...

Diapositiva 1 - Europa Digital School

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Europa Digital School
www.didadada.it
La piramide d’età
La piramide d’età
 È un istogramma doppio usato per rappresentare i dati
statistici relativi alla popolazione. Consente di distinguere la
popolazione maschile da quella femminile e di rendere
immediatamente visibile la ripartizione per fasce d’età.
La struttura della popolazione:
 Suddivisione tra maschi e femmine
 Distribuzione per fasce d’età
La piramide d’età rappresenta dunque la struttura di una
popolazione in un determinato momento.
Alta natalità. Speranza di vita bassa.
Popolazione giovane
Ad accento
circonflesso:
popolazione in
espansione.
Molte nascite e
molte morti.
Grafico tipico
dei paesi
arretrati.
A triangolo:
popolazione in
espansione.
Rispetto al grafico
precedente, indica
che la mortalità è
diminuita, e che
dunque le
condizioni
complessive
della
popolazione
sono
migliorate.
Bassa natalità. Speranza di vita alta
Popolazione vecchia
A campana con
contorni
arrotondati nella
parte alta: la
mortalità è
diminuita per
tutte le fasce di
età, le nascite
sono appena
sufficienti al
rinnovo delle
generazioni.
A botte, con la parte
centrale più larga non
soltanto di quella
superiore, che va
restringendosi al vertice,
ma anche di quella
inferiore: rappresenta
una popolazione in
fase di invecchiamento
poiché il numero dei
giovani risulta minore
di quello delle persone
in età adulta: la natalità è
in diminuzione oppure i
giovani sono emigrati in
gran numero
Confrontiamo le piramidi reali con i “modelli”: l’Europa si avvicina di
più al modello 4 : (popolazione in fase di invecchiamento, poche
nascite); l’Africa si avvicina di più al modello 1 (popolazione giovane,
in espansione, alta mortalità, condizioni di arretratezza.
Giappone.
Esempio di piramide capovolta: poche nascite,
poca mortalità, lunga speranza di vita, popolazione
in diminuzione.
Italia
2010
Costruire la piramide di età
 Adesso, grazie alle animazioni, vedremo
i vari passaggi per costruire una
piramide d’età.
80+
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
45-49
Intervallo d’età (4 anni)
40-44
35-39
30-34
25-29
20-24
15-19
Popolazione femminile in
migliaia
Popolazione maschile in migliaia
10-14
5-9
0-4
2000
1500
1000
500
0
500
1000
1500
2000
Fly UP