...

Presentazione di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint
Storia dell’assistenza
infermieristica
• ROMA.
• La civiltà Romana importa gran parte del
suo sapere ( compreso il sapere medico)
dalla Grecia.
• La medicina : prevalentemente “razionale”.
• La donna : molto più indipendente rispetto
alla donna greca.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• ROMA.
• La società: grandissima importanza dell’igiene
•
•
•
•
•
•
•
pubblica. Opere arrivate fino ai giorni nostri:
Fogne
Acquedotti
Grandi strade
Riscaldamento centralizzato
Acqua corrente
Cimiteri (esterni alle città)
Bonifiche di paludi
Storia dell’assistenza
infermieristica
•
•
•
•
•
•
ROMA.
La società:
Le terme
Palestre
Cura del cibo
Cura del corpo
Storia dell’assistenza
infermieristica
• ROMA.
• Alcuni medici:
• Dioscoride : “De materia medica”.
Comprende più di 600 preparazioni a base
di erbe mediche.
• Areteo : descrive malattie quali: polmonite,
empiema, epilessia, tetano,difterite e
diabete.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• ROMA.
• Asclepiade : “è il medico e non la natura a guarire
le malattie”. Prescrive trattamenti e cure come:
diete, bagni, esercizio fisico, massaggi,
medicazioni, calmanti, musica e canto.
• Galeno : (130-201d.C.) viene considerato il più
grande fisiologo empirico dell’antichità. Il sistema
che introdusse per l’uso dei medicinali durò fino al
periodo medioevale.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• ROMA.
• Celso : (100 d.C.) scrisse il “De medicina”,
primo testo di storia della medicina.
Traduce varie opere mediche dal greco.
• Di lui si utilizzano ancora i parametri per
definire l’infiammazione : rubor, tumor,
calor et dolor.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• ROMA.
• I luoghi di cura :
• Valetudinaria : dapprima ospedali militari,
in seguito le cure furono estese agli schiavi.
• Chi svolgeva assistenza ? Probabilmente
all’interno dei valetudinaria erano schiavi.
Le donne libere all’interno della famiglia.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• CRISTIANESIMO : Le Origini.
• 313 d.C. : l’imperatore Costantino proclama
la libertà della Chiesa. Terminano le
persecuzioni ai Cristiani.
• Lo spirito stesso del Cristianesimo è la
rivalutazione dei valori umani e il bisogno
spirituale di soccorrere il prossimo.
Storia dell’assistenza
infermieristica
•
•
•
•
•
•
•
•
Opere di Misericordia:
Nutrire gli affamati
Dar da bere agli assetati
Vestire gli ignudi
Visitare i carcerati
Dare ricovero ai senzatetto
ASSISTERE GLI INFERMI
Seppellire i morti
Storia dell’assistenza
infermieristica
• L’assistenza diventa VOCAZIONE SACRA.
• Approccio umanitario: umanizzare significa
letteralmente “rendere umano, civile, elevare a
livello della civiltà di un popolo”.
• …eppure il pensiero religioso ha in un certo modo
anche ostacolato il progresso dell’Assistenza.
Essa infetti venne strettamente identificata con la
religione e gli ordini religiosi…
Storia dell’assistenza
infermieristica
• L’identificazione dell’Assistenza come vocazione
religiosa ebbe come conseguenza la nascita del
concetto che :
• … chi si impegnava nell’opera di assistenza
veniva incoraggiato alla passività, alla docilità,
all’umiltà e alla totale noncuranza di se stessi …
alla cieca obbedienza ai superiori…
• questa deformazione concettuale e pratica è durata
a lungo negli anni.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• CRISTIANESIMO: secoli I-V d.C.
• Dedicarsi agli infermi e agli oppressi
divenne un dovere riconosciuto da tutti i
cristiani, uomini e donne.
• Sorgono gruppi di assistenza in cui le donne
sono presenti accanto agli uomini.
• Diventa una realtà sociale l’assistenza
organizzata.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• Le donne:
• Le Diaconesse: donne mature di buona famiglia,
di solito non sposate (nubili o vedove) assistevano
gli infermi presso le case degli infermi, fornendo
loro cibo, denaro, vestiario, medicine, cure fisiche
e spirituali.
• Vedove.
• Vergini : da cui le suore.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• Le donne:
• Matrone Romane: (400 d.C.) ricche ed istruite
utilizzavano le loro ricche dimore come monasteri
e ospedali.
• Marcella
• Fabiola
• Paola : (Betlemme: ospizi ed ospedali) istruzione
sistematica delle infermiere. L’assistenza agli
infermi è un’arte e non un generico servizio ai
poveri.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• Gli uomini:
• Numerosi i medici e le loro nuove
“conquiste mediche”
MA
il lavoro manuale viene ritenuto degradante e
di conseguenza si ha un arretramento
dell’arte medica.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• I luoghi di cura:
• Diakonìa : spesso all’interno di abitazioni
private.
• Xenodochèion : prototipo dell’ospedale
moderno. All’interno:
• Locande per forestieri (xenodochia)
• Ospedali per malati, insani di mente e
lebbrosi (nosocomia)
Storia dell’assistenza
infermieristica
•
•
•
•
•
•
Xenodochèion :
Alloggi per anziani (gerontocomia)
Asili per orfani (brephotrophia)
Ospizi di carità
Alloggi per mutilati e storpi
Alloggi per infermiere, medici ed uffici.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• Concilio di Nicea (325 d.C.).
• Ogni vescovo deve costruire uno xenodochio. Il
•
•
•
•
•
più famoso fu quello di S.Basilio a Cesarea. Era
una vera e propria città autosufficiente ed
autonoma.
Amministrazione: le diaconesse
Assistenza: vedove e nubili
Finanziamenti: elemosine e donazioni (con
diminuzione delle tasse per i donatori)
Lavoranti: lavanderie, cucine, pulizie, ecc…
AMOROSA ASSISTENZA
Storia dell’assistenza
infermieristica
•
•
•
•
ALTO MEDIOEVO : V-X secolo d.C.
La donna :posizione subordinata.
Assume dignità come religiosa (suora).
La stessa signora ha molti obblighi e
responsabilità
fra cui
l’assistenza ai malati che comporta conoscenze
EMPIRICHE ma anche come medico, chirurgo,
infermiera e farmacista.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• La medicina: scompare quasi
completamente la medicina laica e la
medicina e l’assistenza si fondono insieme
nei monasteri. Compare la figura del
medico-monaco.
• Pochi sono i medici laici.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• I luoghi di cura:
• Prevalentemente nei monasteri od adiacenti ad
essi:
• Infirmarium : per i membri del monastero
• Hospitalarius : per gli esterni. Sono spesso più
ospizi che ospedali.
• L’assistenza viene fornita da monaci e suore e
spesso la medicina si fonda con l’assistenza
diretta.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• Perché all’interno dei monasteri?
• Principi cristiani di carità e aiuto al
prossimo.
• I monasteri hanno regole di disciplina
interna e di organizzazione.
• Esempio: regole di San Benedetto:
“…l’assistenza ai malati deve venire prima
e al di sopra di ogni cosa…”
Storia dell’assistenza
infermieristica
• Perché le donne e la vita monastica?
• La vita monastica permetteva alle donne
autonomia, una maggiore libertà, possibilità
di studio, una protezione (garantita dalla
Chiesa e dallo Stato)
Storia dell’assistenza
infermieristica
• X – XIII secolo : la Scuola Medica Salernitana.
• È riconosciuta come la prima Università.
• Data la posizione geografica riceve influssi dal
mondo arabo, greco e bizantino.
• La medicina “esce” dai conventi.
• 1231: Federico II ufficialmente dà autorità alla
Scuola e stabilisce che l’attività del medico può
essere svolta solo da dottori in possesso di
diploma rilasciato dalla Scuola Medica
Salernitana.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• La Scuola Medica Salernitana:
• Il corso degli studi è così stabilito:
• 3 anni di pre-medicina : logica, filosofia e
letteratura
• 5 anni di medicina e chirurgia
• 1 anno di pratica con un medico “anziano”
Storia dell’assistenza
infermieristica
• La Scuola Medica Salernitana:
• Alla scuola accedono anche le donne
(Trotula de Ruggero)
• Importanza della pratica assistenziale, unita
ad una vasta cultura fitoterapica e
farmacologica proveniente soprattutto dal
mondo arabo.
Storia dell’assistenza
infermieristica
•
•
•
•
•
•
Medioevo : 1300 – 1400.
I luoghi di cura :
Nei monasteri.
Ospedali laici : ospizio-ospedale
Chi svolge assistenza :
Prevalentemente suore, donne “penitenti” e
servi.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• 1300-1400:
• A fianco dell’assistenza erogata dai religiosi
sorgono sempre più confraternite ed
associazioni laiche o semi-religiose:
• Esempi: ordini militari (cavallereschi o
cavalleresco-monastici), ordini ospitalieri
(cavalieri, preti e “fratelli” ausiliari), terziari
laici (voto di servizio religioso ospedaliero).
Storia dell’assistenza
infermieristica
• 1300:
• Nascono le Corporazioni (delle Arti e dei
Mestieri) a tutela degli affiliati. Tale tutela
comporta anche le protezione della salute. Sono un
primo esempio di medicina sociale e mutualistica.
• Nel XIII secolo, soprattutto nel nord Europa
assume importanza l’ordine laico delle Beghine
(donne non sposate che si riunivano a vivere in
piccoli gruppi intorno a chiese ed ospedali e che
svolgevano assistenza anche a domicilio. La loro
autonomia venne purtroppo in seguito condannata
più volte dalla Chiesa.)
Storia dell’assistenza
infermieristica
• I luoghi di cura nel Medioevo: tipologia degli
ospedali.
• 2 tipi di ospedali, simili comunque come tipologia:
ospedali all’interno dei monasteri, ospedali esterni
(spesso comunque nei pressi di monasteri).
• L’assistenza è ancora correlata all’accoglienza e
all’ospitalità (carità cristiana).
• Struttura architettonica a “corsia lunga”, in seguito
sostituita da una struttura “a crociera” con un
altare al centro.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• I luoghi di cura nel Medioevo: tipologia degli
•
•
•
•
ospedali.
Divisione fra uomini e donne.
Letti divisi fra di loro da paraventi o tende o
“baldacchini” MA nello stesso letto spesso vi sono
più ricoverati.
Personale : medici, chirurghi, barbieri e
sottobarbieri.
Assistenza: svolta quasi esclusivamente da
religiosi.
Storia dell’assistenza
infermieristica
• 1348: la Grande Peste
• Mutano le norme igieniche e sociali : chiusura
definitiva di terme e bagni pubblici ( ma anche
alterato concetto dell’igiene personale)
• Nascita degli Uffici di Sanità Pubblica: regole per
evitare il contagio e contenere il dilagare del
morbo (regole prevalentemente empiriche)
Storia dell’assistenza
infermieristica
• 1400: laicizzazione della medicina
• La medicina non può più essere praticata dal Clero
(regole conciliari e papali): …ecclesia aborret
sanguine…
• Alla Chiesa rimangono la cura dell’anima e
l’assistenza.
• Sviluppo delle Università e della Medicina
all’interno delle Università.
• Le mansioni più umili dell’assistenza vengono
delegate a servitori, spesso di infimo livello
(famuli e famule)
Storia dell’assistenza
infermieristica
• Gli ospedali:
• Alla nascita delle signorie corrisponde un
accentramento dei piccoli ospedali
all’interno di Ospedali Maggiori
• Il signore desidera mostrare alla città la
propria magnificenza per cui questi ospedali
sono vere e proprie opere d’arte…
Storia dell’assistenza
infermieristica
• …opere d’arte cui si contrappone spesso una
inumanità dell’assistenza.
perché???
• (?) 1 ) In parte desautorati dal loro ruolo, i
religiosi non furono sostituiti da personale
adeguato 2) il medico si “allontana” dal malato
(?)
• Sarà l’opera di nuovi religiosi a ristabilire regole
assistenziali all’interno degli ospedali.
Fly UP