...

Podologia - Scuola di Medicina e Chirurgia

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Podologia - Scuola di Medicina e Chirurgia
SCUOLA DI
MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di Laurea in
PODOLOGIA
COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA:
Prof. NICOLA BALDINI
RESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI:
Dott. MASSIMILIANO MACCIANTELLI
SITO INTERNET DEL CORSO DI LAUREA:
http://corsi.unibo.it/Laurea/Podologia/
Bologna – 1/2 marzo 2016
Che cosa imparo a fare?
PROFILO PROFESSIONALE DEL PODOLOGO
(D.M. 14 Settembre 1994, n. 666, G.U. 3.12.94)
IL PODOLOGO È UN OPERATORE SANITARIO che:
• Cura direttamente le condizioni del piede in rapporto alle diverse malattie
o disabilità, fascia d’età, attività lavorative e sportive.
• Realizza un programma di educazione sanitaria per la prevenzione
di malattie posturali, biomeccaniche, dismetaboliche, traumatiche, infettive
ed ereditarie del piede.
• Previene e svolge, su prescrizione medica, la medicazione di ulcerazioni
e verruche ed assiste, ai fini dell’educazione sanitaria, i soggetti portatori
di malattie a rischio.
• Realizza trattamenti ortesici finalizzati alla terapia podologica (plantari).
• Pianifica e gestisce i propri interventi integrandosi con altri operatori
nel rispetto delle reciproche competenze.
Che cosa imparo a fare?
IL PODOLOGO si occupa di:
> Stati algici del piede
> Ipercheratosi
> Onicocriptosi
> Dismorfismi del piede
> Presidi ortesici
Foto Claudio Turci
> Ipertrofismi ungueali
> Onicomicosi
> Rieducazione del passo
> Piede diabetico
> Educazione dei soggetti a rischio
Dopo la laurea
 Quali lavori posso fare?
Il Podologo può essere un libero professionista, creando il proprio
ambulatorio privato, o lavorare all'interno di strutture sanitarie, pubbliche o
private in regime di dipendenza o libero professionale.
 Quali corsi di laurea o master a livello nazionale e internazionale?
Numerosi i master a livello nazionale. Solo alcuni esempi: master di I livello
in biomeccanica applicata alla terapia ortesico podologica, master in trattamento
e prevenzione del piede diabetico, master in posturologia clinica, master
in wound care…
Foto Claudio Turci
Buone ragioni per scegliere il corso…
IL TIROCINIO: L’AMBULATORIO DIDATTICO
Un’opportunità unica di confronto immediato con il paziente!
• Situato presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli, è dedicato esclusivamente agli
studenti tirocinanti in Podologia.
• Aperto al pubblico, tutti i giorni: fornisce prestazioni podologiche a prezzi
calmierati all’utenza cittadina. Il servizio è svolto dagli studenti tirocinanti
sotto la supervisione dei tutor podologi.
Buone ragioni per scegliere il corso…
IL TIROCINIO: ODOP, L’OFFICINA DIDATTICA ORTESI PLANTARI
• Dedicato esclusivamente agli studenti tirocinanti in Podologia per le attività
specifiche di formazione sulla realizzazione di prototipi e plantari, innovativi
in termini di performance e di vestibilità ma anche di estetica, realizzati su misura
a seconda delle necessità anatomiche del paziente.
• L’officina è dotata di attrezzature per la fabbricazione con metodi tradizionali e con
tecnica innovativa di stampa additiva.
Buone ragioni per scegliere il corso…
IL TIROCINIO: ODOP, L’OFFICINA DIDATTICA ORTESI PLANTARI
TRADIZIONE
Tecnica tradizionale del neutral impression position casting, con mola o banco di
fresaggio e pressa (vacuum presse).
Buone ragioni per scegliere il corso…
IL TIROCINIO: ODOP, L’OFFICINA DIDATTICA ORTESI PLANTARI
INNOVAZIONE
Tecnica innovativa per la realizzazione di ortesi con stampa additiva (3D):
scanner, software di acquisizione e modellazione, stampante 3D
Buone ragioni per scegliere il corso…
IL TIROCINIO: LE ATTIVITÀ ESTERNE
PODOLOGI PER LA CITTÀ
• Partecipazione a eventi sul territorio (manifestazioni sportive, eventi
di sensibilizzazione sulle malattie con implicazioni podologiche etc.)
per la promozione dell’importanza della figura del Podologo e delle attività
connesse del Corso di Laurea.
Buone ragioni per scegliere il corso…
INTERNAZIONALIZZAZIONE: ERASMUS
• Aperti accordi bilaterali Erasmus con strutture accademiche
di Spagna (Coruña, Valencia) e Francia (Parigi). Ottimo il riscontro
in termini di confronto tra i curricula e opportunità di crescita
professionale in Europa.
Buone ragioni per scegliere il corso…
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI: I DATI
• N. 12 posti/anno a Bologna
• 2014: il fabbisogno delle professioni sanitarie è diminuito (-10%)
tranne per il Podologo (+28 unità)*
• 2015: tra le professioni più richieste dagli studenti, il Podologo
passa da 2,4 a 2,7
• Situazione occupazionale: il podologo è ai primi 5 posti
con media del 79%
• Ancora sottostimato il fabbisogno da parte di qualche Regione*
• Unico CdS in Podologia nella Regione Emilia-Romagna
• Altre sedi italiane: Milano, Genova, Pisa, Roma La Sapienza,
Roma Tor Vergata
* Fonte: Il Sole 24 Ore Sanità
Fly UP