...

Vedi demo - McGraw Hill Higher Education

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

Vedi demo - McGraw Hill Higher Education
Capitolo 1
Il concetto tradizionale di marketing
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. Lambin
Copyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl
LA DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING
“… soddisfare bisogni in modo redditizio …”
Il concetto tradizionale di marketing si fonda su tre pilastri:
1. orientamento al cliente: comprensione del cliente;
2. integrazione delle attività: coordinamento interno;
3. obiettivo di redditività: profitti e soddisfazione del cliente.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. Lambin
Copyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl
LE DUE DIMENSIONI DEL
PROCESSO DI MARKETING
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. Lambin
Copyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl
MARKETING STRATEGICO E
MARKETING OPERATIVO
• Marketing strategico:
processo orientato all’analisi
e incentrato sull’individuazione dei bisogni
degli individui e delle organizzazioni.
• Marketing operativo:
processo orientato all’azione
che si estende nell’arco di una pianificazione
temporale di breve-medio termine
e si indirizza a mercati o segmenti esistenti.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. Lambin
Copyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl
CONFRONTO TRA
MARKETING STRATEGICO E OPERATIVO
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. Lambin
Copyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. Lambin
Copyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl
COMPLEMENTARIETÀ
DI MARKETING STRATEGICO E OPERATIVO
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. Lambin
Copyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl
I COMPITI DEL MARKETING STRATEGICO
Il ruolo del marketing strategico riguarda …
• … la risposta ad opportunità esistenti
(marketing strategico di risposta).
• … la creazione di nuove opportunità
(marketing strategico proattivo).
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. Lambin
Copyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl
MARKETING STRATEGICO DI RISPOSTA
E PROATTIVO
• Marketing strategico reattivo o di risposta:
- individuare e soddisfare bisogni espressi;
- innovazione market-pull;
- domanda chiave: “è fattibile?”.
• Marketing strategico proattivo o guidato dall’offerta:
- identificare bisogni non espressi o soluzioni nuove
a bisogni noti;
- innovazione technology push;
- domanda chiave: “esiste un bisogno?”.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. Lambin
Copyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl
MARKETING OPERATIVO
TRANSAZIONALE E RELAZIONALE
•
Il marketing transazionale:
•
Il marketing relazionale:
… si focalizza sulle singole
vendite ….
… è orientato alla costruzione di una
relazione forte e duratura …
… opera in base a un modello
di bisogni contrapposti ….
… presuppone l’opportunità di
condividere i vantaggi …
… si concentra esclusivamente
sul prezzo.
… sposta l’attenzione su vantaggi
non economici: servizi, tempi di
consegna, continuità di fornitura.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. Lambin
Copyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl
IL PARADIGMA DEL MARKETING MIX
•
•
•
•
Product
Price
Place
Promotion
• People
• Process
• Physical evidence
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. Lambin
Copyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl
CRITICHE AL MODELLO
DEL MARKETING MIX
• Mancanza di contenuto strategico.
• Visione del mercato dall’interno verso l’esterno.
• Focalizzazione sulle transazioni di mercato nel breve
termine.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. Lambin
Copyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. Lambin
Copyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl
STADI DI IMPLEMENTAZIONE
DEL MARKETING STRATEGICO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Qual'è il nostro mercato di riferimento?
Quale diversità dei bisogni nel mercato di riferimento?
L'opportunità di business è interessante?
La nostra proposta di valore è sostenibile?
Quali sono i nostri segmenti target?
Come competere nei segmenti target?
Come ottenere un portafoglio prodotti equilibrato?
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. Lambin
Copyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl
QUESTIONI RELATIVE
AL CONCETTO DI MARKETING
1.
2.
3.
4.
5.
Ambiguità del termine.
La performance del marketing.
I rischi del marketing manipolatorio.
Marketing: una parola spaventosa.
Il concetto di marketing è di applicazione universale?
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. Lambin
Copyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl
DOMANDE RELATIVE AL MARKETING
- Il marketing crea bisogni?
- Il marketing fa riferimento a bisogni espressi o latenti?
- I consumatori sono in grado di esprimere i bisogni?
- Come definire e misurare la soddisfazione del cliente?
- Chi è il vero cliente?
- Benessere del cliente e sicurezza nell'uso del prodotto?
- In che misura promuovere prodotti e stimolare bisogni?
- Sono compatibili bisogni individuali e interesse pubblico?
- Come considerare l'influenza degli altri clienti?
- A quale profitto si fa riferimento?
- Il marketing come si relazione con le altre funzioni?
- Quali responsabilità del marketing sull'ambiente?
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. Lambin
Copyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl
Fly UP