...

Analisi dei poemi omerici - Blog-ER

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

Analisi dei poemi omerici - Blog-ER
LA SOCIETA’ OMERICA
Le tracce di epoche diverse
Omero, dipingendo un'epoca lontana grande e splendida, cioè quella dei re, dei
combattenti e dei navigatori micenei, da un lato narra eventi e costumi che sapeva
propri di quella età, ma introduceva anche, inconsapevolmente, elementi propri della
realtà a lui contemporanea, cioè l’VIII secolo a.C., e del periodo intermedio (il
medioevo ellenico). Fra le principali anacronie, ricordiamo:
• le armi e gli strumenti sono di bronzo, ma Omero, nelle similitudini nomina spesso il
ferro (sconosciuto ai micenei, ma tipico della sua epoca);
• i guerrieri si servono di carri leggeri trainati da cavalli, come all'epoca micenea, ma
Omero ricorda anche l’uso dei cavalcare i cavalli, che fu introdotto in Grecia dai
Dori, dunque dopo la fine dell’età micenea.
• il viaggio di Ulisse ripercorre le rotte già tracciate dai Micenei nel Mediterraneo
occidentale, ma l’autore descrive una società in cui la pratica dell’attività marinara è
tipica;
• i riti funebri che vengono celebrati si concludono con la cremazione, tipica del
Medioevo ellenico, cioè dell'età successiva a quella micenea, in cui si praticava
l'inumazione (lo testimoniano le tombe micenee);
• la figura del re nell’Iliade è abbastanza vicina a quella del potente wanax miceneo,
mentre nell' Odissea si avvicina di più a quella del basileus del medioevo ellenico, i
cui poteri erano fortemente limitati dalle assemblee dei nobili.
ANTROPOLOGIA
E TEOLOGIA
NEI POEMI OMERICI
Le relazioni umane
La concretezza del linguaggio omerico (Bruno Snell, La cultura greca e
le origini del pensiero europeo)
• I 9 verbi della vista:
oéra^n, ièdei^n, leu@ssein, aèqrei^n, qea^sqai, ske@ptesqai, oòssesqai, dendi@llein,
de@rkesqai = lampeggiare dello sguardo; paptainein = guardarsi intorno con
circospezione).
• I sostantivi che indicano il corpo:
sw^ma = il cadavere; de@mav = la corporatura; me@lea = i muscoli;
gui^a = le articolazioni; crw@v = la superficie del corpo.
• La dimensione interiore dell’uomo:
yuch@ = elemento vitale; qumo@v = l’organo che suscita le emozioni;
no@ov = la funzione che genera le immagini; frh@n = il diaframma.
Civiltà di vergogna (Eric R. Dodds, I Greci e l’irrazionale).
Non un conflitto etnico: stessi dei e stessa cultura fra Greci e Troiani
Scene tipiche e consuetudini sociali (W. Arend)
Gli uomini nell’Iliade
Caratteri dell’eroe omerico (es. Achille):
- Forza e bellezza: egli è kalo@v te me@gav te.
- L’onore (timh@): nobiltà di nascita ma anche di comportamento in battaglia.
- La vergogna (aièdw@v): reazione al giudizio negativo degli altri aòristoi.
- L’ira (mh^niv): reazione all’onore oltraggiato.
- L’individualismo : le aèristei^ai come duelli.
- La fama (kle@ov) conseguita attraverso la vittoria o la morte in battaglia (la gioia del
combattimento è qualcosa di lontanissimo dalla nostra sensibilità).
Agamennone e la nuova base del potere:
• Scontro fra due ideali: aèreth@ (valore in battaglia) e aòfenov (ricchezza).
• Il peso dei “doni” nella società aristocratica: ma non placano l’oltraggio ricevuto.
Ettore eroe moderno:
• Ettore, la sua famiglia e il suo popolo: ma non sfugge alla regola dell’ aièdw@v.
• L’amore e la morte: la figura di Andromaca e la preveggenza della fine.
Achille dalla “ferinità” alla partecipazione umana:
• L’incontro con Priamo: inizio dell’umanesimo occidentale.
Tersite e il mondo popolare
Gli uomini dell’Odissea
Nell’Odissea si possono individuare:
- componente epica: la strage dei Proci come duello (ma c’è
“suspence” fino all’ultimo).
- componente avventurosa: la prova sostituisce la guerra.
I nuovi valori dell’eroe:
• L’intelligenza ( mh^tiv): Odisseo è polu@metiv e polu@tropov e la
fama si basa sulla astuzia non sulla forza.
• La civiltà: i Greci sono soggetti alle norme (qe@mistev), i Ciclopi
privi di norme (aèqe@mistoi).
• Il no@stov: dall’infinito al finito, alla ricerca degli affetti.
• Il sentimento: è “privato” e “soggettivo”. Es. Nausicaa, Argo,
Penelope. Verso la crisi della “società della vergogna”?
Gli dei nei poemi omerici
Gli dei nei poemi omerici sono stati interpretati come:
• 1) ipostasi di aspetti dell’uomo (interpret. psicologica)
• 2) personificazione di forze della natura (interpret. antropologica)
• 3) specchio della società aristocratica (interpretaz. sociologica)
Nell’Iliade:
• Divinità solari e non ipostasi di forze magiche.
• Ma il mistero c’è: la Moira e il lato oscuro della vita.
Nell’Odissea:
• Gli dei garanti di giustizia
• Il mondo dell’oltretomba: da una visione laica all’idea di una vita
ultraterrena, seppure negativa (Odissea XI: la ne@kuia).
Relazioni fra uomini e dei
Il pantheon omerico:
a) tratti arcaici: teriomorfismo;
b) tratti moderni: antropomorfismo e irridente comicità.
I poteri degli dei oscillano tra:
a) un potere e una preveggenza quasi assoluti;
b) Il condizionamento da un potere superiore non sempre chiaro.
Es. Zeus ed Era assistono alla morte di Sarpedone (Iliade XVI, 431-461).
Le relazioni fra dei e uomini (Albin Lesky):
•
1. prossimità/distanza: gli dei interferiscono con gli uomini, ma
sono anche distanti da essi;
•
2. favore/crudeltà: un favore può trasformarsi in crudeltà
improvvisa;
•
3. arbitrio/diritto: il comportamento degli dei è amorale, e sono
spesso violenti e ingiusti, ma Zeus nell’Odissea si pone come garante
del diritto.
LA QUESTIONE OMERICA
La figura di Omero
• Sin dall'antichità, ad Omero, si attribuiva la composizione di due poemi,
l’Iliade e l’Odissea, e di numerose altre opere minori tra le quali gli Inni, che
narrano le vicende degli dèi e ne tessono l'elogio, la Batracomiomachia, cioè la
battaglia delle rane e dei topi, una parodia del genere epico e gli Epigrammi.
• La tradizione lo descriveva come un vecchio molto saggio, cieco, come
indicava il nome (interpretato come oé mh# oérw^n, colui che non vede; anche
se oçmhrov è parola greca che significa “ostaggio”), degno di venerazione e
di rispetto anche per la sua menomazione, poiché ai ciechi venivano spesso
attribuite doti profetiche. Omero vagava di città in città per cantare i suoi
poemi. Ben undici città si contendevano l'onore di avergli dato i natali, tra
cui Smirne, Argo e la stessa Atene. Quanto all'epoca in cui il poeta visse, lo
storico greco Erodoto (484-430 a.C.) indica la metà del IX secolo. Oggi si
tende a pensare alla metà dell’VIII sec. A.C.
• Dubbi sull'attribuzione delle due opere principali ad uno stesso autore e
sull'esistenza stessa del poeta Omero cominciarono a nascere già in età
ellenistica (III secolo a.C.), quando ebbe inizio la cosiddetta questione
omerica.
I termini della questione
• La questione omerica è quel complesso di problemi che la critica letteraria (o
filologia) studia a proposito di Omero, cercando di rispondere alle seguenti
domande:
• 1) è esistito il poeta Omero?
2) è l’autore di tutte le opere a lui attribuite?
3) I poemi omerici hanno una loro unità?
Le premesse: i filologi alessandrini
• In epoca ellenistica (III-II secolo a.C.) i filologi che lavoravano alla
Biblioteca di Alessandria d’Egitto (noti come “grammatici alessandrini”,
fra i quali ricordiamo Aristarco di Samotracia, Aristofane di Bisanzio e
Zenodoto di Efeso) iniziarono a studiare in modo scientifico tutte le
opere attribuite al poeta Omero e sollevarono dubbi circa l'autenticità delle
opere cosiddette minori. Ma studiarono soprattutto l'Iliade e l'Odissea: li
divisero in 24 libri e ne pubblicarono le prime edizioni critiche.
• Due grammatici, Xenone ed Ellanico ipotizzarono, per le evidenti
differenze che esistono fra i due poemi, che solo l'Iliade fosse opera di
Omero, assegnando l'Odissea ad un altro poeta di epoca più tarda (furono
detti cwr@izontev
, cioè separatisti).
• Prevalse, tuttavia, la teoria unitaria, sostenuta da Aristarco di
Samotracia, che riconosceva come non autentiche le opere minori, ma
sosteneva che Iliade e Odissea erano stati scritti da una sola persona.
• L’autore anonimo del trattato “Sul sublime” (I sec. d.C.) assegnerà l’Iliade
alla giovinezza e l’Odissea alla maturità di Omero.
Le premesse: tra Sei e Settecento
•
•
•
•
La questione venne ripresa intorno alla metà del Seicento, quando il francese
François Hédelin, abate D'Aubignac (1604-1676) sostenne, nelle Congetture
accadeiche o dissertazione sull’Iliade (1668), che Omero non fosse mai esistito e che i
due poemi fosero, in realtà, un insieme di canti staccati (definiti “piccole
tragedie”, opera di aedi diversi, privi di unità e coesione interna, messi per iscritto
all'epoca di Pisistrato (VI sec. a.C).
Il filosofo italiano Gian Battista Vico (1668-1744) nella II edizione dei Principii
di Scienza Nuova (1730) proclamò Omero una figura favolosa e simbolica, un'idea
che incarnava la storia di un popolo, e definì i poemi una “opera collettiva” del
popolo greco che celebrava il proprio patrimonio culturale.
Nel Saggio sulle origini delle lingue (1762), il filosofo illuminista Jean-Jaques
Rousseau rivendicò anche per Omero la nozione di “linguaggio naturale o
selvaggio”, rispetto al quale la scrittura rappresentava un asservimento della
passione e della fantasia.
L’inglese Robert Wood, nel 1769, ribadì nel suo libro Un saggio sul genio originario
di Omero, che la composizione e la trasmissione dei poemi dovevano essere
avvenute oralmente.
La scuola analitica…
• La prima indagine rigorosa dal punto di vista scientifico venne fornita dal
filologo tedesco Friedrich August Wolf (1759-1824), nei Prolegomena ad
Homerum (1795), che dovevano essere la premessa ad una edizione critica del
testo dei due poemi: essi erano una serie di canti separati tramandati dagli
aedi per via orale e quindi soggetti a modificazioni ed ampliamenti, fissati in
forma scritta intorno al VI sec. a.C. (sarebbe stato Pisistrato a far cucire
insieme diversi canti tramandati separatamente).
• Le idee di Wolf furono riprese nell'Ottocento dalla cosiddetta corrente
analitica, (da aènalu@ein = enucleare) i cui maggiori esponenti furono:
• Karl Lachmann (17931851), con la celebre teoria dei canti sparsi
(individuò nell’Iliade da 16 a 18 rapsodie).
• Gottfried Herder (1772-1848), con la teoria del nucleo originario (secondo la
quale Omero avrebbe composto due canti originari, Urilias e Urodissias, che
sarebbero poi stati progressivamente ampliati da altri autori),;
• Adolf Kirchhoff (1826-1908), per il quale l’Odissea era l’unione di quattro
poemi più brevi (Kleinepen);
• Ulrich von Wilamowitz (1848-1931), il princeps filologorum, che sosteneva
anche per l’Iliade la teoria dei Kleinepen, ma riteneva che doveva essere esistito
…e quella unitaria
• In opposizione alla corrente analitica, agli inizi del ‘900 la teoria
“unitaria” fu rilanciata dal filologo tedesco Wolfgang Schadewalt che
nei suoi Studi sull’Iliade (1938), sosteneva la coerenza interna dell’Iliade e
attribuiva la loro composizione ad un unico poeta di genio, vissuto
presumibilmente intorno all'VIII secolo a.C., che avrebbe rielaborato in
modo del tutto originale del materiale preesistente. Sull’Odissea, invece,
la
di
p
o
•
s
i
z
i
o
n
e
Milman Parry e l’oralistica
• Tra il 1928 e il 1932 lo studioso americano Milman Parry (1902-1935)
pubblicò dapprima una serie di studi, poi i risultati di una serie di campagne
di ricerca in Serbia e Croazia condotte insieme ad Albert B. Lord tra il 1933
e il 1935 (registrò più di 12500 esecuzioni orali).
• Egli scoprì che i cantori popolari serbo-croati (detti “guslari”, perché si
accompagnavano con la “gusla”, una sorta di violino) erano in grado di
improvvisare canti eroici di estensione paragonabile all’Iliade e all’Odissea,
ricorrendo a un patrimonio formulare tramandato mnemonicamente:
dunque, come loro, gli antichi aedi improvvisavano la loro poesia nel
momento stesso in cui la recitavano, attingendo ad un materiale precostituito
da una lunga tradizione.
• È dunque per questo motivo che utilizzavano uno stile formulare: le
formule, infatti, grazie alla loro ripetitività, aiutavano il cantore, che narrava
i vari episodi basandosi sia sulla memoria sia sull'improvvisazione, a
ricordare i versi; inoltre rappresentavano un serbatoio a cui attingere per
completare i propri versi improvvisati o non ricordati.
• L’Iliade e l’odissea sarebbero dunque la rielaborazione in forma scritta di
materiale precedente tramandato oralmente.
Dizione epica e genesi dei poemi
• Canti magici e preghiere
• Canti mitici e mitologia divina
• Mitologia degli eroi
• Il canto di Achille, Femio e Demodoco
• Il cantore guerriero
• Gli aedi e il loro repertorio
• Formularità: esempi
• Interazione simpatetica fra pubblico e aedo
• Oralità e scrittura convivono. Ciò spiega:
- la convivenza di anacronismi: Stratificazione di civiltà
- la aritificialità della lingua
L’ “Erta Vilusa”
• Calvert Watkins e l’ “Erta Vilusa”
Punti fermi e questioni aperte
Oggi molte questioni restano ancora aperte, ma possiamo affermare con una ce
sicurezza che
:
•
1) la composizione dell'lIiade è precedente a quella dell'Odissea, in quanto
sussistono differenze nella rappresentazione della società sia in ambito politico sia
culturale e religioso: la prima
f
f
i
n
e
del
m
e
d
e
s
i
m
o
s
e
c
o
l
o
e
redatta
u
t
e
s
t
i
m
o
n
i
a
un
LE CARATTERISTICHE
DELLA NARRAZIONE
Una struttura stereotipata
I poemi omerici presentano una struttura rigida:
1. I poemi epici si aprono solitamente con un proemio o protasi, in cui
l'autore espone brevemente l'argomento dell'opera. Nelle opere antiche
esso contiene anche l'invocazione alle muse, chiamate ad ispirare il
poeta affinché possa efficacemente ricordare ed esprimere il passato.
2. Per il resto i poemi epici presentano una sostanziale unità di azione
e di intreccio, articolata intorno alla figura centrale di un
e
r
o
e
Il tempo del racconto
• Tempo del racconto caratterizzato da un uso sapiente e articolato di
prolessi o flash-forward (anticipazioni su sviluppi futuri della vicenda) e
analessi o flash-back (narrazione di eventi accaduti molto tempo
prima). Tale espediente rende vario l'intreccio e rivela sensibilità
nell'organizzare la struttura narrativa.
• Un esempio di prolessi è, nell’IIiade, il concetto, più volte ribadito, della
caduta di Troia, nell'Odissea il ritorno certo di Ulisse, dichiarato già nel
prologo.
• Le analessi sono numerose e accompagnano le descrizioni dei vari
personaggi fornendo notizie sul loro passato o spiegando eventi già
accaduti. Talvolta, come nell'Odissea, sono introdotte dalla voce stessa del
protagonista che attraverso il “tempo del ricordo” trasmette al pubblico
le sue emozioni e i suoi sentimenti.
LA LINGUA E LO STILE
DEI POEMI OMERICI
L’esametro e le similitudini
Nei poemi epici greci e latini viene usato l'esametro, il tipo di verso più
idoneo al racconto per il suo ritmo ampio e fluente.
Nel genere epico si fa grande impiego di similitudini, cioè di paragoni
tra personaggi o situazioni con immagini forti che ne sottolineano
un aspetto particolare. Ad esempio, l'eroe che si getta in battaglia è
simile ad un leone che
avventa sulla sua preda; Achille
all'inseguimento di Ettore appare come un cane sui monti che
insegue un piccolo di cerva.
L'uso di questa figura retorica è particolarmente significativo, poiché i
paralleli, attingendo spesso al mondo quotidiano (caccia, agricoltura)
come a quello religioso, mitologico o naturale, ci forniscono
informazioni sulla vita, sui sentimenti e sul pensiero di popoli di cui
il canto epico è l'espressione.
s
i
Fly UP