...

Presentazione di PowerPoint - Dipartimento di Matematica e

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint - Dipartimento di Matematica e
Corso di Studio in Matematica
Classe L35
Corso di Studio Magistrale in Matematica
Classe LM40
Coordinatore: Prof. Maria Cristina Patria, [email protected]
Manager didattico: Dott. Elisa Marchetti, [email protected]
www.unife.it/scienze/matematica
www.unife.it/scienze/ls.matematica
www.dmi.unife.it
Dove siamo?
Ferrara
Via Machiavelli 30
Chi
siamo?
I “FALSI MITI” SULLA MATEMATICA
 La matematica è difficile
A matematica vanno solo i geni
Non troverai da lavorare.
O Farai il precario a vita.
Finirai per forza
ad insegnare...
Il Corso di Studio in Matematica è per chi…
 Ha propensione per il ragionamento scientifico
 È attratto dallo studio della Matematica come materia
a sè o dalle sue applicazioni in campo scientifico,
economico-finanziario, industriale, medico…
I MATEMATICI LAVORANO !!!
(Almalaurea 2015- Indagine 2014)
Dati NAZIONALI di occupazione dei laureati in Matematica
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
88,4%
85,8%
2011 a 3 anni
2009 a 5 anni
80,3%
2013 ad 1 anno
Occupati = lavoratori + dottorato ricerca
DOVE LAVORANO I MATEMATICI?
(Almalaurea 2015- Indagine 2014)
% di occupazione in Italia a 3 anni dalla laurea
13.9
10.7
Credito e Assicurazioni 10,7%
Informatica 19,3%
8.6
19.3
Istruzione e Ricerca 47,5%
Industria 8,6%
47.5
Altro 13,9%
I MATEMATICI DI FERRARA LAVORANO!!!
(Almalaurea 2015- Indagine 2014)
Dati di occupazione dei laureati UNIFE in Matematica
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
66,7%
64,3%
2013 ad 1 anno
2012 a 2 anni
100%
100%
2011 a 3 anni
2010 a 4 anni
Occupati = lavoratori + dottorato ricerca
COSA FANNO I LAUREATI IN MATEMATICA
di UNIFE?
Abbiamo svolto una ricerca tra i nostri giovani laureati. Abbiamo
scelto alcune risposte che ci sono sembrate rappresentative delle
possibilità che una laurea in Matematica può dare. Alla pagina
www.dmi.unife.it/it/orientamento-e-divulgazione/laureati
troverete descrizione dettagliata dei seguenti lavori:
 Ambito bancario/assicurativo/finanziario: bancario, analista bancario,
analista del rischio finanziario, analista del rischio assicurativo,
analista dei rischi dei sistemi informativi;
 Imprese e Industria: controllo di qualità, costruzione macchinari per
fotolitografia, videosorveglianza automatizzata;
 Scuola: insegnante di scuola secondaria inferiore/superiore;
 Università: professore, ricercatore, post-doc, borsista, dottorando
NON E’ VERO CHE CON LA LAUREA IN MATEMATICA
SI PUO’ SOLO INSEGNARE!!!!
M
A
T
E
M
A
T
I
C
A…
p
e
r
c
h
è
?
PERCHE’ SCEGLIERE MATEMATICA
A UNIFE
Video di presentazione dei CdS in Matematica
Corso di Studio Triennale in Matematica
•
dura 3 anni (180 cfu)
•
accesso libero con verifica delle conoscenze minime
dopo l’immatricolazione
•
ogni corso: lezioni teoriche + esercitazioni
•
esami a scelta fin dal II anno
•
corsi annuali/semestrali
Sbocchi professionali:
- laurea magistrale;
- aziende pubbliche e private: industria, informatica,
telecomunicazioni, finanza (banche, assicurazioni)…
- master
Cosa si studia a Matematica?
PRIMO ANNO
SECONDO ANNO
 Analisi Matematica I
 Geometria I
 Algebra
 Didattica della Matematica I
 Programmazione
 Inglese
 Analisi Matematica II
 Geometria II
 Analisi Numerica I
 Fisica generale
 Meccanica dei sistemi materiali
 3 esami a scelta
TERZO ANNO







Analisi Matematica III
Geometria III
Probabilità e Statistica
Equazioni della Fisica Matematica
3 esami a scelta
ulteriori attività formative (stage in azienda, scuola, tutorato…)
Prova finale
In quale settore della matematica mi
posso specializzare?
MAT/01 Logica matematica
MAT/02 Algebra
MAT/03 Geometria
MAT/04 Matematiche Complementari
(didattica, storia)
MAT/05 Analisi Matematica
MAT/06 Probabilità e Statistica Matematica
MAT/07 Fisica Matematica
MAT/08 Analisi Numerica (risolvere problemi per approssimazione)
MAT/09 Ricerca Operativa (teoria delle decisioni)
Opportunità durante gli studi
 Progetti ERASMUS+ e ATLANTE: un periodo di studio presso
Università europee/extra europee, con riconoscimento degli esami
sostenuti all’estero;
 Stages e tirocini: periodi di formazione-lavoro presso aziende
pubbliche e private, enti di ricerca, scuole;
 Progetto PIL (Percorso di Inserimento Lavorativo ): progetti
annuali costituiti da lezioni in aula + stage in aziende + (per i
migliori) contratto di lavoro della durata di 12 mesi
Borse di studio e rimborsi
 L’ Istituto Nazionale di Alta Matematica (INDAM) emana ogni anno
un Bando di concorso (nazionale) per 40 borse di studio di 4000
euro annui con possibilità di rinnovo e 40 borse di studio di 500
euro una tantum, secondo criteri meritocratici
 Borse di studio, contributi e agevolazioni fornite da ER.GO:
agevolano la frequenza universitaria, secondo criteri economici (ed
in parte meritocratici)
 Contributi economici, secondo criteri meritocratici, per gli iscritti
al corso di studio in matematica, alla voce progetto lauree
scientifiche della pagina http://www.unife.it/studenti/agevolazioni
Ed in più, ad UNIFE:
 Per chi si diploma con almeno 100, riduzione automatica delle tasse
universitarie al primo anno.
Qualche informazione in più sul
SISTEMA DEI CREDITI
1 Credito = 25 ore di impegno dello studente
( lezioni/esercitazioni + studio autonomo x preparazione dell'esame )
Per il Corso di Laurea triennale in Matematica:
1 Credito = 8 ore di lezioni frontali
( + 17 di studio autonomo)
Ad es., un corso da 6 crediti dura 48 ore
Corso di Studio Magistrale in Matematica
•
dura 2 anni (120 cfu) (1cfu=7h)
•
accesso libero (colloquio motivazionale)
•
nessun esame obbligatorio
•
laurea a doppio titolo con València (in definizione)
Sbocchi professionali:
 Dottorato di ricerca (anche presso il nostro Dipartimento, 9
borse di studio per il 2015/16).
 TFA(tirocinio formativo attivo) x abilitazione all’insegnamento;
dura un anno, consiste in Lezioni teoriche + Tirocinio a scuola
(475 ore, sotto la guida di un tutor)
 Mondo del lavoro
Applicazioni del calcolo delle
probabilità:
Statistica
Fisica (gas, atomi…)
Biologia (ereditarietà, affidabilità
test, epidemie…)
Ottimizzazione (teoria delle
code…)
Finanza (modelli per le azioni)
Meteorologia
Giurisprudenza
…
La matematica e le sue applicazioni
• Tecnica e Industria: il matematico lavora con ingegneri e fisici
nell'analisi di sistemi, nella simulazione (ad esempio nella
costruzione di macchine), nell'ottimizzazione, nel calcolo numerico,
nell'elaborazione delle immagini, nel controllo di qualità
• Economia e Finanza: il matematico lavora nell'ottimizzazione
(ricerca operativa - utilizzo ottimale di risorse e investimenti),
nella pianificazione di processi produttivi, nel calcolo di contratti
finanziari ottimali e dei premi di assicurazioni
• Statistica matematica: la statistica è importante in molti rami
dell'economia, nel marketing, nei processi stocastici, per previsioni
economiche, in campo biomedico (sanità pubblica, epidemiologia,
ricerca clinica)
• Chimica: la matematica entra ad esempio nella modellistica
molecolare e nel disegno ottimale di farmaci (drug discovery)
Matematica e informatica
Molta matematica entra nell’informatica:
 teoria dei grafi, per la descrizione di algoritmi
 calcolo combinatorio e teoria dei numeri, per la crittografia e
lo studio dei codici
 logica matematica e algebra, per lo sviluppo di linguaggi di
programmazione e di basi di dati
 computer algebra e corpi finiti, nella trasmissione di segnali
 statistica
e teoria dell'informazione, nella linguistica
computazionale, con importanti applicazioni ai sistemi di
comprensione della voce da parte di sistemi informatici e alla
traduzione automatica di linguaggi naturali.
Matematica, biologia e medicina
 Sempre più utili diventano i modelli matematici in biologia e
in medicina ad esempio:
 Per l’elaborazione delle immagini;
 Per descrivere il cervello, il fegato, i reni, il sistema
cardiocircolatorio;
 Per descrivere processi ecologici o infettivi mediante sistemi
dinamici;
 Per descrivere l’evoluzione;
 Per pianificare azioni contro insetti e gastropodi o agenti
infettivi da essi trasmessi (malaria, bilharziosi).
VI ASPETTIAMO A GIUGNO!
DAL 7 AL 10 GIUGNO 2016
Vi aspettiamo per una settimana di stage presso il
Dipartimento di Matematica, per partecipare a lezioni di
approfondimento e ad attività pratiche su:
 Modelli matematici per controllare le malattie
 La logica dei test
 Ricostruzioni di immagini
 Crittografia
 Calcolo delle probabilità
 Giostre in movimento…
LE NOSTRE INIZIATIVE
DI ORIENTAMENTO
Attività per le scuole:
 Laboratori di matematica per studenti delle scuole
secondarie superiori.
 Test anticipato di verifica delle conoscenze di
ingresso ai corsi di studio scientifici
 Olimpiadi di Matematica.
Divulgazione… e tutto il resto!
http://dmi.unife.it/it/orientamento-e-divulgazione
Sull'inserto di Repubblica Affari & Finanze dell'8/9/03, per
descrivere i risultati di un'indagine commissionata da ALMA LAUREA,
la dott.ssa Francesca Patini, responsabile aree competenze ANASIN,
dichiara:
“Nelle audizioni con le nostre aziende emerge che
le più apprezzate sono le lauree in Matematica e
Filosofia, titoli che inducono alla flessibilità di
pensiero e alla formazione continua“
Fly UP