Comments
Description
Transcript
scarica - Biotecnologie
Cinetica enzimatica A Specificità degli enzimi • Specificità – – – – Stereochimica Assoluta Di gruppo Di legame V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica -2- Specificità degli enzimi • Specificità stereochimica steroide 11--monossigenasi H 11 2 3 13 14 1 10 4 12 5 9 6 17 OH 16 15 2 8 7 3 HO 11 10 1 8 9 4 5 6 12 17 13 14 15 16 7 11--idrossi steroide V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica -3- Specificità degli enzimi • Specificità assoluta mannitolo-1-fosfato deidrogenasi CH2OH CH2OH HO H O HO H HO H H OH H OH H OH H OH CH2OPO3H- CH2OPO3H- mannitolo-1-fosfato fruttoso-6-fosfato V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica -4- Specificità degli enzimi • Specificità di gruppo – Proteasi …-Leu-Arg-Gly-Phe-… Taglia qui V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica -5- Specificità degli enzimi • Specificità di legame – Esterasi Estere Acido + Alcool V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica -6- Classificazione degli enzimi • Singolo enzima – Ureasi • Complesso enzimatico – Complesso piruvato deidrogenasi V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica -7- Classificazione gerarchica degli enzimi • Ogni enzima viene classificato a secondo della reazione che catalizza. • Viene classificato con un numero: • • • • • EC X.Y.Z.T X = classe Y = sottoclasse Z = sotto-sottoclasse T = numero dell’enzima nella sotto-sottoclasse – http://www.genome.jp/dbget-bin/get_htext?ECtable+-f+T+w+A – http://www.ebi.ac.uk/thornton-srv/databases/enzymes/ V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica -8- Classificazione gerarchica degli enzimi • Classi: – 1. Ossidoreduttasi • Catalizzano una reazione redox. – 2. Transferasi • Catalizzano il trasferimento di un gruppo da una molecola ad un’altra: X-Y + Z X-Z + Y le chinasi trasferiscono un gruppo fosfato. – 3. Idrolasi • Catalizzano la scissione idrolitica di legami C=O, C-N, C-C, P-O-P,… V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica -9- Classificazione gerarchica degli enzimi • Classi: – 4. Liasi • Catalizzano scissioni di legami con meccanismi diversi dalle Ossidoreduttasi e dalle Idrolasi. – 5. Isomerasi • Catalizzano modificazioni geometriche. – 6. Ligasi (Sintetasi) • Catalizzano l’unione di due molecole accoppiata al consumo di ATP o di un altro nucleotide trifosfato. V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 10 - Classificazione degli enzimi 1) Ossido-riduttasi + + CH -CH -OH + NAD 3 CH -CH=O + NADH + H 2 3 ALCOHOL DEHYDROGENASE 2) Transferasi O CH OH 2 CH O 2 OH ATP + OH HO + ADP HO OH OH V.1.3 © gsartor 2001-2008 O- O O - ++ Mg O P HEXOKINASE Cinetica enzimatica OH OH - 11 - Classificazione degli enzimi 3) Idrolasi O O O O R-NH -CH-C-NH-CH-C-NH-R + H O 2 R-NH-CH-C-OH + NH -CH-C-NH-R 2 R 2 R1 R2 R1 PROTEASE 4) Liasi CH -OH 2 -O P O-C-H C-O-O O O V.1.3 © gsartor 2001-2008 CH 2 -O + HO P O-C 2 O C-O ENOLASE O Cinetica enzimatica O - 12 - Classificazione degli enzimi 5) Isomerasi -O O P O O O C-O - C-O - O-C-H H O-C-H CH -OH 2 CH -O 2 TRIOSE PHOSPHATE ISOMERASE O P O- O 6) Ligasi O O CH -C-OH + CoASH + ATP 3 V.1.3 © gsartor 2001-2008 CH -C-S-CoA + AMP + PPi 3 ACETYL CoA SYNTHETASE Cinetica enzimatica - 13 - Classificazione gerarchica degli enzimi • Per esempio: Alcool + NAD+ Aldeide o chetone + NADH • Nome comune: alcool deidrogenasi • Nome sistematico: alcool:NAD+ ossidoreduttasi • EC 1.1.1.1 Numero dell’enzima nella sotto-sottoclasse La sotto-sottoclasse – con NAD+ o NADP+ come accettori La sottoclasse – Agiscono sul gruppo di donatori CH-OH La classe - Ossidoreduttasi V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 14 - Isoenzimi • Questa classificazione NON riguarda gli enzimi in quanto proteine ma in quanto CATALIZZATORI • La classificazione riguarda quindi gli enziomi che catalizzano una reazione. • Proteine diverse (con diversa struttura primaria) che catalizzano la stessa reazione, sono ISOENZIMI V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 15 - Isoenzimi • Sono le forme multiple dovute a differenze, determinate geneticamente, di struttura primaria • Sono anche isoenzimi quelle proteine che svolgono la stessa funzione ma sono geneticamente indipendenti, per esempio: • EC 1.1.1.37 malato deidrogenasi – Citosolica (codificata dal DNA nucleare) – Mitocondriale (codificata dal DNA mitocondriale) V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 16 - Spontaneità • Una qualunque reazione chimica avviene se e solo se la variazione di energia libera (G) è negativa: spontaneamente GT,p < 0 GT = H – TS • A T e p costanti V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 17 - Spontaneità • Quindi, data una qualunque reazione chimica AB • Essa avviene spontaneamente se le energie libere molari GB < GA • Più in generale qualunque trasformazione avviene se e solo se: Gfinale < Giniziale V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 18 - Spontaneità ed equilibrio • Quando GB = GA • Quindi G = 0 • La reazione è all’equilibrio A V.1.3 © gsartor 2001-2008 B Cinetica enzimatica - 19 - Spontaneità e realtà • Questo non significa che una reazione chimica (un processo) esoergonica (G < 0) avvenga con velocità O O O apprezzabile. P O ATP + H2O H .. O O O P O P O O O HO H N O NH2 N OH N N O ADP + Pi O O P O O + G°’ = -7.3 kcal·mole-1 (-30.6 kJ·mole-1) a pH 7 G° = -10 kcal·mole-1 (-42 kJ·mole-1) a pH 9 V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica O P O O O P O O N O HO NH2 N OH N N - 20 - Energia di attivazione • In soluzione l’ATP è stabile perché esiste l’energia di attivazione. V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 21 - Catalisi • In assenza di catalizzatore: A+BC+D V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 22 - Catalisi Energia libera G* = Energia di attivazione G* A+B G C+D Coordinate di reazione V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 23 - Catalisi • In presenza di catalizzatore: A + K AK AK + B ABK ABK C + D + K V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 24 - Catalisi Energia libera G*c = Energia di attivazione in presenza di catalizzatore G*c A+B+K G AK + B C+D+K Coordinate di reazione V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 25 - Controllo termodinamica e controllo cinetico di una reazione • Ogni reazione può avvenire se e solo se è termodinamicamente favorita (G < 0), • Avviene se e solo se vi è abbastanza energia per superare l’energia di attivazione: H202 H2O + ½ O2 • Catalizzatore : – Nessuno H* = 18 kcal·mole-1 – Platino H* = 11.7 kcal·mole-1 – Catalasi H* = 5.5 kcal·mole-1 (H* = energia di attivazione) V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 26 - Cinetica chimica 27 • Velocità di reazione • k è la costante di velocità • m ed n sono coefficienti che possono essere pari a zero, numeri interi o frazionari, il cui valore può essere determinato solo sperimentalmente • Ogni coefficiente determina l' ordine di reazione, rispetto al proprio componente • la somma m+n determina l'ordine globale della reazione V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 27 - Cinetica chimica m n ordine globale di reazione 0 0 0 1 0 1 0 1 1 2 0 2 1 1 2 V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica 2 legge cinetica - 28 - Cinetica chimica 29 • Qual’ è l’ordine globale di reazione? • Se sperimentalmente si trova che la velocità di reazione è direttamente proporzionale a [A]2 e a [B] • allora la reazione è di 2° ordine rispetto ad A e di 1° ordine rispetto a B • La reazione è globalmente di 3° ordine V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 29 - Fattori che influenzano la velocità di reazione • Temperatura • pH • Concentrazione dell’enzima • Concentrazione del substrato • Nel caso di enzimi allosterici anche la presenza di modulatori positivi e negativi V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 30 - Temperatura V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 31 - pH V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 32 - [E] V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 33 - [S] Se mettiamo in grafico V in funzione di [S], troviamo che: •A bassi valori di [S], la velocità V, aumenta quasi linearmente con l’aumentare di [S]. •Ma come [S] aumenta, gli aumenti di V diventano via via più piccoli (iperbole rettangolare). •L’asintoto rappresenta la velocità massima della reazione,Vmax •La concentrazione di substrato che produce una V che è la metà di Vmax è detta costante di Michaelis-Menten, Km. V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 34 - V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 35 - Grafico di Michaelis-Menten V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 36 - Cinetica enzimatica 1 • 1913: Michaelis e Menten V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 37 - In una reazione chimica Velocità di reazione AB v = k · [A] [A] V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 38 - In una reazione enzimatica E+S ES Velocità di reazione Bassa concentrazione di substrato E+P Alta concetrazione di substrato v = k'' [Eo] v = k' [Eo][S] [S] V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 39 - Enzima e substrato • In una reazione tra enzima (E) e substrato (S), possiamo distinguere tre fasi: 1. Legame tra E e S per formare il complesso ES E + S ES [E]>>[S] Stato prestazionario 2. d[ES] dt Stato stazionario = 0; 3. Scompare il substrato, [ES] diminuisce, v diminuisce V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 40 - Enzima e substrato 1a fase Stato Pre-stazionario 2a fase Stato stazionario 3a fase Fine Concentrazione [S] [P] d[P]/dt cost. [ES] [ES]/t ≈ 0 [E] Tempo V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 41 - Enzima e substrato 1a fase Stato Pre-stazionario 2a fase Stato stazionario 3a fase Fine Concentrazione [S] [P] d[P]/dt cost. [ES] [ES]/t ≈ 0 [E] Tempo V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 42 - Enzima e substrato Velocità di reazione • In una reazione enzimatica l’ordine di reazione è variabile v = k[E][S] Ordine 1 v = k[E] Pseudo ordine 0 [S] V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 43 - Enzima e substrato • In una reazione enzimatica l’ordine di reazione è variabile Ordine 1 Ordine 0 [S] [S] V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 44 - Trattamento secondo Michaelis e Menten • In una reazione enzimatica: k1 E+S k-1 ES k2 ES E+P (veloce) (1) (lento) (2) vdiretta = k2[ES] • Per l’equilibrio veloce (1) K= INDETERMINABILE k1 k-1 [ES] = V.1.3 © gsartor 2001-2008 = k1 k-1 [ES] [E][S] INDETERMINABILE [E][S] k2<<k-1 Cinetica enzimatica - 45 - V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 46 - Trattamento secondo Michaelis e Menten • Per l’equilibrio veloce (1) K= k1 k-1 [ES] = = [ES] [E][S] INDETERMINABILE k1 k-1 [E][S] [Etot] misurabile [Etot] = [E] + [ES] [ES] = V.1.3 © gsartor 2001-2008 k1 k-1 ([Etot]-[ES]) [S] Cinetica enzimatica - 47 - Trattamento secondo Michaelis e Menten • Da cui [ES] = [Etot][S] k-1 k1 k-1 k1 ES + [S] = Kd Costante di dissociazione del complesso ES k-1 E+S k1 [E][S] [ES] V.1.3 © gsartor 2001-2008 = Kd = K M Cinetica enzimatica Costante di Michaelis e Menten - 48 - Trattamento secondo Michaelis e Menten • La concentrazione del complesso ES [ES] = [Etot][S] KM + [S] • Poiché: vdiretta = k2[ES] vdiretta = V.1.3 © gsartor 2001-2008 k2[Etot][S] KM + [S] Cinetica enzimatica - 49 - Trattamento secondo Michaelis e Menten • Quando tutto Etot diventa ES allora la velocità sarà massima. Vmax = k2[Etot] v= Vmax[S] KM + [S] • Quando il substrato satura l’enzima allora la velocità sarà massima V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 50 - Equazione di Michaelis e Menten v= V.1.3 © gsartor 2001-2008 Vmax[S] KM + [S] Cinetica enzimatica - 51 - Michaelis e Menten Leonor Michaelis (1875-1949) V.1.3 © gsartor 2001-2008 Maud Menten (1879-1960) Cinetica enzimatica - 52 - Trattamento secondo Michaelis e Menten Velocità di reazione Bassa concentrazione (relativamente) di substrato: [S]<<KM (Ordine 1) v= Vmax[S] KM Alta concentrazione di substrato: [S]>>KM (Ordine 0) v= Vmax[S] [S] = Vmax [S] V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 53 - Trattamento secondo Briggs-Haldane • Da un punto di vista formale il trattamento è lo stesso di M.M., cambia il significato cinetico di KM k1 E+S k2 ES k-2 k-1 E+P • Allo stato stazionario: d[ES] dt [ES] = k1[E][S] (k-1 + k2) V.1.3 © gsartor 2001-2008 = 0 = k1[E][S] - (k-1[ES] + k2[ES]) formazione di ES v= Cinetica enzimatica scomparsa di ES Vmax[S] KM + [S] KM = k-1 + k2 k1 - 54 - Significato di KM • KM descrive l’interazione substrato-enzima a livello del sito di legame. • KM è, dimensionalmente, una concentrazione: KM = Kd = k-1 k1 = [E][S] [ES] ; moli l-1 • È la concentrazione di substrato al quale la velocità della reazione è metà della Vmax v= Vmax 2 = Vmax[S] KM + [S] ; [S] 1 = ; 2 KM + [S] KM = [S] V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 55 - Significato di Vmax E+S k1 ES k-1 k2 k-2 E+P • Vmax è legata a k2 Vmax = k2[Etot] • Dipende dalla concentrazione dell’enzima (induzione). V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 56 - Significato di k2 • k2 è una frequenza Vmax/[Etot] = k2 (moli·l-1·s-1)/(moli·l-1) k2 = s-1 • Numero di eventi per unità di tempo (numero di turnover). • Proprietà cinetica dell’enzima. V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 57 - Efficienza catalitica o numero di turnover • k2 è detta anche kcat e si ottiene: kcat = Vmax [Etot] • k2 è detto anche numero di turnover (Moli di substrato consumate per secondo per moli di enzima) si esprime in s-1. ~1 s-1 < k2 < 106 s-1 V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 58 - Significato di KM e Vmax v = Vmax v= v Vmax[S] KM Vmax 2 KM V.1.3 © gsartor 2001-2008 [S] Cinetica enzimatica - 59 - Enzima Sorgente Substrato Km (mM) Acetil-CoA sintasi Cuore di bue Acetato 1.400 ATP-asi Muscolo di coniglio ATP 0.014 Alcool deidrogenasi Fegato di cavallo Etanolo 0.500 Anidrasi carbonica Eritrociti Anidride carbonica 7.500 Acido aspartico 0.900 Acido a-chetoglutarico 0.100 Acido ossalacetico 0.040 acido glutammico 4.000 Butirril-CoA 0.014 N-benziltirosinamide 2.500 N-formiltirosinamide 12.000 N-acetiltirosinamide 32.000 Aspartato aminotransferasi Butirril-CoA deidrogenasi Chimotripsina Cuore di maiale Fegato di bue Pancreas bovino gliciltirosinamide Muscolo di coniglio Creatina 19.000 Esochinasi Lievito Glucosio 0.150 Esochinasi Cervello Glucosio 0.008 Fosfatasi acida Prostata a-glicerofosfato 3.000 Fosfogliceraldeide deidrogenasi Muscolo di coniglio Gliceraldeide-3-fosfato 0.050 Acido glutammico 0.120 Acido a-chetoglutarico 2.000 Xantina ossidasi V.1.3 © gsartor 2001-2008 Fegato bovino Latte Ione ammonio 57.000 NAD+ 0.025 NADH 0.018 Xantina 0.030 Acetaldeide Cinetica enzimatica 1000000 122.000 Creatina fosfochinasi Glutamato deidrogenasi n° di turnover (1/s) 1000.000 - 60 - Enzima Sorgente Substrato Km (mM) Acetil-CoA sintasi Cuore di bue Acetato 1.400 ATP-asi Muscolo di coniglio ATP 0.014 Alcool deidrogenasi Fegato di cavallo Etanolo 0.500 Anidrasi carbonica Eritrociti Anidride carbonica 7.500 Acido aspartico 0.900 Acido a-chetoglutarico 0.100 Acido ossalacetico 0.040 acido glutammico 4.000 Butirril-CoA 0.014 N-benziltirosinamide 2.500 N-formiltirosinamide 12.000 N-acetiltirosinamide 32.000 Aspartato aminotransferasi Butirril-CoA deidrogenasi Chimotripsina Cuore di maiale Fegato di bue Pancreas bovino gliciltirosinamide Muscolo di coniglio Creatina 19.000 Esochinasi Lievito Glucosio 0.150 Esochinasi Cervello Glucosio 0.008 Fosfatasi acida Prostata a-glicerofosfato 3.000 Fosfogliceraldeide deidrogenasi Muscolo di coniglio Gliceraldeide-3-fosfato 0.050 Acido glutammico 0.120 Acido a-chetoglutarico 2.000 Xantina ossidasi V.1.3 © gsartor 2001-2008 Fegato bovino Latte Ione ammonio 57.000 NAD+ 0.025 NADH 0.018 Xantina 0.030 Acetaldeide Cinetica enzimatica 1000000 122.000 Creatina fosfochinasi Glutamato deidrogenasi n° di turnover (1/s) 1000.000 - 61 - Enzima Sorgente Substrato Km (mM) Acetil-CoA sintasi Cuore di bue Acetato 1.400 ATP-asi Muscolo di coniglio ATP 0.014 Alcool deidrogenasi Fegato di cavallo Etanolo 0.500 Anidrasi carbonica Eritrociti Anidride carbonica 7.500 Acido aspartico 0.900 Acido a-chetoglutarico 0.100 Acido ossalacetico 0.040 acido glutammico 4.000 Butirril-CoA 0.014 N-benziltirosinamide 2.500 N-formiltirosinamide 12.000 N-acetiltirosinamide 32.000 Aspartato aminotransferasi Butirril-CoA deidrogenasi Chimotripsina Cuore di maiale Fegato di bue Pancreas bovino gliciltirosinamide Muscolo di coniglio Creatina 19.000 Esochinasi Lievito Glucosio 0.150 Esochinasi Cervello Glucosio 0.008 Fosfatasi acida Prostata a-glicerofosfato 3.000 Fosfogliceraldeide deidrogenasi Muscolo di coniglio Gliceraldeide-3-fosfato 0.050 Acido glutammico 0.120 Acido a-chetoglutarico 2.000 Xantina ossidasi V.1.3 © gsartor 2001-2008 Fegato bovino Latte Ione ammonio 57.000 NAD+ 0.025 NADH 0.018 Xantina 0.030 Acetaldeide Cinetica enzimatica 1000000 122.000 Creatina fosfochinasi Glutamato deidrogenasi n° di turnover (1/s) 1000.000 - 62 - Linearizzazione dell’equazione di Michaelis e Menten V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 63 - Lineweaver-Burk v= Vmax[S] KM + [S] • Inversione KM + [S] KM 1 = = v Vmax Vmax[S] V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica 1 [S] + 1 Vmax - 64 - Lineweaver-Burk KM 1 = v Vmax 1 [S] + 1 Vmax 1/v 1/Vmax Pendenza = KM/Vmax -1/KM V.1.3 © gsartor 2001-2008 0 1/[S] Cinetica enzimatica - 65 - Eadie-Hofstee • Trasformazione v (KM + [S]) = Vmax[S] vKM + v[S] = Vmax[S] vKM [S] v[S] + vKM [S]KM [S] + v KM Vmax/KM v/[s] = Vmax = Pendenza = - 1/KM Vmax Vmax KM Vmax v 1 = -v [S] KM KM V.1.3 © gsartor 2001-2008 v Cinetica enzimatica - 66 - Eadie-Hofstee (oppure) • Trasformazione v (KM + [S]) = Vmax[S] vKM + v[S] = Vmax[S] vKM [S] v[S] + vKM [S]KM [S] + v = -KM V.1.3 © gsartor 2001-2008 v KM Vmax v = Vmax = Pendenza = - KM Vmax Vmax/KM KM v + Vmax [S] v/[s] Cinetica enzimatica - 67 - Reazioni enzimatiche con più substrati • Meccanismo sequenziale: i substrati si legano in modo sequenziale: • Prima uno poi l’altro in ordine preciso: – Meccanismo sequenziale ordinato • Senza un ordine preciso: – Meccanismo sequenziale casuale • Meccanismo a ping-pong V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 68 - Meccanismo sequenziale ordinato E P+Q A+B E+A EA; EAB EPQ; EA + B EAB; EPQ EQ + P; E+Q EQ V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 69 - Meccanismo sequenziale casuale E A+B E+A EA A E+B V.1.3 © gsartor 2001-2008 P+Q Q B EAB EB EPQ EP P EQ Cinetica enzimatica E+P E+Q - 70 - Meccanismo a ping-pong E P+Q A+B E+A EA E'P E' + P E' + B E'B EQ E+Q P A E E'A V.1.3 © gsartor 2001-2008 E'P Q B E' Cinetica enzimatica E'B EQ E - 71 - Meccanismo a ping-pong • Così funziona l’esochinasi E ADP + Glucoso-6-P ATP + D-glucoso ADP ATP E EATP EP E-P-glucoso D-glucoso V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica E-glucoso-P E glucoso-6-P - 72 - Esempio 1) Saccarosio fosforilasi glucosio-fruttosio + fosfato glucosio-1-fosfato + fruttosio Esperimento di scambio isotopico: glucosio-fruttosio + fruttosio* glucosio-fruttosio* + fruttosio Il meccanismo è a ping pong 1) Maltosio fosforilasi glucosio-glucosio + fosfato glucosio-1-fosfato + glucosio Esperimento di scambio isotopico: glucosio-glucosio + glucosio* glucosio-glucosio + glucosio V.1.3 © gsartor 2001-2008 Il meccanismo è sequenziale Cinetica enzimatica - 73 - Es. Meccanismo sequenziale ordinato: reazioni aventi NAD+ e NADH come substrati La lattato deidrogenasi catalizza questa reazione: si lega prima il coenzima che viene anche rilasciato per primo. La sequenza di eventi è ben rappresentata con il sistema sviluppato da W.Wallace Cleland: L’enzima forma sempre un complesso ternario: prima costituito dall’ enzima e dai substrati e dopo la catalisi dall’ enzima e dai prodotti V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 74 - Nel meccanismo sequenziale casuale l’ordine con cui i substrati vengono legati e i prodotti rilasciati è casuale La creatina chinasi catalizza questa reazione. Anche in questo caso la sequenza della reazione può essere rappresentata con il sistema di Cleland V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 75 - Reazioni a doppio spiazzamento (ping pong) Uno o più prodotti vengono rilasciati prima che tutti i substrati si siano legati all’enzima. La caratteristica di questo tipo di reazione è la presenza di un intermedio costituito dall’enzima modificato. Un classico esempio sono gli scambi di gruppi amminici tra amminoacidi e α-chetoacidi. L’enzima aspartato amminotransferasi catalizza questa reazione V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 76 - La sequenza degli eventi può essere rappresentata dal seguente sistema: Nel sistema di Cleland i substrati entrano ed escono dall’enzima come una pallina di ping-pong su un tavolo da gioco V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 77 - Reazioni enzimatiche con più substrati • Il trattamento è complesso, occorre fare lo studio cinetico tenendo fissa la concentrazione di uno dei substrati (B) variando l’altro (A), così, di grafici di Lineweaver-Burk si può avere una descrizione del meccanismo: [B] 1/v [B] 1/v 1/[A] Sequenziale casuale V.1.3 © gsartor 2001-2008 1/[A] Ping-pong Cinetica enzimatica - 78 - Regolazione dell’attività enzimatica • I fattori che regolano l’attività enzimatica sono: – Temperatura • Enzimi solubili o di membrana – pH – Effettori • Inibitori (inattivatori) • Attivatori • Effetti allosterici – Concentrazione di substrati e prodotti • Vie metaboliche – Repressione o induzione genica V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 79 - Temperatura • La velocità delle reazioni chimiche dipende dalla temperatura. • La stabilità di una proteina dipende dalla temperatura. Velocità Denaturazione Aumento cinetico optimum Temperatura V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 80 - Temperatura • La temperatura influenza la fluidità di membrana Enzima solubile Ln v Ln v Temperatura alta V.1.3 © gsartor 2001-2008 Enzima di membrana 1/T Temperatura bassa Temperatura alta Cinetica enzimatica Temperatura di transizione della fase lipidica 1/T Temperatura bassa - 81 - pH • La stabilità di una proteina dipende dal pH. • Alcuni processi coinvolgono valori estremi di pH Tripsina Aceticolinesterasi Velocità relativa Pepsina 2 V.1.3 © gsartor 2001-2008 6 pH Cinetica enzimatica 10 - 82 - Effettori • Attivatori • Inibitori • La differenza non è netta, la stessa molecola può funzionare in entrambi i modi a seconda delle condizioni – – – – Carica Concentrazione Enzima legato ad altre molecole … V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 83 - Inibitori • Si definiscono inibitori quelle molecole che diminuiscono l’attività di un enzima, possono dare • Inibizione reversibile – Modificano in modo reversibile (in genere attraverso un legame non covalente) l’enzima • Inibizione irreversibile – Modificano in modo irreversibile l’enzima V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 84 - Inibitori reversibili • A secondo delle loro caratteristiche si definiscono: – Inibitori competitivi – Inibitori non competitivi – Inibitori acompetitivi V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 85 - Inibitori competitivi • Agiscono competendo con il substrato per lo stesso sito di legame, agiscono quindi sulla formazione del complesso ES. • L’inibizione è rimossa aumentando la concentrazione di S KM ES S E+ [S][E] E+P KM = Ki I V.1.3 © gsartor 2001-2008 EI E+P Cinetica enzimatica Ki = [ES] [I][E] [EI] - 86 - Inibitori competitivi • Senza inibitore KM + [S] v v= Vmax [S] • Con inibitore Vmax [S] v= KM ( 1 + V.1.3 © gsartor 2001-2008 [I] Ki [S] ) + [S] Cinetica enzimatica - 87 - • Senza inibitore KM 1 = v Vmax 1 [S] + 1/V Inibitori competitivi 1 Vmax 1/Vmax -1/KM(app) 0 1/[S] • Con inibitore 1 [I] 1 KM 1 = (1+ ) + v Vmax Vmax Ki [S] V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 88 - Inibitori competitivi SUBSTRATO INIBITORE • Sono molecole simili al substrato • Occupano lo stesso sito di legame SITO ATTIVO DELL’INZIMA PRODOTTI SUBSTRATO ED INIBITORE SI LEGANO ALLO STESSO SITO IL LEGAME DELL’INIBITORE PREVIENE IL LEGAME DEL SUBSTRATO V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 89 - Inibitori competitivi • Sono molecole simili al substrato • Occupano lo stesso sito di legame V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 90 - Inibitori non competitivi • Agiscono legandosi in un sito diverso dal sito di legame del substrato il quale può comunque legarsi. • L’inibizione NON è rimossa aumentando la concentrazione di S KM E+P ES E+S +I +I Ki Ki KM EI + S V.1.3 © gsartor 2001-2008 Ki = ESI Cinetica enzimatica [S][E] KM = [I][E] [EI] [ES] = [I][ES] [ESI] - 91 - Inibitori non competitivi • Senza inibitore KM + [S] v v= Vmax [S] • Con inibitore Vmax (1+ v= [I] Ki [S] [S] ) KM + [S] V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 92 - • Senza inibitore KM 1 = v Vmax 1 [S] + 1/V Inibitori non competitivi 1 Vmax 1/Vmax • Con inibitore -1/KM 0 1/[S] [I] 1 [I] 1 KM 1 = (1+ ) + (1+ ) v V Ki Vmax Ki [S] max V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 93 - Inibitori non competitivi INIBITORE SITO ATTIVO DELL’INZIMA • Sono molecole diverse dal substrato, si SITO INIBITORIO legano ad un proprio (REGOLATORIO) sito (Cu++) • Ioni metallici • Complessanti (EDTA) • Modulatori V.1.3 © gsartor 2001-2008 IN ASSENZA DI INBITORE SI FORMANO I PRODOTTI Cinetica enzimatica SUBSTRATO SUBSTRATO ED INIBITORE SI LEGANO A SITI DIVERSI LA PRESENZA DELL’INIBITORE RIDUCE LA VELOCITÀ DI FORMAZIONE DEL PRODOTTO - 94 - Inibitori acompetitivi • Agiscono legandosi e bloccando il complesso enzima-substrato. KM E+S [S][E] E+P ES KM = +I Ki Ki = [ES] [I][ES] [ESI] ESI V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 95 - Inibitori acompetitivi v • Senza inibitore Vmax [S] v= KM + [S] • Con inibitore Vmax [I] (1+ v= Ki [S] ) KM (1+ V.1.3 © gsartor 2001-2008 [I] Ki [S] + [S] ) Cinetica enzimatica - 96 - 1/V Inibitori acompetitivi • Senza inibitore KM 1 = v Vmax 1 [S] + 1 Vmax 1/Vmax • Con inibitore 0 -1/KM(app) 1 KM 1 = + v Vmax [S] V.1.3 © gsartor 2001-2008 1 Vmax (1+ Cinetica enzimatica [I] Ki 1/[S] ) - 97 - Riassumendo… KM • Inibizione competitiva [S][E] E+P ES E+S KM = +I Ki = Ki EI + S Ki' = KM • Inibizione non competitiva E+S ES +I +I [ES] [I][E] [EI] [I][ES] [ESI] E+P Ki' Ki KM EI + S ESI KM E+S • Inibizione acompetitiva E+P ES +I Ki' ESI V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 98 - …riassumendo a = (1 + [I] Ki ) a' = (1 + [I] Ki' Tipo di inibizione VMAXapp KMapp Nessuna VMAX KM Competitiva VMAX aKM Non competitiva VMAX/a’ aKM /a’ Acompetitiva VMAX /a’ KM /a’ V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica ) - 99 - Inibitori irreversibili Inibitore Formula Origine Meccanismo CN- Mandorle amare Complessa gli ioni metallici nelle proteine Sintetico Inibisce gli enzimi con serina nel sito attivo Sintetico Come il DFP Frutto del calabar Come il DFP Ione cianuro Diisopropil fluorofosfato (DFP) CH3 H3C O CH3 F P O O CH3 Sarin H3C H3C Fisostigmina H N O O CH3 F P CH3 O H3C N O N CH3 CH3 V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 100 - Inibitori irreversibili Inibitore Parathion Formula C2H5 O O P S N-tosil-Lfenilalanina clorometil chetone (TPCK) C2H5 NO2 Meccanismo Come il DFP Sintetico O (particolarmente attivo su acetilcolinesterasi di insetti) O Sintetico Reagisce con l’His57 della chimotripsina Penicillum Notatum Inibisce gli enzimi della sintesi della parete batterica Cl HN S O R O O HN S Penicillina O V.1.3 © gsartor 2001-2008 Origine N CH3 CH3 CH3 Cinetica enzimatica - 101 - Attivatori • Sono molecole che aumentano (o permettono) l’attività enzimatica – Protezione dell’enzima • Glutatione • Ioni metallici – Attivazione per azione sulle subunità Enzima inattivo + cAMP Subunità + Subunità catalitica regolatrice – Azione proteolitica su proenzimi V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 102 - Attivatori • Azione proteolitica su proenzimi Tripsinogeno + Chimotripsinogeno Enteropeptidasi + Tripsina Proelastasi p-chimotripsina Procarbossipeptidasi + + Elastasi Carbossipeptidasi V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica + a-chimotripsina - 103 - Effetti allosterici • Un enzima allosterico è, in genere, un oligomero con subunità correlate. • Gli effetti allosterici consistono nel legame di un effettore ad un sito diverso da quello del substrato con conseguente variazione delle proprietà cinetiche dell’enzima. • L’effettore può essere lo stesso substrato (effettori omotropici) o diverso (effettori eterotropici). V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica Sito attivo Sito dell’effettore - 104 - Effetto allosterico • Un enzima allosterico è un oligomero con subunità correlate la cui attività (Km) viene influenzate dal legame del substrato V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 105 - Effetti allosterici • Il legame con l’effettore modifica (modula) le proprietà di legame del substrato. • La velocità dipende da [S] come una sigmoide. (K + [S])n v v= Vmax [S]n n = indice di cooperatività [S] V.1.3 © gsartor 2001-2008 Emoglobina Cinetica enzimatica - 106 - Vie metaboliche • Una via metabolica è data da un insieme di reazioni catalizzate da enzimi che si susseguono l’una all’altra. • Le vie metaboliche sono regolate: Inibizione da prodotto Attivazione da substrato V.1.3 © gsartor 2001-2008 A A B B C C Cinetica enzimatica D E D E - 107 - Vie metaboliche ramificate Inibizione multivalente A Inibizione cooperativa V.1.3 © gsartor 2001-2008 A B C B Cinetica enzimatica E F G K X Y D C E F G K X Y D - 108 - Vie metaboliche ramificate Inibizione cumulativa Inibizione di enzimi multipli V.1.3 © gsartor 2001-2008 A A B B C C Cinetica enzimatica E F G H K I Z X Y E F G K X Y D D - 109 - Catabolismo e anabolismo C A B S E X V.1.3 © gsartor 2001-2008 F T Z Y Cinetica enzimatica - 110 - Regolazione genica • Un’altra via con la quale viene regolata l’attività di uno o più enzimi è attraverso l’induzione o la repressione genica della sintesi proteica di quella proteina con attività enzimatica. • Anche per gli enzimi esiste una sorta di omeostasi. ENZIMA SINTESI mRNA DEMOLIZIONE AMINOACIDI Induzione Repressione DNA V.1.3 © gsartor 2001-2008 Cinetica enzimatica - 111 -