degli alcheni Illustrare l’utilizzo degli idrocarburi Descrivere la struttura del benzene Abilità • Assegnare il nome IUPAC di un idrocarburo data la sua formula • Scrivere la formula di struttura di un idrocarburo dato il nome IUPAC • Riconoscere se due composti sono isomeri Ferri Violetta Lezione dialogica e frontale in cui verranno presentati i nuovi concetti. Costruzione e manipolazione dei modellini delle molecole più semplici Diagnostica: verrà svolta sotto forma dialogica in classe per riprendere i concetti propedeutici all’argomento dell’unità didattica. Formativa: nel corso dello svolgimento dell’unità didattica verrà controllato se effettivamente sono state acquisite le conoscenze presentate attraverso accertamenti orali. Sommativa: verrà eseguita al termine dell’unità didattica per valutare il raggiungimento degli obiettivi preposti tramite una verifica scritta e il completamento di una mappa concettuale. Il petrolio Gli idrocarburi: l’ambiente e la salute Ferri Violetta Lo studente dovrebbe conoscere i seguenti argomenti: Configurazione elettronica Legame chimico (Strutture di Lewis) Orbitali (atomici, molecolari) Ibridizzazione Teoria VSEPR Ore frontali: 4 • Il petrolio: storia, lavorazione e applicazioni (1h) • Idrocarburi saturi lineari e ciclici (1h) • Idrocarburi insaturi (1h) • Idrocarburi aromatici (1h) Ore verifica: 2 Ferri Violetta Idrocarburi Alifatici Aromatici Saturi Alcani Ferri Violetta Insaturi Alcheni Alchini Ora posso orientarmi! Introduzione Sono composti binari, costituiti SOLO da Idrogeno Carbonio Possono presentare: • Semplici -C - C• Doppi • lineari • ramificate -C = C• cicliche • Tripli Ferri Violetta -C C- • con anelli aromatici Un po’ di storia ….. Storia del Petrolio Petrus =roccia e oleum=olio Liquido infiammabile e denso, di colore scuro composto da idrocarburi Nell’antichità • Produzione medicinali e bitume (Mesopotamia). Citazioni della bibbia (Genesi ~1500aC) Petralia Sicilia (centro termale) “Fuoco greco” Bizantini (~500-600 dC) • Uso bellico “Fuoco perenne” Iliade di Omero Ferri Violetta Collegamento Storia Un po’ di storia ….. In tempi recenti …. • Fino all’800 il petrolio non aveva grande valore commerciale • 1853 Bissel (uso della perforazione) – 1859 Edwing Drake (Pennsylvania) • 1859 inizia “la grande corsa al petrolio” (John Rockeller) • 1900-1915 diffusione del motore a scoppio: auto, navi, aerei, motrici ferroviarie. 200.000 veicoli a motore) (es. USA 1910: Il petrolio assume una notevole importanza economica e strategica-militare • 1912 flotta britannica viene dotata di motori a nafta (navi più veloci) • 1914 forze britanniche invadono l’Iraq – tedeschi si “allearono” con i Turchi • Guerra tedesca dei sottomarini 1917 USA 1918 fine della guerra • 1928 Francia, UK, USA si spartiscono le concessioni petrolifere Medio Oriente • Germania attacca la Russia i giacimenti nel Caucaso • Giappone invade la Cina e poi l’Indocina (1941)USA, Francia Olanda decisero l’embargo petrolifero Giappone attacca Pearl Harbour •USA entra in guerra Germania e Giappone vengono sconfitti Collegamento Storia Ferri Violetta Usi del petrolio •Energia elettrica (1%) Fonte di energia •Riscaldamento (15%) •Trasporto (69%) Sfrutta la reazione di combustione degli idrocarburi. 85 % Usi del petrolio 15 % Produzione di manufatti Fibre sintetiche Gomme sintetiche: Materiali plastici Fertilizzanti per l’agricoltura Cere e paraffine ( nylon, poliestere ect..) (pneumatici, stivali, calzature ect...) (interruttori, barche, granuli per giocattoli, tapparelle ect..) (insetticidi, diserbanti ect..) (candele, cosmetici, medicamenti, cartoni da imballaggio) Ferri Violetta Idrocarburi alifatici e aromatici 94-99% A) Composizione Composti solforati, azotati e ossigenati 1-6 % B) Formazione Decomposizione di materiale organico sottoposto ad elevate temperature e pressioni. C) Estrazione Trasporto Ferri Violetta •Petroliere •Oleodotti D) Distillazione frazionata del petrolio Idrocarburi gassosi •Piombo tetraetile •Benzene e aromatici •Metanolo e MTBE Raffinata e additivata (numero di ottani) C1-C4: T<50° C Metano Vediamo gli idrocarburi dal Benzine (ottani) punto X di vista C -C 50°<T<150° C chimico! 5 Benzina verde 12 Kerosene Carburante Solvente Combustibile C9-C16 150°<T<300° C Forno Serbatoio di petrolio grezzo Gasolio da riscaldamento, diesel C12-C25 300°<T<350° C Olio e paraffine C20-C70 T > 350° C Residuo e catrame (asfalti) Ferri Violetta Grassi Lubrificanti Cere ALCANI - introduzione CnH2n+2 (n ≥1) • C ha ibridazione sp3 ed è legato a 4 atomi mediante legami sigma. •La famiglia degli alcani costituisce una serie omologa n° atomi di C Nome 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Formula molecolare Metano Etano Propano Butano Pentano Esano Eptano Ottano Nonano Decano Undecano Dodecano CH4 C2H6 C3H8 C4H10 C5H12 C6H14 C7H16 C8H18 C9H20 C10H22 C11H24 C12H26 Formula di struttura condensata CH4 CH3CH3 + metilene (CH2) CH3CH2CH3 CH3CH2CH2CH3 CH3(CH2)3CH3 CH3(CH2)4CH3 CH3(CH2)5CH3 CH3(CH2)6CH3 CH3(CH2)7CH3 CH3(CH2)8CH3 CH3(CH2)9CH3 CH3(CH2)10CH3 Gas Liquidi C5-C16 Solidi C17 - Cn •Tf e Teb aumentano con il numero di C Ferri Violetta Perché il C forma 4 legami? ALCANI - configurazione 1s 2s 2px 2py 2pz px px pz pz py py H C H 109.5° Ferri Violetta H H ALCANI - ibridizzazione Cosa succede sul carbonio? 1s 2s 2px 2py 2pz Promozione di e- 1s Ibridizzazione sp3 sp3 sp3 sp3 Orbitali ibridi y Uhm… Vediamo perchè in il dettaglio metano è tetraedrico? l’atomo di carbonio … x 109.5o z Ferri Violetta ALCANI - Conformazione etano H H C2H6 Legame σ H H La rotazione intorno all’asse C-C è libera. H H stellata eclissata H HH H H HH H H H H H H HH H Ferri Violetta H H H H H H H H ALCANI – isomeri di struttura Consideriamo il BUTANO che ha formula molecolare C4H10 Formula di struttura Modello ball and sticks n-butano CH2 H3C CH3 CH2 Teb= 0°C ISOMERI DI STRUTTURA. CH3 isobutano H3C CH CH3 Teb= -12°C Gli alcani a catena lineare sono chiamati normali (n-). Gli altri sono detti ramificati Ferri Violetta differenti proprietà chimiche e fisiche ALCANI - Nomenclatura Per dare il nome ai composti organici esistono delle regole fissate dallo IUPAC • Alcani con n<4 nomi tradizionali • Alcani con n>4 radice greca del n° di atomi di C + il suffisso -ano (pent- per cinque, es- per sei …) 5 3 CH2 6 H3C CH2 4 CH2 1 2 CH2 CH3 esano • Se l’alcano è ramificato allora la radice del nome è determinata dalla catena più lunga di atomi di C • Negli alcani che fungono da sostituenti si sostituisce il suffisso -ano con il suffisso -il. 5 3 CH3 4 1 1 CH2 CH3 2 CH2 CH3 3 2 CH2 CH2 CH CH3 3 4 CH2 CH2 1 2 CH CH3 Ferri Violetta CH3 2-metilpentano Catena più lunga C5: pentano CH 4-metilpentano • I sostituenti devono avere il numero più piccolo 5 4 CH3 2-metilpentano CH3 5 CH3 Sostituente metil metano ALCANI - Nomenclatura • I sostituenti vanno elencati in ordine alfabetico usando i prefissi di-, tri-, etc. per indicare la presenza di sostituenti uguali 4 CH3 3 1 3 CH H3C 2 4 CH3 CH3 CH 2,3-dimetilbutano CH3 1 CH2 2 CH3 C CH3 CH3 2,2-dimetilbutano Vediamo un altro esempio: CH3 9 8 7 CH3 6 5 4 3 2 1 CH3CHCH2CH2CHCH2CH2CCH3 CH2CH3 5-etil-2,2,8-trimetilnonano CH3 ordine alfabetico Ferri Violetta ALCANI - REAZIONI Gli alcani si chiamano anche paraffine (parum affinis=poco affini) perché sono caratterizzati da una bassa reattività. Comunque, in particolari condizioni possono reagire: O2 Combustione CH4(g) + 2 O2 → CO2(g) + 2 H2O(g) + calore Combustione totale Cosa succede se O2 è in difetto? CH4(g) + 3/2 O2 → CO (g) + 2 H2O(g) Combustione parziale Scienze vita CO - emoglobina La combustione degli alcani è una reazione RedOx Alogeni (Cl2, Br2) Sostituzione con meccanismo radicalico (catalizzato UV) Ottengo alogenoderivati: CH2Cl2 (diclorometano), CHCl3 (cloroformio), ect. Inquinamento Ambientale Ferri Violetta CICLOALCANI CnH2n (n ≥3) Vediamo i cicloalcani più semplici: H2C CicloPropano C3H6 CH2 C H2 Struttura planare CicloButano C4H8 H2C CH2 H2C CH2 Reattività H2C CicloPentano C5H10 Geometria Angoli CH2 CH2 H2C CH2 Struttura non planare CH2 CicloEsano C6H12 H2C CH2 H2C CH2 CH2 Nomenclatura: segue le regole degli alcani 5 4 6 3 CH2CH3 1 2 CH3 CH3 Ferri Violetta 1,2-dimetil-1-etilcicloesano ALCHENI CnH2n (n ≥2) • Idrocarburi insaturi • Presentano almeno 2 C ibridati sp2 che formano 3 legami σ e 1 legame . • La nomenclatura è simile a quella degli alcani: Il nome di base dell’idrocarburo finisce in -ene Il doppio legame è indicato dall’atomo di Carbonio a numerazione più bassa Etene (Etilene) C2H4 Propene (Propilene) C3H6 1-Butene C4H8 CH2 2-Butene C4H8 CH3 2-Metil – 1-Butene Ferri Violetta CH2 CH2 CH2 C5H10 CH2 CH CH CH C CH3 CH3 CH2 CH3 CH CH3 CH2 CH3 ALCHENI: ETILENE Cosa succede sul carbonio? Consideriamo il 2°livello: 2s 2px 2py 2pz Promozione di e- Ibridizzazione 2s+2px+2pz 2py sp2 sp2 sp2 Orbitali ibridizati 120o 120o Ferri Violetta Trigonale planare ALCHENI: ETILENE Legame Legame sigma 120o Cosa implica il doppio legame? NO! Ferri Violetta I 2 orbitali p devono essere “allineati” (paralleli) per dare il legame . Questo impedisce la rotazione dei due gruppi CH2 l’uno rispetto all’altro. ALCHENI - ISOMERIA Consideriamo il composto 1,2-dicloroEtene che ha formula molecolare HClC=CHCl H H H C Cl Teb= 60°C Tf = -80°C Polare C Cl Cl C Cl Teb= 47°C Tf = -50°C Non polare C H ISOMERI GEOMETRICI o ISOMERI CIS - TRANS H C Cl H H C C Cl Cl Isomero cis C H Isomero trans Cis-1,2-dicloroEtene H 3 Consideriamo un altro esempio: C 6 5 CH3CH2 Ferri Violetta Cl 4 CH CH3 H Trans-1,2-dicloroEtene 1 4-metil- cis-2-esene 2 C CH3 ALCHINI CnH2n-2 (n ≥2) • Idrocarburi insaturi • Presentano almeno 2 C ibridati sp che formano 2 legami σ e 2 legame . • La nomenclatura è simile a quella degli alcani: Il nome di base dell’idrocarburo finisce in -ino Il triplo legame è indicato dall’atomo di Carbonio a numerazione più bassa Acetilene (Etino) C2H2 Propino C3H4 1-Butino C4H6 2-Butino C4H6 Ferri Violetta CH CH CH CH3 CH C C CH3 CH2 C C CH3 CH3 ALCHINI Cosa succede sul carbonio? Consideriamo il 2°livello: 2s 2px 2py 2pz Promozione di e- Ibridizzazione 2s + 2px 180o Ferri Violetta 2py 2pz sp sp Orbitali ibridi Molecola lineare ALCHINI Legame Legame Ferri Violetta ALCHENI E ALCHINI - REAZIONI Le principali reazioni di alcheni e alchini sono reazioni di addizione con rottura di legami che sono più deboli dei legami s. Le più importanti sono: Reazioni di addizione elettrofila (HCl, HBr, H2O, Br2) CH2 CH CH3 + A B CH2 CH H–OH /H+ CH3 H–Cl /H+ A B H–Br /H+ CH2 CH H OH CH2 CH H Cl CH2 CH H Br CH3 CH3 CH3 Reazioni di idrogenazione CH2 CH CH3 H2/Pt CH2 CH H H CH3 Chimica alimentare Ferri Violetta ALCHENI E ALCHINI - REAZIONI I sistemi insaturi danno reazioni industriali importanti: le polimerizzazioni Alcheni: reazioni di polimerizzazione n CH2 CH2 cat Etilene * CH2 CH2 n * cat CH n CH2 CH3 PE CH Propilene n CH H CH CH CH n * PP 1954 Giulio Natta (Nobel 1963) HCl CH CH H Cl polimerizzazione Cl Clururo di vinile Ferri Violetta CH2 CH3 1935 - Gibson e Fawcett Alchini: 1) addizione di HCl 2) polimerizzazione * * CH CH H Cl * n PVC 1835 - H. Regnault IMPIEGO E DIFFUSIONE DEGLI IDROCRBURI INSATURI Alcheni e alchini Isoprene CH3 Polimeri Terpeni Vengono prodotti: • da alcuni insetti • da molte piante (componenti delle resine e degli oli essenziali) Esempi: Limonene (aroma buccia d’arancio) Squalene (squalo) Mircene (luppolo) Alfa pinene (conifere) Licopene (frutti rossi e pomodori) Scienze vita Ferri Violetta AROMATICI Aromatico originariamente oggigiorno Sostanze profumate, ad esempio Benzaldeide (mandorla, pesche, ciliegie) Benzene (carbon fossile) Classe di composti con un insieme di proprietà (reattività e stabilità) simili a quelle del benzene che è il termine più importante della classe Storia del benzene • Fu isolato dal petrolio da Michael Faraday (1825) bicarburo di idrogeno. • Fu sintetizzato per distillazione di acido benzoico e calce viva Mitscherlich (1833) benzino. • Fu isolato dal catrame Mansfield (1845) La formula molecolare del benzene (C6H6) rimase per molto tempo un rompicapo. Le formule proposte non spiegavano la reattività che ipotizzavano simile a quella degli alcheni e degli alchini. La realtà sperimentale era ben diversa. Ferri Violetta BENZENE Friedrich August Kekulé nel 1865 scrisse la formula del benzene ad anello esagonale con legami singoli e doppi alternati. H H 1.54 Å 6 C ibridati sp2: Cicloesatriene H OSSERVAZIONE SPERIMENTALE Tutti i legami hanno: • uguale lunghezza • valore a metà tra legame singolo e doppio (1.39 Å) . 1.34 Å H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H formule limite di Kekulé . Ferri Violetta Formule di risonanza BENZENE Ogni atomo di carbonio condivide con gli altri il proprio elettrone spaiato in un sistema collettivo (orbitale) delocalizzato esteso a tutti e sei gli atomi H H H H H H H H H H Ferri Violetta H H H H H H H H H H H H H Aromaticità: un orbitale è esteso a più atomi giacenti su un piano in cui vengono condivisi 4n + 2 elettroni (n=intero) H IDROCARBURI AROMATICI La nomenclatura dei derivati del benzene è simile a quella usata per i sistemi ciclici saturi. In presenza di più sostituenti la loro posizione è indicata con i numeri: Cl Cl 1 NO2 6 4 2 5 4 3 Cl Cl 3 5 6 1, 3-dicloro-2-nitrobenzene 1 NO2 2 1 CH=CH2 NO2 6 2 5 3 4 1-etenil-3-cloro-2-nitrobenzene 1-cloro-2-nitrobenzene Per i benzeni disostituiti si possono usare i suffissi: orto (o-), meta (m-) e para (p-) Cl Y orto orto meta meta Cl Cl Cl para Cl Cl 1,2-diclorobenzene o-diclorobenzene Ferri Violetta 1,3-diclorobenzene m-diclorobenzene 1,4-diclorobenzene p-diclorobenzene IDROCARBURI AROMATICI Alcuni derivati del benzene hanno mantenuto i nomi tradizionali. OH Fenolo idrossibenzene CH3 Toluene metilbenzene COOH Ac. Benzoico CH CH2 Stirene Etenilbenzene Gli anelli di benzene danno sistemi “condensati”: Naftalene Antracene Fenantrene Pirene IPA Idroc. policiclici aromatici Fluorene Ferri Violetta Benzo[a]antracene Benzo[a]pirene IDROCARBURI AROMATICI Gli aromatici non danno le stesse reazioni degli alcheni. Gli aromatici danno reazioni di SOSTITUZIONE ELETTROFILA. Con questa reazione è possibile inserire sull’anello i seguenti gruppi - NO2 -X -SO3H -R Ferri Violetta Nitrazione Alogenazione Solfonazione Alchilazione di Friedel-Crafts Idrocarburi: l’ambiente e la salute Alcuni tipi di idrocarburi sono pericolosi per l’ambiente e la salute perché sono ALTAMENTE TOSSICI e/o CANCEROGENI. Tra i più pericolosi abbiamo: Aria combustione naturali e artificiali Benzene IPA lavorazione e trasporto petrolio Uomo Aria che si respira Dieta (cottura cibi grigliati, affumicati e vegetali a foglia larga) Scienze vita (effetti benzene e IPA) Ferri Violetta Acque Fuoriuscita del petrolio dalle petroliere, dalle raffinerie, e dai punti di trivellazione del petrolio in mare aperto. Petrolio produzione 106 ton giorno 107 ton annue finiscono in mare Effetti: •Riduzione trasmissione •Riduzione dell’ossigeno disciolto •Soffocamento uccelli acquatici, alghe e licheni •Moria di pesci per avvelenamento