...

Presentazione di PowerPoint - Dipartimento di Scienze sociali e

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint - Dipartimento di Scienze sociali e
I gruppi di pressione. Riferimenti storici
•
•
•
•
•
Le gilde (Medio evo)
Le corporazioni (i Comuni italiani)
I gruppi professionali (XIX secolo)
I sindacati (XIX e XX secolo)
Le organizzazioni di interessi (XX secolo)
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001
1
I gruppi: definizioni dalla letteratura
Bentley [1908]:
un gruppo coincide con ogni sezione della società
che agisca o tenti di agire
Truman [1951]:
Qualsiasi gruppo che, sulla base di atteggiamenti
condivisi, presenta domande ad altri gruppi della
società
Almond e Powell [1978]:
Individui legati da comuni preoccupazioni e
interessi, che sono consapevoli di questo legame
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001
2
Definizione empirica di gruppo di interesse
• Un gruppo di interesse può essere definito come
un insieme di persone, organizzate su basi
volontarie, che mobilita risorse per influenzare le
decisioni e le conseguenti politiche pubbliche.
Caratteri:
• L’organizzazione del gruppo (di solito),
formalizzata da apposite norme
• L'aggregazione è volontaria
• La partecipazione è libera.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001
3
La tipologia dei gruppi di interesse
di Almond e Powell [1978]
• Gruppi di interesse anomici (folle
disorganizzate, protesta spontanea e contingente)
• Gruppi di interesse non associativi
(basati su interessi derivati da razza, religione, lingua,
etnia; semplice percezione di interesse comune)
• Gruppi di interesse istituzionali (attivi
nelle organizzazioni: chiese, FFAA, burocrazie)
• Gruppi di interesse associativi (organizzazioni di interessi; sindacati, associazioni imprenditoriali)
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001
4
Le risorse dei gruppi
• Ecomico-finanziarie
• Numeriche (membership)
• Influenza (capitale sociale e relazionale,
collocazione nel processo produttivo,
rappresentatività sociale)
• Tecnico-conoscitive
• Organizzative
• Simbolico-identitarie
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001
5
Pluralismo [Schmitter, 1974]

Attori politici
Decisioni politiche
Un sistema di rappresentanza degli
interessi dove le unità costitutive
sono organizzate in numero
indefinito, in competizione tra loro,
volontarie, non strutturate
gerarchicamente, non
necessariamente riconosciute o
organizzate dal governo, e non
esercitano il monopolio della
rappresentanza
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001
6
Neo-corporativismo [Schmitter 1974]
Gruppo A
governo
Un sistema di rappresentanza di
interessi dove le unità costitutive
Gruppo B sono organizzate in numero limitato
di categorie non competitive,
strutturate gerarchicamente,
differenziate funzionalmente,
riconosciute, se non organizzate dal
governo, non competitive tra loro,
che esercitano complessivamente il
monopolio della raprresentanza
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001
7
Fly UP