Comments
Description
Transcript
scarica
Economia Aziendale – 2008/09 Oggetto della Lezione L’equilibrio finanziario: il fabbisogno finanziario e la sua “conveniente” copertura Corso Economia Aziendale-Lez.20 1 Obiettivi della lezione …comprendere la natura e i caratteri del FF dell’impresa ed il ruolo dei debiti ai fini della sua copertura Corso Economia Aziendale-Lez.20 2 L’ equilibrio finanziario riguarda le relazioni fra flussi monetari in uscita e flussi monetari in entrata derivanti dalle operazioni di gestione Corso Economia Aziendale-Lez.20 3 abbiamo detto che….. …l’acquisizione di FP determina impieghi di moneta, ossia origina il processo di investimento acquisto FP uscita di vendita PD entrata di Corso Economia Aziendale-Lez.20 4 ora, poiché . . . …. le uscite precedono le entrate, si forma un fabbisogno finanziario (FF) ossia un bisogno di mezzi monetari per poter far fronte alle uscite Corso Economia Aziendale-Lez.20 5 pertanto . . . è in equilibrio finanziario quando è in grado di soddisfare, con i mezzi monetari a sua disposizione, il FF L’ e nella misura nel momento in cui esso si manifesta Corso Economia Aziendale-Lez.20 6 quindi . . . …. in dato istante Tn, il FF è rappresentato dalla massa degli investimenti in attesa di realizzo ossia in attesa di ritornare in forma monetaria Corso Economia Aziendale-Lez.20 7 di conseguenza . . . per capire i caratteri del FF, bisogna esaminare gli investimenti dell’impresa guardando ai tempi e ai modi del loro “ciclo di ritorno” Corso Economia Aziendale-Lez.20 8 A) gli investimeni “duraturi” hanno un “ciclo” di ritorno” in moneta ultra - annuale e, spesso, “indiretto” Corso Economia Aziendale-Lez.20 impianti brevetti partecipazioni ……… 9 B) gli investimeni “a rapido rigiro” hanno un “ciclo” di ritorno” in moneta “breve” scorte di magazzino ma…. si riformano continuamente crediti vs clienti Corso Economia Aziendale-Lez.20 10 C) gli investimeni “a breve” hanno un “ciclo” di ritorno” in moneta “breve” e non si riformano investimenti in titoli a carattere speculativo continuamente Corso Economia Aziendale-Lez.20 11 in particolare….. A) INVESTIMENTI DUREVOLI B) INVESTIMENTI A RAPIDO RIGIRO FF costante C) INVESTIMENTI A BREVE FF variabile Corso Economia Aziendale-Lez.20 12 ossia….. FF variabile F F FF costante t Corso Economia Aziendale-Lez.20 13 prima conclusione se vogliamo capire l’equilibrio finanziario, dobbiamo anzitutto mettere a fuoco i caratteri del FF Corso Economia Aziendale-Lez.20 14 seconda conclusione il FF dell’impresa è di carattere composito: FF costante FF variabile Corso Economia Aziendale-Lez.20 15 terza conclusione la maggior parte del FF è a carattere costante Corso Economia Aziendale-Lez.20 16 L’ equilibrio finanziario Per essere in equilibrio l’impresa deve “coprire” il proprio fabbisogno finanziario Corso Economia Aziendale-Lez.20 17 per coprire il FF, si può far ricorso al Banche Obbligazioni Fornitori TFR capitale… …. di credito Capitale sociale Riserve …. di rischio Corso Economia Aziendale-Lez.20 18 il capitale di rischio ben difficilmente l’imprenditore può disporre di mezzi propri per fronteggiare il FF nelle “quantità” e nei “tempi” in cui esso si manifesta Corso Economia Aziendale-Lez.20 19 infatti….. …anche l’autofinanziamento, ossia il € d’impresa, trova dei limiti, e cioè… gestione in utile formazione graduale nel tempo consumo personale dell’imprenditore Corso Economia Aziendale-Lez.20 20 in ogni caso ….. il ricorso al solo capitale di rischio, anche fosse possibile, non è conveniente ! Infatti, con i debiti, l’imprenditore : rischia di meno guadagna di più Corso Economia Aziendale-Lez.20 21 Valga questo esempio ….. come coprire il FF aggiuntivo di 50 ? Investimenti 50 CN 50 si vogliono espandere gli investimenti portandoli a 100 con il CN A 100 CN 100 A 100 CN 50 oppure con i Debiti D 50 costo del denaro 8% Corso Economia Aziendale-Lez.20 22 ora ….. il potenziamento degli accres In termin Corso Economia Aziendale-Lez.20 23 r confrontiamo le due alternative ….. CN 100 A 100 A 100 RO 20 - OF Rn / CN R ante imposte 20 = 10 % - imposte - 10 RN 10 RO 20 - OF -4 R ante imposte 16 - imposte -8 RN CN 50 D 50 Rn / CN = 16 % 8 Quale delle due alternative è più conveniente ? Corso Economia Aziendale-Lez.20 24 la spiegazione ….. ….nella relazione tra…… Rendimento Operativo degli Investimenti costo del denaro ROI = RO / A Corso Economia Aziendale-Lez.20 25 quindi, alla base della leva finanziaria… Rendimento Operativo degli Investimenti costo del denaro Corso Economia Aziendale-Lez.20 26 pertanto, … ogni volta che il rendimento operativo del investito nell’impresa è superiore al costo di quel preso a prestito è conveniente finanziare gli investimenti ricorrendo ai debiti Corso Economia Aziendale-Lez.20 27 conclusione i debiti non “fanno male”, anzi ! essi sopperiscono alle carenze di mezzi monetari dell’imprenditore e stimolano la redditività del CN Corso Economia Aziendale-Lez.20 28 parole chiave della lezione cicli di ritorno del capitale, FF, investimenti in chiave finanziaria, investimenti duraturi,a rapido rigiro,a breve FF costante, FF variabile, copertura del FF, limitata disponibilità del capitale di rischio, convenienza dell’indebitamento, rendimento operativo del capitale, costo del denaro, leva finanziaria Corso Economia Aziendale-Lez.20 29