Comments
Description
Transcript
Fonti cronistiche e narrative
Fonti cronistiche e narrative Ottobre 2014 Fonti cronistiche e narrative • • • • • • La tradizione storiografica La triade degli MGH “Rerum italicarum scriptores” (1 e 2) Storia della storiografia (Fueter) Cronache medievali italiane (Ugo Balzani) Typologie des sources du Moyen Age Occidental Fonti cronistiche e narrative • La crisi tardo-antica della “comunicazione politica” • Cronache imperiali di “committenza” statale (attenta ai vertici del potere politico) • Fasti municipali e scritture storiche di ambito locale: elenchi di magistrati, narrazione di fondazioni, celebrazioni di culti locali • Gabba (Rifessioni sulla storiografia locale antica) Fonti cronistiche e narrative • Il “primum mobile” identitario: perché si rielabora una memoria consapevole nella crisi tardoantica • La motivazione “nazionale” • La motivazione “istituzionale” • La motivazione “identitaria “ • Le narrazioni storiche altomedievali e il concentrarsi delle scritture presso i vertici istituzionali della chiesa Fonti cronistiche e narrative • Una nuova concezione della storia: • Dalla concezione ciclica alla concezione “lineare” della storia, che ha una fine e un fine (storia e storia della salvezza) Inserire le storie particolari nella storia universale (partire dalla creazione del mondo: un inquadramento cronologico che resta nei testi anche tardi, come testimonianza di un modo di pensare, di un’idea della storia) Fonti cronistiche e narrative • In lingua latina e greca continua a svilupparsi una storiografia di carattere “generale”, • Alcune opere ripercorrono roma antica (Paolo Orosio). Compilazioni • Altre imperniano la narrazione su Costantinopoli (Procopio di Cesarea, secolo VI) • Sviluppo nuovo: le Storie “nazionali” • Goti, Franchi, Longobardi, Angli • In genere scritte da ecclesiastici Fonti cronistiche e narrative • Paolo Diacono e la “historia langobardorum” • Dalle origini mitiche dei longobardi …. • Anche: Fioritura di narrazioni di ambito territoriale definito: • Cataloghi di vescovi (cronotassi episcopali) • Vite episcopali • Rare narrazioni imperniate su alcuni importanti monasteri: Bobbio, Montecassino, Nonatola, Monte Amiata (leggende di fondazione, cataloghi e vite di abati) Fonti cronistiche e narrative • Punto di frattura la clericalizzazione • In generale prevale un’ottica locale, di “monastero” o di “episcopio” Annales episcoporum Rari esempio di scritture libere da un ancoraggio locale: Raterio da Verona Fonti cronistiche e narrative • Liber pontificalis della Chiesa romana,, sequenza di biografie di papi elaborate in una prima serie nel secolo IV e poi aggiornata per tutto il medioevo, sino al Quattrocento Fonti cronistiche e narrative • La varietà delle forme memoriali e commemorative della tradizione monastica ed episcopale: • Le “cronache cartulario” • Le “cronache con documenti”, un ibrido tra testo narrativo e “libri iurium” che si rafforzano a vicenda Fonti cronistiche e narrative • L’ETA’ COMUNALE • Una identità di lunga durata: sino al Settecento incluso (in Italia) • (Historiae rariores) (La tradizione a stampa) • Vecchi e nuovi protagonisti: • Ecclesiastici che si “convertono” e diventano ideologi della città • Vescovi e frati, prima di tutto Fonti cronistiche e narrative • Nuovi protagonisti, i notai e i giudici , e i cancellieri, “intellettuali organici” della città e della città comunale in particolare (abbinano la consuetudine con la scrittura e il ruolo nella gestione della politica cittadina ai vari livelli) • Valore civile, anche rituale e simbolico, della cronaca cittadina • Rolandino da Padova Fonti cronistiche e narrative • Committenza ufficiale da parte del comune • Caffaro e gli “Annali” • Prospettiva cittadina • In Italia, comparativamente alla ricchezza della tradizione, studi abbastanza tardi e radi • NOTAI CRONISTI G. Arnaldi, “Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell’età di Ezzelino da Romano”, Roma 1963 • M. Zabbia, I notai e la cronachistica cittadina italiana del Trecento, Roma 1999 (Nuovi studi storici, 49). Fonti cronistiche e narrative • Formation et culture des notaires (XIe-XIVe siècle), in Éducation et cultures en Italie (XIIe-XVe siècles), a cura di I. Heullant-Donat, Paris 2000, pp. 297-324 • La tradizione dell’esperienza storica, Introduzione a R. W. Southern, La tradizione della storiografia medievale, a cura di M. Zabbia, Bologna 2002 (Istituto italiano per gli studi storici. Testi storici, filosofici, letterari, 11), pp. 9-33 Fonti cronistiche e narrative • La diffusione della cultura “retorica” di tradizione latina medievale • Retorica e politica in età comunale (Boncompagno da Signa); studi di Enrico Artifoni • Sull'eloquenza politica nel Duecento italiano, in "Quaderni medievali", XXXV (1993), pp. 5778 (in versione ridotta anche in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 144-160) Fonti cronistiche e narrative • Sapientia Salomonis. Une forme de présentation du savoir rhétorique chez les dictatores italiens (première moitié du XIIIe siècle), in La parole du prédicateur, Ve-XVe siècle, a cura di R. M. Dessì - M. Lauwers, Nice 1997, pp. 291-310. • L'éloquence politique dans le cités communales (XIIIe siècle), in Cultures italiennes (XIIe-XVe siècles), a cura di I. Heullant-Donat, Paris 2000, pp. 269-296 Fonti cronistiche e narrativa • Boncompagno da Signa, i maestri di retorica e le città comunali nella prima metà del Duecento, in Il pensiero e l'opera di Boncompagno da Signa, a cura di M. Baldini, Signa 2002, pp. 23-36 Fonti cronistiche e narrative • Problema di forme espressive, di modelli letterari (un aspetto fortemente trascurato dalla riflessione storica) Dal “modello annalistico” (singoli notamenti per ciascun anno, privi di connessioni, poveri di “retorica”)…. …. alla “scrittura della storia” (opus rethorice maximum) Fonti cronistiche e narrative • Una lunghissima transizione, • Una lunga sopravvivenza di forme letterarie e di registri espressivi • Latino / volgare • Modelli antichi (la biografia, Plutarco e Svetonio; la narrazione storica drammatizzata, Cesare e Livio; ecc.), ripresi tanto in latino quanto in volgare Fonti cronistiche e narrative • La tradizione della letteratura italiane e le fonti storiografiche medievali e moderne Foscolo De Sanctis Dionisotti “Atlante della letteratura italiana” Fonti cronistiche e narrative • • • • Proemio Quali cagioni ebbe l'Autore a scrivere, e quali occasioni: su quale soggetto e con quali intendimenti. Le ricordanze dell'antiche istorie lungamente hanno stimolato la mente mia di scrivere i pericolosi advenimenti non prosperevoli, i quali ha sostenuti la nobile citt?figliuola di Roma, molti anni, e spezialmente nel tempo del giubileo dell'anno MCCC. E io, scusandomi a me medesimo siccome insufficiente, credendo che altri scrivesse, ho cessato di scrivere molti anni: tanto che, multiplicati i pericoli e gli aspetti notevoli s?che non sono da tacere, propuosi di scrivere, a utilit?di coloro che saranno eredi de' prosperevoli anni, acci?che riconoscano i benefic?da Dio, il quale per tutti i tempi regge e governa. • LIBRO PRIMO • 1 Fonti narrative e cronistica • Metodo propostosi dall'Autore. Descrizione di Firenze. • Quando io incominciai, propuosi di scrivere il vero delle cose certe che io vidi e udi', per?che furon cose notevoli, le quali ne' loro princip?nullo le vide certamente come io: e quelle che chiaramente non vidi, proposi di scrivere secondo udienza; e perch?molti secondo le loro volont?corrotte trascorrono nel dire, e corrompono il vero, proposi di scrivere secondo la maggior fama. E acci?che gli strani possano meglio intendere le cose advenute, dir?la forma della nobile citt? la quale ?nella provincia di Toscana, edificata sotto il segno di Marte, ricca e larga d'imperiale fiume d'acqua dolce il quale divide la citt?quasi per mezo, con temperata aria, guardata da nocivi venti, povera di terreno, abondante di buoni frutti, con cittadini pro' d'armi, superbi e discordevoli, e ricca di proibiti guadagni, dottata e temuta, per sua grandeza, dalle terre vicine, pi?che amata. Fonti cronistiche e narrative • La registrazione dei miracoli: una delega della Chiesa alla cultura dei laici? in Notai, Miracoli e culto dei santi. Pubblicità e autenticazione del sacro tra XII e XV secolo, a cura di R. Michetti, Milano 2004 (Studi storici sul notariato italiano XII), pp. 611-637 • Tra modelli letterari e autopsia. La città comunale nell’opera di Ottone di Frisinga e nella cultura storiografica del XII secolo, in “Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo”, 106/2 (2004), pp. 105-138 Fonti cronistiche e narrative • B. Smalley, Storici nel Medioevo, Napoli, Liguori, 1979, L. 35.000 • O. Capitani, La storiografia medievale, in La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all'Età contemporanea, Torino, UTET, 1988, vol. I/1, pp. 757-792 • - B. Guenée, Storia e cultura storica nell'Occidente medievale, Bologna, Il Mulino, 1991. • Fonti cronistiche e narrative • Altri soggetti politici: • Le corti e la storiografia di corte • Il “modello di corte” nella storiografia europea medievale: la tradizione regia francese e inglese • V.H. Galbraith, Kings and Chroniclers, Hambledon, London, 1982 • La cultura aristocratica francese e la sua “importazione” in Italia Fonti cronistiche e narrative • - L. De Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano, Longanesi, 1995. • - C. Frugoni, L'antichita': dai "Mirabilia" alla propaganda politica; M. Miglio, Roma dopo Avignone. La rinascita politica dell'antico; M. Greenhalgh, "Ipsa ruina docet": l'uso dell'antico nel medioevo, in Memoria dell'antico nell'arte italiana. I. L'uso dei classici, a cura di S. Settis, Torino, Einaudi, 1984 (rispettivamente pp. 3-72; pp. 73-111; pp. 113-167). • - C.H. Haskins, La rinascita del XII secolo, Bologna, Il Mulino, 1972. • - R. Krautheimer, Roma: profilo di una citta', 312-1308, Roma, Edizioni dell'Elefante, 1981. • - E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell'arte medievale, Milano, Feltrinelli, 1971. Fonti cronistiche e narrative • Un nuovo clima culturale • La storiografia umanistica • Il passaggio dalla concezione provvidenzialistica della historia salutis medievale a quella progressiva ed evoluzionistica delle filosofie della storia dei secoli XVIII e XIX Fonti cronistiche e narrative • E. Cochrane, Historians and Historiography in the Italian Renaissance, Chicago and London 1981 • N.S. Struever, The language of history in the Renaissance. Rhetoric and historical Consciousness in Florentine Humanism, Princeton 1970 • R. Landfester, Historia magistra vitae. Untersuchungen zur Humanistischen Geschichtstheorie des 14. bis 16. Jahrhunderts, Genève 1972 Fonti cronistiche e narrative • C. Vasoli, Il modello teorico, in “La storiografia umanistica”, Atti del convegno, Messina 1992 • Coluccio Salutati rerum gestarum scientia monet principes, docet populos et instruit singulos quid domi quidque foris, quid secum, quid cum familia, quid cum civibus et amicis, quidque privatim vel publice sit agendum • (valore etico degli exempla) Fonti cronistiche e narrative • La storiografia laica con l’Umanesimo recupera , perfeziona e continua riproporre il canone storiografico antico, fino alla rivoluzione scientifica del secolo XVII e XVIII e al declino del “mito delle origini” • Storiografia dello stato Fonti cronistiche e narrative • La storiografia ecclesiastica deve adattare il modello provvidenzialistico medievale ai problemi posti dalla rottura dell’unità religiosa, dalle controversie dottrinali tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti, dalla confessionalizzazione dello Stato moderno Fonti cronistiche e narrative • Un altro aspetto. La nascita dell’individualismo (Petrarca, il Secretum) Ragioni familiari per lo scrivere. Il libro di famiglia tra privato e pubblico Fonti cronistiche e narrative • I libri di famiglia sono una forma di scrittura documentaria finalizzata alla registrazione, diffusa tra XIV e XVI secolo. • Di origine extraletteraria, questo genere testuale va distinto dalla storiografia «minore», dalla memorialistica, dall'autobiografia. • Angelo Cicchetti e Raul Mordenti (La scrittura dei libri di famiglia, in Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, vol. III, Le forme del testo, t. Il, La prosa, pp. 1117-59) collocano i libri di famiglia nell'ambito dei testi di registrazione (che comprendono tanto i protocolli notarili quanto i libri dei conti dei mercanti), riconosce ad essi alcune qualità proprie della scrittura diaristica, Fonti cronistiche e narrative • registrazione • la presenza in apertura di un'invocazione alla divinità e l'utilizzazione di un formulario fisso con lo scopo di conferire alla scrittura veridicità, autorevolezza, sacralità; • destinatario lontano nel tempo; la disposizione della scrittura nel libro, distribuita per partizioni collegate a determinate operazioni di registrazione. • Aspetto codicologico-paleografico conferma questa parentela, specialmente con i libri di conti mercantili: in comune con essi i libri di famiglia hanno infatti l'utilizzo della medesima scrittura corsiva (la mercantesca), l'autografia, l'assenza di correzioni (benché siano presenti glosse), le caratteristiche di unicità e irriproducibilità (si tratta di testimoni unici conservati), il formato, la rilegatura, la quantità di pagine, le materie e gli strumenti scrittori tipici dei libri di utilità. Fonti cronistiche e narrative • Libri di famiglia e ricordanze economiche hanno una comune origine mercantile dovuta all'«attitutidine borghese a registrare del/nel tempo» (ivi, p. 1123). L'attività mercantile si intreccia infatti con gli eventi della vita familiare e pubblica: dalla mera registrazione dei conti si passa cosí ad annotare fatti di interesse familiare oltre che meramente economico (ad esempio eredità, dotazioni, controversie, tutela di orfani e, conseguentemente, i fatti che hanno generato questi eventi: nascite, morti, matrimoni, ecc.) e situazioni in cui gli affari privati intersecano la sfera pubblica. La diffusione di questa forma di scrittura si estende comunque al di là della classe mercantile da cui origina, poiché risponde ad una radicata esigenza di sopravvivenza della memoria. Fonti cronistiche e narrative • L'altro tipo di scrittura a cui i libri di famiglia si possono apparentare è quella diaristica • tempo della scrittura (discontinuo nel racconto e immediato nella registrazione) e la narrazione rivolta dal presente verso il futuro. Si tratta però di scrittura diaristica di tipo plurale: la memoria tramandata non è individuale bensí familiare, collettiva perché frutto della successione diacronica di diversi scriventi. Fonti cronistiche e narrative • ibrido, a metà tra il libro-archivio e il librozibaldone» • (p. 1138), ma costante nell'autorappresentazione familiare, caratterizzata da elementi di continuità a livello di contenuto pur nella discontinuità e nell'eterogeneità della scrittura. • • L'autorappresentazione familiare si articola infatti generalmente su due poli: l'identità del gruppo familiare e il suo operare economico. • funzioni pratiche di anagrafe e di archivio familiare • Sul piano dell'aspetto economico, oltre alle registrazioni contabili, i libri di famiglia raccolgono esperienze di vita dando origine ad un sistema di informazione familiare. Fonti cronistiche e narrative • Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli, a cura di V. Branca • Talvolta la scrittura, sollecitata dagli eventi, supera i confini dell'enunciazione scivolando nel gusto del racconto. Fonti cronistiche e narrative • A partire dal XVII secolo la scrittura dei libri di famiglia entra in crisi, poiché alcune delle funzioni da essi svolte passano dalla dimensione privata alla sfera pubblica oppure vanno soggette a specializzazione e professionalizzazione: la registrazione anagrafica viene svolta dai registri parrocchiali d'istituzione posttridentina; si consolidano alcuni sistemi di informazione pubblica (come gli almanacchi) che soppiantano quella familiare; con le storie genealogiche si afferma un nuovo tipo di scrittura familiare, mentre la sfera eminentemente privata viene assorbita dalla scrittura diaristica.