...

ppt - Aritmologia in Campania

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

ppt - Aritmologia in Campania
L’ablazione può essere considerata il
primo approccio di trattamento nelle
varie forme di fibrillazione atriale:
risultati a lungo termine
Giuseppe Stabile
CLINICA
MEDITERRANEA
Projected Number of Adults with Atrial Fibrillation
in the U.S. between
2050
Epidemia
del 1995
XXIandsecolo

Aumenta il rischio di morte, scompenso
cardiaco, tromboembolismo
 Diminuisce la qualità di vita
 Crescente impatto sul sistema
sanitario
a causa
ATRIA
Study
dei costi associati all’ospedalizzazioni
e alle
Go AS et al. JAMA 2001; 285: 2370-75
cure domiciliari
 Limiti della terapia farmacologica
Wood MA, Ellenbogen KA, NEJM 2006
Fibrillazione Atriale nella popolazione
generale in Italia ( 57 milioni)
Incidenza a 20 anni
1.140.000 nuovi casi
Incidenza a 1 anno
57.000 nuovi casi
Sintomatologia della Fibrillazione Atriale
QoL
SF-36 scale
100
90
80
70
60
General Pop.
Recent AMI
AFIB
CHF
50
40
Jung W JACC 33:104 A;1999
Incidenza annuale di complicanze
tromboemboliche nella Fibrillazione
Atriale
FA
Controlli
4,5 %
0,2%-1,4%
The SPAF Investigators. AIM 1992; 116: 1 – 5
FA e mortalità cardiovascolare
(soggetti 55-94 anni)
F.A.
>
Controlli
Uomini
1,5 volte
Donne
1,9 volte
Benjamin EJ et al. Circulation 1998; 98: 946-52
Fibrillazione Atriale e rischio di morte:
studio di Framingham
N = 5209; follow-up: 40 anni
80
Uomini con F.A.
Donne F.A.
Uomini senza F.A.
Donne senza F.A.
% decessi nel follow-up
70
60
50
40
30
20
10
0
0
1
2
3
4
5
6
7
Follow-up (anni)
8
9
10
Benjamin EJ et al. Circulation 1998; 98: 946-952
Mortalità e costi ospedalieri
nella Fibrillazione Atriale
Autore
Mortalità ad 1 anno (%)*
Presenza
Assenza
F.A.
F.A.
RR
Costi (1991 $)*
Presenza
Assenza
F.A.
F.A.
Uomini
65-74
22,1
18,0
1,2
14.471
11.886
75-84
36,4
26,9
1,3
12.465
10.788
65-74
20,9
14,2
1,5
13.525
10.275
75-84
27,9
21,5
1,3
11.690
10.248
Donne
* Differenze significative con p = 0.05 tra presenza e assenza di F.A.
Wolf PA et al. Circulation 1995; 92: Suppl. 140
FIRE
atrial FIbrillation and atrial flutter REgistry
Lo studio FIRE è uno studio epidemiologico sulla
fibrillazione atriale che ha lo scopo di valutare l’impatto
reale di questa aritmia sull’ospedale, osservando le modalità
di intervento terapeutico senza influenzarle in alcun modo.
Si tratta di uno studio multicentrico (207 ospedali coinvolti,
33% delle cardiologie italiane) osservazionale.
Arruolamento dal 17 gennaio al 15 febbraio 2000
Dati presentati al congresso nazionale ANMCO - Firenze 2001
Studio FIRE
Il peso della FA/fa sull’attività del Pronto soccorso
N.ro accessi al PS
Ricoveri ospedalieri
Totali
308.191
86.603
28,1%
Per FA/fa
4.570
1,5%
2.838
3,3%
61,9%
I pazienti con FA o fa hanno un tasso di ospedalizzazione
doppio rispetto a tutti gli altri
Febbraio 2005-giugno 2010
421 ablazioni FA
1 ematoma inguinale
1 lacerazione arteria femorale
CLINICA
MEDITERRANEA
L’ablazione può essere considerata il
primo approccio di trattamento nelle
varie forme di fibrillazione atriale:
risultati a lungo termine
Fly UP