...

Neri - Era Futura Srl

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Neri - Era Futura Srl
Margherita Neri
Fondazione Renato Piatti ONLUS Varese
Follow-up del paziente in ventiloterapia
QUANTI?
Prevalenza VM su 100.000 assistiti
160
140
120
100
80
60
40
20
0
# 6325 pts; 63:100.000
Fonte ASL Lombarde anno 2012
Prevalenza CPAP su 100.000 assistiti in
Lombardia
300
250
200
150
100
50
0
# 14.237 pts; 142:100.000
Fonte ASL Lombarde anno 2012
CPAP
ASL
CPAP
Auto CPAP
Totale CPAP
Brescia
Bergamo
Valle Camonica
Sebino
1163
750
26
42
1189
792
118
9
127
Varese
Sondrio
Monza e Brianza
2154
0
4
0
2158
0
1103
77
1180
ASL Milano
ASL Milano 1
ASL Milano 2
Mantova
Lodi
Lecco
Cremona
Como
Pavia
Totale
2933
18
790
293
344
407
880
1221
1383
13557
260
2
72
4
12
32
33
36
71
680
3193
20
862
297
356
439
913
1257
1454
14237
Fonte ASL Lombarde anno 2012
Diversissime tipologie di paziente in
ventiloterapia domiciliare
Minerva Anestesiol 2011;77:892-901
•378 bambini trattati in 57 Centri in tutta Italia
•Nel 78,2% dei casi patologia neurologica
•Nel 57,2% dei casi ventilati per via non
invasiva
•Il 98% dei casi è stata dimessa con successo in
terapia domiciliare
Minerva Anestesiol 2011;77:892-901
Conclusioni
• La gestione domiciliare del paziente pediatrico
in LTV richiede un enorme sforzo da parte della
famiglia e mette a dura prova le risorse
finanziarie comunitarie. In particolare, i pazienti
neurologici richiedono molta più assistenza
sanitaria di altre tipologie di pazienti
• Per migliorare ulteriormente la qualità delle
cure per questi pazienti, è essenziale stabilire un
database nazionale dedicato
CHEST 2007; 131:85–93
Post-ICU Mechanical Ventilation at
23 Long-term Care Hospitals (LTCH)
A Multicenter Outcomes Study
David J. Scheinhorn, Meg Stearn Hassenpflug,
John J. Votto, David C. Chao, Scott K. Epstein, Gordon S.
Doig, E. Bert Knight, and Richard A. Petrak, for the
Ventilation Outcomes Study Group
Conclusioni
I 1419 pazienti ricoverati in LTCH per tentativi di
svezzamento erano anziani, con malattie acutesu-croniche, e hanno richiesto interventi medici
e trattamenti impegnativi e continuativi
La frequenza e il tipo di complicanze sono stati
elevati ma non sorprendenti in quanto successivi
a interventi in ICU prolungati ed aggressivi
Più della metà dei sopravvissuti ventilatoredipendenti sono stati poi svezzati con successo
dalla ventilazione meccanica prolungata nel
contesto di una LTCH
One-Year Trajectories of Care and Resource Utilization for
Recipients of Prolonged Mechanical Ventilation: A
Cohort Study
2010;153(3):167-175
OSAS
3100 pazienti con apnee del sonno randomizzati ed
assegnati ad un programma di follow-up intensivo o
ad un intervento standard
Dopo 2 anni sono stati valutati:
aderenza a CPAP
sonnolenza (Epworth Sonnolenza Scale, ESS)
qualità della vita (36-item Short Form Health Survey, SF-36)
depressione (Beck Depression Inventory, BDI)
ospedalizzazioni
mortalità per malattia cardiovascolare
Programma intensivo
• Più visite di controllo
• Educazione
• Telefonate di rinforzo
100 euro/paziente in più
RISULTATI ?
I pazienti che avevano ricevuto un
trattamento di follow-up intensivo:
utilizzavano la CPAP per un numero di
ore maggiore (6,9 versus 5,2)
avevano punteggi significativamente
migliori di ESS, BDI e SF-36
presentavano un tasso inferiore di
morbilità (6.2 % vs 2.9%) e mortalità (4%
vs 1.89%) cardiovascolare
Conclusions:
Providers need to understand how to interpret CPAP
adherence tracking data. CPAP tracking systems are able to
reliably track CPAP adherence. Nomenclature on the CPAP
adherence tracking reports needs to be standardized
between manufacturers and AHIFlow should be used to
describe residual events.
Ventiloterapia e Follow-up
•
•
•
•
•
Clinico
Tecnico-strumentale
Burocratico
Psicologico
Sociale
Soggetti coinvolti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Paziente e familiari
Medico ospedaliero
MMG
IP
TdR
Tecnico
Psicologo
Assistente sociale
Personale amministrativo
Personale del fornitore
Telemedicina?
Conclusioni
• Il follow-up dei pazienti in ventiloterapia
domiciliare:
È indispensabile
Consuma molte risorse umane ed
economiche
Deve essere concordato con tutti i soggetti e
molto puntualmente organizzato
Può essere efficace ed efficiente
Fly UP