...

Il Sistema Informativo Lavoro in Friuli Venezia Giulia

by user

on
Category: Documents
41

views

Report

Comments

Transcript

Il Sistema Informativo Lavoro in Friuli Venezia Giulia
Il Sistema Informativo Lavoro
in Regione FVG
Torino, 29.03.2007
Il SIL in Regione FVG
 ReteLavoro FVG
con servizi Internet per Cittadini, Datori di lavoro e loro
Intermediari, Intermediari pubblici di Borsa Lavoro
(Centri per l’Impiego)
 ADELINE – sistema per le comunicazioni telematiche dei Datori di
lavoro
 Borsa Lavoro – interoperante con BCNL
 Ergon@t
il sistema informativo per la gestione degli Adempimenti
e dei Servizi in carico ai CpI – in fase di ultimazione
www.reteLavoro.regione.fvg.it
ADELINE
 Progetto di e-government coofinanziato dal MIT e dalla
Regione FVG, quale Ente coordinatore, dalle Regioni
Veneto, Campania e dall’Agenzia Lavoro della Provincia
autonoma di Trento
(10° classificato – 1° dei progetti FVG)
 Acronimo di ADEmpimenti on LINE, è un servizio per la
compilazione e l'invio delle comunicazioni obbligatorie dei
repporti di lavoro in formato elettronico
 Servizio attivo in:




Regione FVG
Regione Campania
Provincia Autonoma di Trento
Regione Veneto
I numeri di ADELINE
Comunicazioni Obbligatorie nel 2006:
 In Regione FVG:
 In Provincia Autonoma di Trento:
 In Veneto:
16.000
29.000
120.000 (*)
(*) obbligatorio per Regolamento regionale l’invio telematico delle comunicazioni di apprendistato
2000
1800
1600
1400
Andamento in FVG
nel 2006
1200
1000
Serie1
800
600
400
200
Ap
ril
e
20
Gi
05
ug
no
20
Ag
05
os
to
20
Ot
05
to
br
e
Di
20
ce
05
m
br
e
20
Fe
05
bb
ra
io
20
06
Ap
ril
e
20
Gi
06
ug
no
20
Ag
06
os
to
20
Ot
06
to
br
e
Di
20
ce
06
m
br
e
20
06
Fe
bb
ra
io
20
05
0
I servizi di ADELINE
La cartella della Comunicazione
Adeguamento di ADELINE a Finanziaria 2007
In corso l’adeguamento di ADELINE per gestire:
 la nuova versione di UNIFICATO LAV
 UNIFICATO URG, per le comunicazioni urgenti di
instaurazione di rapporto di lavoro
 UNIFICATO SOMM, per le comunicazioni di rapporti di
somministrazione e missioni
 VARDATORI, per le comunicazioni di variazione di ragione
sociale e i trasferimenti d’azienda
 l’interoperabilità con il nodo nazionale del Ministero del
Lavoro per la realizzazione della comunicazione unica
valevole per INAIL, INPS, Prefetture, Ispettorato al
lavoro, ecc.
Borsa Lavoro FVG
In ReteLavoro sono disponibili i servizi di BL per:
 Cittadini
 Datori di lavoro
 Intermediari pubblici (CpI) in connessione con il legacy
dei CpI
 Intermediari privati: Agenzie di lavoro, Università, Scuole,
Comuni, CCIAA, Associazioni datoriali, Consulenti del
Lavoro
Borsa Lavoro per i CpI
Il nuovi progetti SIL in Regione FVG
 Ergon@t
il nuovo sistema informativo per l’automazione degli Adempimenti e
dei Servizi dei Centri per l’Impiego
 PROMO
il sistema di Borsa Lavoro transfrontaliera tra Regione FVG e
Slovenia
 Apprendistato
sistema per l’invio e la gestione delle comunicazioni di
Apprendistato
 Prospetti Informativi Annuali L.68/99
sistema per l’invio e la gestione dei PIA
Ergon@t: Amministrazioni partecipanti
 La Regione Campania, la Regione Friuli Venezia Giulia
(FVG), la Regione Toscana (RT) e la Provincia Autonoma
di Trento hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con
l’obiettivo di implementare i rispettivi Sistemi Informativi
per il Lavoro (SIL) su architetture tecniche totalmente
compatibili
 Vantaggi:
 Analisi, progettazione e realizzazione di moduli comuni ai diversi
SIL
 Contenimento dei costi e attivazione di un sistema di open source
interregionale
Ergon@t: Obiettivi
 Aderenza alla Legge Biagi e ai suoi decreti attuativi
 Architettura web per consentire l’apertura verso gli stakeholder
esterni, tempi e costi ridotti di attivazione ed aggiornamento
 Livello fisico di aggregazione dei dati regionale o provinciale per
consentire alle Regioni e alle Province di poter accedere ed
estrarre in maniera più agevole i dati di loro interesse
 RDBMS Oracle, quale DB preferito garantendo comunque
l’indipendenza dal DB (postgrade, mysql, sybase, ecc.)
 Recupero del patrimonio informativo attualmente disponibile
Ergon@t: Requisiti e vincoli
 Struttura dei dati realizzata tenendo conto delle
esigenze, in particolare di storicizzazione, del sistema
statistico dell’Osservatorio per il Mercato del Lavoro
(OML)
 Ambiente di sviluppo open source
 Utilizzo di CVS per il controllo delle Versioni del
Software
 Integrabilità con ADELINE servizio Internet per i
Datori di lavoro ed i loro intermediari
 Integrabilità con i nodi regionali di Borsa Lavoro, per
garantire il collegamento con la BCNL
ERGON@T
Portale Internet
Cittadini
•
•
Imprese/
datori di lavoro
•
•
Servizi per i Cittadini
Servizi per i Datori di Lavoro
• ADELINE
• Comunicazioni Obb.
• Apprendistato
• Prospetti Legge 68
• Variazioni anagrafiche
• ….
Servizi per Enti di Formazione
• …….
•
•
Servizi per i CpI
• Cittadini
• Datori di lavoro
• Apprendistato
• ….
Servizi per le Province
• Apprendistato
• OML
• ….
Servizi per la Regione
• OML
• …
Regione
Formazione Professionale
Soggetti “istituzionali”:
•
•
•
•
•
Enti convenzionati (INPS,…)
Intermediari accreditati
Scuole
Enti di Formazione
…..
Centri per
l’impiego
Province
Acquisizione progetti
Invio comunicazioni periodiche
Certificazioni finali
Emissione titoli professionali
….
DB ERGON@T
DB FP
Sistema Interoperabilità
BCNL
Protocollo
informatico
INAIL
MLPS
Ergon@t: Scelte di base
 Analisi e progettazione accurata di un DB efficiente e ottimizzato,
finalizzato alla corretta gestione funzionale dei servizi
richiesti dalle diverse Amministrazioni, evitando che
l’impostazione degli attuali sistemi e il recupero dei dati
pregressi ne inficino la struttura
Ergon@t: Interfaccia
Unico accreditamento iniziale dell’operatore
Facilità di navigazione
Integrazione fra i vari servizi
Facilitazione delle operazioni ripetitive
Selezione di diverso Cittadino/Datore di lavoro disponibile
in tutti i servizi specifici
 Ottimizzazione per risoluzione 1024*768
 Possibilità di utilizzo dei browser Internet Explorer,
Mozilla, ecc.





Ergon@t: Il livello di aggregazione dei dati
 Livello logico minimo di aggregazione dei dati:
 CpI
 Livello fisico di aggregazione dei dati:
 Provincia
 Regione
Architettura per Regione FVG, Campania e P.A. di
Trento
 Livello fisico di aggregazione dei dati:
 Regione
 Livello logico intermedio di aggregazione dei
dati:
 Provincia
 Livello logico minimo di aggregazione dei dati:
 CpI
Ergon@t: gli Indici
 La funzione di inserimento di un nuovo Cittadino deve
verificare la presenza del cittadino sull’Indice
Anagrafico regionale dei residenti
Ergon@t: Competenza sul Cittadino
La posizione del Cittadino rispetto il CpI può essere:
 INTERNO
 Comune di domicilio del Cittadino appartenente all’insieme dei
Comuni su cui il CpI ha competenza
 ESTERNO
 Comune di domicilio del Cittadino non appartenente all’insieme
dei Comuni su cui il CpI ha competenza, ma appartenente al
territorio di competenza di un altro CpI della medesima regione
 ALTRO
 Comune di domicilio del Cittadino appartenente ad un CpI di
un’altra Regione
Ergon@t: Gestione del Cittadino
Ogni Cittadino è caratterizzato da:
 Comune del domicilio
 Appartenenza ad un CpI
 Inserimento in elenco anagrafico
Presa in carico:
 Agevole trasferimento di un cittadino da un CpI ad un
altro - nel caso in cui risultino registrati, dal precedente
CpI di appartenenza, dati e movimenti del cittadino il
sistema invia un’E-Mail a quest’ultimo CpI per segnalare
il trasferimento
Ergon@t: Identificazione Cittadino
 Il cittadino viene individuato dal suo codice fiscale facendo
distinzione fra codice fiscale reale e codice fiscale
calcolato
 Nel sistema esiste comunque un identificativo interno del
Cittadino, trasparente per gli operatori, ma che consente
di effettuare determinate operazioni in maniera più
semplice
Ergon@t: Interoperabilità
Previsti servizi accessori per la gestione dell’anagrafica dei
Datori:
 da INAIL – PAT
Semplificazione dei servizi di variazione anagrafica:
 Fusioni
 Incorporazioni
 Cessazioni
 Accorpamento di sedi operative
 Affitto di sedi
 Cessione di sedi
Ergon@t: Gestione Cittadini
 Maggiore adesione a normativa vigente
 Adeguamento a standard nazionali
 Parametrizzazione del sistema per adeguamento alle modalità
operative specifiche delle diverse Amministrazioni partecipanti
 Agevole integrazione con servizi Internet
 Meccanismi di controllo e automazione delle operazioni di gestione
dello stato occupazionale
 Gestione specifica del collocamento mirato integrata con
collocamento ordinario
 Apprendistato e Piani Formativi Individuali
 Accoglienza e Patto di servizio
 Matching Offerta-domande e integrazione con Borsa lavoro
Ergon@t: stato occupazionale
Gestione stato occupazionale
 maggiore livello di automatismi scatenati dalla
registrazione delle CO o altri eventi
 Registrazione della dichiarazione di disponibilità 181 in
automatico all’atto dell’iscrizione del Cittadino in una lista di
mobilità
 Automatismi legati alla data di massimo differimento della lista di
mobilità
 Modificata la gestione delle richieste di conservazione per non
superamento dei limiti reddituali: richiesta di conservazione di
uno specifico periodo lavorativo
 Legame tra chiusura del provvedimento (o sospensione) con
rapporto di lavoro che l’ha generato
Ergon@t: Stato dell’arte
 Terminata la fase di analisi della componente ADEMPIMENTI,





della Legge 68, dell’Apprendistato e dell’IDO
Definito l’ambiente di sviluppo open source e creato il framework
Completato lo sviluppo dell’anagrafica dei Datori di lavoro e delle
loro variazioni, dell’anagrafica dei Cittadini integrata con
l’anagrafica regionale dei residenti
In corso lo sviluppo dei rapporti di lavoro e dei movimenti del
Cittadino
Attivo l’ambiente di test e l’ambiente “clone” dello sviluppo
Disponibile il sito di collaborazione http://ergonet.insiel.it
I documenti
Ergon@t: Datori di lavoro
PROMO
Il progetto comunitario PROMO si pone un obiettivo
primario di informazione nonché di promozione della
mobilità del lavoro nelle aree Friuli Venezia Giulia e
Slovenia, nell’ottica della qualificazione, tutela e
valorizzazione dei lavoratori, con un’attenzione
particolare per la componente femminile, anche
attraverso la diffusione reciproca delle informazioni e
delle esperienze
PROMO
Il progetto prevede:
 sviluppo di un Portale tematico del lavoro
transfrontaliero bilingue
 definizione di un Osservatorio Mercato del Lavoro
transfrontaliero
Apprendistato
 Il progetto per la gestione dell’Apprendistato è
particolarmente interessante perché rappresenta un
elemento di congiunzione tra il sistema del Lavoro ed il
sistema della Formazione Professionale
 Il sistema prevede l’invio della CO di Apprendistato e del
Piano Formativo Individuale attraverso ADELINE, la
gestione in Ergon@t e in NetForma, il sistema della
Regione FVG per la FP
 In corso di realizzazione l’interoperabilità fra Ergon@t e
NetForma, per la gestione dell’Apprendistato e per la
realizzazione del Libretto Formativo del Cittadino
Ambiente di sviluppo
 La piattaforma di sviluppo adottata è incentrata sull’impiego dei
prodotti Maven dell’Apache Fondation (http://maven.apache.org/) e
di SubVersion (http://subversion.tigris.org/). SubVersion è un
prodotto open source di Version Control System. Maven invece,
fornisce un framework open source per il project management in
grado di supportare tale attività nelle fasi di compilazione dei
sorgenti, di deployment, di documentazione e di team collaboration.
Il frontend utilizzato dal motore di Maven è un sito web che viene
dinamicamente generato in base al codice e alla documentazione
facente parte del progetto stesso. Il web server mediante il quale
viene visualizzato il sito è Apache (http://httpd.apache.org/).
Framework applicativi
 I framework applicativi impiegati per la realizzazione producono
all’interno dell’applicazione un’elevato disaccoppiamento tra il livello
di presentazione, la business logic e di accesso alla base dati
sottostante.
 Impieghi dei vari framework all’interno dello sviluppo:
 Spring: per l’organizzazione modulare dell’applicativo
 Spring MVC: per l’implementazione del pattern Model-View-Controller
 Spring WebFlow: per la creazione di workflow all’interno
dell’applicativo
 Hibernate: per la persistenza dei dati
 Framework di test, JUnit e sue specializzazioni (ad esempio DBUnit).
 Tutti i framework sono opensource e sono integrati con l’IDE
mediante appositi plugin.
Fly UP