Comments
Description
Transcript
Nessun titolo diapositiva
S. PYOGENES Alberto Ferrando SIP Ligure Ass. Pediatri Extraospedalieri Liguri www.apel-pediatri.it Anamnesi Fisiologica Maschio anni 12 Condizioni generali buone Stato nutrizionale buono (lieve sovrappeso) Attività sportiva regolare (gioca in una squadra di calcio) www.apel-pediatri.it Anamnesi Patologica Remota a 4 anni e a 6 anni riferisce episodi di faringotonsillite trattati con penicillina da due anni (o forse anche prima) dermatiti (da contatto) e rinocongiuntiviti allergiche stagionali per le quali ha assunto spesso cicli periodici di antistaminici negli ultimi tre anni faringiti (1-2 episodi l'anno) ricorrenti nella stagione fredda, con o senza ipertermia, risolti con antiflogistici e sintomatici accompagnati da tosse stizzosa www.apel-pediatri.it Anamnesi Patologica Prossima 2 settimane fa è comparsa rinite con rinorrea importante seguita da faringotonsillite e tosse moderatamente produttiva dopo circa due giorni dall'esordio compare ipertermia (39 °C) notevole astenia con dolori articolari diffusi specie al rachide. per la tosse non riposa la notte se non dopo l'assunzione di sintomatici antitussigeni e di liquidi www.apel-pediatri.it Anamnesi patologica - APP per qualche giorno segue una terapia sintomatica con antipiretici e antiflogistici e dalla comparsa dell'ipertermia anche un trattamento antibiotico (amoxi/clavulanico); sospende spontaneamente l'assunzione dell'antibiotico dopo soli 3 giorni per la comparsa di diarrea, nausea, inappetenza ed astenia profonda l'episodio acuto sembra risolto in circa 6 giorni, ma permane astenia profonda, voce rauca e ronzio auricolare bilaterale continuo con sensazione di ottundimento www.apel-pediatri.it Esame Obiettivo cute pallida e sudata obiettività toracica e cardiologica negative esame del faringe positivo per flogosi e tonsillite a placche l'otoscopia bilaterale rileva modesta flogosi bilaterale dei dotti auricolari esterni www.apel-pediatri.it Esame obiettivo è presente linfoadenomegalia sottomascellare bilaterale con vivo dolore alla palpazione profonda n.d.p. all'esplorazione delle altre stazioni linfonodali esame neurologico negativo il medico curante consiglia accertamenti ematochimici da eseguire urgentemente e tampone faringeo www.apel-pediatri.it Diagnosi •Esami ematochimici : CRP 20 mg/dl emocromo: leuocitosi modesta (16000/mm3) tampone faringeo positivo per lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A •Si tratta di faringotonsillite (ricorrente?) da Streptococco beta-emolitico di gruppo A. www.apel-pediatri.it Faringotonsillite Streptococcica www.apel-pediatri.it Faringotonsillite Streptococcica: Segni e sintomi •Definizione: condizione infiammatoria acuta della mucosa faringea e del tessuto linfatico circostante •Febbre (> 38.3°C) •Mal di gola •Possibile anche mal di testa, malessere e dolori addominali •Eritema faringeo •Placche tonsillari www.apel-pediatri.it Bisno AL et al. Clin Infect Dis. 1997; 25: 574-83. Identificazione della Faringotonsillite Streptococcica • La faringite può essere causata da numerosi virus, streptococchi beta-emolitici di gruppo A, C e D ed altri batteri • Gli streptococchi di gruppo A sono i batteri più comunemente causa di faringite e possono causare serie sequele. Da qui l’importanza di identificarli. • L’infezione streptococcica può essere identificata dal tampone faringeo con: – – Test antigenico rapido Coltura www.apel-pediatri.it Faringotonsillite streptococcica 1.La diagnosi clinica non è uno strumento valido 2. La diagnosi merita la dimostrazione dello streptococco Am Academy of Pediatrics, 2001 www.apel-pediatri.it Faringotonsillite streptococcica 3. I casi positivi devono essere trattati Am Academy of Pediatrics, 2001 www.apel-pediatri.it Faringotonsillite streptococcica 4. La guarigione clinica non richiede (quasi mai) la conferma batteriologica Am Academy of Pediatrics, 2001 www.apel-pediatri.it Faringotonsillite streptococcica 5. Le ricadute meritano attenzione e vanno trattate con schemi alternativi Am Academy of Pediatrics, 2001 www.apel-pediatri.it Faringotonsillite streptococcica Nessuna di queste raccomandazioni è seguita nei fatti dalla maggioranza dei Pediatri né il Italia, né negli USA www.apel-pediatri.it Panizon F et al “Streptococco: tra il dire e il fare, ovvero sulla conflittualità tra le raccomandazioni ufficiali e la pratica quotidiana” Medico e Bambino 21,6,2002 Hofer C et al “Strategies for managing group A streptococcal pharyngitis” A survey of board- certified pediatricians” Arch Pediatr Adolesc Med 151 (8):824-9,1997 www.apel-pediatri.it Faringotonsillite streptococcica 1.La diagnosi clinica non è uno strumento valido Am Academy of Pediatrics, 2001 www.apel-pediatri.it SEGNI E SINTOMI FT da SBEA FT Virale Esordio improvviso +++ + Iperpiressia +++ ++ Ugola arrossata e tumefatta +++ + Faringodinia ++++ ++ Cefalea (in bambini grandi) +++ + Nausea, vomito, dolori addominali +++ ++ Iperemia e petecchie faringotonsillari +++ ++ Essudato purulento tonsillare +++ + Tumefazione e dolenzia linfonodi cervicali +++ + Esantema +++ + Congiuntivite + +++ Tosse + +++ Stomatite/afte +/- +++ Laringite ipoglottica +/- ++ Secrezione nasale + +++ Mialgie + +++ da Principi, 1999 www.apel-pediatri.it ….I MEDICI CHE SI AFFIDANO ESCLUSIVAMENTE ALL’IMPRESSIONE CLINICA TENDONO A TRATTARE IN ECCESSO O IN DIFETTO I LORO PAZIENTI. QUESTO SI VERIFICA DA UN LATO PER PAURA DI “PERDERE” UN’INFEZIONE CHE PUO’ COMPLICARSI, DALL’ALTRO PERCHÉ TENDONO A SOTTOVALUTARE IL PROBLEMA... www.apel-pediatri.it Faringotonsillite streptococcica 2. La diagnosi merita la dimostrazione dello streptococco Am Academy of Pediatrics, 2001 www.apel-pediatri.it Diagnosi di FT acuta da SBEA Il complesso dei segni e sintomi non consente, nella maggioranza dei casi, una diagnosi eziologica. L’obbiettivo delle indagini di laboratorio è quello di accertare la presenza dello SBEA Hayes CS et al “Management of Group-A beta-haemolytic streptococcal pharyngitis” Am Fam Physician 63; 1557-64, 2001 www.apel-pediatri.it Video Strofinare il tampone su entrambe le tonsille o fosse tonsillari, orofaringe e nasofaringe posteriore www.apel-pediatri.it VANTAGGI DEI TEST RAPIDI rapidità di inquadramento diagnostico risparmio di esami di laboratorio terapia mirata riduzione dei disagi ai famigliari dei piccoli pazienti qualificazione dell’ambulatorio del pediatra risparmio di risorse economiche www.apel-pediatri.it • Utilita’ pratica del “fai da te” infettivologico: Conferme, dubbi e novita’ Lamberto Reggiani & Valerio Moschettini www.apel-pediatri.it Sono a disposizione dei pediatri numerosi “test rapidi”, di facile esecuzione, che possono essere effettuati anche dal personale paramedico, opportunamente addestrato. In questo modo la diagnosi e’ piu’ accurata e tempestiva, con una ricaduta positiva in un minor accesso a prestazioni specialistiche o ad una riduzione degli accessi in Pronto Soccorso o in Ospedale. www.apel-pediatri.it PCR PCR Tampone Tampone tonsillare tonsillare Conta Conta dei dei bianchi bianchi Esame Esame urine urine Prick Prick test test spirometria spirometria Otoscopia Otoscopia pneumatica pneumatica Ecografia Ecografia ?? Lampada Lampada di di Wood Wood www.apel-pediatri.it Punteggio di McIsaac Tonsille ipertrofiche con essudato Febbre >38 No tosse Ipertr.LG 3-14 aa 15-44 aa 45 e oltre 1 1 1 1 1 0 -1 www.apel-pediatri.it Tonsille ipertrofiche o con essudato Febbre > 38 Assenza di tosse Ipertrofia lg cervicali dolenti 3-14 aa 2-3 aa e dai 15 in poi 1 1 1 1 1 0 0-1 Bambino con f.tonsillite SENZA patologie aggravanti Score di McIsaac modificato 2 5 3 4 TERAPIA EMPIRICA? BASSO SOSPETTO STREPTOC. NO TEST ALTO SOSPETTO STREPTOC. RAD SINTOMATICI RAD + COLT? RAD POS SOLO COLT? NEG Antib. FOLLOW UP POS Antib. NEG Sintomatici Follow-up BASSO SOSPETTO STREPTOC. www.apel-pediatri.it Sintomatici- Follow up ALTO SOSPETTO STREPTOC. COLTURA Bambino con f.tonsillite CON patologie aggravanti Score di McIsaac modificato 0-1 2 3 4 RAD POS Antib. NEG COLTURA LINK www.apel-pediatri.it 5 Possibili Complicanze • Suppurative • Non-suppurative • Linfoadenite • Febbre reumatica acuta • Ascesso peritonsillare e • Glomerulonefrite acuta cellulite • Tic ossessivi compulsivi • Ascesso retrofaringeo e disordini ansiosi • Sinusite • Otite media • Meningite • Ascessi cerebrali Tutte hanno una potenziale cattiva prognosi www.apel-pediatri.it Incidenza • La faringite streptococcica è una malattia a predominanza pediatrica • 15%- 20 delle faringiti sono causate dallo SBEA • Può salire al 50% durante i mesi invenali • La maggior parte dei casi avviene durante la stagione fredda www.apel-pediatri.it EZIOLOGIA DELLE FARINGOTONSILLITI 70% VIRUS 30% BATTERI www.apel-pediatri.it VIRUS INCIDENZA % Rhinovirus 20 Coronavirus 5-7 Adenovirus 5 Herpes simplex 1-2 5 Parainfluenza 3 Coxackie A e B <1 Influenza A e B <1 Epstein-Barr >1 Citomegalovirus <1 HIV-I <1 da La Rosa, 1999 www.apel-pediatri.it INCIDENZA % BATTERIO Streptococco ß emolitico gr. A Streptococchi ß-emol. (gr.C e G) Corynebacterium diphteriae Arcanobacterium haemolyticum Neisseria gonorrhoeae Treponema pallidum Yersinia enterocolitica Yersinia pestis Francisella tularensis Aerobi-anaerobi misti Mycoplasma pneumoniae Chlamydia pneumoniae www.apel-pediatri.it 15-30 5-10 1 1 1 1 1 1 1 1 1 >1 Razionale del trattamento Prevenire le complicanze suppurative Sollievo dei sintomi clinici Facilitazione del rientro a scuola Prevenzione delle complicanze non suppurative • Protezione dal contagio dei contatti www.apel-pediatri.it Correlazione tra i nuovi casi di Febbre reumatica e uso di Benzatil penicillina in un ospedale in Costa Rica Rheumatic fever Penicillin 100 800 Numero di casi 80 600 500 60 400 40 300 200 20 100 0 0 1970 1975 1980 Anno 1985 Reproduced with permission from Arguedas A, Mohs E. J Pediatr. 1992; 121: 569-72. Published by the Journal of Pediatrics, Mosby Inc, Harcourt Health Sciences Company, Orlando, USA. www.apel-pediatri.it Numero di fiale di penicillina (1000) 700 Linee Guida IDSA per il trattamento della Faringite Streptococcica acuta •Raccomandazioni: •Trattamento dei pazienti con antibiotico a dosaggio e per una durata tali da eradicare il patogeno infettante dal faringe •Terapie efficaci: – – – – Penicillina Cefalosporine Macrolidi Clindamicina www.apel-pediatri.it Bisno AL et al. Clin Infect Dis. 2002; 35: 113-125. LO STATO DI PORTATORE DI SP www.apel-pediatri.it Il Portatore • Il portatore è asintomatico, ma si ritrova lo SBEA nel tampone faringeo • Dal 5% al 15% di bambini in età scolare sono portatori di SBEA durante i mesi invernali • Benchè asintomatici, i portatori possono causare infezione nei contatti • Uno studio in Nuova Zelanda su 103 bambini ha trovato: – 57% con coltura positiva in almeno una occasione ma solo il 12% con sintomi – 35% portatori asintomatici – 10% persistenza dello stesso ceppo per più di un anno Kaplan EL. J Pediatr. 1980; 97: 337-45. Pechère J-C ed. Acute Bacterial Pharyngitis. Worthing: Cambridge Medical Publishing; 1994. www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP DEFINIZIONE: presenza di SP senza innalzamento dei titoli anticorpali Kaplan J.Pediatr. 1980 www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP Portatore: - Postinfettivo - Contatto - Sano Boccazzi, Maretti, Careddu La Patologia da SP ......... www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP - Sano - Non Portatore: eradicato: pregressa tonsillite con movimento anticorpale e terapia antibiotica (Non esiste dimostrazione epidemiologica che una eradicazione successiva prevenga l’insorgenza di RAA) www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP percentuale di portatori di SP oscilla dal 5 al 20% (fino al 40%) Red Book 1994 www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP Una coltura positiva è importante nella diagnosi di infezione streptococcica solamente se è correlata temporalmente all’inizio della malattia clinica www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP I contatti dei pazienti con infezione debbono eseguire un test rapido o culture faringee solamente in presenza di una sintomatologia clinica. www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP •non occuparsi dei portatori asintomatici •non fare culture per altri batteri •un tampone faringeo è una guida di laboratorio e non un decision-maker •non fare colture di controllo •non far fare titolazioni di TASL ecc. •non indaffararsi con PCR, conta leucocitaria o altri esami Vol. Ped.Inf.Dis, 1981 www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP INDICAZIONI ALL’ESAME COLTURALE: •I familiari se RAA, nefrite, s. da shock •I familiari se presentano sintomi sospetti, in caso di faringite da SP del bambino •Dopo trattamento, solo se i pazienti sono a rischio di RAA o se persistono sintomi •In comunità solo se si tratta di RAA, nefrite, sindr. da shock tossico Ped. Inf. Dis. J.1994 www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP · bassa virulenza · bassa immunogenicità · bassa diffusione · bassa immunopatogenicità · bassa sensibilità all’antibioticoterapia Colombo, Magni, Min Ped, 1994 www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP Non bisogna trattare: •Soggetti con tampone positivo, VES normale e TASL alto •Soggetti con tampone positivo e scarsa clinica Confronti sui “Reumatismi”: dott. A. Marini, dott.ssa L. Lepore M&B 9/1992 www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP Epidemiologia del RAA: 1:100.000 nella fascia di età tra i 5 e i 18 anni M&B 8/1995 www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP Epidemiologia del RAA: 12,2:100.000 nella razza nera 0,7:100.000 nella razza bianca J. Infect.Dis 164, 1991 www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP Tampone faringeo in tutti i contatti scolastici di sogg. affetti da scarlattina www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP Disinfezione nelle scuole effettuata “d’ufficio” quando vengono denunciati casi di scarlattina www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP Frequente consiglio di andare a farsi prescrivere terapia antibiotica dal curante e riprendere la frequenza scolastica dopo almeno 3 gg. www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP T.F. positivo per SP (assenza sintomi): terapia con amox + ac. clavulanico per 7 gg. Dopo 20 gg terapia con benzatin penicillina ? M&B 5/1993 www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP B. di 3 anni con scarlattina: terapia con 1 fiala di benzatin penicillina da 600000 U. Alla riammissione a scuola il medico consultoriale ha PRETESO una seconda fiala di penicillina ritardo M&B 3/1993 www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP Prevenzione delle tonsilliti, di non dimostrata etiologia da SP, recidivanti in b. di 3 anni con cicli di penicillina? M&B 1/1993 www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP TASL: E’ utile solamente per definire l’etiologia streptococcica delle complicanze non suppurative M&B 3e 6/199 www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP TASL: Non esiste alcun motivo per misurare il TASL al di fuori del RAA che necessiti di diagnosi etiologica M&B 1/1995 www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP TASL: Anamnesi familiare positiva per RAA TASL 700-800, aumento del TASL Indici di flogosi normali: Nessun ulteriore controllo del TASL, terapia solo se faringotonsillite da SP (documentata al tampone) M&B 9/1995 www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP L’aumento del TASL specie se persistente, invariato nel tempo, non significa nulla o perlomeno nulla di cui dobbiamo preoccuparci e/o trattare La disinformazione è dura da rimuovere M&B 9/1991 www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP INTERNET could anyone please advise me of the standard (if there is such a thing) route of treatment for strep-A throat infection, picked up by throat swab, when the child is asymptomatic; no sore throat, no fever, no discomfort. Does one treat with antibiotics? follow-up swabs how often? what exactly is a strep carrier? www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP INTERNET INTERNET throat cultures of asymptomatic persons is not recommended. However, when you do find a positive throat culture, you probably should treat it with the standard treatment for strep (penicillin). www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP INTERNET These so-called "carriers" may have strep in their throats for days to weeks to months. However, they are not contagious and they do not get infected with their strain. The problem with strep "carriers" is that when they get a throat culture (usually for a viral illness) strep is identified, so they get treated with antibiotics. www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP INTERNET I wonder, why treat a well child only because an "abnormal" result on a random exam? Besides there are a lot of identical children who will not be treated, although they are also carriers. I´m asking because I have some ambivalence in dealing with this situation. www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP INTERNET If you identify group A strep in an asymptomatic child, you do not know if he is a "carrier" or has a subclinical i nfection. Remember, in the studies on acute rheumatic fever 1/3 to 2/3 of the ARF patients did not recall having symptoms of pharyngitis. www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP INTERNET The child in question probably should not have had a strep culture done in the first place. Once done, however, and the carrier state is detected there is no evidence to support treatment with antibiotics. Penicillin and its derivatives are probably not effective in eradicating the carrier state. www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP: INTERNET The best advice is to culture only those likely to have strep in the first place. www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP: INTERNET I was the one who put out the question regarding treatment for strep-a. I have been following closely all the responses, and there does not seem to be ANY common thread in all the answers. All I can deduce is that it would have been better for all concerned had that throat swab not been done at all in the first place. Am I missing something here, or is there REALLY no common denominator to the answers. www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP: La/le soluzioni ? •Formazione •Integrazione •Confronto •Discussione •Collaborazione www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP: Coinvolgimento attivo dei medici che operano a livello di USL e Regione in posizioni “manageriali” e consultive www.apel-pediatri.it LO STATO DI PORTATORE DI SP: INTERNET Scollamento tra vertice e base .......... impressione che viva in un olimpo talmente distante che non sempre riesca a percepire quel che puo' essere il lavoro in uno studio medico di medicina generale (e di pediatria di famiglia)........................ www.apel-pediatri.it Proposta USL/ Regione Pediatria di comunità Università/ ospedale Pediatria di famiglia Associazioni scientifiche e culturali www.apel-pediatri.it ...“Although group A streptococci are among the most extensively studied pathogenic bacteria, they still pose several unresolved puzzles”... Podbielski A, Lancet 358, 2001 www.apel-pediatri.it Giovanna 10 anni Trasferita per: • Febbre settica e artralgie diffuse • Rx torace negativo • Indici di flogosi positivi • Tampone faringeo positivo per SBEA • Comparsa in decima giornata di soffio sistolico www.apel-pediatri.it Linee guida per la diagnosi di febbre reumatica (1) CRITERI MAGGIORI • • • • • Cardite reumatica acuta Poliartrite migrante Corea di Sydenham Eritema marginato Noduli sottocutanei Criteri di Jones, modificati 1992 www.apel-pediatri.it Linee guida per la diagnosi di febbre reumatica (2) * CRITERI MINORI CLINICI LABORATORISTICI - Artralgie - Elevazione degli indici di flogosi - Febbre - Prolungamento dell’intervallo PR * Evidenza di pregressa infezione streptococcica - Tampone faringeo positivo - Titolo antistreptococcico elevato e aumentato in prelievi successivi Criteri di Jones, modificati 1992 www.apel-pediatri.it Linee guida per la diagnosi di febbre reumatica ELEVATA PROBABILITÀ Pregressa infezione + 2 criteri maggiori oppure + 1 criterio maggiore e 2 minori www.apel-pediatri.it Patomorfosi delle infezioni streptococciche: forme invasive • Negli anni ‘80 comparsa negli Stati Uniti di sierotipi M (1 e 3) altamente reumatogenici e responsabili di gravi infezioni invasive • Adulti con primitive localizzazioni a cute e tessuti molli • “Streptococcal Toxic Shock Syndrome” (STSS) con grave compromissione multiorgano (MOF) Marone e Marseglia, Infettivologia Pediatrica, UTET, 1999 www.apel-pediatri.it Murphy ML. et al “Prospective identification and treatment of children with pediatric autoimmune neurospychiatric disorder with group A streptococcal infection” Arch Pediatr Adolesc Med, 356-361, 2002 www.apel-pediatri.it P.A.N.D.A.S Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorder Associated with SBEA www.apel-pediatri.it P.A.N.D.A.S • • • • Disturbi ossessivi Tic Iperattività motoria Movimenti coreici www.apel-pediatri.it “Erythromycin resistance in Streptococcus pyogenes in Italy” Emerg Infect Dis 6:180-183, 2000 www.apel-pediatri.it Percentuale di eritro-resistenza Sensibili 58.5% Erythromycin resistance in Streptococcus pyogenes in Italy Emerg Infect Dis 6:180-183, 2000 www.apel-pediatri.it Resistenti 38.5% RESISTENZE BATTERICHE NATURALI ACQUISITE www.apel-pediatri.it Terapia della faringotonsillite da S. pyogenes: Resistenza in vitro ed efficacia clinica Ass. Pediatri Extraospedalieri Genovesi 1 Clinica Mal. Infettive - IGG www.apel-pediatri.it Obiettivo: Valutazione del rapporto tra resistenza in vitro ed efficacia terapeutica www.apel-pediatri.it Resistenza dello S. Pyogenes ai macrolidi dal 5 al 80%: •Ricerca "area based" •Laboratorio "adeguato" •Eliminare i portatori •Identificazione sierotipo •Resistenza clinica www.apel-pediatri.it Materiali e metodi: - 250 bambini da 3 a 14 anni - Test rapido per S. Pyogenes - Tampone faringeo in agar-sangue e valutazione delle MIC - Terapia antibiotica - Valutazione clinica ed eradicazione batteriologica (Strept A Abbott Diag) www.apel-pediatri.it Risultati: S. Pyogenes in 72/250 (29%) Amoxicillina : 16 Amox/clav : 24 Cefalosporina: 10 Claritromicina: 22 22% 33% 14% 31% www.apel-pediatri.it Clinica ed eradicazione Antib. Clin % Erad. % Amox 15/16 Amox/cl. 23/24 Cefal. 9/10 Macrol. 20/22 93 95 90 90 10/12 17/18 7/8 18/20 www.apel-pediatri.it 83 94 87,5 90 Resistenza "in vitro" ai macrolidi : (eritromicina, azitromicina, claritromicina) 27/ 70 (38,5%) www.apel-pediatri.it (non) correlazione clinico-microbiologica ? www.apel-pediatri.it La penicillina resta l'antibiotico di scelta, in assenza di allergia, nel trattamento della faringite da S. Pyogenes. Red Book www.apel-pediatri.it Resistenza dello S. Pyogenes Non è aumentata la mal. reumatica www.apel-pediatri.it Laryngoscope 1997 May;107(5) Intracellular reservoir of Streptococcus pyogenes in vivo: a possible explanation for recurrent pharyngotonsillitis. Osterlund A, Popa R, Nikkila T, Scheynius A, Engstrand L Department of Clinical Microbiology, University Hospital, Uppsala, Sweden. www.apel-pediatri.it Durata della terapia • frequenza del dosaggio orale durata del dosaggio orale •Penicillina 3-4 volte al dì 10 gg •Amoxicillina 1-2 volte al dì 10 gg •Eritromicina fino a 4 volte al dì 10 gg •Cefalosporine 2-4 volte al dì 10 gg •Macrolidi nuova generazione • Azitromicina una volta al dì • Roxitromicina 2 volte al dì • Claritromicina 2 volte al dì www.apel-pediatri.it • 3 gg 10 gg 10 gg TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA RAGIONATA www.apel-pediatri.it TERAPIA MIRATA SEDE DELL’INFEZIONE PRELIEVO DEL MATERIALE PATOLOGICO INVIO AL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA ISOLAMENTO, IDENTIFICAZIONE E DETERMINAZIONE DELLA SENSIBILITA’ “IN VITRO” SCELTA DELL’ANTIBIOTICO DA SOMMINISTRARE www.apel-pediatri.it TERAPIA RAGIONATA ETA’ SEDE DELL’INFEZIONE DATI EPIDEMIOLOGICI www.apel-pediatri.it PENICILLINA ALLA ECCELLENTE ATTIVITA’ “IN VITRO” NON CORRISPONDE UN’ALTRETTANTA CAPACITA’ DI ERADICARE. CIRCA IL 20 % DI S. PYOGENES NON VIENE ERADICATO DALLA TERAPIA CON PENICILLINA www.apel-pediatri.it Art. 12 - Prescrizione e trattamento terapeutico La prescrizione di un accertamento diagnostico e/o di una terapia impegna la responsabilità professionale ed etica del medico e non può che far seguito a una diagnosi circostanziata o, quantomeno, a un fondato sospetto diagnostico. Su tale presupposto al medico è riconosciuta autonomia nella programmazione, nella scelta e nella applicazione di ogni presidio diagnostico e terapeutico, anche in regime di ricovero, fatta salva la libertà del paziente di rifiutarle e di assumersi la responsabilità del rifiuto stesso. Le prescrizioni e i trattamenti devono essere ispirati ad aggiornate e sperimentate acquisizioni scientifiche anche al fine dell’uso appropriato delle risorse, sempre perseguendo il beneficio del paziente. www.apel-pediatri.it Il medico è tenuto a una adeguata conoscenza della natura e degli effetti dei farmaci, delle loro indicazioni, controindicazioni, interazioni e delle prevedibili reazioni individuali, nonché delle caratteristiche di impiego dei mezzi diagnostici e terapeutici e deve adeguare, nell’interesse del paziente, le sue decisioni ai dati scientifici accreditati e alle evidenze metodologicamente fondate. Sono vietate l’adozione e la diffusione di terapie e di presidi diagnostici non provati scientificamente o non supportati da adeguata sperimentazione e documentazione clinico-scientifica, nonché di terapie segrete. In nessun caso il medico dovrà accedere a richieste del paziente in contrasto con i principi di scienza e coscienza allo scopo di compiacerlo, sottraendolo alle sperimentate ed efficaci cure disponibili. www.apel-pediatri.it La prescrizione di farmaci, per indicazioni non previste dalla scheda tecnica o non ancora autorizzate al commercio, è consentita purché la loro efficacia e tollerabilità sia scientificamente documentata. In tali casi, acquisito il consenso scritto del paziente debitamente informato, il medico si assume la responsabilità della cura ed è tenuto a monitorarne gli effetti. E’ obbligo del medico segnalare tempestivamente alle autorità competenti, le reazioni avverse eventualmente comparse durante un trattamento terapeutico. www.apel-pediatri.it www.apel-pediatri.it Azitromicina nel trattamento della Faringotonsillite streptococcica Azitromicina (10 mg/kg/die) Azitromicina (20 mg/kg/die) Penicillina V (123-250 mg 4 volte al dì per 10 gg) P = 0.011 100% 99% 100% 97% 98% 98% 92% 94% 96% 94% 80% 60% * Guariti o migliorati 40% n = 123 n = 103 n = 132 n = 123 n = 103 n = 132 n = 106 n = 93 n = 94 20% 0% Efficacia clinica* (fine terapia) Eradicazione batterica Eradicazione batterica (fine terapia) (fine studio) www.apel-pediatri.it O’Doherty B. Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 1996; 15: 718-24. Azitromicina nel trattamento della Faringotonsillite streptococcica * 100% ** Azitromicina (10 mg/kg/die) 100% 95% 94% guariti o migliorati (%) ** 95% 90% 92% 80% Azitromicina (20 mg/kg/die) Penicillina V 60% 40% * P = 0.0035 ** P = NS 20% n = 135 n = 139 n = 118 n = 134 n = 130 0% Efficacia clinica (fine terapia) Efficacia clinica (fine studio) www.apel-pediatri.it Cohen R et al. Pediatr Infect Dis J. 2002; 21: 297-303. Efficacia Batteriologica eradicazione batterica (%) 100% P = 0.0001 Azitromicina (10 mg/kg/die) P = 0.0001 Azitromicina (20 mg/kg/die) 94% 80% 84% 83% 82% n = 122 n = 114 60% 58% 57% 40% 20% n = 135 n = 139 n = 74 0% eradicazione batterica (fine terapia) eradicazione batterica (fine studio) www.apel-pediatri.it Cohen R et al. Pediatr Infect Dis J. 2002; 21: 297-303. Penicillina V Tollerabilità numero di eventi avversi (%) 100% 80% 60% 40% 20% 9% 13% 4% 0% Azitromicina (10 mg/kg/die) Azitromicina (20 mg/kg/die) Penicillina V www.apel-pediatri.it O’Doherty B. Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 1996; 15: 718-24. Metanalisi degli studi comparativi tra Penicilline e Cefalosporine orali nella terapia della FT da SBEA CEF PEN Nr. studi 19 19 Nr. casi 1290 1169 Fallimento microbiologico 8% 16%* Nr. studi 12 12 Nr. casi 926 865 Fallimento clinico 5% 11%** * p <0,0001 ** p <0,001 www.apel-pediatri.it da Pichichero, 1991 FT ricorrenti da Streptococco b -emolitico gruppo A 21.8 14.0 8.6 % di recidive di FTS entro 60 gg da terapie diverse penicillina p=0.04 p<0.0001 macrolidi cefalosp. 21.3 % di recidive di FTS in varie età p<0.0001 5.0 1-8 >13 www.apel-pediatri.it Pichichero ME, Pediatr Infect Dis J, 1998 anni POSSIBILI SPIEGAZIONI DEL FALLIMENTO MICROBIOLOGICO COMPLIANCE DOSE/DURATA INAPPROPRIATA PATOGENICITA’ INDIRETTA INTERFERENZA BATTERICA (Strep. -emolitici) RESISTENZE www.apel-pediatri.it Patogenicità indiretta BATTERIO ß-LATTAMASI + ß-LATTAMINE Interferenza batterica BATTERI α-EMOLITICI Interferenza K. Roos batterica “Effect of recolonisation with “interfering” -Streptococci on recurrences of acute and secretory otitis media in children” “Alfa-streptococchi BMJ 322 27;210-2,2001 spray” Penicillina vs Cefalosporine nel trattamento delle faringotonsilliti streptococciche acute Attività antimicrobica Penicillina Cefalosporine Contro batteri aerobi ß-lattamasi produttori - + Contro strepto -emolitici protettivi + - Contro SBEA + + Brook, 1998 www.apel-pediatri.it ….Treating the child and managing the care giver….. www.apel-pediatri.it Markello JR “Factors influencing pediatric compIiance” Pediatr Infect Dis J 4;579-83,1983 Ramgoolam A “Formulations of antibiotics for children in primary care:effect on compliance and efficacy” Pediatr Drugs 4, 323-33, 2003 www.apel-pediatri.it Fattori che influenzano la compliance della terapia antibiotica nel bambino PALATABILITA’ DURATA NUMERO DI SOMMINISTRAZIONI GIORNALIERE TOLLERABILITA’ VIA DI SOMMINISTRAZIONE www.apel-pediatri.it www.apel-pediatri.it www.apel-pediatri.it Eradicazione (%) dello SBEA in rapporto alla durata della terapia con Penicillina V Giorno 0 5 8 9-11 Denny, 1950 69 83 Wannamaker, 1951 59 82 87 Breese, 1953 58 75 83 Bernstein, 1954 50 Schwartz, 1961 69 Gerber, 1967 82 89 69 www.apel-pediatri.it da Pichichero, 1999 88 89 EFFICACIA MICROBIOLOGICA CEFTIBUTEN (5 GIORNI) VERSUS PENICILLINA V (10 GIORNI) FOLLOW-UP A 7 GIORNI FARINGOTONSILLITE Ceftibuten % Penicillina % ELIMINAZIONE 91* 80 FALLIMENTO 4 14 PERSISTENZA 5 6 * p <0.001 www.apel-pediatri.it da Pichichero, 1997