...

Document

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Description

Transcript

Document
WP6 Azioni Pilota
Miglioramento del sistema portuale adriatico,
integrazione con l’entroterra e rafforzamento
dei collegamenti in Adriatico
Trieste, 3 Dicembre 2015
The IPA Adriatic CBC Programme is co-funded by European Union, Instrument for the Pre-Accession Assistance (IPA)
OBIETTIVI
-testare la fattibilità di nuovi interventi, al fine di
incoraggiare ulteriori investimenti più ampi e
l'esecuzione di soluzioni concrete, incoraggiando gli
utenti a fare uso di trasporto marittimo a corto raggio
quale alternativa ad altri mezzi
- migliorare i collegamenti, le infrastrutture e la
mobilità sostenibile in tutta l'area adriatica a partire
dai risultati delle attività di analisi (WP4), e di sviluppo di
modelli di trasporto sostenibile per passeggeri (WP5)
The IPA Adriatic CBC Programme is co-funded by European Union, Instrument for the Pre-Accession Assistance (IPA)
Le azioni pilota sono suddivise in 3 gruppi
1.
Realizzazione / modernizzazione di infrastrutture fisiche nei porti con
interventi di potenziamento e / o nuove costruzioni nei terminali
passeggeri, al fine di rafforzare l'integrazione tra le aree costiere
adriatiche (opere fisiche, master plan e studi di fattibilità):
- Investimenti integrati e pianificazione del terminal passeggeri di Porto CorsiniProvincia di Ravenna
- Ristrutturazione dell’area costiera de porto di Ston - Dubrivnik Neretva Region
- Prosecuzione della costruzione del molo nel porto di Pola; Bonifica del molo del porto
nord di Valdibora - Regione Istriana
- Realizzazione di infrastrutture fisiche nel porto di Monopoli relativo al trasporto pax,
RoRo e Cruise – AP di Bari
- Ristrutturazione dell’area operativa del porto di Ancona- AP di Ancona
- Costruzione di infrastrutture civili per promuovere le "crociere minori" nel porto di
Chioggia- Sistemi Territoriali Spa
- Documentazione tecnica per lo sviluppo del terminal passeggeri - Porto di Bar
- Sviluppo dello studio di fattibilità del New International Passenger Terminal nel porto di
Spalato – AP Spalato
- Sviluppo di un master plan per i porti per gestire la forte crescita dei porti nella Contea
di Primorje e Gorski Kotar - Contea di Promorie Gorski Kotar
The IPA Adriatic CBC Programme is co-funded by European Union, Instrument for the Pre-Accession Assistance (IPA)
2)
Attivazione di nuovi collegamenti marittimi rapidi al fine di
offrire concretamente opportunità di mobilità alternativa nell’area
adriatica, migliorare la qualità del trasporto, e quindi favorire lo
spostamento dal trasporto da strada a modalità marittima;
- Istituzione di una linea di collegamento per passeggeri Trieste,
Pirano, Rovigno, Pola – Regione FVG Direzione centrale per le
infrastrutture, la mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici
- Studio di fattibilità per l’istituzione di una linea di collegamento a
corto raggio tramite traghetto veloce Monopoli – Ploce – AP di Bari
The IPA Adriatic CBC Programme is co-funded by European Union, Instrument for the Pre-Accession Assistance (IPA)
3)
Miglioramento dei collegamenti fra porti ed entroterra, e dei
servizi a terra per passeggeri, attraverso l’implementazione di
soluzioni innovative, la realizzazione di infrastrutture leggere per
una mobilità più efficiente e più facile nel bacino Adriatico.
- Collegamento bus dal terminal passeggeri di Porto Corsini a Ravenna
città – Provincia di Ravenna
- Strumento ICT di infomobily e registrazione dei passeggeri e dei loro
veicoli – ERFC e AP di Igoumenitsa
- Attivazione di una rete Wi-fi presso il porto di Ancona – AP di Ancona
- Trip Planner per migliorare i servizi per i passeggeri nell'entroterra di
Venezia-Padova-Polesine - Sistemi Territoriali Spa
- Definizione ed installazione di strumenti di infomobility a Campobasso Regione Molise
- Easy Passenger (Servizio di Infomobility) - Regione Abruzzo
The IPA Adriatic CBC Programme is co-funded by European Union, Instrument for the Pre-Accession Assistance (IPA)
La realizzazione dei progetti pilota è funzionale non solo
all’upgrade del sistema portuale adriatico, ma anche alla
redazione di “position papers” il cui obiettivo è quello di
fornire fornire lezioni apprese ed aspetti che possono
essere trasferiti al partenariato ed al Comitato Cross
Border (WP5) al fine di definire accordi per una strategia di
trasporto passeggeri, l'ottimizzazione del trasporto
passeggeri e la riduzione delle emissioni di CO2
•
.
Budget totale di WP c.a. 4.2 MIL euro
•
.
The IPA Adriatic CBC Programme is co-funded by European Union, Instrument for the Pre-Accession Assistance (IPA)
IL PROGETTO PILOTA DELLA PROVINCIA DI RAVENNA
PORTO DI RAVENNA: 11 KM DAL CENTRO CITTÀ AL MARE
IL TEMINAL CROCIERE DI PORTO CORSINI:
UN NUOVO SEGMENTO IN FASE DI COMPLETAMENTO
ANCHE GRAZIE AI PROGETTI EUROPEI
Progetto Pilota della Provincia di Ravenna
1 Realizzazione acquedotto per il servizio idrico e la
sicurezza del Terminal Crociere di Porto Corsini
Progetto Pilota della Provincia di Ravenna
Realizzazione acquedotto per il servizio idrico e la
sicurezza del Terminal Crociere di Porto Corsini
2 IL NUOVO PROGETTO DELLA BANDA LARGA AL
SERVIZIO DEL TERMINAL CROCIERE
Progetto Pilota della Provincia di Ravenna
Realizzazione Banda Larga al servizio del Terminal
Crociere di Porto Corsini
Lavori per la Banda Larga al servizio del Terminal
Crociere di Porto Corsini
Lavori per la Banda Larga al servizio del Terminal
Crociere di Porto Corsini
Lavori per la Banda Larga al servizio del Terminal
Crociere di Porto Corsini
Lavori per la Banda Larga al servizio del Terminal
Crociere di Porto Corsini
3 Il Servizio Navette per i turisti del Terminal Crociere di
Porto Corsini
Il Servizio Navette per i turisti del Terminal Crociere di
Porto Corsini
La progettazione del nuovo Terminal
Crociere di Porto Corsini
Infine alcune linee di lavoro in un’ ottica di cooperazione
territoriale europea per i nuovi Programmi MED, Adrion e
Italia-Croazia sull’ asse relativo ai trasporti/accessibilità:
3 POSSIBILI FILONI ( capitalizzando il lavoro fatto ) :
1 ) Intermodalità sostenibile al servizio del Turismo in Adriatico: nuovi
collegamenti via nave, porti e retro-porti, ferrovie, bus, adriabike
2 ) La sostenibilità ambientale dei Porti Adriatici e Mediterranei e il
tema dei Green Port
3 ) Il Terzo filone potrebbe riguardare specificamente il settore del
Crocierismo in Adriatico un settore con forti potenzialità
Fly UP