Comments
Description
Transcript
Sindrome metabolica
Sindrome Metabolica Costellazione di fattori di rischio endogeni che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari su base aterosclerotica e di diabete mellito di tipo 2 Grundy SM et al. Circulation October 2005 Sindrome Metabolica: Fantasia o Realtà ? Sindrome Metabolica: posizioni contrastanti Khan R et al. American Diabetes Association The Metabolic Syndrome: time for a Critical Appraisal. Diabetes Care; September 2005 Grundy SM et al. American Heart Association Diagnosis and Management of the Metabolic Syndrome. Circulation; October 2005 Alberti G et al. International Diabetes Foundation The metabolic syndrome-a new worldwide definition. Lancet; September 2005 Sindrome Metabolica Sindrome X (Reaven, 1988) Sindrome dell’insulino resistenza (De Fronzo, 1991) “The deadly quartet” (Kaplan, 1989) Sindrome plurimetabolica (Crepaldi, 1993) Sindrome del rischio metabolico-cardiovascolare (Modan, 1987) Sindrome metabolica Criteri diagnostici secondo OMS Alterata glicemia a digiuno o intolleranza ai carboidrati o diabete oppure Insulino resistenza valutata mediante clamp iperinsulinemico euglicemico Più altri 3 criteri: Trigliceridi >150 mg/dL e/o HDL colesterolo < 35 mg/dL negli uomini e < 39 mg/dL nelle donne Pressione Arteriosa 160/90 mmHg Rapporto vita/fianchi >0.9 nell’uomo e >0.8 nella donna o BMI>30 Microalbuminuria Alberti KG et al. Diabet Med 1998 ATP III: la sindrome metabolica La diagnosi è formulata quando sono presenti 3 di questi fattori di rischio Fattori di rischio Livello di definizione Obesità addominale (circonferenza addominale) Uomini Donne >102 cm >88 cm 150 mg/dl TG C-HDL Uomini Donne <40 mg/dl <50 mg/dl Pressione arteriosa 135/85 mm Hg Glicemia a digiuno 110 mg/dl Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults JAMA 2001 ATP III: la sindrome metabolica La diagnosi è formulata quando sono presenti 3 di questi fattori di rischio Fattori di rischio Livello di definizione Obesità addominale (circonferenza addominale) Uomini Donne >102 cm >88 cm 150 mg/dl o terapia TG C-HDL Uomini Donne <40 mg/dl <50 mg/dl Pressione arteriosa 130/85 mm Hg o terapia Glicemia a digiuno 100 mg/dl o terapia Grundy SMet al. Circulation 2005 Sindrome Metabolica: quale prevalenza? Prevalenza della sindrome metabolica secondo i criteri ATP III Cameron AJ et. Endocrinol Metab Clin North Am 2004 Prevalenza della sindrome metabolica negli Stati Uniti secondo i criteri NCE ATP III Uomini Donne 50 44 44 Prevalenza (%) 40 30 24 23 20 8 10 0 20-70+ 6 20-29 30-39 40-49 Età (anni) Ford ES et al. JAMA 2002 50-59 60-69 70 Prevalence of metabolic syndrome according to NCEP ATP III criteria among italian adults (2100 subjects of the Lucca area) Miccoli R et al. Nutr Metab & Cardiovasc Dis 2005 Prevalence of metabolic syndrome traits according to NCEP ATP III criteria among italian adults (2100 subjects of the Lucca area) Miccoli R et al. Nutr Metab & Cardiovasc Dis August 2005 Impatto della sindrome metabolica sul rischio cardiovascolare e sulla mortalità No metabolic syndrome Metabolic syndrome 25 25 * 20 *p<0.001 Mortality rate (%) Prevalence (%) 20 15 10 * * 5 *p<0.001 * 15 * 10 5 0 0 CHD MI Isomaa B et al. Diabetes Care 2001 Stroke All-cause Cardiovascular mortality mortality Come si spiega l’aumentata prevalenza della Sindrome Metabolica ? Prevalenza dell’obesità addominale US National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) NHANES III (1988–1994) NHANES (1999–2000) Relative change Men 29.5% 36.9% + 28% Women 46.7% 55.1% + 18% Abdominal obesity defined as waist circumference: >102 cm in men or >88 cm in women Ford ES et al. Obes Res 2003 Prevalenza dell’obesità addominale Men (%) US Spain Italy UK France Netherlands Germany 36.9 30.5 24.0 29.0 – 14.8 20.0 Women (%) Total (%) 55.1 37.8 37.0 26.0 – 21.1 20.5 High waist circumference: >102 cm in men or >88 cm in women Ford ES et al. Obes Res 2003 46.0 34.7 31.5 27.5 26.3 18.2 20.3 8-year incidence of metabolic syndrome Obesità Addominale e Sindrome Metabolica 40 33 30 20 20 10 >102 cm (men) >88 cm (women) 20 10 0 >30 <30 Body mass index (kg/m2) Han TS, Obes Res 2002 <102 cm (men) <88 cm (women) Obesità addominale e rischio di diabete di tipo II 24 Relative risk 20 16 12 8 4 0 <71 71–75.9 76–81 81.1–86 86.1–91 91.1–96.3 Waist circumference (cm) Carey VJ et al. Am J Epidemiol 1997 >96.3 Obesità addominale e rischio di IMA Cardiometabolic risk factors in the InterHeart Study 60 PAR (%)a 49 Abdominal obesity predicts the risk of CVD beyond BMI 40 20 20 18 10 0 Abn Lipids aProportion Abdom. Obesity HTN Diabetes of MI in the total population attributable to a specific risk factor Yusuf S et al. Lancet 2004 Obesità addominale e rischio di eventi cardiovascolari Adjusted relative risk The HOPE Study Waist circ. (cm): 1.4 Men Tertile 1 <95 Tertile 2 95–103 Tertile 3 >103 1.29 1 1 1.35 1.27 1.17 1.2 Women <87 87–98 >98 1.16 1 1.14 1 0.8 CVD death MI All-cause deaths Adjusted for BMI, age, smoking, sex, CVD disease, DM, HDL-C, total-C Dagenais GR et al. Am Heart J 2005 Obesità addominale e rischio di morte improvvisa The Paris Prospective Study 3 4 p for trend =0.0003 Age-adjusted relative risk Age-adjusted relative risk 4 2 1 0 1 2 3 4 5 Quintile of sagittal abdominal diameter (SAD) Quintile SAD (cm) BMI (kg/m2) 1 12–19 <23.2 Empana JP et al. Circulation 2004 2 20–21 23.2–24.9 3 2 1 0 3 22–23 25.0–26.6 1 2 3 4 5 Quintile of BMI 4 24 26.7–28.4 5 25–35 28.5–47.7 Sindrome Metabolica Criteri diagnostici secondo International Diabetes Federation Circonferenza addominale: Uomini 94 cm Donne 80 cm Più altri 2 criteri: Trigliceridi 150 mg/dL( 1.7 mmol/L) HDL colesterolo Uomini < 40 mg/dL (1.0 mmol/L) Donne < 50 mg/dL (1.3 mmol/L) Pressione Arteriosa: sistolica 130 mmHg diastolica 85 mmHg glicemia a digiuno 100 mg/dL (5.6 mmol/L), o diabete Alberti KG et al, Lancet 2005 Limiti per la definizione di obesità addominale sulla base dei criteri IDF Men Women Europid >94 cm >80 cm South Asian >90 cm >80 cm Chinese >90 cm >80 cm Japanese >85 cm >90 cm Alberti KG et al, Lancet 2005 La circonferenza addominale correla con l’adiposità intraddominale 300 IAA (cm2) Front Back r = 0.80 200 100 0 60 80 100 120 Waist circumference (cm) Després JP et al. BJM 2001 Circonferenza Addominale Quantità relativa (%) dei compartimenti di tessuto adiposo Sottocutaneo 67.1 66.8 0.3 - Sottocutaneo, propriamente detto - Cuscinetto triangolare Intramuscolare 12.2 Viscerale 20.7 -Addominale -Intraperitoneale -Retroperitoneale -Toracico -Cardiaco -Altro Chowdury et al. 1994 18.9 13.5 5.4 1.8 0.2 1.6 Caratteristiche del tessuto adiposo viscerale: • Ipovascolarizzato rispetto al tessuto adiposo sottocutaneo • Ridotta sensibilità insulinica per diminuita densità recettoriale • Elevata sensibilità alle catecolamine e agli androgeni Fattori di regolazione della distribuzione addominale di grasso lipolisi grasso viscerale addominale (omentale + mesenterico) FFA Lipogenesi Utilizzo epatico dell’insulina Anti-lipolisi VLDL sensibilità del secrezione di insulina muscolo scheletrico all’insulina disponibilità periferica di glucosio Iperinsulinemia periferica Il tessuto adiposo non più deposito inerte ma organo endocrino Old View: inert storage depot Fatty acids Current View: secretory/endocrine organ Glucose Fed Tg Multiple secretory products Tg Tg Fasted Fatty acids Muscle Glycerol Liver Pancreas Lyon CJ et al, Endocrinology 2003 Vasculature Attività endocrina degli adipociti • • • • • • • Leptina TNFa PPARg Resistina Angiotensinogeno Adiponectina Estrogeni TNFa Citochina che è un potente inibitore della sensibilità all’insulina nei tessuti periferici. - Si lega al recettore insulinico (catena b) determinando la fosforilazione della serina con una conseguente ridotta espressione del Glut4 e quindi aumentati livelli di insulina - Stimola la lipolisi con aumento degli FFA I suoi livelli sono elevati negli obesi e si riducono con la perdita di peso. Può essere considerato un elemento chiave del legame tra obesità, iperinsulinismo e diabete. Interleuchina-6 (IL-6) Prodotto secreto sia da cellule immunocompetenti che da altri tipi cellulari, come il tessuto adiposo (quasi 1/3 dei livelli circolanti di IL6 viene prodotta dal tessuto adiposo). Maggiormente presente nel tessuto adiposo viscerale rispetto a quello sottocutaneo. Stimola l’attività dell’asse ipotalamo-ipofisario e la termogenesi. Inibisce l’attività lipoproteinlipasi (LPL) nel tessuto adiposo. Stimolata dal TNFa e catecolamine, inibita dai glucocorticoidi. L’aumentato afflusso di IL-6 al fegato determina un incremento nella produzione di TG. Hardardottir Jr, et al. Curr Opin Lipidol 1994 Adiponectina Secreta specificatamente dagli adipociti bianchi maturi Rappresenta lo 0.01-0.05 % delle proteine plasmatiche totali Analisi in northern blot dell'espressione dell'acrp30 in vari tessuti, ed in vari stadi maturativi di adipociti 3T3L1 in coltura Meccanismi d’azione dell’adiponectina Adiponectina ADIPONECTINA ADIPONECTINA Trigliceridi Trigliceridi Insulino Resistenza Insulino Resistenza Tolleranza al glucosio Tolleranza al glucosio HDL-Colesterolo HDL-Colesterolo L’adiposità intraddominale determina insulino-resistenza e aumenta il rischio CV suppression of lipolysis by insulin Intra-abdominal adiposity FFA Insulin resistance Dyslipidaemia Heilbronn L et al. Int J Obes Relat Metab Dosird 2004 PAI-1 Adiponectin IL-6 TNFa Net result: Insulin resistance Inflammation Ruolo dell’adiposità addominale e degli acidi grassi liberi (FFA) nell’insulino resistenza Hepatic insulin resistance Intra abdominal adiposity Portal circulation FFA Lipolysis TG-rich VLDL-C CETP, lipolysis Systemic circulation Small, dense LDL-C Low HDL-C Glucose utilisation Insulin resistance Eckel R et al. Lancet 2005 Formation of small dense LDL particles Ginsberg HN, J Clin Invest 2000 Principali sottoclassi di LDL L3 IDL PATTERN LIPOPROTEICO DIAMETRO L2 L1 Piccole e dense A AB 26.4 nm B 25.7 nm Association of Small, Dense LDL With Insulin Resistance Steady-state plasma glucose n=19 12 10 8 Glucose (mmol/L) n=17 n=19 6 4 2 0 A Intermediate pattern Adapted from Reaven GM et al. J Clin Invest. 1993 B Meccanismi di azione aterogena delle LDL piccole e dense Penetrazione nello spazio sub-intimale della parete arteriosa Elevata affinità per i proteoglicani della matrice extracellulare e ritenzione nello spazio sub-intimale Elevata ossidabilità Ridotta affinità di legame per il recettore delle LDL Azione pro-infiammatoria Azione pro-trombotica Danno endoteliale diretto Altri… Adiponectina ed Insulino Resistenza Yatagai T et al. Metabolism 2003 Insulin-mediated glucose disposal (mg/kg lean body mass/min) Adiposità intraddominale e insulino-resistenza 15 p<0.005 10 5 0 0 2 4 Intra-abdominal adipose tissue volume (L) Banerji MA,et al. J Clin Endocrinol Metab 1999 6 Rapporti tra sindrome metabolica e malattia aterosclerotica Genetic variation Environmental factors Abdominal obesity Adipokines Adipocyte Cytokines Inflammatory markers Insulin resistance Tg Metabolic syndrome HDL BP Atherosclerosis Plaque rupture/thrombosis Eckel RH et al. Lancet 2005 Cardiovascular events Monocyte/ macrophage Cannabinoid Receptors O O OH OH NH O OH OH O D9-Tetrahydrocannabinol Anandamide 2 – Arachidonoyl glycerol 1 1 M L L CB1 , CB2 E 360 472 Il sistema endocannabinoide (ECS) Il sistema EC è generalmente coinvolto nella risposta allo stress ed è generalmente silente; esso si attiva saltuariamente per: promuovere il rilassamento facilitare il riposo aiutare a dimenticare dare protezione stimolare l’introduzione di cibo Sistema EC, bilancio energetico e obesità Fisiologicamente il sistema EC svolge un ruolo chiave nel controllo del peso corporeo e del metabolismo. Una persistente iperattività del sistema EC induce una eccessiva introduzione di cibo e un’alterazione del metabolismo energetico. obesità dismetabolismi Distribuzione periferica dei recettori CB1 Tratto gastrointestinale Fegato Tessuto adiposo Muscolo Pancreas Azioni periferiche del sistema EC La modulazione dell’introito di cibo è soltanto uno dei meccanismi tramite i quali il sistema EC regola il metabolismo: gli EC agiscono anche sul consumo energetico il bilancio energetico diviene positivo accumulo di grasso gli adipociti esprimono i recettori CB1 gli EC stimolano la sintesi dei TG (lipogenesi) negli adipociti. Iperattivazione del sistema EC e lipogenesi nel tessuto adiposo L’iperattivazione del sistema EC si traduce, a livello dell’adipocita, in un aumento della lipogenesi, conseguente all’attivazione lipoproteinlipasi (LPL) della Iperattivazione del sistema EC e altre azioni metaboliche: ruolo dell’adiponectina La cronica iperattivazione del sistema EC si associa a obesità e riduzione dei livelli di adiponectina, proteina funzionale che possiede un ruolo chiave nella regolazione del metabolismo glucidico e lipidico. Nell’uomo obeso l’adiponectina è ridotta ed in particolare questa riduzione è tanto più rilevante quanto più importante è il grado di obesità di tipo addominale. Meccanismi d’azione dell’adiponectina Non-HDL Colesterolo Non-HDL-C = LDL-C + VLDL-C + IDL-C Il concetto di non-HDL-C fu introdotto nel 2001 nelle linee guida dell’NCEP-ATIII quale possibile target della terapia dell’ipercolesterolemia Possibili vantaggi del non-HDL-C: Integra il potenziale aterogeno di VLDL, IDL, LDL Non presenta limitazioni nei casi di ipertrigliceridemia Surrogato dell’Apo B attualmente considerato il miglior predittore del rischio di coronarico Poco influenzato dai pasti Altri parametri associati alla Sindrome Metabolica (la loro “utilità” nella predizione del rischio non è ancora ben definita) Apo B OGTT Indici di resistenza insulinica Microalbuminuria Uricemia PCR ultrasensibile PAI-1 Markers del tessuto adiposo: leptina, adiponectina Massa grassa totale (DXA) Massa grassa viscerale (TC) Polisonnografia “ Whichever definition is used and whatever the variation in the numbers due to the different criteria, when looking at prevalence data for the metabolic syndrome in different countries and across various ethnic groups, one fact is clear. Universally, the metabolic syndrome is a huge problem and is one that is growing at an alarming rate ” Sir George Alberti Consensus Statement-International Diabetes Federation, April 2005 Effetti della riduzione del peso corporeo