...

Il ruolo del Volontariato

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Il ruolo del Volontariato
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
I criteri di gestione delle associazioni in tempi di pace e in
emergenza ed i relativi aspetti amministrativi
Massimo La Pietra
4.497
ASSOCIAZIONI – 2.865
GRUPPI COMUNALI – 1.632
TOTALE ORGANIZZAZIONI – 4.497
2010
ASSOCIAZIONI – 190
GRUPPI COMUNALI – 105
TOTALE ORGANIZZAZIONI – 295 – 1,17 AL GIORNO (252 GIORNATE LAVORATIVE)
2011
ASSOCIAZIONI – 155
GRUPPI COMUNALI – 78
TOTALE ORGANIZZAZIONI 233 – 0,92 AL GIORNO
www.protezionecivile.gov.it
www.protezionecivile.gov.it
Ma chi sono i Volontari???
www.protezionecivile.gov.it
Volontariato di Protezione Civile è diverso da quello operante in altri settori:
Aver sviluppato una particolare competenza, ossia specializzazione operativa
L’utilità
d’intervento
risiede
nell’organizzazione, specializzazione
e inquadramento dei singoli gruppi
operativi;
Conciliare le azioni dei singoli con il livello più generale d’intervento.
Passaggio dalla concezione di volontariato inteso come azione individuale, a
quella invece di Organizzazione di Volontariato, quindi con la presa di
coscienza del ruolo più efficace che gruppi d’intervento organizzati possono
svolgere.
www.protezionecivile.gov.it
LE SPECIALIZZAZIONI
BENI CULTURALI
ANIMAZIONE SOCIO
CULTURALE
ATTIVITA’ FORMATIVA
INFORMAZIONE
ESERCITAZIONI
PRONTO SOCCORSO E
TRASPORTO MALATI
ASSISTENZA PSICO
SOCIALE
ANTINCENDIO BOSCHIVO
SOCCORSO VETERINARIO
AMBITO LOGISTICO
SOCCORSO MEDICO
AVVISTAMENTO E
RICOGNIZIONE
INFORMAZIONE ALLA
COLLETTIVITA’
SOCCORSO SPELEO
SOMMOZZATORI
UNITA’ CINOFILE
SOCCORSO IN MARE
www.protezionecivile.gov.it
Le strutture operative del Servizio nazionale
L’art. 11 della legge n. 225 individua come strutture
operative del Servizio nazionale:
 il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco quale
componente fondamentale della protezione civile,
 le Forze Armate,
 le Forze di Polizia,
 il Corpo Forestale dello Stato,
 la comunità scientifica,
 la Croce Rossa Italiana,
 le strutture del Servizio Sanitario Nazionale,
 le Organizzazioni di volontariato,
 il Corpo Nazionale del Soccorso
Alpino e Speleologico - Cnsas-Cai.
6
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile
www.protezionecivile.gov.it
1998
D.Lgs. n. 112 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello
Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della Legge 15
marzo 1997, n. 59
Capo VIII - Protezione civile
STATO: indirizzo, promozione, coordinamento
REGIONE:
attuazione di interventi urgenti in caso di crisi determinata dal verificarsi o dall’imminenza di eventi di
“tipo b”, avvalendosi anche del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
all'attuazione degli interventi necessari per favorire il ritorno alle normali condizioni di vita nelle aree
colpite da eventi calamitosi
organizzazione ed utilizzo del volontariato
indirizzi per la predisposizione dei piani provinciali e comunali di emergenza
PROVINCIA:
previsione e prevenzione in ambito provinciale
pianificazione di emergenza provinciale
vigilanza sulla predisposizione da parte delle strutture provinciali di P.C.
di servizi urgenti da attivare in caso di emergenza
COMUNE:
attività di previsione e prevenzione dei rischi
provvedimenti necessari ad assicurare i primi soccorsi
predisposizione dei piani comunali e/o intercomunali di emergenza sulla base degli indirizzi regionali
attivazione dei primi soccorsi
utilizzo del volontariato di protezione civile comunale
www.protezionecivile.gov.it
Il principio di sussidiarietà
Il Servizio nazionale della protezione civile opera a livello centrale,
regionale e locale, nel rispetto del principio di sussidiarietà.
Con la modifica, nel 2001, del titolo V
della Costituzione la protezione civile è
diventata
materia
di
legislazione
concorrente: il potere legislativo spetta ai
Governi regionali, la determinazione dei
principi fondamentali è di competenza
dello Stato.
L’intervento del Dipartimento della Protezione Civile avviene solo
quando Comune, Provincia e Regione non riescono da sole a
fronteggiare un’emergenza.
8
Legge n. 225 del 24.02.1992
“Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile”
www.protezionecivile.gov.it
Art. 2 
EVENTI ED AMBITI DI COMPETENZA
9
www.protezionecivile.gov.it
Elenchi di iscrizione dei volontari di PC
Elenco Regionale
Elenco del Dipartimento
della Protezione Civile
L’Iscrizione agli elenchi di volontariato di PC è collegato alle capacità operative del
gruppo, quindi alla disponibilità di uomini e mezzi che si ha a disposizione.
ISCRIZIONE
www.protezionecivile.gov.it
L’iscrizione delle organizzazioni nell’elenco Nazionale della Protezione Civile
avviene per il tramite delle Amministrazioni Regionali di appartenenza
IN PRATICA:
1
L’organizzazione si
iscrive nell’elenco
della propria
regione
3
La regione trasmette
la domanda, allegando un
Parere sull’operatività
dell’organizzazione
richiedente
2
L’organizzazione inoltra
alla propria regione una
domanda di iscrizione
nell’elenco Nazionale
del Volontariato di P.C.
www.protezionecivile.gov.it
ATTIVITA’ DEL VOLONTARIATO
DISCIPLINATE DAL D.P.R. 194/2001
soccorso
pianificazione
emergenza
simulazione
Formazione
teorico-pratica
www.protezionecivile.gov.it
IMPIEGO VOLONTARIATO IN
ATTIVITA’ DI PROTEZIONE CIVILE
Ai Volontari impiegati ANCHE su richiesta dei Sindaci o altra autorità,
in attività di Protezione Civile autorizzate dal Dipartimento, è garantito:
Tale garanzia è riconosciuta a:
-Volontari appartenenti ad una Organizzazione regolarmente iscritta
nell’elenco nazionale;
-ai Volontari iscritti ai ruolini prefettizi di cui alla Legge 08.12.1970 n.°996;
-ai Volontari - lavoratori autonomi - appartenenti ad una Organizzazione
regolarmente iscritta nell’elenco nazionale;
www.protezionecivile.gov.it
Partecipazione dei Volontari in attività di Pianificazione, Attività Addestrative, Formazione
Attività autorizzata dal Dipartimento
su segnalazione Autorità di Protezione
Civile competente
Partecipazione dei Volontari in
attività di Emergenza
10 gg consecutivi
30 gg consecutivi
Se viene dichiarato lo Stato di Emergenza Nazionale
su autorizzazione del Dipartimento
e per effettiva necessità
30 gg all’anno
90 gg in un anno
60 gg consecutivi
180 gg in un anno
www.protezionecivile.gov.it
L’Art. 10 precisa le modalità di rimborso alle
associazioni di volontariato delle spese
sostenute nelle attività di soccorso,
emergenza e formazione teorico-pratico.
Spese di viaggio o
rimborso carburante
Reintegro di
attrezzature e
mezzi perduti o
danneggiati
Altre necessità
connesse alle attività
www.protezionecivile.gov.it
Considerazioni
• L’esigenza di disciplinare l’impiego delle organizzazioni
nelle diverse attività riflette l’ampliamento della
funzione di protezione civile e il suo esercizio diffuso
da parte delle “autorità di protezione civile”.
• Anche l’impiego del volontariato ha avuto questa
tendenza, infatti l’impiego delle organizzazioni ha
seguito logiche diverse a volte in contrasto con le
finalità del Servizio nazionale di protezione civile.
www.protezionecivile.gov.it
L’EMERGENZA
www.protezionecivile.gov.it
ATTIVAZIONE ORGANIZZAZIONI NAZIONALI VOLONTARIATO
ATTIVAZIONE COLONNE MOBILI REGIONALI
•
•
•
•
•
•
•
ACQUISIZIONE ED APPLICAZIONE ESIGENZE SALA OPERATIVA CON ORIENTAMENTO ASSEGNAZIONI E
CONVOCAZIONI EVENTUALI SPECIALIZZAZIONI RICHIESTE
DISTRIBUZIONE RISORSE VOLONTARIATO
CONTROLLO LOGISTICO PRESENZE OPERATORI
ATTIVAZIONE COORDINAMENTI NAZIONALI
ATTIVAZIONE COORDINAMENTI REGIONALI
CONTATTI E COORDINAMENTO CON ALTRE AMMINISTRAZIONI/ENTI
GESTIONE ED UTILIZZO BANCA DATI CON FINALITA’ OPERATIVE
ATTIVAZIONE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
ART. 13 D.P.R. 194/2001
www.protezionecivile.gov.it
•
•
Funzione
TELECOMUNICAZIONI E INFORMATICA
Funzione
Tecnica e censimento danni
Funzione
SANITA’ ASSISTENZA SOCIALE
Funzione
LA FUNZIONE DI SUPPORTO VOLONTARIATO
IN RELAZIONE CON LE ALTRE FUNZIONI
DI SUPPORTO
MATERIALI E MEZZI
Funzione
Beni culturali
Funzione
LOGISTICA EVACUATI
ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE
www.protezionecivile.gov.it
IL RUOLO DEL VOLONTARIATO
Il ruolo insostituibile assunto oggi dal Volontariato di
Protezione Civile, sia come custode di ciascun territorio e
forza civile di tutela della comunità, è universalmente
riconosciuto
Tale ruolo è rafforzato con lo sviluppo, nell’ultimo decennio,
di una cultura di Protezione Civile, intesa non più soltanto
come soccorso ma principalmente, come attività di
previsione e prevenzione delle calamità.
Fly UP