Comments
Transcript
Economia e organizzazione aziendale - UniversiBO
Economia e organizzazione aziendale T-1 (A-K) Prof. Federico Munari A.A. 2008-2009 Corso di laurea in Ingegneria Gestionale CIEG – Università di Bologna Economia e organizzazione aziendale T-1 (A-K) per Ingegneria Gestionale e Ingegneria dei Processi Gestionali Prof. F.Munari • Gli obiettivi didattici del corso • I contenuti del corso • Il corso nel curriculum dell'ingegnere • I testi di riferimento • Modalità d'esame • La struttura universitaria di riferimento CIEG – Università di Bologna Gli obiettivi didattici del corso Fornire le conoscenze di base per la comprensione delle caratteristiche e del funzionamento del sistema aziendale. Presentare i principali strumenti di rappresentazione e di analisi economica dei risultati aziendali. Fornire gli strumenti di base per l’analisi economica di alcune delle principali decisioni aziendali. CIEG – Università di Bologna I contenuti del corso Il corso si articola in cinque parti principali: 1. Il sistema aziendale e l’ambiente competitivo 2. Il bilancio come strumento di analisi per la gestione aziendale 3. Analisi dei costi per le decisioni 4. Decisioni a breve termine tra diverse alternative 5. Decisioni di lungo termine: analisi e valutazione degli investimenti CIEG – Università di Bologna I testi di riferimento R.N. Anthony, L.K. Breitner, D.M. Macrì, Il Bilancio. Strumento di analisi per la gestione (4° edizione), McGraw-Hill, Milano 2007. (escluso cap. 9) R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant, Sistemi di controllo di gestione: analisi economiche per le decisioni aziendali, (3° edizione), McGraw-Hill, Milano 2008. (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 10, 11, 14, 15, 16, 17, 18) Esercizi e casi studio sono disponibili sul sito di McGraw-Hill nelle pagine relative ai suddetti testi nelle aree riservate agli studenti: http://www.ateneonline.it/anthony/ Ulteriori esercizi ed eventuale altro materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti in rete nelle pagine dedicate al corso nel sito http://www.universibo.unibo.it durante lo svolgimento del corso. CIEG – Università di Bologna Modalità d'esame • Prova d’esame finale Prova scritta: esercizi + eventuali quesiti Prova orale: quesiti su tutto il programma Frequenza delle prove: una/due ogni sessione Modalità di iscrizione: mediante servizio Uniwex https://uniwex.unibo.it • Prova intermedia Durante lo svolgimento del corso è prevista una prova di accertamento intermedia su una prima parte del programma con le stesse modalità della prova finale. Nel caso di esito positivo, consente di limitare la prova finale d’esame alla parte rimanente del programma. L’esito di tale prova non influenza la possibilità di accedere alle prove finali d’esame CIEG – Università di Bologna I docenti di riferimento Prof. Federico MUNARI tel: fax: 051 20.90208 051 20.90222 e-mail: [email protected] web: www.universibo.unibo.it => Facoltà di Ingegneria => Lauree Triennali: Ingegneria Gestionale o Ingegneria dei Processi Gestionali => I Economia e Organizzazione Aziendale T-1 (A-K) Ricevimento studenti Mercoledi dalle ore 16.00 alle ore 18.00, presso il CIEG Tutor: Ing. Giorgia Fregnan tel: e-mail: CIEG – Università di Bologna 051 20. 90228 [email protected] La struttura di riferimento CIEG Centro studi di Ingegneria Economico-Gestionale Nuova Facoltà di Ingegneria Via Terracini, 34 - 40123 Bologna Tel. 051 20.90201 CIEG – Università di Bologna Azienda e impresa: definizioni “L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa” (art. 2555 del Codice Civile) • E’ un sistema complesso (un insieme di elementi eterogenei tra loro integrati e interdipendenti) • Di natura economica (cioè finalizzato a soddisfare bisogni attraverso l’impiego di risorse limitate) • Avente il fine di creare ricchezza (cioè concepito per realizzare prodotti di valore superiore al valore delle risorse impiegate) • Con il problema di determinare le modalità di condivisione fra i soggetti interessati della ricchezza creata o di quella distrutta CIEG – Università di Bologna Imprese e imprenditori: definizioni “L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e di servizi” (art. 2082 del Codice Civile) L’impresa è un’attività economica orientata alla produzione o all’intermediazione di beni o servizi. I concetti di impresa e azienda sono interdipendenti: l’attività di impresa si sviluppa mediante l’utilizzo di un’azienda. CIEG – Università di Bologna La disciplina: l’economia aziendale L’economia aziendale è la disciplina che indaga sui comportamenti, sul funzionamento e sul divenire delle aziende. Osserva, aiuta a interpretare e a configurare azioni di intervento a livello di singola impresa. L’economia industriale studia i processi di sviluppo dei settori industriali, ovvero di aggregati di aziende definiti in base al processo produttivo o al prodotto finale. L’economia politica studia e aiuta a governare i fenomeni economici degli aggregati territoriali, nazionali, e internazionali. CIEG – Università di Bologna L'impresa come sistema aperto Entità composita, articolata in un insieme di parti che interagiscono tra loro, assumendo una serie di elementi (input) dall'ambiente circostante per trasformarli e immettere i prodotti (output) di questa trasformazione di nuovo nell'ambiente. INPUT TRASFORMAZIONE Acquisti CIEG – Università di Bologna Produzione OUTPUT Vendite Lavoro MERCATI DI VENDITA MERCATI DI ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI L'impresa e i suoi mercati Materiali Energia IMPRESA Beni e/o servizi Tecnologie Capitali . CIEG – Università di Bologna Gli scambi da e verso i mercati • forza lavoro INPUT OUTPUT • beni e/o servizi venduti operaia • salari e stipendi impiegatizia dirigenziale • materiali • pagamenti ai fornitori di materie prime materiali prodotti di fase energia semilavorati finiti IMPRESA servizi tecnologie • energia • servizi • tecnologie impianti • remunerazioni dei capitali di rischio (profitti) di credito (interessi) attrezzature brevetti e know how • capitali di rischio di credito autofinanziamento CIEG – Università di Bologna • imposte e tasse L'impresa e l'ambiente esterno Politico - legislativo Sociale Lavoro Materiali Energia IMPRESA Tecnologie Capitali Tecnologico Economico Fisico CIEG – Università di Bologna Beni e/o servizi MERCATI DI VENDITA MERCATI DI ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI Culturale Gli scambi con l'ambiente • forza lavoro INPUT OUTPUT • beni e/o servizi venduti • materiali • salari e stipendi • energia • pagamenti ai fornitori • servizi • remunerazioni dei capitali • tecnologie • imposte e tasse • capitali • informazioni • stimoli economici IMPRESA • informazioni • stimoli economici • pressioni • influenze • valori • valori • modelli di comportamento • modelli di comportamento • norme • posti di lavoro • tecnologie CIEG – Università di Bologna L'efficacia del sistema impresa L'efficacia é la capacità dimostrata nel realizzare gli obiettivi Da ciò nascono i problemi di: 1.- stabilirli, soprattutto in organizzazioni non temporanee • situazione desiderabile cui tende l'organizzazione • è un modello della realtà che non esiste e al quale ci si ispira 2.- capire chi li definisce • intrinseco all'organizzazione • fissato dai soggetti che fanno parte dell'organizzazione attraverso rapporti di potere e / o processi di negoziazione 3.- trasmetterli alle componenti dell'organizzazione • in modo formale o attraverso la creazione di una "cultura" • evitandone la distorsione 4.- orientare verso di essi i comportamenti dei diversi attori • facendoli condivire o usando il potere gerarchico e interventi organizzativi CIEG – Università di Bologna L'efficienza del sistema impresa L'efficienza è il rapporto tra gli obiettivi raggiunti e le risorse impiegate per il loro raggiungimento Da ciò nascono i problemi di: 1.- identificare risultati misurabili che siano espressione degli obiettivi • non sempre gli output misurabili coincidono con gli obiettivi dell'organizzazione 2.- definire e quantificare le risorse impiegate • accanto a risorse tangibili e misurabili possono essere impiegate risorse per le quali ogni processo di quantificazione implica stime soggettive e giudizi di valore 3.- trovare fattori di omogeneizzazione per obiettivi e risorse plurime • CIEG – Università di Bologna la presenza di una pluralità di risorse il giudizio circa l'efficienza globale dovrebbe essere espresso rapportando gli obiettivi alla totalità delle risorse impiegate ma l'eterogeneità di queste ultime richiede interventi di omogeneizzazione L'equilibrio efficacia / efficienza Efficacia ed efficienza non sempre sono correlate A Efficacia B C Efficienza Posso dire che: A è migliore di B perchè a pari efficienza è più efficace C è migliore di B perchè a pari efficcacia è più efficiente Ma tra A e C cosa dico? CIEG – Università di Bologna La concorrenza allargata e le strategie di base CIEG – Università di Bologna Ambito competitivo e analisi di settore “Perché alcuni settori sono più redditizi di altri?” “Quali caratteristiche del contesto competitivo influenzano in modo rilevante la redditività dell’impresa?” In questa lezione vedremo: L’ambito competitivo dell’impresa. Il modello delle 5 forze competitive di Porter CIEG – Università di Bologna Redditività media nei diversi settori (USA) Farmaci Prodotti del tabacco Strumentazione e prodotti correlati Stampa e editoria Attrezzature elettriche ed elettroniche Prodotti in gomma e plastica Carta e prodotti affini Imprese di commercio al dettaglio Aerei, missili e ricambi Prodotti in metallo Prodotti del petrolio e del carbone Prodotti tessili Imprese di commercio all'ingrosso Laterizi, vetro e argilla Macchinari non elettrici ROE (%) per il periodo 1985-1995 Fonte: Grant (1999) Metalli non ferrosi Veicoli e apparecchiature a motore Siderurgia Imprese minerarie Linee aeree -5 CIEG – Università di Bologna 0 5 10 15 20 Le cinque forze competitive determinano : •l’intensità della concorrenza nel settore •il livello di profitto del settore Clienti Entrate potenziali Concorrenti Fornitori CIEG – Università di Bologna Prodotti sostitutivi I concorrenti L’intensità della pressione dei concorrenti dipende da : •Numerosità e forza dei concorrenti stessi •Tasso di sviluppo delle vendite del settore •Possibilità di differenziazione •Grado di sfruttamento delle capacità produttive •Barriere all’uscita e costi di riconversione •Priorità strategiche attribuite al business CIEG – Università di Bologna Le entrate potenziali Le barriere che il nuovo entrante deve superare derivano da : Costi di riconversione Fabbisogno di capitali Differenziazione del prodotto Politica pubblica CIEG – Università di Bologna Accesso ai canali distributivi I prodotti sostitutivi Soddisfacendo lo stesso bisogno pongono un tetto al prezzo; la loro pressione dipende da : Rapporto prezzo/qualità Costi di riconversione del cliente Possono giustificare e/o richiedere iniziative comuni da parte delle imprese del settore CIEG – Università di Bologna Rischi di sostituzione I fornitori I fornitori hanno potere contrattuale quando : •Il loro settore é concentrato •Non esistono prodotti sostitutivi •Si rappresenta un mercato di sbocco marginale •Il loro prodotto é un input importante per noi •Hanno differenziato i beni •Hanno creato costi di conversione •Possono minacciare l’integrazione a valle CIEG – Università di Bologna I clienti I clienti hanno potere contrattuale quando : •Il loro settore é concentrato •Esistono prodotti sostitutivi con bassi costi di riconversione •Rappresentano un mercato di sbocco importante •Il nostro prodotto é economicamente importante per loro •Acquistano beni indifferenziati •Il bene acquistato non condiziona la loro qualità •Possiedono informazioni dettagliate •Possono minacciare l’integrazione a monte CIEG – Università di Bologna Il contesto della strategia Forze e debolezze Fattori interni Orientamenti della direzione CIEG – Università di Bologna Minacce e opportunità Strategia competitiva Fattori esterni Aspettative ambiente esterno La catena del valore Attività infrastrutturali Gestione risorse umane Sviluppo tecnologia Approvvigionamento Logistica in entrata CIEG – Università di Bologna Attività operative Logistica Marketing in uscita e vendite Servizi La catena del valore: attività primarie Logistica in entrata Attività operative Pianificazione e gestione delle consegne dai fornitori; gestione dei trasporti in entrata; ricezione fisica dei materiali; controlli di conformità; destinazione dei materiali al magazzino; gestione dei magazzini Predisposizione degli impianti; organizzazione del ciclo produttivo; trasformazione fisica degli output; assemblaggio dei semilavorati; manutenzione; controllo qualità; movimentazioni Logistica in uscita Gestione dei magazzini prodotti finiti; pianificazione delle consegne ai distributori; movimentazioni P.F.; gestione delle consegne ai distributori Marketing e vendite Gestione della forza vendita; attuazione delle politiche commerciali; politica di prezzo; azioni di comunicazione Servizi Assistenza post-vendita; analisi della soddisfazione del clienti; servizi a valore aggiunto CIEG – Università di Bologna La catena del valore: attività di supporto Approvvigiona Analisi e selezione dei fornitori; gestione delle relazioni con i menti fornitori; gestione degli acquisti per altre attività; determinazione del prezzo di fornitura Sviluppo delle tecnologie Sviluppo della conoscenza; ricerca e sviluppo; innovazione di prodotto e di processo Risorse umane Selezione del personale; addestramento; sviluppo delle carriere; retribuzione e incentivazione; relazioni sindacali Attività infrastrutturali Pianificazione strategica; programmazione e controllo di gestione; amministrazione; gestione finanziaria; rapporti istituzionali e affari legali CIEG – Università di Bologna Dalla catena del valore al sistema del valore Catena del valore Sistema del valore Attività infrastrutturali Gestione risorse umane Sviluppo tecnologia Approvvigionamento Logistica Attività Logistica Marketing in entrata operative in uscita e vendite CIEG – Università di Bologna Servizi Le fonti del vantaggio competitivo di costo Vantaggio competitivo di differenziazione CIEG – Università di Bologna La catena del valore Il valore riconosciuto CIEG – Università di Bologna La catena del valore Attività infrastrutturali Gestione delle risorse umane attività di supporto Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento Logistica Produzione Logistica Marketing Servizi in entrata in uscita e vendite CIEG – Università di Bologna attività primarie La catena del valore CIEG – Università di Bologna La leadership di costo CIEG – Università di Bologna La differenziazione CIEG – Università di Bologna Le alternative strategiche L’impresa può cercare di ottenere il proprio vantaggio competitivo: sul fronte dei costi Vs. in termini di differenziazione in tutto il mercato Vs. in una parte del mercato CIEG – Università di Bologna La strategia di leadership di costo I fattori che determinano livelli di costo inferiori rispetto ai concorrenti: • Economie di scala e di apprendimento • Tecniche di produzione • Automazione, minore difettosità, utilizzazione più efficiente materie prime • Progettazione di prodotto • Standardizzazione, modularità, design for manufacturing • Costi di approvvigionamento • localizzazione, potere contrattuale, accordi di collaborazione • Utilizzazione della capacità produttiva • costi di installazione e di chiusura della capacità produttiva •Efficienza operativa residuale • Organizzazione CIEG – Università di Bologna La strategia di differenziazione Quali fattori determinano l’unicità dell’offerta di un’impresa? • Caratteristiche e prestazioni dei prodotti • Servizi assicurati dall’impresa (credito, consegna, riparazioni, ecc…) • Intensità delle attività di marketing (investimenti pubblicitari) • Contenuto delle attività (assistenza pre e post vendita) • Tecnologie impiegate nello svolgimento delle attività (accuratezza di realizzazione di un prodotto, elaborazione degli ordini computerizzata, CRM,…) • Livello della qualità degli input utilizzati in un’attività • Procedure di gestione di attività specifiche (frequenza controlli qualità, frequenza delle visite ai clienti,…) • Competenza ed esperienza dei dipendenti nelle specifiche attività (call-center) • Procedure di controllo utilizzate nelle diverse attività • Collocazione geografica (localizzazione dei punti vendita) • Livello di integrazione verticale (influenza la capacità dell’impresa di controllare le materie prime e i processi intermedi) CIEG – Università di Bologna Analisi della differenziazione: la domanda CIEG – Università di Bologna Gli spazi strategici fondamentali Tipo di vantaggio ricercato Differenziazione Ampio Ambito competitivo Ristretto CIEG – Università di Bologna Basso costo