...

1-Indicaz naz 2012-Elem. generali di novità

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

1-Indicaz naz 2012-Elem. generali di novità
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Celestina Martinelli
Palagiano, 3 settembre 2014
DECRETO 16 novembre 2012, n. 254
Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della
scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione,
a norma dell'articolo 1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo
2009, n. 89.
Art. 1
1. Le
Indicazioni nazionali, allegate al presente
sostituiscono le Indicazioni
piani
di
nazionali
per
decreto,
i
studio personalizzati di cui agli allegati A, B, C
e D del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 , e le successive
Indicazioni
dell'infanzia
per il curricolo per
e
per
il
la
primo
scuola
ciclo
d'istruzione di cui al decreto del Ministro della pubblica istruzione
31 luglio 2007.
COMPETENZE-CHIAVE
PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
Raccomandazione Consiglio d’Europa del 18 dicembre 2006
1)comunicazione nella madrelingua;
2)comunicazione nelle lingue straniere;
3)competenza matematica e competenze di base in scienza e
tecnologia;
4)competenza digitale;
5)imparare a imparare;
6)competenze sociali e civiche;
7)spirito di iniziativa e imprenditorialità;
8)consapevolezza ed espressione culturale.
(pp. 14-15 API)
Organizzazione delle Indicazioni
Discipline
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
OBIETTIVI
Obiettivi DI
di APPRENDIMENTO
apprendimento
NUCLEI TEMATICI
Per alcune discipline quali ITALIANO, LINGUA INGLESE, STORIA, GEOGRAFIA,
MATEMATICA, SCIENZE gli obiettivi sono declinati anche al termine del III anno di sc,primaria.
DISCIPLINE
Per la scuola dell’infanzia 5 campi di esperienza:
•Il sé e l’altro
•Il corpo e il movimento
•Immagini,suoni,colori
•I discorsi e le parole
•La conoscenza del mondo
Per la scuola primaria e per la secondaria di I grado:
• ITALIANO
•LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA
•STORIA
•GEOGRAFIA
•MATEMATICA
•SCIENZE
•MUSICA
•ARTE E IMMAGINE
•EDUCAZIONE FISICA
•TECNOLOGIA
•RELIGIONE CATTOLICA
NUCLEI TEMATICI : ITALIANO
•ASCOLTO E PARLATO
•LETTURA
•SCRITTURA
•ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E
PRODUTTIVO
•ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI
USI DELLA LINGUA
NUCLEI TEMATICI : MATEMATICA
•NELLA SCUOLA PRIMARIA:
•NUMERI
•SPAZIO E FIGURE
•RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
•NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
•NUMERI
•SPAZIO E FIGURE
•RELAZIONI E FUNZIONI
•DATI E PREVISIONI
NUCLEI TEMATICI : SCIENZE
•NELLA SCUOLA PRIMARIA:
•OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI
•OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
•L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE
•NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO:
•FISICA E CHIMICA
•ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA
•BIOLOGIA
CAPACITA’ …
SONO LE RISORSE PERSONALI, I TALENTI DI CUI
OGNI ESSERE UMANO DISPONE: ESPRIMONO LA
FORMA DEL NOSTRO ESSERE POTENZIALE. NON SI
ACQUISISCONO, MA SI PROMUOVONO, SI
SVILUPPANO, SI ESERCITANO, SI CONSOLIDANO..
CONOSCENZE …
INDICANO IL RISULTATO DELL’ASSIMILAZIONE DI
INFORMAZIONI ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO.
LE CONOSCENZE SONO L’INSIEME DI FATTI,
PRINCIPI, TEORIE RELATIVE A UN SETTORE DI
STUDIO . Possono essere dichiarative (che cosa)
procedurali (come), semantiche (significato),
condizionali (perché).
ABILITA’ …
INDICANO LE CAPACITA’ DI APPLICARE LE
CONOSCENZE PER PORTARE A TERMINE COMPITI E
RISOLVERE PROBLEMI.
RIGUARDANO IL “SAPER FARE”.
Possono essere cognitive se riguardanti l’uso del
pensiero logico o pratiche comprendenti l’abilità
manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti.
COMPETENZE …
INDICANO LA COMPROVATA CAPACITA’ DI USARE
CONOSCENZE E ABILITA’ E CAPACITA’ PERSONALI IN
SITUAZIONI DI LAVORO E DI STUDIO. Nelle
Raccomandazioni del Parlamento Europeo del
2008, nel contesto del Quadro Europeo delle
Qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF),
le competenze sono descritte in termini di
RESPONSABILITA’ E AUTONOMIA.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE …
•RAPPRESENTANO DEI RIFERIMENTI INELUDIBILI.
•INDICANO PISTE CULTURALI E DIDATTICHE.
•AIUTANO A FINALIZZARE L’AZIONE EDUCATIVA ALLO
SVILUPPO INTEGRALE DELL’ALLIEVO.
•COSTITUISCONO CRITERI PER LA VALUTAZIONE
DELLE COMPETENZE ATTESE.
•NELLA LORO SCANSIONE TEMPORALE SONO
PRESCRITTIVI a garanzia dell’unità nazionale e della qualità del
servizio
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO …
•INDIVIDUANO CAMPI DEL SAPERE OSSIA
CONOSCENZE E ABILITA’ PER RAGGIUNGERE I
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.
•SONO UTILIZZATI NELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA
•SONO ORGANIZZATI IN NUCLEI TEMATICI E DEFINITI
IN RELAZIONE A PERIODI DIDATTICI LUNGHI.
•PER ITALIANO, INGLESE, STORIA, GEOGRAFIA,
MATEMATICA E SCIENZE SONO INDICATI ANCHE AL
TERMINE DELLA III CLASSE DI SCUOLA PRIMARIA.
PROFILO DELLO STUDENTE …
DESCRIVE IN FORMA ESSENZIALE LE COMPETENZE
RIFERITE ALLE DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO E AL
PIENO ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA AL
TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
IL CONSEGUIMENTO DELLE COMPETENZE
DELINEATE NEL PROFILO COSTITUISCE L’OBIETTIVO
GENERALE DEL SISTEMA EDUCATIVO E FORMATIVO
ITALIANO.
DA DOVE INIZIARE …
Raccomandazione Consiglio d’Europa del 18 dicembre 2006
1)comunicazione nella madrelingua: ITALIANO
2)comunicazione nelle lingue straniere: LINGUA INGLESE E
SECONDA LINGUA COMUNITARIA
3)competenza matematica e competenze di base in scienza e
tecnologia: MATEMATICA, SCIENZE, TECNOLOGIA
4)competenza digitale; TRASVERSALE
5)imparare a imparare; TRASVERSALE
6)competenze sociali e civiche; STORIA GEOGRAFIA RELIGIONE
7)spirito di iniziativa e imprenditorialità; TRASVERSALE
8)consapevolezza ed espressione culturale: MUSICA, ARTE E
IMMAGINE, EDUCAZIONE FISICA
PRIMA CONSEGNA
DAL PROFILO DELLE COMPETENZE
AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI
ISTRUZIONE (pag. 16 degli Annali)
INDIVIDUARE LE PROPOSIZIONI
RELATIVE A CIASCUNA DELLE OTTO
COMPETENZE
SECONDA CONSEGNA
DAL PROFILO DELLE COMPETENZE
AL TERMINE DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA (pagg. 29-30 degli
Annali) INDIVIDUARE LE
PROPOSIZIONI RELATIVE A
CIASCUNA DELLE OTTO
COMPETENZE
TERZA CONSEGNA
DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE AL TERMINE
DELLA SCUOLA PRIMARIA RIPORTATI
PER CIASCUNA DISCIPLINA
RICAVARE LE PROPOSIZIONI
RELATIVE A CIASCUNA DELLE OTTO
COMPETENZE TENENDO PRESENTE I
NUCLEI TEMATICI E VERIFICANDO LA
VERTICALITA’ CON IL GRADO
INFERIORE (scuola inf.) E SUPERIORE
(sc.sec. di I grado)
QUARTA CONSEGNA
PER CIASCUNA DISCIPLINA
RIPORTARE:
• IL TITOLO DELLA COMPETENZA
CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO
• L’INDICAZIONE DELLA DISCIPLINA,
DEL GRADO DI SCUOLA E DELLA
CLASSE;
• LA COMPETENZA FINALE AL
TERMINE DEL PERCORSO;
• GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• I CONTENUTI E LE ATTIVITA’
SCUOLA DELL’INFANZIA
PER CIASCUNO DEI CINQUE CAMPI DI
ESPERIENZA RIPORTARE:
• IL TITOLO DELLA COMPETENZA
CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO;
• L’INDICAZIONE DEL GRADO DI
SCUOLA CON LA DISTINZIONE TRA
PRIMO (anni tre), SECONDO (anni
quattro)E TERZO ANNO (anni cinque);
• LA COMPETENZA FINALE AL
TERMINE DEL PERCORSO;
• GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO;
S
REGISTRO
ELETTRONICO
CIASCUN CONSIGLIO DI CLASSE E O DI
INTERCLASSE HA COME RIFERIMENTO
IL CURRICOLO VERTICALE COSI’
COSTRUITO.
NEL REGISTRO ELETTRONICO SI PUO’
CONCORDARE A LIVELLO COLLEGIALE
DI RIPORTARE ESCLUSIVAMENTE I
NUCLEI TEMATICI DI CIASCUNA
DISCIPLINA PER L’ESPRESSIONE DEL
VOTO.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Fly UP