...

i nutrienti - Istitutocomprensivocavaria.it

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

i nutrienti - Istitutocomprensivocavaria.it
I NUTRIENTI
IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE
GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO
ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE
CHIARELLI
COSA SONO I NUTRIENTI?
Ciascun alimento è costituito da una
miscela di sostanze chiamate
NUTRIENTI, classificabili in:
macronutrienti (glucidi, lipidi e proteine);
micronutrienti (vitamine e minerali);
acqua.
GLUCIDI O CARBOIDRATI
 I carboidrati, detti anche glucidi sono sostanze
organiche costituite da carbonio, idrogeno e
ossigeno. Hanno la funzione di riserva e di sostegno
Si originano nelle piante dall'anidride carbonica
dell'aria e dall'acqua del suolo tramite l'energia solare
in presenza di clorofilla.
 Si dividono in:
 MONOSACCARIDI
 DISACCARIDI
 POLISACCARIDI
MONOSACCARIDI,DISACCARIDI E
POLISACCARIDI.
 I MONOSACCARIDI sono formati da una sola molecola
di zucchero semplice. I più importanti monosaccaridi
sono il glucosio (la cui concentrazione nel sangue è
detta glicemia), il fruttosio e il galattosio.
 I DISACCARIDI (per esempio il saccarosio e il lattosio)
sono formati dall'unione di glucosio e di un altro
monosaccaride.
 I POLISACCARIDI sono carboidrati complessi (fino a
migliaia di zuccheri). Fra quelli di origine vegetale è da
ricordare l'amido; sono importanti polisaccaridi anche le
fibre che, pur non essendo digerite né assorbite
dall'organismo, giocano un ruolo essenziale
nell'alimentazione. Fra i polisaccaridi di origine animale
sicuramente il più importante è il glicogeno.
LE PROTEINE
 Sono sostanze organiche molto complesse e sono uno
dei costituenti fondamentali di tutte le cellule del mondo
animale e di quello vegetale. Le proteine sono
abbondantemente presenti nella maggior parte degli
essere viventi. Una delle più importanti classificazioni
delle proteine è quella che distingue fra proteine semplici
e proteine coniugate.
Le proteine vengono dette semplici se sono costituite
soltanto da amminoacidi, mentre si parla di proteine
coniugate se a esse è legato
un gruppo non proteico.
GRASSI O LIPIDI
 I grassi, detti anche lipidi sono un gruppo eterogeneo di
sostanze che hanno in comune un basso grado di
solubilità in acqua. I grassi sono formati da carbonio,
idrogeno, ossigeno al pari dei carboidrati, ma il rapporto
tra idrogeno ed ossigeno è molto più alto.
 LIPIDI SEMPLICI: sono i più abbondanti nel nostro
organismo (95%)
 LIPIDI COMPOSTI: sono trigliceridi combinati
con altre sostanza chimiche come fosforo, azoto e zolfo;
 LIPIDI DERIVATI: derivano dalla trasformazione di lipidi
semplici o composti. Il più importante è il colesterolo, ma
ricordiamo anche la vitamina D.
LE VITAMINE
 Le vitamine sono composti organici, in massima parte di
origine vegetale, contenute anche in alcuni tessuti o
organi interni (come il fegato) di animale, necessarie alla
vita, Entrano normalmente nell’organismo tramite gli
alimenti. Le vitamine sono molecole che il nostro
organismo richiede in quantità relativamente piccola. La
classificazione tradizionale divide le vitamine in
liposolubili e idrosolubili
 Le vitamine
liposolubili sono: A, D, E, K.
 Le vitamine
idrosolubili sono: gruppo B
I MINERALI
 I sali minerali sono degli elementi semplici la cui
presenza nel nostro organismo, in piccole quantità, è
indispensabile per la vita e la salute dell’essere umano.
È indispensabile introdurre quotidianamente dosi
sufficienti di ognuno dei minerali fisiologicamente
necessari al compimento dei processi metabolici e, più in
generale, all’assolvimento di tutte le funzioni vitali.
L’assunzione di minerali avviene attraverso una dieta
equilibrata e varia.
Fly UP