...

Presentazione di PowerPoint - McGraw Hill Higher Education

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint - McGraw Hill Higher Education
Parte prima
Capitolo 1
La ragioneria: il mondo delle aziende
letto mediante i valori
Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright © 2016 - McGraw-Hill Education (Italy), srl
Parte I – Cap.1
La rilevazione
Principali funzioni
–
–
–
–
quantificazione,
misurazione,
rappresentazione
interpretazione
•
•
dei fatti aziendali
Quindi:
•
•
•
•
–
Si
Determinazione qualitativa e quantitativa
Classificazione, elaborazione
Rappresentazione
Interpretazione
delle operazioni aziendali e dei fenomeni oggetto di osservazione
basa su di un processo di
•
•
Conversione della dinamica aziendale in cifre
Riconversione delle cifre in andamenti aziendali
Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright © 2016 - McGraw-Hill Education (Italy), srl
Parte I – Cap.1
La rilevazione
I momenti logici e le fasi applicative
•
•
•
•
•
•
Scelta dei fenomeni da osservare
Determinazione qualitativa e quantitativa dei dati
Classificazione dei dati
Definizione di modelli, metodi e strumenti di
elaborazione
Rappresentazione dei dati
Interpretazione dei fenomeni economici sulla base
delle informazioni rilevate
Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright © 2016 - McGraw-Hill Education (Italy), srl
Parte I – Cap.1
I metodi
Contabili: si servono del conto quale strumento principale
delle rilevazioni
Non contabili: utilizzano altri supporti o metodologie
per la rilevazione delle operazioni di gestione il più
utilizzato è il metodo contabile
Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright © 2016 - McGraw-Hill Education (Italy), srl
Parte I – Cap.1
I flussi delle informazioni per i vari
destinatari interni ed esterni
Top Management
Middle Management
Mercati
Interlocutori esterni
1.
Soci
2.
Finanziatori
3.
Clienti
4.
Competitors
5.
Fornitori
6.
Lavoratori
7.
Amm.ne Fin.ria
8.
Altri soggetti pubblici
9.
Comunità
Livelli operativi
Flussi di informazioni interne
Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright © 2016 - McGraw-Hill Education (Italy), srl
Parte I – Cap.1
Il sistema contabile e le informazioni
Le informazioni a cui il sistema contabile si può riferire
possono riguardare:
• situazioni di economicità globale:
determinazione del capitale e del risultato
economico di periodo,;
• situazioni parziali: aspetti particolari dell’attività
aziendale, (l’andamento dei costi, dei prezzi, delle
performance di aree aziendali ecc.);
• situazioni attinenti al rapporto tra l’azienda e
le principali categorie di interlocutori esterni: i
cosiddetti bilanci sociali ed ambientali.
Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright © 2016 - McGraw-Hill Education (Italy), srl
Parte I – Cap.1
Le funzioni della Contabilità Generale
contabilità generale: processo organico di rilevazioni
quantitative che utilizza lo strumento contabile ed il
metodo della partita doppia con i seguenti obiettivi:
– la determinazione periodica del risultato di periodo e del
capitale di funzionamento;
– l’accertamento ed il controllo delle posizioni finanziarie
aziendali
Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright © 2016 - McGraw-Hill Education (Italy), srl
Fly UP