...

1) Una soluzione di Na3PO4 (PM = 163.94) viene titolata con una

by user

on
Category: Documents
396

views

Report

Comments

Transcript

1) Una soluzione di Na3PO4 (PM = 163.94) viene titolata con una
1) Una soluzione di Na3PO4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di
AgNO3 (PM = 169.87)
a) Scrivere l’equazione chimica del processo di titolazione e specificare di
quale tecnica si tratta
b) Se vengono messi a reagire 25 mL di una soluzione 9.6 x 10-2 M di AgNO3
e 75 mL di una soluzione 5.2 x 10-2 M di Na3PO4, calcolare quanti grammi di
precipitato si formano
2) Una soluzione di idrossido di ammonio (PM = 35.01) (Kb = 1.8 x 10-5) viene
titolata con una soluzione di HNO3
a) Scrivere l’equazione chimica del processo di titolazione
b) Se per titolare 30 mL di una soluzione di idrossido di ammonio servono 45
mL di una soluzione 0.25 M di HNO3, calcolare i grammi di idrossido di
ammonio nel campione
c) Calcolare il pH al punto equivalente
[a) NH4OH + HNO3 = NH4+ + NO3- + H2O, b) 393.86, c) 5.54]
3 Una soluzione (150 ml) di acido benzoico (PhCOOH, PM = 122.13, Ka =
6.45 x 10-5) viene titolata con una soluzione 0.35 N (120 ml) di Ba(OH)2 (PM
= 171.34). Calcolare
a) i grammi di acido benzoico presenti nel campione
b) il pH della soluzione dopo che sono stati aggiunti alla soluzione di acido
benzoico i 2/5 del volume della soluzione di titolante
c) il pH della soluzione al punto equivalente della titolazione
[a) 5,129 g; b) 4.02 c) 8.83]
4) Una soluzione di nitrito di potassio (KNO2, PM = 85.11) viene titolata con
una soluzione (45 ml) di Ce(SO4)2 0.25 N secondo la reazione
Ce+4 + NO2- = Ce+3 + NO3-
a) Bilanciare e scrivere l’equazione chimica del processo di titolazione
completa delle 2 semireazioni tenendo conto che la titolazione avviene in
ambiente acido
b) calcolare i grammi di KNO2 presenti nel campione
[a) 2Ce+4 + NO2- + 3H2O = Ce+3 + NO3 + 2H3O+ , b) 0.478 g
5) Una soluzione di Sn+2 (PA = 118.71) viene titolata con una soluzione di
Fe+3 (PA = 55.84). Dati i potenziali delle semicoppie Sn+4/Sn+2 = 0.15 V e
Fe+3/Fe+2 = 0.77 V
a) scrivere l’equazione chimica del processo di titolazione
b) calcolare il potenziale della soluzione quando a 45 ml di una soluzione 0.2
N di Sn+2 sono aggiunti 10 ml di una soluzione 0.3 N di Fe+3
c) calcolare il potenziale al punto equivalente raggiunto dopo che sono stati
aggiunti ulteriori 20 ml rispetto al punto b) della soluzione 0.3 N di Fe+3 (punti
3)
[a) 2Fe+3 + Sn+2 = 2Fe+2 + Sn+4, b) 0.141 V c) 0.356 V]
6) Una soluzione di cromato di potassio (PM = 194.19) viene titolata con una
soluzione di nitrato di argento (PM = 169.87). Dato il PA del potassio = 39.09
e dell’argento = 107.86
a) scrivere l’equazione del processo di titolazione
b) calcolare i grammi di precipitato che si formano dopo che a 20 ml di
cromato di potassio 0.9 M sono stati aggiunti 120 ml di nitrato di argento 0.25
M
c) calcolare quanti ml della soluzione di nitrato di argento sono necessari per
raggiungere il punto equivalente della titolazione
[a) 2AgNO3 + K2CrO4 = Ag2CrO4 + +2K+ + 2NO3-, b) 4,975 g, c) 144 mL]
7) Un campione di ossido ferrico (PA ferro = 55.85, PA ossigeno = 16) viene
disciolto in 130 ml di una soluzione 24 % p/v di acido cloridrico (PA cloro =
35.5, PA idrogeno = 1). L’eccesso di acido viene retrotitolato con 35 ml di una
soluzione di idrossido di bario (PA bario = 137.32) 6 % p/v.
a) Scrivere l’equazione chimica di dissoluzione dell’ossido ferrico in acido
cloridrico
b) Calcolare molarità e normalità delle soluzioni di acido cloridrico e idrossido
di bario
c) Calcolare i grammi di ossido ferrico presenti nel campione
[a) Fe2O3 + 6HCl = 2 FeCl3 + 3H2O, b) 6.57 M, 6.57 N, 0.35 M, 0.7 N, c)
22.09 g]
8) Una polvere del peso di 2,4 g contenente cloruro di calcio (PA calcio =
40.07, PA cloro = 35.5) e materiale inerte viene sciolta in acqua e la
soluzione risultante viene titolata con 22.5 ml di una soluzione 0.45 M di
carbonato di sodio (PA carbonio = 12, PA sodio = 23).
a) Scrivere l’equazione chimica della titolazione
b) Calcolare le percentuali (%) di calcio e di cloruro di calcio presenti nel
campione
[a) CaCl2 + Na2CO3 = CaCO3 + 2Na+ + 2 Cl-, b) 46.85 % e 16.9 %]
9) Una soluzione viene ottenuta mescolando 125 mL di una soluzione 4.6 %
p/v di cloruro di magnesio (peso atomico cloro = 35.5, peso atomico
magnesio = 24.3) con 110 mL di una soluzione 3.7 % p/v di ioduro di potassio
(peso atomico potassio = 39.1, peso atomico iodio = 126.9).
a) calcolare la molarità di cloruro di magnesio e ioduro di potassio nella
soluzione finale
b) la soluzione ottenuta mescolando quelle dei due sali viene titolata per via
argento metrica. Scrivere le equazioni chimiche del processo di titolazione
c) Dati i valori di Kps per cloruro di argento = 1.77 x 10-10 e per ioduro di
argento = 8.5 x 10-17 dire quale tra i due anioni viene titolato per primo.
Calcolare il volume di una soluzione 2.5 M di argento nitrato necessaria per
titolare entrambe le specie anioniche
10) Di seguito viene rappresentata la formula della papaverina
a) Tenendo conto dei valori dei pesi atomici dei seguenti elementi carbonio
(12.01), idrogeno (1), ossigeno (15.99), ed azoto (14), calcolare il peso
molecolare ed il peso equivalente della papaverina
b) Proporre una metodica di titolazione per la papaverina argomentando le
scelte effettuate
c) Una compressa contenente papaverina e materiale inerte risulta avere un
peso di 0.535 g. La stessa compressa viene sciolta in 12 mL di acqua e, dopo
titolazione, la concentrazione di papaverina della soluzione risultante risulta
essere 1.34 % p/v. Calcolare la percentuale di papaverina presente nella
compressa.
[a) 339.38, b) titolazione acido-base in solvente non acquoso (acido
acetico/acido perclorico in quanto la molecola non è solubile in acqua oppure
determinazione dell’N secondo Kjeldahl, c) 30.0 %]
11) Data la seguente tabella dei potenziali redox di alcune semicoppie
indicare se le seguenti reazioni possono avvenire e nel caso scrivere i
prodotti della reazione, bilanciarla e calcolare il potenziale di reazione in
condizioni standard
a) I2 + Cl- →
b) Br2 + I- →
c) Ce+4 + Fe+2 →
d) I2 + Fe →
e) Fe+3 + AgCl →
a) nessuna reazione; b) 0.529, c) 0.839, d) 0.976, e) nessuna reazione
12) 0,214 g di un campione impuro contengono il 46.5 % di calcio cloruro (PA
calcio = 40.08, PA cloro = 35.45). Dopo solubilizzazione in acqua calcio
cloruro viene titolato con una soluzione 2.548 x 10-2 M di argento nitrato.
a) calcolare i grammi di calcio cloruro presenti nel campione
b) scrivere l’equazione del processo di titolazione
c) determinare il volume di titolante richiesto per la titolazione del calcio
cloruro
13) Di seguito viene rappresentata la formula della sulfametossaziolo
a) Tenendo conto dei valori dei pesi atomici dei seguenti elementi carbonio
(12.01), idrogeno (1), ossigeno (15.99), zolfo (32.06) ed azoto (14), calcolare
il peso molecolare del sulfametossazolo
b) Proporre una metodica di titolazione per il sulfometossazolo argomentando
argomentand
le scelte effettuate
c) Una compressa contenente sulfametossazolo e materiale inerte risulta
avere un peso di 0.640 g. La stessa compressa viene sciolta iin 15 mL di
acqua e, dopo titolazione,
tolazione, la concentrazione del sulfametossazolo
risulta
essere 0.98 % p/v. Calcolare la percentuale di sulfametossazolo presente
nella compressa.
a) 253.28, b) titolazione acido
acido-base
base in solvente non acquoso (CH3O-Na+/DMF
in quanto la molecola non è solubile in acqua oppure determinazione dell’N
secondo Kjeldahl, c) 22.96 %]
%
14) Un campione del peso di 2.43 g esattamente pesato in bliancia analitica,
contiene il 56.75 % di carbonato di sodio ed il 15.65 % di bicarbona
bicarbonato di sodio
e materiale inerte. Supponendo di titolare tutto il campione impiegando il
metodo di Warder con HCl 0.3 N, indicare quanti millilitri di HCl si consumano
al viraggio della fenolftaleina e quanti al viraggio del metilarancio
[43,4 mL e 58.3 mL]
15) Qual è il pH di una soluzione ottenuta mescolando 25 mL di acido acetico
0.45 M e 22 mL di sodio acetato 0.35 M (Ka = 1.75 x 10-5)?
[4.62]
16) La titolazione di un campione del peso di 0.260 g con il metodo di Mohr
ha richiesto 21.4 mL di una soluzione di nitrato di argento 0.12 M. Calcolare
la percentuale di cloruro nel campione
17) La titolazione di 20 mL di potassio ioduro 0.09 M ha richiesto una
soluzione di argento nitrato 0.06 M. a) Scrivere l’equazione del processo di
titolazione;
e; b) calcolare il pAg per ciascuno dei seguenti volumi
umi aggiunti di
argento nitrato: 10 mL, 15 mL, 20 mL, 25 mL (Kps ioduro di argento = 8.5 x
10-17)
[a) KI + AgNO3 = AgI + K+ + NO3- b) 14.85, 14.77, 14.73, 14.67]
18) Di seguito viene rappresentata la formula dell’ajmalina
a) Tenendo conto dei valori dei pesi atomici dei seguenti elementi carbonio
(12.01), idrogeno (1), ossigeno (15.99), ed azoto (14), calcolare il peso
molecolare dell’ajmalina
argomentando le scelte
b) Proporre una metodica di titolazione per l’ajmalina argomentand
effettuate
c) Una compressa contenente ajmalina e materiale inerte risulta avere un
peso di 0.99 g. La stessa compressa viene sciolta in 18 mL di acqua e, dopo
titolazione, la concentrazione dell’ajmalina risulta essere 1.11 % p/v.
Calcolare la percentuale dell’ajmalina presente nella compressa.
[a) 326.43, b) titolazione acido-base in solvente non acquoso (acido
acetico/acido perclorico in quanto la molecola non è solubile in acqua oppure
determinazione dell’N secondo Kjeldahl, c) 20.18 %]
19) Quanti mL di EDTA 0.035 M sono richiesti per reagire con 45 mL di Ca+2
0.013 M e con 55 mL di Al+3 0.026 M? Scrivere le equazioni relative alla
titolazione dei due cationi
[57.6 mL]
20) La titolazione di 60 mL di ossalato di sodio 0.046 M ha richiesto 41.5 mL
di una soluzione di permanganato di potassio (PM = 158.03). a) Scrivere
l’equazione del processo di titolazione (ambiente acido); b) calcolare molarità
e normalità della soluzione di permangano di potassio
[a) 2MnO4- + 5H2C2O4 + 16H+ = 2 Mn+2 +10CO2 + 8H2O b) 0.132 N; 0.0265
M]
21) Calcolare il pH delle seguenti soluzioni
a) sodio formiato 0.15 M (Ka = 1.77 x 10-4)
b) sodio fusidato 0.27 M (Ka acido fusidico = 4.0 x 10-6)
c) efedrina cloridrato 0.95M (Ka 2.5 x 10-10)
[a) 8.47, b) 8.83, c) 4.63]
22) In figura è mostrata la curva di titolazione dell’acido acetilsalicilico.
Quali dei seguenti indicatori possono essere usati per svelare il punto di
equivalenza? A) blu di bromo fenolo (pKa = 4.0), b) rosso metile (pKa = 5.1),
c) rosso cresolo (pKa = 8.3), d) blu di cloro fenolo (pKa = 6.0)
[c) e d)]
23) Un campione contenente sodio carbonato, sodio bicarbonato e materiale
inerte risulta avere un peso di 25.1 g e viene disciolto in 100 mL di acqua.
Una prima aliquota della soluzione così ottenuta viene titolata con 20.35 mL
di acido cloridrico 0.0987 M in presenza di fenolftaleina. Una seconda
aliquota del medesimo volume viene titolata con 56.75 mL acido cloridrico
alla stessa concentrazione in presenza di metilarancio. Calcolare le
percentuali di sodio carbonato e sodio bicarbonato presenti nel campione
24) Di seguito viene rappresentata la formula della procaina cloridrato
a) Tenendo conto dei valori dei pesi atomici dei seguenti elementi carbonio
(12.01), idrogeno (1), ossigeno (15.99), cloro (35.-5) ed azoto (14), calcolare
il peso molecolare della procaina cloridrato
b) Proporre una metodica di titolazione per la procaina argomentando le
scelte effettuate
c) Una compressa contenente procaina cloridrato e materiale inerte risulta
avere un peso di 1.52 g. La stessa compressa viene sciolta in 25 mL di acqua
e, dopo titolazione, la concentrazione della procaina cloridrato risulta essere
1.38 % p/v. Calcolare la percentuale della procaina cloridrato presente nella
compressa.
25) 0.468 g di acido acetilsalicilico (PM = 180.16) vengono sciolti in 50 mL di
alcol etilico e alla soluzione vengono aggiunti 0.4 mL di fenolftaleina. Il
campione viene titolato con 22.75 mL di sodio idrossido 0.1005 M fino
all’ottenimento del colore rosa. Calcolare la % di purezza dell’acido
acetilsalicilico
[88 %]
26) In figura è mostrata la curva di titolazione ammoniaca.
Quali dei seguenti indicatori possono essere usati per svelare a) il punto di
equivalenza e b) il punto le concentrazioni di ammoniaca e ione ammonio
sono uguali (in parentesi l’intervallo di viraggio in unità di pH)? A) blu di
bromotimolo (6.0 – 7.6), b) metilarancio (3.2 – 4.4), c) fenolftaleina (pKa = 8.2
- 10), d) verde di bromocresolo (3.8 – 5.4), e) blu timolo (8.0 – 9.6)
[a) verde di bromocresolo, b) fenolftaleina e blu timolo]
28) A 200 ml di una soluzione 0,3 M di CH3COOH vengono aggiunti 100 ml di
una soluzione 0,3 M di NaOH. Si determini il pH della soluzione risultante. Ka
(CH3COOH) = 1,8 x10-5
[4.74]
29) L'ammoniaca messa in libertà trattando in modo opportuno un campione
di materiale organico del peso di 3 g, viene titolata con 40 ml di una soluzione
di HCl 0,45 M. Calcolare la percentuale di azoto presente nel campione.
[8.4 %]
30)
Quanti
grammi
di
H2SO4
bisogna
utilizzare
per
neutralizzare
completamente 5,5 g di carbonato di sodio decaidrato (Na2CO3 10 H2O PM =
286.14)?
[1.88 g]
31) Una soluzione di tricloruro di alluminio (120 mL) ha una concentrazione di
4.7 % p/v. Tenendo conto che il PA del cloro = 36.5 ed il PA dell’alluminio =
26.98
a) calcolare molarità e normalità della soluzione
Questa soluzione viene titolata con una soluzione di fosfato di potassio 3.5 N
b) Scrivere l’equazione chimica del processo di titolazione
c) Calcolare quanti mL della soluzione di fosfato di potassio sono necessari
per raggiungere il punto di equivalenza
[a) 0.344 M, 1.033 N; b) AlCl3 + K3PO4 = AlPO4 + 3 KCl; c) 35. 4 mL]
32) Un campione di polvere dal peso incognito di ossido di magnesio viene
sciolto in 52 mL di una soluzione 7.4 % p/v di acido cloridrico. L’eccesso di
acido viene retrotitolato con 25 mL di una soluzione 4.2 % p/v di idrossido di
potassio (PA cloro = 35.5, PA idrogeno = 1, PA ossigeno = 16, PA magnesio
= 24.30, PA potassio = 39.1)
a) Scrivere l’equazione del processo di dissoluzione dell’ossido di magnesio
in acido cloridrico
b) Calcolare quanti grammi di ossido di magnesio sono contenuti nella
polvere
c) Quale sarà il pH della soluzione ottenuta sciogliendo l’ossido di magnesio
in acido cloridrico 7.4 % p/v?
[a) MgO + 2HCl = MgCl2 + H2O; b) 1.74 g; c) 0.44]
Fly UP