Costruire una progettazione verticale dell`area geo-storico
by user
Comments
Transcript
Costruire una progettazione verticale dell`area geo-storico
Costruire una progettazione verticale dell'area geo-storico-sociale tra i saperi disciplinari e le Educazioni della Convivenza civile Marina Medi Milano 29 novembre 2005 OPZIONI DI FONDO LE OPZIONI DI FONDO (1) • Mettere al centro lo studente • Dare valore all’esperienza e al problem solving • Passare dalla segmentazione disciplinare alla conoscenza olistica • Passare dall’enciclopedismo alla selezione di UdA strategiche • Ricordare che l’ordine disciplinare è diverso da quello didattico = fondamentale la mediazione del docente UN’ALTRA OPZIONE DI FONDO • Dare coerenza verticale alla progettazione, definendo chiaramente i criteri di verticalità CRITERI DI VERTICALITA’ tra i diversi cicli scolastici elementi di continuità per dare unità e coerenza alla progettazione in verticale elementi di discontinuità per caratterizzare ogni ciclo sequenze logiche e operazioni del “sapere esperto” CONTINUITA’ Risiede nell’utilizzo in ogni ciclo di Educazioni trasversali come selettori pratiche operative-interattive, più linguaggi rapporto tra passato e presente, lontano e vicino, storia e memoria soggettività dello studente scuola primaria: - esperienze quotidiane e vissuti DISCONTINUIT A’ Consiste in proposte di studio diverse per ogni ciclo - quadri di civiltà e quadri d’ambiente scuola secondaria: storia, geografia a taglio disciplinare con lezioni-quadro e laboratori ANCORA UN’ALTRA OPZIONE DI FONDO Realizzare una progettazione integrata tra saperi disciplinari e istanze formative delle Educazioni differenza di genere, pari opportunità cittadinanza, diritti umani, legalità informazione affettività EDUCAZIONI TRASVERSALI salute ambiente intercultura pace sviluppo sostenibile e equo-solidale REALIZZARE UNA PROGETTAZIONE INTEGRATA TRA DISCIPLINE E EDUCAZIONI PERCHE’? • per invitare a scoprire la complessità dei problemi, ma anche la loro leggibilità • per restituire senso allo studio LE EDUCAZIONI DIVENTANO SELETTORI CURRICOLARI di: • FINALITA’: competenze per comprendere la società e agire criticamente in essa • CONTENUTI: rilevanze di concetti, temi, problemi • METODI: convergenze interdisciplinari, didattica progettuale e interculturale, apertura al territorio UNA PROPOSTA DI PROGETTAZIONE DELL’AREA GEO-STORICO-SOCIALE, COERENTE CON LE OPZIONI DI FONDO Le competenze geo-storico-sociali si ottengono attraverso UdA organizzate in: • Tematiche ricorrenti interdisciplinari centrate sulle esperienze degli studenti e su problematiche del presente PIANO DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni I Primaria II primaria quadro di civiltà quadro di civiltà quadro di civiltà quadro di civiltà quadro di civiltà quadro di civiltà quadro di civiltà quadro di civiltà III primaria IV primaria V primaria storia geogra -fia storia geogra -fia storia geografia I secondaria storia geogra -fia storia geogra -fia storia geogra -fia storia II secondaria storia geogra -fia storia geogra -fia storia geogra -fia storia III secondaria AREA DEL VISSUTO E DELL’ESPERIENZA AREA DELLE DISCIPLINE Area del vissuto e dell’esperienza Unità di apprendimento su temi/problemi (interdisciplinari) presenti e importanti nell’esperienza e ricchi di possibili tipi e livelli di analisi Le UdA sono organizzate in TEMATICHE RICORRENTI Identità Luogo in cui si vive Alimentazione Gioco Viaggi Diritti TEMATICHE RICORRENTI Hanno carattere interdisciplinare, ma sviluppano competenze trasversali e disciplinari Sono costituite da Unità di apprendimento distribuite nel curricolo e tematizzate in modo adatto alle diverse età UN ESEMPIO La tematica ricorrente IO E GLI ALTRI dai 3 ai 14 anni IO E GLI ALTRI TEMATIZZAZIONI delle Unità d’apprendimento TEMATIZZAZIONI delle Unità d’apprendimento 3 anni Mi chiamo… III prim. 1) Le mie emozioni 2) La storia della mia famiglia 4 anni 1) Io sono fatto/a così 2) La mia famiglia 3) E’ mio, è tuo, e nostro, è loro IV prim. 1) Mi piace, non mi piace… 2) Tanti caratteri diversi 5 anni 1) Il lavoro dei genitori (dei nonni) 2) Il mio indirizzo 3) Sono diventato/a grande V prim. 1) La donna e i suoi ruoli ieri e oggi 2) “Noi” contro “loro” I Io sono… a) il mio nome prim. b) il mio cognome c) il mio corpo d) la mia classe I second. 1) Maschi e femmine nella pubblicità e nei mass-media II second. 1) “Chiamatemi Alì”: incontro/scontro tra italiani e immigrati II 1) La storia personale prim. 2) Io sono maschio/femmina perché… III second. 1) Il “nemico”: stereotipi e pregiudizi 2) Ragazzi e adulti: rapporti e scontri tra generazioni diverse UN ALTRO ESEMPIO L’intreccio interdisciplinare nella scheda di progettazione della tematica ricorrente GIOCO 2° I miei giocattoli Giochiamo con la fantasia… …e con le mani ◊Nel tempo i miei giocattoli sono cambiati -quando ero piccolo -alla scuola materna -adesso (con riferimento alla T.R. sull’identità) ◊Esposizione dei nostri giocattoli: presentazione e descrizione qualitativa dell’oggetto con lo scopo di effettuare degli scambi per giocare ◊Invenzione di una filastrocca sui nostri giocattoli ◊Invenzione di un ritmo per la filastrocca, la sonorizziamo con gli strumenti musicali e la seguiamo con il corpo ◊Costruzione di un giocattolo ◊Stesura di una relazione collettiva sulla procedura seguita per la costruzione del giocattolo Stabilisce relazioni temporali tra gli oggetti Esprime le proprie opinioni e si sforza di sostenerle nel gruppo Descrive oralmente un oggetto Inventa semplici filastrocche Inventa semplici ritmi e li segue aritmicamente con il corpo e con strumenti musicali Costruisce oggetti con materiale di recupero o strutturato Partecipa alla stesura di testi collettivi 3° Giochi e giocattoli di una volta Con i giochi dei nonni… ◊Intervista ad alcune persone “grandi” sui loro giochi e giocattoli: -alla maestra -ai nostri genitori -ai nonni ◊Ricostruzione dell’evoluzione dei giocattoli nel tempo, raccogliendo il materiale e allestendo una piccola mostra ◊Descrizione dei materiali raccolti che valorizzi la “distanza” temporale da quelli attuali ◊Analisi delle differenze di: -materiale -dimensione -colore -automatismi e funzionamento ◊Gioco con i giocattoli del passato Prepara questionari e interviste per raccogliere i dati necessari all’indagine Realizza una ricerca analizzando i dati raccolti Raccoglie il materiale necessario alla ricerca storica Ordina cronologicamente gli oggetti raccolti Analizza oggetti LEGENDA O attività e competenze trasversali O attività e competenze più legate all’area geo-storico-sociale O attività e competenze più legate all’area linguistico-espressiva O attività e competenze più legate all’area matematica e scientifico-tecnologica PIANO DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni I Primaria II primaria quadro di civiltà quadro di civiltà quadro di civiltà quadro di civiltà quadro di civiltà quadro di civiltà quadro di civiltà quadro di civiltà III primaria IV primaria V primaria storia geogra -fia storia geogra -fia storia geografia I secondaria storia geogra -fia storia geogra -fia storia geogra -fia storia II secondaria storia geogra -fia storia geogra -fia storia geogra -fia storia III secondaria AREA DEL VISSUTO E DELL’ESPERIENZA AREA DELLE DISCIPLINE AREA DELLE DISCIPLINE Parte della progettazione dedicata allo studio dei contenuti più specificamente disciplinari Nella scuola primaria (terza, quarta e quinta) Quadri di civiltà - storia dell’umanità “a maglie larghissime” - attraverso modelli statici - senza cercare di costruire un ordine cronologico-sequenziale - con esempi su scala mondiale Quadri d’ambiente sperimentati - spazi funzionali - geo-graficità - orientamento Nella scuola secondaria di primo grado Storia - il passato dell’umanità - in ordine cronologico - centrato sui momenti di trasformazione - non “storia generale” ma pluralità di storie Geografia - spazi anche non esperiti in Italia, in Europa e nel mondo - completamento dei percorsi sull'orientamento e la geo-graficità - progettazione di uno spazio comune e pubblico QUADRO DI CIVILTA’ ANALISI E CONFRONTO DI DUE O PIU’ SOCIETA’ CHE SONO ESISTITE NELLA STORIA O ESISTONO ANCORA OGGI: - Vivere a… - Incontri e scontri - Eredità e tracce MODELLO DI CIVILTA’ FILONE TEMATICO DISCIPLINARE E’ costituito da E’ costituito da due o più UdA due o più UdA riferite a un unico riferite a un unico tema/problema tema/problema culturalmente rilevante e culturalmente rilevante interessante e interessante per gli studenti gli alle studenti (= per legato Educazioni) (= legato alle Educazioni) Mette a fuoco le scelte tematiche e concettuali del curricolo di materia Dà coerenza verticale alle scelte curricolari Tre grandi filoni per organizzare lo studio del passato Identità culturali, conflitti e scambi (riferimenti alle Educazioni interculturale, alla cittadinanza e alla pace) Risorse, popolazioni e territori Individuo e istituzioni (riferimenti alle Educazioni allo sviluppo e all'ambiente) (riferimenti alle Educazioni alla cittadinanza, alla pace e ai diritti) Soggetti - chi sono gli schiavi - chi sono gli schiavisti Cause economiche e settori di utilizzo Dati quantitativi Modalità per: - diventarlo - esserlo (diritti e condizioni di vita) - liberarsi SCHIAVISMO antico coloniale attuale Giustificazioni teoriche Superamento Conseguenze - economiche - culturali - sociali - politiche - psicologiche - Fine dell’utilità economica - Difficoltà di reperimento - Ribellioni di schiavi - Denunce e lotte abolizioniste - Dichiarazione dei diritti umani OBIETTIVI a livello cognitivo: conoscere il fenomeno nella sua complessità, collocandolo nello spazio e nel tempo a livello procedurale: saper usare fonti per argomentare saper formulare ipotesi e trarre conclusioni dall’analisi delle fonti saper cogliere analogie e differenze saper utilizzare appropriatamente i concetti saper classificare le informazioni in base a selettori saper ripercorrere il lavoro svolto in modo metacognitivo a livello affettivo-valoriale: superare stereotipi e giudizi superficiali rispettare le diversità riflettere sui valori etici legati al tema riconoscere i diritti umani nella loro evoluzione TRE PIANI DIVERSI E INTRECCIATI 1. Piano dell'offerta formativa della scuola: orari, opzionalità, progetti ecc. 2. Piano di lavoro degli insegnanti: progettazione rispetto a: - a chi ? (= verticalità e caratteristiche degli studenti) - che cosa? (= nuclei fondanti delle discipline) - perché ? (= finalità formative e obiettivi specifici) - come? (= risorse e strategie didattiche) 3. Piano di studi dello studente: il suo percorso formativo, da concordare in itinere e da ricostruire alla fine