Comments
Description
Transcript
Lezioni Didattica delle lingue moderne
Lezioni Didattica delle lingue moderne LL – 12 CFU – corso annuale ORARIO lunedì 12-14 aula 10 giovedì 15-17 aula 10 Elisabetta Bonvino • [email protected] • Pagina personale dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere • http://lingueletteratureculturestraniere.uniro ma3.it/bacheca/ebonvino/ • Ricevimento: lunedì dalle 11 alle 12,30 • Stanza 3.03 edificio Via Ostiense Obiettivi del corso a) imparare a gestire in modo consapevole un corso di lingua straniera in tutte le sue varie dimensioni b) acquisire un atteggiamento costantemente critico c) imparare a mettere in atto vere e proprie ricerche sulla didattica delle lingue d) riflettere criticamente sulle proprie credenze sull'insegnamento e l'acquisizione di una lingua straniera, nonché sulle proprie esperienze in quanto apprendenti di lingue straniere e) consolidare la propria autonomia per imparare nuove lingue straniere Contenuti • Introduzione alla Didattica delle lingue • Acquisizione e apprendimento di una lingua • Elementi di linguistica educativa • Approcci, metodi e tecniche di insegnamento • Sviluppo delle abilità linguistiche • Approcci plurali, plurilinguismo e intercomprensione • Apprendimento dell’ italiano lingua straniera LIBRI DI TESTO • Cristina Bosisio e Marini Chini (a cura di) (2014), Fondamenti di Glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Roma, Carocci. (primi quattro capitoli + resto del volume) • Dispense sull’intercomprensione • Consiglio d’Europa, 2002, quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, la Nuova Italia – le Monnier, capitoli 1-4. • Elisabetta Bonvino, 2008, valutazione e misurazione dell’apprendimento linguistico. Didattica delle lingue (da Freddi anni 1970) Apprendente Lingua Insegnante Pag. 34 Chini &Bosisio 2014 (tratto da Balboni 2012) Chi Come Persona che acquisisce insegnamento nuove tecnologie Che cosa 2 Che cosa 1 Facoltà del linguaggio e lingua Educazione Linguistica Uso della lingua GLOTTODIDATTICA • Dimensione interna “teorico descrittiva” – Studi sulle lingue in apprendimento – Interazioni nello spazio didattico – Studi sul bilinguismo e sul plurilinguismo • Dimensione esterna “applicativa” – Approccio, metodo, tecnica – Curriculo, sillabo, unità didattica – Abilità linguistiche – Valutazione delle competenze Interdisciplinarietà interna • Acquisizione linguistica – Facoltà di appropriarsi di una lingua • Ruolo dell’ambiente (contesti e agenti) – Oggetti di natura linguistica – Prospettiva di natura psicolinguistica e sociolinguistica • Bilinguismo • Binomio lingua-cultura Interdisciplinarietà esterna • Es. Verifica e valutazione • Per misurare e quindi valutare le competenze linguistiche servono parametri docimologici, psicopedagogoci, statistici. Didattica delle lingue • Glottodidattica • Scienza (interdisciplinare) dell’educazione (pluri)linguistica Importanza del plurilinguismo • Plurilinguismo e intercultura • Competenza comunicative plurilingue e interculturale • Obiettivi dell’educazione linguistica (secondo il Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue) Plurilinguismo vs Multilinguismo • Plurilinguismo • ci si riferisce al repertorio linguistico del singolo individuo, che ingloba la varietà della sua lingua madre e di tutte le altre lingue che questi conosce e delle quali può avere una competenza variabile. Essere plurilingue quindi, significa avere la padronanza di più lingue straniere oltre che della propria lingua madre, con un grado di competenza che può variare a seconda delle circostanze. • Multilinguismo • rimanda alla coesistenza in una determinata zona geografica, più o meno estesa, di più varietà di lingue, siano o meno riconosciute ufficialmente. Quest’area geografica può essere popolata sia da individui monolingui che plurilingui. • Cfr. sito internet www.coe.int Educazione plurilingue • INTEGRAZIONE • Man mano che l’esperienza linguistica di un individuo si estende, queste lingue e queste culture non vengono classificate in compartimenti mentali rigidamente separati; anzi • Conoscenze ed esperienze linguistiche contribuiscono a formare la competenza comunicativa, in cui le lingue stabiliscono rapporti reciproci e interagiscono. Nuova finalità dell’educazione linguistica • Non acquisire padronanza di una o più lingue prese isolatamente => Modello parlante nativo • Sviluppare un repertorio linguistico in cui tutte le capacità linguistiche trovino posto Che cosa significa essere plurilingue? • Essere plurilingui non significa tanto conoscere alla perfezione un elevato numero di lingue, quanto piuttosto creare una competenza d’uso in più lingue a gradi diversi di competenza, sviluppando abilità diverse e per scopi diversi La competenza comunicativa plurilingue • • • • Complessa, plurale e unitaria Conoscenze Contesti diversi (istituzionali e naturali) Dimensione geopolitica e cognitiva Metafora iceberg. Pag.42 • Cummins 1981 • L’educazione al plurilinguismo e all’interculturalità • Nasce come esigenza sociale • Necessità formativa e cognitiva Documenti • Conoscere e usare più lingue è fattore di ricchezza • http://www.accademiadellacrusca.it/sites/ww w.accademiadellacrusca.it/files/page/2013/07 /16/appellodemaurosenzaaderenti.pdf • Le sette tesi per la promozione di politiche linguistiche democratiche