...

curricolo di istituto - Istituto Comprensivo R. Fusari di Castiglione d

by user

on
Category: Documents
32

views

Report

Comments

Transcript

curricolo di istituto - Istituto Comprensivo R. Fusari di Castiglione d
IL SÉ E
L’ALTRO
I DISCORSI E
LE PAROLE
IMMAGINI,
SUONI,COLORI
IL CORPO E
IL MOVIMENTO
LA
CONOSCENZA
DEL MONDO
IRC
ITALIANO
ARTE E IMM
EDUCAZIONE
FISICA
MATEMATICA
STORIA
INGLESE
MUSICA
GEOGRAFIA
SECONDA
LINGUA COMUN
TECNOLOGIA
SCIENZE
.
Curricolo Istituto
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA
Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi,
sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini
Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale, e consapevole delle proprie esigenze e
dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato
Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della
comunità e sviluppa un senso di appartenenza
Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che e bene o
male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri,
delle regole del vivere insieme
Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini, e comincia a riconoscere
la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta
Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente
sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce
e movimento anche in rapporto con gli altri e le regole condivise
Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi
pubblici il funzionamento delle piccole comunità e della città
Curricolo Istituto
OdA
3 ANNI
4ANNI
5ANNI
Sentirsi accolto, ascoltato e
rassicurato
Conoscere la storia
personale e famigliare
Conoscere e rispettare le
regole della vita di sezione
Riconoscere l'altro
Assumere atteggiamenti di
accettazione, fiducia e
sicurezza nei confronti
dell'adulto
Sentirsi accolto e
scoprire il piacere di giocare
insieme ed esprimere
emozioni e sentimenti
Prendere coscienza del
senso di appartenenza al
gruppo famigliare;
partecipare alle
tradizioni del proprio
ambiente culturale e
comprendere alcuni simboli
legati alle tradizioni
Accettare di stare con i
coetanei in un'ottica di
inclusione
Scoprire e valorizzare le
differenze attraverso le
esperienze quotidiane
Scoprire la necessità di
costruire e rispettare regole
di comportamento
riconoscendo la figura
dell’adulto
Vivere, elaborare e
controllare contenuti emotivi
in riferimento
alle esperienze di relazione e
di conoscenza
Interiorizzare gli eventi
importanti della propria vita:
nascita, crescita e
appartenenza ad un gruppo
famigliare
Partecipare alle tradizioni del
proprio ambiente culturale,
riconoscendo i simboli legati
alle tradizioni quali
ricorrenze civili e religiose
Rispettare e aiutare gli altri
cercando di capire i loro
pensieri, azioni e sentimenti
Conoscere caratteri generali
di culture diverse
Comprendere i bisogni altrui
Vivere occasioni di
collaborazione per cogliere
le somiglianze e le differenze
ed averne rispetto
Ascoltare gli altri e motivare
i propri comportamenti
Essere disponibile a
collaborare per un fine
comune
Rafforzare l'autonomia
operativa e relazionale
Riconoscere ed esprimere
verbalmente le proprie
emozioni e i propri
sentimenti
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
Conosce la propria identità personale,
familiare, sociale e culturale
Conosce le regole di convivenza
Conosce chi e fonte di autorità e
responsabilità nei diversi contesti
ABILITA’
Sa riconoscere nell’altro da sé un valore
con il quale confrontarsi
Sa mettere in atto comportamenti adeguati
alla salvaguardia dell’ambiente e della
salute
Sa rispettare le regole e applicarle in
contesti diversi
Sa assumere atteggiamenti di rispetto nei
confronti delle figure di riferimento dei
diversi contesti.
Curricolo Istituto 2014/2015
CL. PRIMA
CL. SECONDA
CL. TERZA
CL. QUARTA
CL. QUINTA
CL. PRIMA
CL. SECONDA
CL. TERZA
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i
contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive; riconosce il
significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali
festività nell'esperienza personale, familiare e sociale
Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra
cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le
caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell'analisi delle pagine a lui più
accessibili, per collegarle alla propria esperienza
Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del
cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano
per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore
che essi hanno nella vita dei cristiani
RELIGIONE CLASSE PRIMA
OdA
Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha stabilito
un’alleanza con l’uomo
Conoscere Gesù di Nazareth come Emanuele e Messia testimoniato e risorto
Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione
Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la
specificità del “Padre nostro”
Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della
creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti
evangelici e degli atti degli apostoli
Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni, e nella pietà
popolare
Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di
celebrare, ecc.)
Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo
CONOSCENZE
ABILITA’
Dio creatore e Padre di tutti gli uomini
Gesù di Nazareth, il Dio-con-noi
La Chiesa, comunità dei cristiani
Scoprire i segni e i simboli presenti nell’ambiente
circostante più vicino al bambino (scuola, famiglia, paese)
che conducono al trascendente
Descrivere l’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti
quotidiani familiari, sociali e religiosi
Scoprire i segni e i simboli presenti nell’ambiente
circostante più vicino al bambino (scuola, famiglia, paese)
in riferimento alle feste cristiane del Natale e della Pasqua
Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa
collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive;
riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi
sul valore di tali festività nell'esperienza personale, familiare e sociale
Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della
nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni;
identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell'analisi
delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza
Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del
cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si
interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani
RELIGIONE CLASSE SECONDA
OdA
Conoscere Gesù di Nazareth come Emanuele e Messia testimoniato e risorto
Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti
della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei
racconti evangelici e degli atti degli apostoli
Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni, e
nella pietà popolare
Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del
prossimo
Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la
giustizia e la carità
CONOSCENZE
ABILITA’
Gesù, il Messia, compimento delle promesse Cogliere, attraverso alcune pagine
di Dio e amico dell’uomo
evangeliche , come Gesù viene incontro alle
attese di perdono e di pace, di giustizia, di vita
eterna
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa
collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive;
riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi
sul valore di tali festività nell'esperienza personale, familiare e sociale
Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della
nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni;
identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell'analisi
delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza
Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del
cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si
interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani
RELIGIONE CLASSE TERZA
OdA
Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha stabilito
un’alleanza con l’uomo
Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia
Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti
della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei
racconti evangelici e degli atti degli apostoli
Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni, e
nella pietà popolare
Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del
prossimo
CONOSCENZE
ABILITA’
L’origine del mondo e dell’uomo nel
Comprendere, attraverso i racconti biblici
cristianesimo e nelle altre religioni
delle origini, che il mondo è opera di Dio
La Bibbia – Antico Testamento: la storia del
Ricostruire, attraverso i racconti biblici, le
popolo di Israele
principali tappe della storia della
salvezza
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa
collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive;
riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi
sul valore di tali festività nell'esperienza personale, familiare e sociale
Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della
nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni;
identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell'analisi
delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza
Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del
cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si
interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani
RELIGIONE CLASSE QUARTA
OdA
Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il Regno di Dio con
parole e azioni
Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e
individuandone il messaggio principale
Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù nel contesto storico, sociale, politico e
religioso del tempo, a partire dai Vangeli
Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana
Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la
madre di Gesù
Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e
dalla vita della Chiesa
Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio),
per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli
Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per
un personale progetto di vita
CONOSCENZE
ABILITA’
Gesù: la Rivelazione nella storia
Riconoscere, attraverso gesti e azioni di Gesù,
I segni e i simboli del cristianesimo nell'arte
la sua missione salvifica nella storia
Saper leggere alcune opere d'arte
cristiana, riconoscendone l’importanza per la
trasmissione della fede nei secoli
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i
contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive; riconosce il
significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali
festività nell'esperienza personale, familiare e sociale
Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra
cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le
caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell'analisi delle pagine a lui più
accessibili, per collegarle alla propria esperienza
Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del
cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano
per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore
che essi hanno nella vita dei cristiani
RELIGIONE CLASSE QUINTA
OdA
Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni
Descrivere i contenuti principali del credo cattolico
Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini, e
metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino
ecumenico
Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e
individuandone il messaggio principale
Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni
Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana
Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita
della Chiesa
Riconoscere il valore del silenzio come luogo d’incontro con se stessi, con l’altro, con Dio
Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per
rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli
Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la
propria fede e il proprio servizio all’uomo
Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle
principali religioni non cristiane
CONOSCENZE
ABILITA’
Il cristianesimo : origine e sviluppo
I segni e i simboli del cristianesimo nell'arte
Saper ripercorrere le tappe fondamentali della
storia della Chiesa
Saper leggere alcune opere d'arte
cristiana, riconoscendone l’importanza per la
trasmissione della fede nei secoli
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di
senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale
A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando
un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo
Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della
vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini
Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia
civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole
Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le
tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di
vista artistico, culturale e spirituale
Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita
progettuali e responsabili
Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti,
per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda
RELIGIONE CLASSE PRIMA
OdA
Cogliere nelle domande dell'uomo e in tante sue esperienze, tracce di una ricerca religiosa
Approfondire l’identità storica di Gesù e correlarla alla fede cristiana che riconosce in Lui il Figlio di Dio
fatto uomo, salvatore del mondo
Saper utilizzare la Bibbia come documento storico-culturale e riconoscerla anche come Parola di Dio
Individuare il messaggio centrale dei testi
Individuare gli elementi religiosi e i significati nello spazio e nel tempo sacri dal paleolitico alla nascita
di Cristo
Motivare, in un contesto di pluralismo culturale e religioso, le scelte etiche e sociali delle popolazioni
antiche e degli ebrei
Cogliere nelle domande dell'uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa
CONOSCENZE
ABILITA’
Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: il
Cristianesimo a confronto con l'Ebraismo e le altre
religioni
Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e
parola di Dio
I sacramenti, incontro con Cristo nella Chiesa,
fonte di vita nuova
La fede, alleanza tra Dio e l’uomo, vocazione e
progetto di vita
Il decalogo, il comandamento nuovo di Gesù e le
beatitudini nella vita dei cristiani
Evidenziare gli elementi specifici della dottrina, del
culto e dell'etica delle altre religioni, in particolare
dell'Ebraismo e dell'Islam
Ricostruire le tappe della storia di Israele e della
prima comunità cristiana e la composizione della
Bibbia
Individuare il messaggio centrale di alcuni testi
biblici, utilizzando informazioni storico-letterarie e
seguendo metodi diversi di lettura
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di
senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale
A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando
un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo
Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della
vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini
Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della
storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole
Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce
presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista
artistico, culturale e spirituale
Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di
vita progettuali e responsabili
Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti,
per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda
RELIGIONE CLASSE SECONDA
OdA
Considera nella prospettiva dell’evento Pasquale , la predicazione, l’opera di Gesù e la missione della
chiesa nel mondo
Riconosce la Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà universale e locale, comunità edificata da
carismi e ministeri, nel suo cammino lungo il corso della storia
Decifra la matrice biblica per sviluppare la conoscenza della chiesa delle origini
Riconosce dalle fonti il valore e l’opera dei Padri della Chiesa
Riconosce il messaggio cristiano nell'arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell'epoca tardo-antica,
moderna e contemporanea
Individua la specificità dello stile di vita cristiano secondo gli insegnamenti di Gesù
Riconosce l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza
Riconosce il senso della condivisone e della carità cristiane
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
ABILITA’
Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e
parola di Dio
L’identità storica di Gesù ed il riconoscimento di
Lui come figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del
mondo
La preghiera al Padre nella vita di Gesù e
nell'esperienza dei discepoli
L'opera di Gesù, la sua morte e risurrezione e la
missione della Chiesa nel mondo: l'annuncio della
Parola, la liturgia e la testimonianza della carità
I sacramenti, incontro con Cristo nella Chiesa,
fonte di vita nuova
La Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà
universale e locale, comunità di fratelli, edificata
da carismi e ministeri
Gesù, via verità e vita per l’umanità
attuata da Gesù in rapporto ai bisogni e alle
attese dell’uomo, con riferimento particolare alle
lettere di Paolo
Identificare i tratti fondamentali della figura di
Gesù nei vangeli sinottici, confrontandoli con i dati
della ricerca storica
Riconoscere le caratteristiche della salvezza
Documentare come le parole e le opere di Gesù
abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di
carità e di riconciliazione nella storia dell’Europa e
del mondo
Individuare lo specifico della preghiera cristiana e
le sue diverse forme
Cogliere gli aspetti costitutivi e i significati della
celebrazione dei sacramenti
Individuare caratteristiche e responsabilità di
ministeri, stati di vita e istituzioni ecclesiali
Individuare gli elementi e i significati dello spazio
sacro nel medioevo e nell’epoca moderna
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di
senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale
A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando
un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo
Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della
vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini
Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia
civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole
Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le
tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di
vista artistico, culturale e spirituale
Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di
vita progettuali e responsabili
Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti,
per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda
RELIGIONE CLASSE TERZA
OdA
Saper confrontarsi con il dialogo fede-scienza, intese come letture distinte ma non conflittuali
dell’uomo e del mondo
Confrontare l’esperienza religiosa cristiana con quella delle religioni orientali e dei movimenti religiosi
moderni
Ricavare il contenuto biblico da opere d'arte sacra di diversa epoca
Individuare la specificità della preghiera cristiana nei confronti delle altre religioni
Comprendere il significato della scelta di una proposta di fede per la realizzazione di un progetto di
vita libero e responsabile
Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione
umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male
saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle
relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo
culturale e religioso
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
La persona e la vita di Gesù nell’arte e nella
cultura in Italia e in Europa, nell’epoca
medievale e moderna
La Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà
universale e locale, comunità di fratelli,
edificata da carismi e ministeri
Fede e scienza, letture distinte ma non
conflittuali dell’uomo e del mondo
Il cristianesimo e il pluralismo religioso
Gesù, via, verità e vita per l’umanità
Gesù e la Chiesa nella cultura attuale e
nell’arte contemporanea
Vita e morte nella visione di fede cristiana e
nelle altre religioni
Individuare gli elementi e i significati dello
spazio sacro nel medioevo e nell’epoca
moderna
Riconoscere i principali fattori del cammino
ecumenico e l’impegno delle Chiese e
comunità cristiane per la pace, la giustizia e la
salvaguardia del creato
Riconoscere le dimensioni fondamentali
dell’esperienza di fede di alcuni personaggi
biblici, mettendoli anche a confronto con altre
figure religiose;
Confrontare spiegazioni religiose e scientifiche
del mondo e della vita
Cogliere nei documenti della Chiesa le
indicazioni che favoriscono l’incontro, il
confronto e la convivenza tra persone di
diversa cultura e religione
Individuare nelle testimonianze di vita
evangelica, anche attuali, scelte di libertà per
un proprio progetto di vita
Motivare le risposte del cristianesimo ai
problemi della società di oggi
Confrontare criticamente comportamenti e
aspetti della cultura attuale con la proposta
cristiana
Individuare l’originalità della speranza
cristiana rispetto alla proposta di altre visioni
religiose
Curricolo Istituto
CL. PRIMA
CL. SECONDA
CL. TERZA
CL. QUARTA
CL. QUINTA
CL. PRIMA
CL. SECONDA
CL. TERZA
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita
Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e
comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni,
contemporaneità, durate, periodizzazioni
Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti
Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche
Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici
Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia
dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la
contemporaneità
Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano
d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità
STORIA CLASSE PRIMA
OdA
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Rappresentare graficamente le attività, i fatti vissuti e narrati
Ordinare azioni e situazioni in successione(prima,ora, dopo)
Ordinare in successione azioni e situazioni accadute in una giornata, in una settimana,
in un periodo
Ricostruire fatti ed esperienze secondo l’ordine cronologico
Riconoscere la ciclicità: giorno/notte, parti della giornata, i giorni, la settimana, i mesi,
le stagioni
Cogliere la contemporaneità di due azioni
STRUMENTI CONCETTUALI
Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali
PRODUZIONE SCRITTA ED ORALE
Rappresentare conoscenze apprese mediante disegni
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
COMUNICAZIONE ORALE:
Concordanze (genere, numero), tratti
prosodici (pausa, durata,accento,
intonazione), la frase e le sue funzioni in
contesti comunicativi (affermativa, negativa,
interrogativa, esclamativa)
Organizzazione del contenuto della
comunicazione orale e scritta secondo il
criterio della successione temporale
Tecniche di lettura
Alcune convenzioni di scrittura:
corrispondenza tra fonema e grafema,
raddoppiamento
consonanti, accento parole tronche, elisione,
troncamento, scansione in sillabe
I diversi caratteri grafici e l’organizzazione
grafica della pagina
La funzione dei segni di punteggiatura forte:
punto, virgola, punto interrogativo
ABILITA’
Mantenere l'attenzione sul messaggio orale,
avvalendosi del contesto e dei diversi
linguaggi
verbali e non verbali (gestualità, mimica, tratti
prosodici, immagine, grafica)
Intervenire nel dialogo e nella conversazione,
in modo ordinato e pertinente
Comprendere, ricordare e riferire i contenuti
essenziali dei testi ascoltati
Narrare brevi esperienze personali e racconti,
seguendo un ordine temporale
Scrivere semplici frasi relative al proprio
vissuto
Leggere e scrivere in lingua italiana
Utilizzare tecniche di lettura
Leggere, comprendere e memorizzare brevi
testi di uso quotidiano e semplici poesie
tratte dalla letteratura per l’infanzia
Organizzare da un punto di vista grafico la
comunicazione scritta, utilizzando anche
diversi caratteri
Rispettare le convenzioni di scrittura
conosciute
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita
Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio
e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare
successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni
Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni
pertinenti
Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche
Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici
Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la
storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di
confronto con la contemporaneità
Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero
romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità
STORIA CLASSE SECONDA
OdA
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Rappresentare graficamente e oralmente le attività, i fatti vissuti e narrati
Utilizzare correttamente gli indicatori temporali
Definire durate temporali
Conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo
Riconoscere relazioni di successione, di contemporaneità, di causa-effetto
Individuare cicli temporali, mutamenti e permanenze in fenomeni temporali e nelle
esperienze vissute
Rappresentare una breve serie di eventi mediante linee temporali
USO DELLE FONTI
Ricostruire il passato recente mediante le informazioni prodotte dalle fonti
STRUMENTI CONCETTUALI
Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi e disegni
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
Indicatori temporali
Rapporti di causalità tra fatti e situazioni
Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti
connesse al trascorrere del tempo
Concetto di periodizzazione
ABILITA’
Applicare in modo appropriato gli indicatori
temporali
Analizzare situazioni di concomitanza spaziale
e di contemporaneità
Utilizzare l’orologio nelle sue funzioni
Riordinare gli eventi in successione logica
Individuare relazioni di causa e effetto
Formulare ipotesi sugli effetti possibili di una
causa
Osservare e confrontare oggetti e persone
di oggi con quelli del passato
Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte
storica orale e scritta
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita
Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio
e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare
successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni
Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni
pertinenti
Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche
Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici
Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la
storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di
confronto con la contemporaneità
Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero
romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità
STORIA CLASSE TERZA
OdA
Uso delle fonti
Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della
generazione degli adulti e della comunità di appartenenza
Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato
Organizzazione delle informazioni
Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.
Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,
mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate
Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la
rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …)
Strumenti concettuali
Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di
storie, racconti, biografie di grandi del passato
Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali
Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi,
lontani nello spazio e nel tempo
Produzione scritta e orale
Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con
risorse digitali
Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
Indicatori temporali
Rapporti di causalità tra fatti e situazioni
Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti
connesse al trascorrere del tempo
Concetto di periodizzazione
La terra prima dell’uomo e le esperienze
umane preistoriche: la comparsa dell’uomo, i
cacciatori
delle epoche glaciali, la rivoluzione neolitica e
l’agricoltura, lo sviluppo dell’artigianato e
primi
commerci
Passaggio dall'uomo preistorico all'uomo
storico nelle civiltà antiche
Miti e leggende delle origini
dell’uomo alla nascita dell’agricoltura
Confrontare gli eventi dalla comparsa
dell’uomo alla nascita dell’agricoltura
Individuare analogie e differenze fra quadri
storico-sociali diversi , lontani nello spazio e
nel
tempo
Riconoscere la differenza tra mito e racconto
storico
ABILITA’
Applicare in modo appropriato gli indicatori
temporali
Applicare in modo appropriato gli indicatori
temporali, anche in successione
Analizzare situazioni di concomitanza spaziale
e di contemporaneità
Utilizzare l’orologio nelle sue funzioni
Riordinare gli eventi in successione logica
Individuare a livello sociale relazioni di causa
e effetto
Formulare ipotesi sugli effetti possibili di una
causa
Osservare e confrontare oggetti e persone di
oggi con quelli del passato
Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte
storica orale e scritta
Riordinare gli eventi dalla comparsa
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita
Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio
e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare
successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni
Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni
pertinenti
Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche
Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici
Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la
storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di
confronto con la contemporaneità
Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero
romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità
STORIA CLASSE QUARTA
OdA
USO DELLE FONTI
Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno
storico
Rappresentare in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del
passato presenti sul territorio vissuto
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate
Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze
Confrontare quadri storici delle civiltà affrontate
STRUMENTI CONCETTUALI
Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo)
Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra
gli elementi caratterizzanti
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente
Ricavare e produrre informazioni da grafici tabelle, carte storiche, reperti iconografici e
consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali
Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della
disciplina
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
Lettura ed utilizzo della linea del tempo
Analisi del contesto fisico, sociale, economico,
tecnologico, culturale e religioso e scelta di
fatti, personaggi esemplari evocativi di valori,
eventi ed istituzioni caratterizzanti:
la maturità delle grandi civiltà dell'Antico
Oriente (Mesopotamia, Egitto, India, Cina),
le civiltà fenicia e giudaica e delle popolazioni
presenti nella penisola italica in età
preclassica la civiltà greca dalle origini all'età
alessandrina
la civiltà romana dalle origini alla crisi e alla
dissoluzione dell'impero
la nascita della religione cristiana, le sue
peculiarità e il suo sviluppo
ABILITA’
Individuare elementi di contemporaneità, di
sviluppo nel tempo e di durata nei quadri
storici di civiltà studiati
Utilizzare testi di mitologia e di epica e
qualche semplice fonte documentaria a titolo
paradigmatico
Conoscere ed usare termini specifici del
linguaggio disciplinare
Collocare nello spazio gli eventi, individuando
i possibili nessi tra eventi storici e
caratteristiche geografiche di un territorio
Leggere brevi testi peculiari della tradizione
culturale delle antiche civiltà con attenzione ai
rapporti sociali, alla religione e al rapporto
uomo- natura
Scoprire radici storiche antiche classiche e
cristiane della realtà locale
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita
Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e
comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni,
contemporaneità, durate, periodizzazioni
Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti
Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche
Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici
Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia
dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la
contemporaneità
Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano
d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità
STORIA CLASSE QUINTA
OdA
USO DELLE FONTI
Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico
Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato
presenti sul territorio vissuto
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate
Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze
Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate
STRUMENTI CONCETTUALI
Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i
sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà
Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli
elementi caratterizzanti
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente
Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare
testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali
Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina
Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
Lettura ed utilizzo della linea del tempo
Analisi del contesto fisico, sociale,
economico, tecnologico, culturale e religioso
e scelta di fatti, personaggi esemplari
evocativi di valori, eventi ed istituzioni
caratterizzanti:
la maturità delle grandi civiltà dell'Antico
Oriente (Mesopotamia, Egitto, India, Cina),
le civiltà fenicia e giudaica e delle
popolazioni presenti nella penisola italica in
età preclassica la civiltà greca dalle origini
all'età alessandrina
la civiltà romana dalle origini alla crisi e alla
dissoluzione dell'impero
la nascita della religione cristiana, le sue
peculiarità e il suo sviluppo
ABILITA’
Individuare elementi di contemporaneità, di
sviluppo nel tempo e di durata nei quadri
storici di civiltà studiati
Utilizzare testi di mitologia e di epica e
qualche semplice fonte documentaria a
titolo paradigmatico
Conoscere ed usare termini specifici del
linguaggio disciplinare
Collocare nello spazio gli eventi,
individuando i possibili nessi tra eventi
storici e caratteristiche geografiche di un
territorio
Leggere brevi testi peculiari della tradizione
culturale delle antiche civiltà con attenzione
ai rapporti sociali, alla religione e al rapporto
uomo- natura
Scoprire radici storiche antiche classiche e
cristiane della realtà locale
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di
primo grado
L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di
risorse digitali
Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare
in testi
Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio
Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando
collegamenti e argomentando le proprie riflessioni
Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende
opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo
Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di
insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della
Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e
contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica
alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione
Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente
Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione
con i fenomeni storici studiati
STORIA CLASSE PRIMA SECONDARIA
OdA
USO DELLE FONTI
Conoscere procedure della ricerca storica
Distinguere e leggere fonti di diverso tipo
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Leggere grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate
Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate
Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana
Porre domande sulla base delle informazioni raccolte
STRUMENTI CONCETTUALI
Conoscere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali
Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati
Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di
convivenza civile
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
Rispondere a questionari scritti e orali e produrre semplici testi
Conoscere ed usare il linguaggio specifico
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
La storia tra passato e futuro: la ricerca storica.
L’Uomo appare sulla Terra.
Le Civiltà fluviali.
Le Civiltà del mare: i Greci
La Civiltà romana
Crisi dell’Impero romano e migrazioni
germaniche
L Europa medievale: l’unificazione culturale,
religiosa e le radici dell’identità comune
La nascita dell’Islam, la sua espansione e la
contaminazione positiva
La Civiltà europea dopo il Mille: la ripresa
economica e le diverse forme di organizzazione
politico-sociale
La crisi culturale, politica e sociale del Medio Evo
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Conoscenza delle strutture delle Civiltà del
passato
Avvio allo studio del dettato costituzionale in
alcune sue parti, in particolare quelle legate ai
diritti e doveri del cittadino
Riconoscere gli elementi caratterizzanti una fonte
storica (scritta, iconica, materiale) e utilizzarla
per ricavarne informazioni
Ricostruire fatti, eventi e processi del passato,
individuandone gli elementi fisici, geografici,
sociali, economici, tecnologici, culturali e religiosi,
attraverso la selezione delle informazioni dal
testo e dalle fonti
Individuare la dimensione spazio-temporale degli
eventi e coglierne le relazioni causa/effetto
Utilizzare le conoscenze per operare collegamenti
interdisciplinari
Esporre conoscenze e concetti appresi,
utilizzando il lessico specifico (questionari scritti e
orali, mappe concettuali, schemi, sintesi) anche
attraverso strumenti digitali
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Incominciare a prendere coscienza di far parte
di vere comunità di vita e di lavoro basate sulla
convivenza civile
Usare e contestualizzare le conoscenze apprese
per comprendere problemi di convivenza civile
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse
digitali
Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi
Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio
Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando
collegamenti e argomentando le proprie riflessioni
Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e
culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo
Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di
insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della
Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea,
anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla
rivoluzione industriale, alla globalizzazione
Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente
Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i
fenomeni storici studiati
STORIA CLASSE SECONDA SECONDARIA
OdA
USO DELLE FONTI
Conoscere e applicare alcune procedure della ricerca storica
Usare fonti di diverso tipo per ricavare conoscenze
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Leggere grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate
Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate
Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana e europea
Ricavare e indicare problemi sulla base delle informazioni raccolte
STRUMENTI CONCETTUALI
Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali
Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati
Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
Produrre testi e rispondere a questionari scritti e orali utilizzando conoscenze, selezionate e schedate
da fonti di informazione diverse, manualistiche e non
Esporre organicamente conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
ABILITA’
L’Europa medioevale fino al Mille.
La nascita dell’Islam e la sua espansione
La civiltà europea dopo il Mille e l’unificazione
culturale e religiosa dell’Europa: le radici di
un’identità comune pur nella diversità dei
differenti sistemi politici
L’apertura dell’Europa ad un sistema mondiale di
relazioni: la scoperta dell’altro e le sue
conseguenze
La crisi culturale, politica e sociale del Medioevo
Umanesimo e Rinascimento
La crisi dell’unità religiosa e la destabilizzazione
del rapporto sociale
Il Seicento e il Settecento: nuovi saperi e nuovi
problemi; la nascita dell’idea di progresso e le
sue conseguenze
L’Illuminismo, la Rivoluzione americana e la
Rivoluzione francese
CITTADINANZA E COSTITUZIONE:
La Costituzione Italiana, con particolare
attenzione ai diritti e doveri del cittadino
Aspetti e problematiche della società civile
contemporanea
Le modalità di partecipazione attiva
Distinguere e selezionare vari tipi di fonte storica,
per ricavarne informazioni
Ricostruire e interpretare fatti, eventi e processi
del passato in base ad indicatori di tipo fisicogeografico, sociale, economico, tecnologico,
culturale e religioso
Individuare la dimensione spazio-temporale degli
eventi e coglierne le relazioni causa/effetto
Utilizzare le conoscenze per operare
collegamenti, anche interdisciplinari, con
problematiche della realtà (problemi ecologici,
interculturali e di convivenza civile)
Esporre conoscenze e concetti appresi,
utilizzando diverse strategie di comunicazione
(orale, cartacea, digitale) e il lessico specifico
CITTADINANZA E COSTITUZIONE:
Individuare e confrontare le caratteristiche delle
diverse forme di governo.
Riconoscere ed esercitare le modalità di
partecipazione attiva negli ambiti sociali in cui si
vive
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse
digitali
Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi
Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio
Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando
collegamenti e argomentando le proprie riflessioni
Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e
culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo
Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di
insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della
Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea,
anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico
Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla
rivoluzione industriale, alla globalizzazione
Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente
Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i
fenomeni storici studiati
STORIA CLASSE TERZA SECONDARIA
OdA
USO DELLE FONTI
Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi
Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per
produrre conoscenze su temi definiti
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali
Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate
Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale
Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate
STRUMENTI CONCETTUALI
Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.
Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati
Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e
non, cartacee e digitali
Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
ABILITA’
La prima rivoluzione industriale
Napoleone e l’Europa post napoleonica
Il Risorgimento e la formazione dello Stato
italiano
L’Europa e il mondo negli ultimi decenni
dell’Ottocento
Il problema dell’Italia unita
Le ideologie come tentativi di dare senso al
rapporto tra uomo, società, storia
La competizione tra Stati: colonialismo,
imperialismo e conseguenze
La seconda rivoluzione industriale e la società di
massa
La prima guerra mondiale e la fine della
centralità europea
Crisi delle democrazie
I totalitarismi
La seconda guerra mondiale
La nascita della repubblica italiana e la
Costituzione
Il dopoguerra
Il crollo del comunismo nei Paesi dell’est europeo
L’integrazione europea
La globalizzazione
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Il significato della Costituzione
Le modalità di partecipazione attiva ed esercizio
della cittadinanza
Gli aspetti e le problematiche della società civile
contemporanea anche in riferimento al fenomeno
della globalizzazione
Utilizzare i documenti per approfondire il
concetto di fonte storica e produrre conoscenze
su temi definiti
Ricostruire e interpretare fatti, eventi e processi
del passato nelle sue varie dimensioni mondiale,
europea, italiana e locale
Comprendere la dimensione spazio-temporale
degli eventi e coglierne le relazioni causa/effetto
Utilizzare le conoscenze per formulare ipotesi ed
elaborare interpretazioni della realtà (problemi
ecologici, interculturali e di convivenza civile)
Esporre e argomentare conoscenze e concetti
appresi, utilizzando diverse strategie di
comunicazione (orale, cartacea, digitale) e il
lessico specifico
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Individuare e confrontare le caratteristiche delle
diverse forme di governo
Riconoscere ed esercitare le modalità di
partecipazione attiva negli ambiti sociali in cui si
vive
Curricolo Istituto
CL. PRIMA
CL. SECONDA
CL. TERZA
CL. QUARTA
CL. QUINTA
CL. PRIMA
CL. SECONDA
CL. TERZA
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e
punti cardinali
Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare
semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,
fotografiche, artistico-letterarie)
Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi,
mari, oceani, ecc.)
Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con
particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi
europei e di altri continenti
Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio
naturale
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e
antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza
GEOGRAFIA CLASSE PRIMA
OdA
ORIENTAMENTO
Utilizzare correttamente i concetti topologici di base
LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ
Descrivere e rappresentare sul foglio la posizione di persone ed oggetti utilizzando i concetti topologici
Eseguire e rappresentare percorsi
PAESAGGIO
Osservare e analizzare spazi vissuti, scoprendone gli elementi costitutivi e le relative
funzioni
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
Esplorare il proprio ambiente di vita riconoscendo che è uno spazio organizzato
CONOSCENZE
ABILITA’
Organizzatori spaziali ( sopra, sotto, davanti,
dietro, vicino, lontano…)
Elementi costitutivi dello spazio vissuto:
funzioni, relazioni e rappresentazioni
Riconosce la propria posizione e quella degli oggetti
nello spazio vissuto rispetto ai diversi punti di
riferimento
Descrive verbalmente, utilizzando indicatori topologici
, gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio
vissuto
Analizza uno spazio attraverso l’attivazione di tutti i
sistemi sensoriali, scopre gli elementi
caratterizzanti e li collega tra loro con semplici
relazioni
Rappresenta graficamente in pianta spazi vissuti e
percorsi anche utilizzando una simbologia
non convenzionale
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e
punti cardinali
Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare
semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,
fotografiche, artistico-letterarie)
Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi,
mari, oceani, ecc.)
Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con
particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi
europei e di altri continenti
Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio
naturale
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e
antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza
GEOGRAFIA CLASSE SECONDA
OdA
ORIENTAMENTO
Riconoscere e definire la posizione di oggetti e persone rispetto ad un punto di riferimento
Muoversi consapevolmente nello spazio circostante , sapendosi orientare e utilizzando gli
organizzatori topologici
Acquisire la consapevolezza di muoversi e di orientarsi nello spazio circostante grazie alle mappe
mentali
LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’
Avviarsi a descrivere e rappresentare sul foglio la posizione di persone ed oggetti
Ridurre e ingrandire semplici modelli
Rappresentare dall’alto oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, di una stanza della propria casa),
anche attraverso una simbologia convenzionale
PAESAGGIO
Riconoscere e rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggio
Avviarsi a riconoscere gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio
Riconoscere gli elementi fissi e mobili di un paesaggio
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
ABILITA’
Rapporto tra realtà geografica e sua
rappresentazione: concetti di carta geografica,
legenda. Differenza tra spazio aperto e chiuso, tra
elemento fisso e mobile, tra elemento fisico e
antropico, paesaggio (urbano, rurale, costiero)
Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi
vissuti e dell’ambiente vicino
Rapporto tra realtà geografica e sua
rappresentazione: concetti di carta geografica,
legenda,localizzazione
Carta mentale del proprio territorio comunalecon
la distribuzione dei più evidenti e significativi
elementi fisici
L’uomo e le sue attività come parte dell’ambiente
e della sua fruizione-tutela
Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi
vissuti e dell’ambiente vicino
Formulare proposte di organizzazione di spazi
vissuti (aula, la propria stanza, il parco …) e
rappresentarle graficamente utilizzando legende
non convenzionali
Leggere semplici rappresentazioni iconiche e
cartografiche, utilizzando le legende date
Riconoscere e rappresentare graficamente i
principali tipi di paesaggio ( urbano, rurale,
costiero)
Simulare comportamenti da assumere in
condizioni di rischio con diverse forme di
pericolosità
Pianificare comportamenti da assumere in tali
spazi
Riconoscerei principali tipi di paesaggio (urbano,
costiero,montano, collinare, pianeggiante, lacustre
)
Descrivere un ambiente naturale nei suoi
elementi essenziali, usando una terminologia
appropriata
Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un
paesaggio
Riconoscere le più evidenti modificazioni
apportate dall’uomo nel proprio territorio
Simulare comportamenti da assumere in
condizioni di rischio con diverse forme di
pericolosità
Pianifica comportamenti da assumere in tali spazi
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e
punti cardinali
Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare
semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,
fotografiche, artistico-letterarie)
Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi,
mari, oceani, ecc.)
Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con
particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi
europei e di altri continenti
Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio
naturale
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e
antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza
GEOGRAFIA CLASSE TERZA
OdA
ORIENTAMENTO
Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di
riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le
mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali)
Conoscere e utilizzare i punti cardinali
LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e
tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante
Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino
PAESAGGIO
Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta
Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi
dell’ambiente di vita della propria regione
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane
Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi
positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Rapporto tra realtà geografica e sua
rappresentazione: concetti di carta geografica,
legenda
Differenza tra spazio aperto e chiuso, tra
elemento fisso e mobile, tra elemento fisico e
Antropico
Paesaggio (urbano, rurale, costiero)
Carta mentale dello spazio circostante
Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi
vissuti e dell’ambiente vicino
Rapporto tra realtà geografica e sua
rappresentazione: concetti di carta geografica,
legenda,
scala, posizione relativa e assoluta, localizzazione
Punti cardinali
Carta mentale del proprio territorio comunale,
provinciale, regionale con la distribuzione dei più
evidenti e significativi elementi fisici
Elementi fisici e antropici che caratterizzano i
paesaggi italiani e le loro trasformazioni nel tempo
Formula proposte di organizzazione di spazi
vissuti (aula, la propria stanza, il parco) e le
rappresenta graficamente utilizzando legende non
convenzionali
Legge rappresentazioni iconiche e cartografiche,
utilizzando le legende date
Riconosce e rappresenta graficamente i principali
tipi di paesaggio ( urbano, rurale,
costiero)
Simula comportamenti da assumere in condizioni
di rischio con diverse forme di pericolosità
Pianifica comportamenti da assumere in tali spazi
Legge semplici rappresentazioni iconiche,
cartografiche e legende
Rappresenta in scala
Riconosce e utilizza i punti cardinali
Riconosce e rappresenta graficamente i principali
tipi di paesaggio (urbano, costiero,
montano, collinare, pianeggiante, lacustre)
Descrive un ambiente naturale nei suoi elementi
essenziali, usando una terminologia appropriata
Riconosce gli elementi fisici e antropici di un
paesaggio, cogliendo i principali rapporti di
connessione e interdipendenza
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e
punti cardinali
Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare
semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,
fotografiche, artistico-letterarie)
Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi,
mari, oceani, ecc.)
Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con
particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi
europei e di altri continenti
Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul
paesaggio naturale
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e
antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza
GEOGRAFIA CLASSE QUARTA
OdA
ORIENTAMENTO
Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando i punti cardinali.
Estendere le proprie carte mentali (rappresentazioni mentali del territorio )al territorio italiano e a
spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati, fotografie, anche aeree,
cartine, mappe di vario tipo)
LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
Leggere carte fisiche, politiche, tematiche, per ricavare dati
PAESAGGIO
Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani e gli elementi di
particolare valore ambientale e culturale
REGIONE
Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica), in particolar
modo allo studio del contesto italiano
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
ABILITA’
La rappresentazione cartografica: scala grafica e
numerica, carta tematica e cartogramma
Rappresentazioni tabellari, grafiche multimediali
relative a dati geografici
Il reticolo geografico
Il paesaggio italiano: elementi fisici e antropici
Il clima
Le zone climatiche
Le regioni climatiche italiane
Paesaggi e ambienti naturali nel mondo
Le risorse e i prodotti di ogni paesaggio italiano
Le principali attività economiche di ogni paesaggio
italiano
Rapporto fra fruizione e tutela del patrimonio
naturale (problemi ambientali, regole di
comportamento)
Concetto di confine di Stato, di nazione e di
regione intesa come fisica , climatica, storicoculturale, amministrativa
La provincia, il Comune
Concetto di sviluppo sostenibile
L’immigrazione
Organizzazioni internazionali
L’organizzazione dello Stato italiano
Il lavoro in Italia: settore primario, secondario,
terziario
Nord e Sud del mondo
Gli indicatori di sviluppo e di sottosviluppo
Leggere carte fisiche, politiche e tematiche
Orientare e si muove nello spazio, utilizzando
piante
Calcolare distanze su carte utilizzando la scala
grafica e/o numerica
Leggere grafici e tabelle
Ricavare informazioni geografiche da una pluralità
di fonti (cartografiche, satellitari, tecnologie
digitali)
Orientarsi sulla carta
Riconoscere le più evidenti modificazioni
apportate dall’uomo nel proprio territorio
Cogliere il legame tra le caratteristiche naturali di
un territorio e lo sviluppo di insediamenti urbani
Individuare il nesso fra le risorse ambientali e le
condizioni di vita dell’uomo
Individuare problemi relativi alla tutela del
patrimonio ambientale
Usare in modo appropriato il linguaggio della
geograficità
Leggere carte geografiche e grafici
Progettare itinerari di viaggio, segnalando e
collegando le diverse tappe sulla carta
Analizzare attraverso casi concreti, le
conseguenze positive e negative delle attività
umane sull’ambiente
Esplicitare il nesso fra le risorse ambientali e le
condizioni di vita dell’uomo
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e
punti cardinali
Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare
semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,
fotografiche, artistico-letterarie)
Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi,
mari, oceani, ecc.)
Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con
particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi
europei e di altri continenti
Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio
naturale
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e
antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza
GEOGRAFIA CLASSE QUINTA
OdA
ORIENTAMENTO
Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.
Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli
strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da
telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.)
LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte
geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a
indicatori socio-demografici ed economici.
Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul
planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.
Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani.
PAESAGGIO
Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali,
individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli
elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e
utilizzarlo a partire dal contesto italiano.
Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale,
proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
La rappresentazione cartografica: scala grafica e
numerica, carta tematica e cartogramma
Rappresentazioni tabellari, grafiche
multimediali relative a dati geografici
Il reticolo geografico
Il paesaggio italiano: elementi fisici e antropici
Il clima
Le zone climatiche
Le regioni climatiche italiane
Paesaggi e ambienti naturali nel mondo
Le risorse e i prodotti di ogni
paesaggio italiano
Concetto di confine di Stato, di nazione e di
regione intesa come fisica, climatica, storicoculturale, amministrativa
La provincia, il Comune
Il lavoro in Italia: settore primario, secondario,
terziario
Nord e Sud del mondo
Gli indicatori di sviluppo e di sottosviluppo
Leggere carte fisiche, politiche e tematiche
Orientare e si muove nello spazio, utilizzando
piante
Calcolare distanze su carte utilizzando la scala
grafica e/o numerica
Leggere grafici e tabelle
Ricavare informazioni geografiche da una pluralità
di fonti (cartografiche, satellitari, tecnologie
digitali)
Orientarsi sulla carta
Riconoscere le più evidenti modificazioni
apportate dall’uomo nel proprio territorio
Cogliere il legame tra le caratteristiche naturali di
un territorio e lo sviluppo di insediamenti urbani
Individuare il nesso fra le risorse ambientali e le
condizioni di vita dell’uomo
Individuare problemi relativi alla tutela del
patrimonio ambientale
Usare in modo appropriato il linguaggio della
geograficità
Leggere carte geografiche e grafici
Progettare itinerari di viaggio, segnalando e
collegando le diverse tappe sulla carta
Analizzare attraverso casi concreti, le
conseguenze positive e negative delle attività
umane sull’ambiente
Esplicitare il nesso fra le risorse ambientali e le
condizioni di vita dell’uomo
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle
coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di
riferimento fissi
Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento,
elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente
informazioni spaziali
Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi
fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e
culturale da tutelare e valorizzare
Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli
effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche
GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SECONDARIA
OdA
ORIENTAMENTO
Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo
della bussola) e ai punti di riferimento fissi
Orientarsi in diverse realtà territoriali, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di
visualizzazione dall’alto
LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando consapevolmente punti cardinali, scale
e coordinate geografiche, simbologia
Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc) per comprendere e
comunicare fatti e fenomeni territoriali
PAESAGGIO
Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi europei , anche in relazione alla loro
evoluzione nel tempo
Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare
azioni di valorizzazione
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo
all’Italia
Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di
portata nazionale
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
ABILITA’
Principali forme di rappresentazione grafica
(ideogrammi, istogrammi, diagrammi cartesiani,
aerogrammi)
Cartografia: strumenti (riduzione in scala,
coordinate geografiche, orientamento,
simbologia)
Cartografia: carte fisiche, politiche, stradali,
tematiche, topografiche
La popolazione: densità, movimenti naturali e
flussi migratori
Il clima: elementi e fattori che lo condizionano
Sistema territoriale (la pianura, la montagna, il
mare, il fiume)
Sistema antropico: il Comune, la Regione, l’Italia
L’Europa: macro regioni
Aspetti e problemi dell’interazione UomoAmbiente
L’Italia nell’Unione Europea
Riconoscere e utilizzare punti di riferimento
universali, locali, personali
Applicare i punti di riferimento a piante e carte
topografiche, utilizzando anche nuovi strumenti
di rappresentazione
Leggere e produrre diversi tipi di carta
geografica, utilizzando tutti gli strumenti adeguati
(scala di riduzione, coordinate, simbologia),
anche quelli digitali
Comprendere e comunicare fatti fenomeni
geografici e antropici, mediante osservazione
diretta e indiretta del territorio e utilizzando il
lessico specifico
Riconoscere le trasformazioni del territorio nel
tempo e l’interazione uomo-ambiente e indicarne
gli elementi caratteristici
Comprendere l’importanza della tutela e della
valorizzazione del patrimonio naturale e culturale,
a partire dall’atteggiamento personale
Indicare gli elementi fisici, climatici, antropici di
una regione italiana (ed europea)
Individuare aspetti e problemi dell’interazione
Uomo-Ambiente nel tempo
Riconoscere i diversi modi di organizzare il
territorio, anche nella loro trasformazione nel
tempo
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle
coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di
riferimento fissi
Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento,
elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente
informazioni spaziali
Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi
fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e
culturale da tutelare e valorizzare
Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli
effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche
GEOGRAFIA CLASSE SECONDA SECONDARIA
OdA
ORIENTAMENTO
Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo
della bussola) e ai punti di riferimento fissi
Orientarsi in diverse realtà territoriali, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di
visualizzazione dall’alto
LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando consapevolmente punti cardinali, scale
e coordinate geografiche, simbologia
Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc) per comprendere e
comunicare fatti e fenomeni territoriali
PAESAGGIO
Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi europei , anche in relazione alla loro
evoluzione nel tempo
Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare
azioni di valorizzazione
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo
all’Italia e all’Europa
Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di
portata nazionale ed europea
Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi europei e degli altri continenti,
anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
Principali forme di rappresentazione grafica e
cartografica
Concetti di distanza itineraria, reticolo geografico,
coordinate geografiche, fuso orario
Sistema territoriale e sistema antropofisico
La popolazione: densità, movimento naturale e
flussi migratori
Le origini dell’Unione Europea e le sue diverse
forme istituzionali
Caratteristiche fisico-antropiche dell’Europa
Caratteristiche fisico-antropiche di alcuni Stati
campione
ABILITA’
Orientarsi sul territorio a partire da punti di
riferimento universali, locali, personali
utilizzando piante, carte topografiche e nuovi
strumenti di rappresentazione
Leggere e produrre diversi tipi di carta
geografica, utilizzando tutti gli strumenti adeguati
(scala di riduzione, coordinate, simbologia),
anche quelli digitali
Comprendere e comunicare fatti fenomeni
geografici (antropici, economici, ecologici…),
mediante osservazione diretta e indiretta del
territorio e utilizzando il lessico specifico
Riconoscere le trasformazioni del territorio nel
tempo e l’interazione uomo-ambiente e indicarne
gli elementi caratteristici
Adottare comportamenti di tutela e di
valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
Indicare gli elementi fisici, climatici, storici ed
economici di una regione italiana ed europea
Riconoscere l’esistenza di relazioni tra fatti e
fenomeni demografici, sociali ed economici in
ambito nazionale ed europeo
Riconoscere i diversi modi di organizzare il
territorio, anche nella loro trasformazione nel
tempo
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle
coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di
riferimento fissi
Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento,
elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente
informazioni spaziali
Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi
fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e
culturale da tutelare e valorizzare
Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli
effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche
GEOGRAFIA CLASSE TERZA SECONDARIA
OdA
ORIENTAMENTO
Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo
della bussola) e a punti di riferimento fissi
Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di
visualizzazione dall’alto
LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione
alla loro evoluzione nel tempo
Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare
azioni di valorizzazione
PAESAGGIO
Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione
alla loro evoluzione nel tempo
Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare
azioni di valorizzazione
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo
all’Italia, all’Europa e agli altri continenti
Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di
portata nazionale, europea e mondiale
Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti,
anche in relazione alla loro evoluzione storico- politico-economica
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
Elementi di astronomia
Caratteristiche degli ambienti extraeuropei e loro
rapporto con le popolazioni, analizzate per grandi
aree culturali e geopolitiche
Carte mentali del mondo geografiche e tematiche
relative ai più significativi elementi fisici,
socioeconomici e culturali
I diversi tipi di grafico per rappresentare dati
statistici relativi a: demografia, distribuzione delle
risorse, indici di sviluppo umano
La diversa distribuzione del reddito nel mondo:
situazione economico-sociale, indicatori di
povertà e ricchezza
Sviluppo umano, sviluppo sostenibile e processi
di globalizzazione
ABILITA’
Orientarsi sulle carte utilizzando punti di
riferimento universali, locali, personali e
programmi multimediali
Leggere e interpretare i diversi tipi di carta
geografica utilizzando tutti gli strumenti adeguati
(scala di riduzione, coordinate, simbologia),
anche quelli digitali, per comprendere e
comunicare fatti e fenomeni territoriali
Individuare, interpretare e confrontare gli
elementi caratteristici dei paesaggi (italiani,
europei, mondiali), cogliendone la trasformazione
nel tempo
Adottare comportamenti di tutela e di
valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
Indicare gli elementi fisici, climatici, storici ed
economici di una regione italiana, europea ed
extraeuropea
Individuare le relazioni tra fatti e fenomeni
demografici, sociali ed economici in ambito
nazionale, europeo e mondiale
Interpretare e comprendere i diversi modi di
organizzare il territorio, anche nella loro
evoluzione storica, politica ed economica
Curricolo Istituto
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA
Il bambino usa la lingua italiana arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi,
fa ipotesi sui significati
Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio
verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative
Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie
tra suoni e i significati
Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offra spiegazioni usa il linguaggio
per progettare attività e per definirne le regole
Ragione sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce, e sperimenta la pluralità dei
linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia
Si avvicina alla lingua scritta esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la
scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media
I DISCORSI E LE PAROLE
OdA
3 ANNI
4 ANNI
Formulare frasi minime
Formulare semplici frasi di senso
Parlare con l'adulto ed i
compiuto
compagni
Rispondere adeguatamente a
Rispondere a semplici
domande
domande
Raccontare un'esperienza vissuta e
Ascoltare e comprendere descrivere situazioni
brevi storie
Ascoltare, comprendere brevi
Porre domande relative ai storie e individuare ambientazioni,
propri bisogni e vissuti
tempi e ruoli dei personaggi di una
Seguire con piacere
storia
canzoni, poesie,
Porre domande pertinenti e
filastrocche
spiegare seguendo
Leggere le immagini
un'argomentazione logica
Esprimere gusti e preferenze per le
diverse forme espressive: canzoni,
poesie, filastrocche racconti.
Leggere le immagini attribuendone
un significato
Curricolo Istituto
5 ANNI
Formulare frasi lessicalmente
complesse: usare forme avverbiali,
aggettivi subordinazioni
Utilizzare appropriatamente
espressioni verbali adeguate
a seconda delle situazioni
Ascoltare e comprendere una storia
anche senza il supporto di immagini
Usare il linguaggio per argomentare il
proprio pensiero
Riconoscere la lingua materna
e sperimentare lingue diverse per
esprimere lo stesso messaggio
Sperimentare forme espressive
diverse: canzoni, poesie, filastrocche,
racconti
Avviarsi al processo di
simbolizzazione della lingua scritta
attraverso la produzione spontanea
di scrittura Utilizzando anche le
tecnologie digitali
Usare simboli convenzionali per
costruire mappe, cartelloni, ecc
Usare il linguaggio per chiedere ed
offrire spiegazioni anche per
progettare attività e definirne le
regole
ABILITA’
Sa usare la lingua per esprimere le proprie
intenzioni e i propri desideri
Sa usare la lingua per interagire con gli altri
Sa ascoltare e comprendere le narrazioni
e la lettura di storie
Sa utilizzare la lingua per raccontare, dialogare
Sa utilizzare la lingua per pensare logicamente,
approfondire le conoscenze, chiedere spiegazioni,
spiegare il proprio punto di vista
Sa usare un linguaggio adeguato alle esperienze
e agli apprendimenti compiuti nei diversi campi di
esperienza
Sa confrontare lingue diverse, riconoscere,
apprezzare e sperimentare la pluralità linguistica
Sa sperimentare le prime costruzioni di parole
CONOSCENZE
Conosce il linguaggio verbale come strumento di
comunicazione: intonazione, ritmi e principali
regole del discorso
Conosce alcuni simboli convenzionali della lingua
scritta
Curricolo Istituto 2014/2015
CL. PRIMA
CL. SECONDA
CL. TERZA
CL. QUARTA
CL. QUINTA
CL. PRIMA
CL. SECONDA
CL. TERZA
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con
compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il
più possibile adeguato alla situazione
Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni
principali e lo scopo
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le
informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di
un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale;
acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura
silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di
scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza
i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative
È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti
(plurilinguismo)
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione
logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali
connettivi
Curricolo Istituto
ITALIANO CLASSE PRIMA
OdA
ASCOLTARE E PARLARE
Mantenere l’attenzione in una conversazione per tutta la durata di un breve messaggio
Partecipare ad una conversazione interagendo in modo pertinente
Comprendere il senso di semplici istruzioni, regole di gioco, informazioni e resoconti che
si riferiscono ad esperienze affrontate in classe
Cogliere il significato dei racconti narrati dall’insegnante e saperli riferire
Riferire il contenuto di esperienze personali
LEGGERE
Leggere i diversi suoni e le diverse sillabe
Leggere parole e frasi semplici e complesse
Leggere brevi e semplici racconti, storielle, filastrocche
Mettere in relazione enunciati letti con immagini
Comprendere il significato di semplici racconti letti
Memorizzare filastrocche e semplici poesie
SCRIVERE
Riconoscere i diversi grafemi e i rispettivi fonemi
Conoscere e utilizzare i diversi caratteri grafici
Scrivere sotto dettatura semplici suoni e sillabe
Scrivere sotto dettatura semplici parole
Scrivere autonomamente semplici parole abbinate alle immagini
Scrivere sotto dettatura semplici frasi
Scrivere autonomamente semplici frasi
ACQUISIRE ED ESPANDERE IL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
Scoprire nuovi vocaboli attraverso esperienze ed attività scolastiche
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
Avviare ad una scrittura ortograficamente corretta
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
COMUNICAZIONE ORALE: concordanze (genere,
numero), tratti prosodici (pausa, durata, accento,
intonazione), la frase e le sue funzioni in contesti
comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa,
esclamativa)
Organizzazione del contenuto della comunicazione
orale e scritta secondo il criterio della successione
temporale
Tecniche di lettura
Alcune convenzioni di scrittura: corrispondenza tra
fonema e grafema, raddoppiamento consonanti,
accento parole tronche, elisione, troncamento,
scansione in sillabe
I diversi caratteri grafici e l’organizzazione grafica
della pagina
La funzione dei segni di punteggiatura forte:
punto, virgola, punto interrogativo
ABILITA’
Mantenere l'attenzione sul messaggio orale,
avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi
verbali e non verbali (gestualità, mimica, tratti
prosodici, immagine, grafica)
Intervenire nel dialogo e nella conversazione, in
modo ordinato e pertinente
Comprendere, ricordare e riferire i contenuti
essenziali dei testi ascoltati
Narrare brevi esperienze personali e racconti,
seguendo un ordine temporale
Scrivere semplici frasi relative al proprio vissuto
Leggere e scrivere in lingua italiana
Utilizzare tecniche di lettura
Leggere, comprendere e memorizzare brevi testi
di uso quotidiano e semplici poesie tratte dalla
letteratura per l’infanzia
Organizzare da un punto di vista grafico la
comunicazione scritta, utilizzando anche diversi
caratteri
Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con
compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il
più possibile adeguato alla situazione
Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni
principali e lo scopo
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le
informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di
un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale;
acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura
silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di
scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza
i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative
È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti
(plurilinguismo)
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione
logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali
connettivi
Curricolo Istituto
ITALIANO CLASSE SECONDA
OdA
ASCOLTARE PARLARE
Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di
esperienza diretta
Comprendere l’argomento di semplici testi orali e cogliere le informazioni principali di conversazioni
affrontate in classe
Seguire la narrazione di semplici testi ascoltati o di brevi testi letti, mostrando di saperne cogliere il
senso globale
Raccontare oralmente una storia personale, rispettando l’ordine cronologico e/o logico
Comprendere semplici istruzioni riguardanti un gioco o un’attività
LEGGERE
Prevedere alcuni elementi di un testo semplice in base ad alcuni elementi, come titolo e immagini
Leggere un testo in modo sempre più corretto e scorrevole nella modalità ad alta voce
Individuare nelle varie tipologie testuali l’argomento centrale e le informazioni essenziali
Individuare nelle varie tipologie testuali le informazioni implicite
SCRIVERE
Produrre semplici testi didascalici legati ad immagini
Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute esperienze concrete o situazioni personali
ACQUISIRE ED ESPANDERE IL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
Avviarsi ad individuare dal contesto il significato di termini non conosciuti
Individuare parole di significato non noto, riconoscerle e saperle utilizzare in diversi contesti
Avviarsi ad individuare sinonimi e contrari
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
Conoscere le principali convenzioni ortografiche utilizzando all’occorrenza semplici strategie di
autocorrezione
Conoscere alcune parti variabili del discorso: articolo, nome, aggettivo qualificativo e verbo (presente,
passato e futuro)
Avviare all’uso dei principali segni interpuntivi (, - . - ? - ! )
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro e
modalità di parziale traduzione degli stessi nello
scritto, mediante i fondamentali segni
punteggiatura
Grammatica e sintassi
Relazioni di connessione lessicale, polisemia,
iper/iponimia, antinomia fra parole sulla base dei
contesti
Convenzioni ortografiche (accento monosillabi,
elisione, scansione nessi consonantici, uso della
lettera "h", esclamazioni, sovrabbondanza di
gruppi di grafemi)
Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare),
predicato e argomenti
Accenno ai segni di punteggiatura debole e del
discorso diretto all’interno di una comunicazione
orale e di un testo scritto
Accenno al rapporto fra morfologia della parola e
significato (derivazione, alterazione)
I nomi e gli articoli
Descrivere azioni, processi, accadimenti,
proprietà, ecc. e collocarli nel tempo presente,
passato, futuro
Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di
poesie
ABILITA’
Interagire in situazioni comunicative diverse con il
medesimo contenuto (es: chiedere un gioco: alla
mamma per convincerla, nel negozio per
acquistarlo, ad un amico per giocare)
Interagire nello scambio comunicativo (dialogo
collettivo e non, conversazione, discussione) in
modo adeguato alla situazione (per informarsi,
spiegare, richiedere, discutere),rispettando le
regole stabilite
Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo
scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per
studio, per piacere
Leggere testi descrittivi e narrativi
Comprendere il significato di semplici testi orali e
scritti riconoscendone la funzione (descrivere,
narrare, regolare) e individuandone gli elementi
essenziali (personaggi, luoghi, tempi)
Produrre brevi testi orali di tipo descrittivo,
narrativo
Produrre semplici testi scritti descrittivi, narrativi
Avvio alla pianificazioni di semplici testi scritti,
distinguendo le idee essenziali dalle superflue e
scegliendo le idee in base a destinatario e scopo
Utilizzare semplici strategie di autocorrezione
Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo
(contesto, tipo, argomento, titolo) per mantenere
l’attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi
in modo attivo nell'ascolto
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con
compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il
più possibile adeguato alla situazione
Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni
principali e lo scopo
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le
informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di
un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale;
acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura
silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di
scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza
i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative
È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti
(plurilinguismo)
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione
logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali
connettivi
Curricolo Istituto
ITALIANO CLASSE TERZA
OdA
ASCOLTO E PARLATO
Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando
i turni di parola
Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe
Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo
comprensibile a chi ascolta
Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta
Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le
informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta
Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti
LETTURA
Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone
l’espressione, sia in quella silenziosa
Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini;
comprendere il significato di parole non note in base al testo
Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le
informazioni principali e le loro relazioni
Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e
di svago; leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere
il senso globale; leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare
conoscenze su temi noti
SCRITTURA
Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura
Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia
Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per
comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o
familiare)
Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni
ortografiche e di interpunzione
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla
conoscenza intuitiva delle famiglie di parole
Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di
interazione orale e di lettura
Usare in modo appropriato le parole man mano apprese
Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia
comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.)
Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo,
complementi necessari)
Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria
produzione scritta
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
ABILITA’
Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro e
modalità di parziale traduzione degli stessi nello
scritto, mediante punteggiatura e artifici
tipografici
Grammatica e sintassi
Relazioni di connessione lessicale, polisemia,
iper/iponimia, antinomia fra parole sulla base dei
contesti
Convenzioni ortografiche (accento monosillabi,
elisione, scansione nessi consonantici, uso della
lettera "h", esclamazioni, sovrabbondanza di
gruppi di grafemi)
Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare),
predicato e argomenti
Segni di punteggiatura debole e del discorso
diretto all’interno di una comunicazione orale e di
un testo scritto
Rapporto fra morfologia della parola e significato
(derivazione, alterazione)
Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo
indicativo
I nomi e gli articoli
Descrivere azioni, processi, accadimenti,
proprietà, ecc. e collocarli nel tempo presente,
passato, futuro
Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di
poesie
Interagire in situazioni comunicative diverse con il
medesimo contenuto (es.: chiedere un gioco: alla
mamma per convincerla, nel negozio per
acquistarlo, ad un amico per giocare)
Interagire nello scambio comunicativo (dialogo
collettivo e non, conversazione, discussione)
in modo adeguato alla situazione (per informarsi,
spiegare, richiedere, discutere,..), rispettando le
regole stabilite
Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo
scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per
studio, per piacere
Leggere testi descrittivi e narrativi di storia,
mitologia, geografia, scienze
Comprendere il significato di semplici testi orali e
scritti riconoscendone la funzione (descrivere,
narrare, regolare...) e individuandone gli elementi
essenziali (personaggi, luoghi, tempi)
Produrre brevi testi orali di tipo descrittivo,
narrativo e regolativo
Produrre semplici testi scritti descrittivi, narrativi,
regolativi
Pianificare semplici testi scritti, distinguendo le
idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee
in base a destinatario e scopo
Utilizzare semplici strategie di autocorrezione
Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo
(contesto, tipo, argomento, titolo, ...) per
mantenere l’attenzione, orientarsi nella
comprensione, porsi in modo attivo nell'ascolto
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con
compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il
più possibile adeguato alla situazione
Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni
principali e lo scopo
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le
informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di
un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale;
acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura
silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di
scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza
i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative
È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti
(plurilinguismo)
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione
logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali
connettivi
Curricolo Istituto
ITALIANO CLASSE QUARTA
OdA
ASCOLTO E PARLATO
Prestare attenzione e cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui
Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni
di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti
Riferire su esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo essenziale e
chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi funzionali al racconto
Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni; esprimere la propria opinione su un
argomento con un breve intervento
Formulare domande pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante e/o dopo l’ascolto.
Comprendere le informazioni essenziali di un’ esposizione, di istruzioni per l’ esecuzione di compiti
Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti ed esporre
argomenti di studio
LETTURA
Leggere un testo in modo sempre più corretto , scorrevole ed espressivo
Avviarsi ad usare nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto;
porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della
comprensione
Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla
realtà
Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo
che si intende leggere
Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per ricavare informazioni e per
arricchire il lessico
Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi
applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione( come, ad es. sottolineare, annotare
informazioni, leggere e interpretare mappe e semplici schemi..)
Seguire le istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere
un’attività, per realizzare un procedimento
Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici, sia narrativi, mostrando di riconoscere le
caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizioni di suoni,…)
SCRITTURA
Raccogliere le idee seguendo una traccia, organizzarle per punti per la stesura di un testo
Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni
essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni
Produrre testi funzionali legati a scopi concreti connessi con situazioni quotidiane
Rielaborare testi (riassumere un testo, trasformarlo, completarlo)
Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole
di gioco, ricette, ecc.)
Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti
per fare qualcosa, si registra
Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura.
Produrre testi sempre più corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale, in cui
siano rispettate le funzioni dei principali segni interpuntivi
Curricolo Istituto
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
Potenziare ed utilizzare in modo sempre più appropriato il lessico di base
Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività orali, di lettura e di scrittura e attivando la
conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole
Comprendere che le parole hanno diverse accezioni
Avviarsi a comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole
Comprendere ed utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio
Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole ( parole semplici, derivate, composte.)
Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza
a un campo semantico)
Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice: predicato, soggetto e altri elementi richiesti
dal verbo (espansione diretta ed espansione indiretta)
Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso (categorie lessicali), riconoscerne i
principali tratti grammaticali (articolo, nome, verbo, aggettivo qualificativo, possessivo, dimostrativo,
numerale e pronomi personali, possessivi, dimostrativi, numerali; preposizioni, esclamazioni)
Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la
propria produzione scritta e correggere eventuali errori
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
Per ascoltare:
Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e
dell’ascolto attivo
Modalità per prendere appunti mentre si ascolta.
Processi di controllo da mettere in atto
durante l’ascolto (rendersi conto di non
aver capito, riconoscere una difficoltà)
Interazioni fra testo e contesto
Per parlare:
Forme più comuni di discorso parlato monologico: il
racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione,
l’esposizione orale.
Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi,
descrittivi, informativi, espositivi, regolativi
Alcune forme comuni di discorso parlato
dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la
conversazione, il dibattito, la discussione
I registri linguistici negli scambi comunicativi
Per leggere
Varietà di forme testuali relative ai differenti
generi letterari e non
Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni
principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo
in testi continui
Caratteristiche strutturali di un testo non continuo
Alcune figure di significato: onomatopea,
similitudine, metafora
Testi multimediali
Relazioni di significato fra parole (sinonimia,
iper/iponimia, antinomia, parafrasi), in rapporto
alla varietà linguistica: lingua nazionale, lingue
differenti, scritto e orale, informale e formale
Per scrivere
Differenze essenziali tra orale/scritto
Funzioni che distinguono le parti del discorso
Strategie di scrittura adeguate al testo da
produrre
Pianificazione elementare di un testo scritto.
Operazioni propedeutiche alla sintesi.
Giochi grafici, fonici, semantici (acronimo,
tautogramma, doppi sensi, ecc.)
A livello morfosintattico:
Le parti del discorso e le categorie grammaticali
ABILITA’
Prestare attenzione in situazioni
comunicative orali diverse, tra cui le situazioni
formali, in contesti sia abituali sia inusuali
Prestare attenzione all’interlocutore nelle
conversazioni e nei dibattiti, comprendere le
idee e la sensibilità altrui e partecipare alle
interazioni comunicative
Comprendere semplici testi (derivanti dai
principali media (cartoni animati, pubblicità,
ecc.) cogliendone i contenuti principali
Esprimere attraverso il parlato spontaneo o
parzialmente pianificato pensieri, stati
d’animo, affetti rispettando l’ordine causale
e
temporale
Riferire oralmente su un argomento di
studio, un’esperienza o un’attività
scolastica/extrascolastica
Dare e ricevere oralmente/per scritto
istruzioni.
Organizzare un breve discorso orale
utilizzando scalette mentali o scritte
Partecipare a discussioni di gruppo,
individuando il problema affrontato e le
principali opinioni espresse
Usare registri linguistici diversi in relazione
con il contesto
Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con
scopi mirati
Leggere ad alta voce e in maniera espressiva
testi di vario tipo individuandone le principali
caratteristiche strutturali e di genere
Comprendere ed utilizzare la componente
sonora dei testi (timbro, intonazione,
intensità, accentazione, pause) e le figure
di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi
espressivo/poetici
Estrapolare dati da esperienze quotidiane e da
parti specifiche di testi legati a temi di
interesse scolastico e/o a progetti di studio e
di ricerca.(dizionari, enciclopedie, atlanti geostorici, testi multimediali e media)
Ricercare le informazioni generali in funzione
di una sintesi
Produrre testi scritti coesi e coerenti per
raccontare esperienze personali o altrui
Curricolo Istituto
Modalità e procedure per strutturare una
frase semplice e per riconoscere gli elementi
fondamentali della frase minima.
Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni
A livello semantico:
Ampliamento del patrimonio lessicale.
Relazioni di significato tra le parole (sinonimia,
omonimia, polisemia e altro).
A livello fonologico:
Punteggiatura come insieme di segni
convenzionali che servono a scandire il
flusso delle parole e della frase in modo da
riprodurre l’intenzione comunicativa
Pause, intonazione, gestualità come risorse del
parlato
(autobiografia, biografia, racconto, ecc.) esporre
argomenti noti (relazione, sintesi, ecc.)
esprimere opinioni e stati d’animo, in forme
adeguate allo scopo e al destinatario
Manipolare semplici testi in base ad un vincolo
dato
Elaborare in modo creativo testi di vario tipo
Dato un testo orale/scritto produrre una
sintesi orale/scritta efficace e significativa
Riconoscere e raccogliere per categorie le parole
ricorrenti
Riconoscere in un testo la frase semplice e
individuare i rapporti logici tra le parole che la
compongono e veicolano senso
Operare modifiche sulle parole (derivazione,
alterazione, composizione)
Usare e distinguere i modi e i tempi verbali
Espandere la frase semplice mediante
l’aggiunta di elementi di complemento
Riconoscere in un testo alcuni fondamentali
connettivi (temporali, spaziali, logici, ecc.)
Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi
e contesti d’uso
Usare il dizionario
Riconoscere vocaboli, entrati nell’uso comune,
provenienti da lingue straniere
Riconoscere in un testo alcuni tipici connettivi
(temporali, spaziali, logici)
Utilizzare la punteggiatura in funzione
demarcativa ed espressiva
Utilizzare consapevolmente i tratti prosodici
Analizzare alcuni processi evolutivi del lessico
d’uso
Riconoscere le differenze linguistiche tra registri
diversi
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con
compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il
più possibile adeguato alla situazione
Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni
principali e lo scopo
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le
informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di
un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale;
acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura
silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di
scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza
i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative
È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti
(plurilinguismo)
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione
logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali
connettivi
Curricolo Istituto
ITALIANO CLASSE QUINTA
OdA
ASCOLTO E PARLATO
Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti
di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi
Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere
lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ...)
Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto
Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche
Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un
argomento in modo chiaro e pertinente
Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro,
rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi
Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento
preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta
LETTURA
Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce
Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande
all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione
Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo
che si intende leggere
Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per
trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere
Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe
ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad
esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.)
Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività,
per realizzare un procedimento
Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla
realtà
Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il
senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un
motivato parere personale
SCRITTURA
Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.
Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni
essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni
Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino
scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni
Curricolo Istituto
Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario
Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e
redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura
Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole
di gioco, ricette, ecc.)
Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio
Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie)
Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il
lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e
integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali
Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale,
rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale
e di quello ad alto uso)
Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e
attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze,
appartenenza a un campo semantico)
Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in
un testo
Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole
Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio
Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte)
Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza
ad un campo semantico).
Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice: predicato, soggetto e altri elementi richiesti
dal verbo (espansione diretta ed espansione indiretta)
Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso (categorie lessicali), riconoscerne i
principali tratti grammaticali(articolo, nome, verbo, aggettivo qualificativo, possessivo, dimostrativo,
numerale e pronomi personali, possessivi, dimostrativi, numerali; preposizioni, esclamazioni).
Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la
propria produzione scritta e correggere eventuali errori.
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
ABILITA’
Per ascoltare:
Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e
dell’ascolto attivo
Modalità per prendere appunti mentre si ascolta.
Processi di controllo da mettere in atto durante
l’ascolto (rendersi conto di non aver capito,
riconoscere una difficoltà)
Interazioni fra testo e contesto
Per parlare:
Forme più comuni di discorso parlato monologico:
il racconto, il resoconto, la lezione, la
spiegazione, l’esposizione orale.
Pianificazione e organizzazione di contenuti
narrativi, descrittivi, informativi, espositivi,
regolativi
Alcune forme comuni di discorso parlato
dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la
conversazione, il dibattito, la discussione
I registri linguistici negli scambi comunicativi
Per leggere
Varietà di forme testuali relative ai differenti
generi letterari e non
Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni
principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo
in testi continui
Caratteristiche strutturali di un testo non continuo
Alcune figure di significato: onomatopea,
similitudine, metafora
Testi multimediali
Prestare attenzione in situazioni comunicative orali
diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia
abituali sia inusuali
Prestare attenzione all’interlocutore nelle
conversazioni e nei dibattiti, comprendere le idee e
la sensibilità altrui e partecipare alle interazioni
comunicative
Comprendere semplici testi (derivanti dai principali
media (cartoni animati, pubblicità, ecc.) cogliendone
i contenuti principali
Esprimere attraverso il parlato spontaneo o
parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo,
affetti rispettando l’ordine causale e temporale
Riferire oralmente su un argomento di studio,
un’esperienza o un’attività scolastica/extrascolastica
Dare e ricevere oralmente/per scritto istruzioni.
Organizzare un breve discorso orale utilizzando
scalette mentali o scritte
Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il
problema affrontato e le principali opinioni espresse
Usare registri linguistici diversi in relazione con il
contesto
Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi
mirati
Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di
vario tipo individuandone le principali caratteristiche
strutturali e di genere
Comprendere ed utilizzare la componente sonora
dei testi (timbro, intonazione, intensità,
accentazione, pause) e le figure di suono (rime,
assonanze, ritmo) nei testi espressivo/poetici
Estrapolare dati da esperienze quotidiane e da parti
specifiche di testi legati a temi di interesse
scolastico e/o a progetti di studio e di
ricerca(dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici,
testi multimediali e media)
Ricercare le informazioni generali in funzione di una
sintesi
Curricolo Istituto
Relazioni di significato fra parole (sinonimia,
Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare
iper/iponimia, antinomia, parafrasi), in rapporto
esperienze personali o altrui (autobiografia,
alla varietà linguistica: lingua nazionale, lingue
biografia, racconto, ecc.) esporre argomenti noti
differenti, scritto e orale, informale e formale
(relazione, sintesi, ecc.) esprimere opinioni e stati
Per scrivere
d’animo, in forme adeguate allo scopo e al
Differenze essenziali tra orale/scritto
destinatario
Funzioni che distinguono le parti del discorso
Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato
Strategie di scrittura adeguate al testo da
Elaborare in modo creativo testi di vario tipo
produrre
Dato un testo orale/scritto produrre una sintesi
Pianificazione elementare di un testo scritto
orale/scritta efficace e significativa
Operazioni propedeutiche alla sintesi
Riconoscere e raccogliere per categorie le parole
Giochi grafici, fonici, semantici (acronimo,
ricorrenti
tautogramma, doppi sensi, ecc.)
Riconoscere in un testo la frase semplice e
A livello morfosintattico:
individuare i rapporti logici tra le parole che la
Le parti del discorso e le categorie grammaticali
compongono e veicolano senso
Modalità e procedure per strutturare una frase
Operare modifiche sulle parole (derivazione,
semplice e per riconoscere gli elementi
alterazione, composizione)
fondamentali della frase minima
Usare e distinguere i modi e i tempi verbali
Funzione del soggetto, del predicato e delEspandere la frase semplice mediante l’aggiunta di
le espansioni
elementi di complemento
A livello semantico:
Riconoscere in un testo alcuni fondamentali
Ampliamento del patrimonio lessicale
connettivi (temporali, spaziali, logici, ecc.)
Relazioni di significato tra le parole (sinonimia,
Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e
omonimia, polisemia e altro)
contesti d’uso
A livello fonologico:
Usare il dizionario
Punteggiatura come insieme di segni
Riconoscere vocaboli, entrati nell’uso comune,
convenzionali che servono a scandire il flusso delle provenienti da lingue straniere
parole e della frase in modo da riprodurre
Riconoscere in un testo alcuni tipici connettivi
l’intenzione comunicativa
(temporali, spaziali, logici)
Pause, intonazione, gestualità come risorse del
Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa
parlato
ed espressiva
Utilizzare consapevolmente i tratti prosodici
Analizzare alcuni processi evolutivi del lessico d’uso
Riconoscere le differenze linguistiche tra registri
diversi
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità
dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo,
oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per
apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali
Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o
prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari
ambiti culturali e sociali
Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il
tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente
Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di
supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.)
Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio
personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti;
costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e
informatici
Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne
un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti
Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,
argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario
Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli
iconici e sonori
Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso;
di alta disponibilità)
Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso
Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli
interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate
Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio
geografico, sociale e comunicativo
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla
morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali;
utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi
e per correggere i propri scritti
Curricolo Istituto
ITALIANO CLASSE PRIMA SECONDARIA
OdA
ASCOLTO
Comprendere gli elementi essenziali di un testo narrativo per esporli
Intervenire in una conversazione e/o discussione dimostrando di saper ascoltare
Ascoltare per comprendere gli elementi essenziali di un testo
Imparare la tecnica degli appunti
Ascoltare un breve testo poetico e farne una parafrasi orale
PARLATO
Parlare di sé con cognizione di causa rispetto ad eventi o situazioni in cui si è coinvolti
Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi individuandone gli elementi significativi
Riferire oralmente su un argomento di studio riconoscendo quali sono gli elementi essenziali
Esporre il proprio punto di vista su un argomento affrontato nello studio e nel dialogo in classe
LETTURA
Leggere ad alta voce rispettando suoni ed accenti delle singole parole, le pause ed i segni di
interpunzione
Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e riprodurli oralmente senza perdere i significativi
nuclei essenziali
Comprendere testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana
Leggere e comprendere testi espositivi per individuarne le informazioni essenziali
Comprendere l’organizzazione di un testo per utilizzarlo in modo funzionale
Selezionare le informazioni essenziali relative a un argomento e riformularle in modo chiaro
Riconoscere la differenza tra le sequenze descrittive, narrative e dialogate
Riconoscere il testo argomentativo da testi diversi
Dividere un testo in sequenze, individuare i concetti-chiave e riconoscere le 5 w
SCRITTURA
Produrre testi adeguati alla consegna e rispettosi delle convenzioni grafiche
Scrivere testi narrativi (favole, fiabe) e/o strutturare riassunti corretti dal punto di vista
morfosintattico, lessicale, ortografico
Formulare i concetti chiave
Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando l’impostazione grafica
Imparare a utilizzare la scrittura creativa
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività
specifiche, il proprio patrimonio lessicale
Comprendere parole in senso figurato
Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline
e anche ad ambiti di interesse personale
Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori
Imparare il meccanismo della formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di
un testo
Imparare a consultare il dizionario
Curricolo Istituto
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
Conoscere gli elementi della comunicazione
Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei testi narrativi (favole, fiabe, leggende e miti)
Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione)
Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione
Conoscere la struttura della frase semplice
Conoscere la struttura di base della frase complessa
Conoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali
Conoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica
Riconoscere i propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli,
nella produzione scritta
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
ASCOLTO
Strategie dell'ascolto finalizzato attivo di testi
orali.
Avvio all'ascolto di testi espositivi, narrativi,
descrittivi, poetici.
Conoscenza della tecnica degli appunti
PARLATO
Registri linguistici del parlato narrativo,
descrittivo, dialogico
Strategie di memoria e tecniche di supporto al
discorso orale (appunti, schemi, cartelloni,
lucidi e altro)
LETTURA
Elementi caratterizzanti il testo narrativo
letterario e non (favola, fiaba, leggenda, mito)
testi in formativi e regolativi.
Elementi caratterizzanti il testo poetico: metrica
Strategie di controllo del processo di lettura ad
alta voce al fine di migliorarne l'efficacia
Strategie di lettura silenziosa e tecniche di
miglioramento dell'efficacia quali sottolineature
e note
Esperienze autorevoli di lettura come fonte di
piacere e di arricchimento personale
SCRITTURA
Procedure per isolare ed evidenziare concetti
chiave
Tecniche per realizzare un riassunto.
Caratteristiche testuali fondamentali dei testi
d'uso (informativi ,descrittivi, regolativi)
Riscrittura e manipolazione di un testo
narrativo, descrittivo, espositivo (sintesi,
espansioni e introduzione di nuove parti etc.)
Conoscenza dei principali programmi di
videoscrittura
ABILITA’
ASCOLTO
Identificare attraverso l'ascolto attivo finalizzato i
vari tipi di testo e il loro scopo
Comprendere testi d'uso quotidiano
Prendere appunti mentre si ascolta e riorganizzarli
con l'aiuto del docente
PARLATO
Esporre con chiarezza e proprietà lessicali il
proprio vissuto
Esporre con chiarezza il proprio punto di vista
sull'argomento che si sta trattando
Comunicare con chiarezza e proprietà messaggi
letti o ascoltati
Comunicare con chiarezza un argomento di studio
LETTURA
Leggere in modo scorrevole ed espressivo
Utilizzare le varie tecniche di lettura
Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o
autonoma testi letterari e non (informativo,
regolativo, descrittivo, narrativo, argomentativo)
Ricavare informazioni esplicite ed implicite (cinque
W)
Utilizzare la struttura dei manuali di studio per
ricavare informazioni
SCRITTURA
Produrre testi scritti a seconda degli scopi o dei
destinatari: applicare regole grafiche,
ortografiche, morfosintattiche
Scrivere un riassunto
Usare un lessico conforme alla situazione
Produrre testi adeguati alla consegna
Compilare autonomamente una scheda di lettura
per testi narrativi
Riscrivere testi narrativi applicando trasformazioni
e manipolazioni
Scrivere testi utilizzando programmi di video
scrittura
Curricolo Istituto
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO
Classi di parole e loro modificazioni
Il lessico(famiglie di parole, campi semantici,
legami semantici)
Conoscenza della struttura e delle tecniche di
consultazione del dizionario
Conoscenza dell'importanza del contesto per
decodificare il significato delle parole
Lessico specifico delle singole discipline
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E
RIFLESSIONE SUGLI USA DELLA LINGUA
Gli elementi della comunicazione
Caratteristiche e strutture dei testi narrativi
(favole, fiabe, leggende e miti)
Principali relazioni fra significati delle parole
(sinonimia, opposizione, inclusione)
Principali meccanismi di formazione delle parole:
derivazione, composizione
Struttura della frase semplice
Struttura di base della frase complessa
Riconoscimento in un testo delle parti del
discorso, o categorie lessicali, e dei loro tratti
grammaticali
Connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi
e la loro funzione specifica
Riconoscimento dei propri errori tipici, segnalati
dall’insegnante, allo scopo di imparare ad
autocorreggerli, nella produzione scritta
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO
Usare il dizionario
Acquisire le conoscenze metalinguistiche per
migliorare il parlato e lo scritto
Ampliare il proprio lessico attraverso le esperienze
scolastiche e non
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E
RIFLESSIONE SUGLI USA DELLA LINGUA
Utilizzare gli elementi strutturali della
comunicazione per produrre messaggi corretti ed
adeguati al contesto
Dividere un testo narrativo in sequenze e
riconoscerne la tipologia
Analizzare gli elementi costitutivi della frase
semplice e la struttura di base della frase
complessa
Utilizzare in modo corretto i segni di interpunzione
e i connettivi
Correggere i propri errori tipici, segnalati
dall’insegnante
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità
dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo,
oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per
apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali
Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o
prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari
ambiti culturali e sociali
Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il
tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente
Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di
supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.)
Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio
personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti;
costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e
informatici
Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne
un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti
Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,
argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario
Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli
iconici e sonori
Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso;
di alta disponibilità)
Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso
Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli
interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate
Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio
geografico, sociale e comunicativo
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla
morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali;
utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi
e per correggere i propri scritti
Curricolo Istituto
ITALIANO CLASSE SECONDA SECONDARIA
OdA
ASCOLTO
Ascoltare testi diversi e comprenderne le funzioni comunicative
Intervenire in una conversazione e/o in una discussione di classe e di gruppo fornendo il proprio
contributo in modo pertinente
Utilizzare le proprie conoscenze per comprendere i vari tipi di testo
Organizzare gli appunti presi
Ascoltare un testo poetico e individuare i suoi elementi essenziali
PARLATO
Narrare esperienze ed eventi ordinandoli in base ad un criterio logico-cronologico
Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi individuandone gli elementi significativi e usando un
lessico adeguato all’argomento e alla situazione
Riferire oralmente su un argomento di studio usando un lessico specifico e un registro adeguato
Esporre e motivare il proprio punto di vista su un argomento affrontato nello studio e nel dialogo in
classe
LETTURA
Leggere ad alta voce rispettando suoni ed accenti delle singole parole, le pause ed i segni di
interpunzione, sapendo anche riconoscere termini ed espressioni di cui non si comprende il significato
Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e riprodurli oralmente sapendo individuare quali
parti non siano state comprese
Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana
Leggere e comprendere testi espositivi per individuarne le informazioni esplicite ed implicite
Ricavare autonomamente informazioni dall’organizzazione del testo
Ricercare le informazioni utili da più fonti e rielaborarle per ricostruire un percorso su un tema
Riconoscere le differenze tra descrizione oggettiva e soggettiva, individuando il punto di vista
dell’osservatore
Individuare in un testo argomentativo il tema centrale
Ricostruire in sintesi o riassunto i testi letti
Individuare il tema principale e le intenzioni comunicative dell’autore
Formulare con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo
SCRITTURA
Servirsi di strumenti per la raccolta e l’organizzazione delle idee
Scrivere testi narrativi, descrittivi ed espositivi corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale,
ortografico, coerenti e coesi
Scrivere testi di forma diversa (lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, recensioni e
commenti) adeguandoli a situazione e argomento
Strutturare riassunti
Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando l’impostazione grafica
Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi
Curricolo Istituto
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività
specifiche, il proprio patrimonio lessicale
Comprendere parole in senso figurato
Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline
e anche ad ambiti di interesse personale
Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di
testo
Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato tra le parole e dei meccanismi di
formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo
Utilizzare strumenti di consultazione ( riconoscere e capire il tipo di informazioni fornite dal dizionario
per ogni voce)
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
Riconoscere casi di variabilità della lingua
Stabilire relazioni fra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di
discorso, forme di testo, lessico specialistico
Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi,
espositivi, argomentativi)
Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione);
conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali
Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione
Conoscere la struttura e l’organizzazione della frase semplice
Conoscere la struttura e la gerarchia logica della frase complessa
Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali
Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica
Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli,
nella produzione scritta
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
ASCOLTO
Strategie dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto
attivo di testi orali
Ascolto di testi espositivi, narrativi, descrittivi,
poetici
Tecnica degli appunti
PARLATO
Riconoscimento dei tratti fondamentali che
distinguono il parlato dallo scritto
Strategie di memoria e tecniche di supporto al
discorso orale (appunti, schemi …)
Caratteristiche dei testi parlati più comuni
LETTURA
Le diverse strategie di lettura (silenziosa,
orientativa, di approfondimento...)
Gli elementi caratterizzanti il testo narrativo e
non (diario, lettera …)
Esperienze di lettura come fonte di piacere e di
arricchimento personale
Testi presenti su software, cd-rom e la
“navigazione “in internet
SCRITTURA
Procedure per isolare ed evidenziare concetti
chiave (sottolineature, abbreviazioni …)
La struttura del testo; legami di coesione e
coerenza, lessico adeguato
Caratteristiche fondamentali dei testi informativi,
regolativi, espressivi, epistolari, descrittivi
Tecniche di riscrittura e manipolazione di testi
(parafrasi, riassunto, espansione …)
Principali programmi di videoscrittura
ABILITA’
ASCOLTO
Identificare, attraverso l’ascolto attivo e finalizzato,
vari tipi di testo e il loro scopo
Comprendere testi di uso quotidiano
Riorganizzare le informazioni raccolte in appunti
PARLATO
Saper comunicare in diverse situazioni con
chiarezza, proprietà lessicale e coerenza
Comunicare con chiarezza e proprietà un
argomento di studio esplicitandone la finalità
Intervenire in una discussione in classe sostenendo
con coerenza il proprio punto di vista
LETTURA
Leggere con tecnica adeguata e con espressività
Comprendere la struttura e la specificità dei vari tipi
di testo
Ricavare informazioni per documentarsi o per
approfondire
Confrontare informazioni ricavate da più fonti
Saper leggere testi su supporto digitale per
ricavarne informazioni
SCRITTURA
Prendere appunti
Scrivere testi strutturalmente corretti, coesi e
coerenti, con lessico adeguato alla situazione
comunicativa
Produrre testi scritti di diversa tipologia, a seconda
degli scopi e dei destinatari
Svolgere progetti tematici (relazioni di ricerca, di
lavoro di gruppo …) e testi sulla base di
pianificazione
Riscrivere testi narrativi applicando trasformazioni
Costruire un semplice ipertesto
Curricolo Istituto
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO
Struttura e tecniche di fruizione dei vari
strumenti di consultazione
Riconoscimento delle caratteristiche del
linguaggio figurato
Le relazioni di significato tra le parole
Lessico specifico delle singole discipline
Le strutture fondanti della poesia
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E
RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
La variabilità della lingua nel tempo
Le tappe evolutive della lingua italiana
Le relazioni tra gli elementi della comunicazione
Le caratteristiche e le strutture dei testi
(narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi,
argomentativi)
Le principali relazioni fra significati delle parole
(sinonimia, opposizione, inclusione) e
l’organizzazione del lessico in campi semantici e
famiglie lessicali
I principali meccanismi di formazione delle
parole: derivazione, composizione
La struttura e l’organizzazione logico-sintattica
della frase semplice
Riconoscimento in un testo delle parti del
discorso, o categorie lessicali, e dei loro tratti
grammaticali
I connettivi sintattici e testuali, i segni
interpuntivi e la loro funzione specifica
Riconoscimento dei propri errori tipici, segnalati
dall’insegnante
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO
Utilizzare i vari strumenti di consultazione
Acquisire le conoscenze metalinguistiche per
migliorare il parlato e lo scritto
Ampliare il proprio lessico attraverso le esperienze
scolastiche e non
Usare creativamente il lessico
Usare in modo appropriato i termini acquisiti dalle
varie discipline anche in ambiti di interesse
personale
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E
RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
Applicare le regole grammaticali
Riconoscere alcune funzioni logiche della frase
semplice
Utilizzare tecniche di costruzione della frase
semplice in base al profilo comunicativo
Individuare e correggere i propri errori
Individuare le caratteristiche che collocano e
spiegano storicamente un testo o una parola
Curricolo Istituto
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità
dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo,
oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per
apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali
Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o
prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari
ambiti culturali e sociali
Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il
tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente
Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di
supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.)
Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio
personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti;
costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e
informatici
Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne
un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti
Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,
argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario
Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli
iconici e sonori
Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso;
di alta disponibilità)
Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso
Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli
interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate
Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio
geografico, sociale e comunicativo
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla
morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali;
utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi
e per correggere i propri scritti
Curricolo Istituto
ITALIANO CLASSE TERZA SECONDARIA
OdA
ASCOLTO E PARLATO
Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando
scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente
Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e
coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale
Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere
durante l’ascolto
Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti,
parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli
appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.)
Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico
Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo,
ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e
usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione
Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni
significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.
Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro:
esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato
all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi
eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici)
Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati
pertinenti e motivazioni valide
LETTURA
Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e
usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.
Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla
comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate
(lettura selettiva, orientativa, analitica)
Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana
Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento
specifico o per realizzare scopi pratici
Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari,
testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici
Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute
più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle
in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle)
Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello
spazio e il punto di vista dell’osservatore
Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la
pertinenza e la validità
Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie)
individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche,
ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di
appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo
Curricolo Istituto
SCRITTURA
Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire
dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe,
scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le
convenzioni grafiche.
Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo)corretti dal
punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al
destinatario
Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e
di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli
sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più
adeguato
Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da
altri e tratti da fonti diverse
Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.
Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. email, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale
Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di
testi narrativi con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali, per un’eventuale
messa in scena
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività
specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario
di base, anche in accezioni diverse
Comprendere e usare parole in senso figurato
Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline
e anche ad ambiti di interesse personale
Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di
testo
Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di
formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo.
Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per
risolvere problemi o dubbi linguistici
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua
Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di
discorso, forme di testo, lessico specialistico
Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi,
espositivi, argomentativi)
Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione);
conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali Conoscere i principali
meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione
Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice
Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado
di subordinazione
Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali
Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica
Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad auto-correggerli
nella produzione scritta
Curricolo Istituto
CONOSCENZE
ASCOLTO
Strategie dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto
attivo di testi orali, anche trasmessi dai media
Tempi e ritmi efficaci per poter intervenire in
modo pertinente in una
conversazione/discussione di classe/ gruppo
Elementi ritmici e sonori di un testo poetico
Tecnica degli appunti
PARLATO
Tecniche e le strategie per esporre, raccontare,
descrivere e argomentare nei diversi contesti
LETTURA
Le diverse strategie di lettura (silenziosa,
analitica, orientativa, selettiva, di
approfondimento)
Gli elementi caratterizzanti le varie tipologie di
testi letterari (racconti, novelle, romanzi, poesie,
commedie)
Esperienze di lettura come fonte di piacere e di
arricchimento personale
Testi presenti su software, cd-rom e la
“navigazione “in internet
SCRITTURA
Procedure di ideazione, pianificazione, stesura e
revisione del testo
Struttura e caratteristiche fondamentali di testi di
forma diversa
I principali programmi di videoscrittura e dei testi
digitali
ABILITA’
ASCOLTO
Individuare in un testo orale, anche trasmesso dai
media: fonte, scopo, argomento e informazioni
principali, punto di vista dell’emittente
Intervenire in modo pertinente e coerente in una
discussione di classe/gruppo
Riconoscere durante l'ascolto le caratteristiche di un
testo poetico
Utilizzare gli appunti come supporto al proprio
apprendimento
PARLATO
Intervenire in una conversazione e/o discussione in
modo pertinente e coerente, utilizzando un registro
adeguato
Narrare esperienze, selezionando informazioni
significative in base allo scopo
Riferire un argomento di studio con lessico e
registro adeguati, utilizzando materiali di supporto
ed esplicitando le fonti
LETTURA
Leggere con tecnica adeguata a seconda dello
scopo
Comprendere e interpretare autonomamente testi
di tipologie diverse
Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi
interpretative fondate sul testo
Ricavare e confrontare informazioni da fonti
diverse, selezionando le più significative ed
affidabili.
Individuare la tesi centrale di un testo
argomentativo
SCRITTURA
Applicare le procedure di ideazione, pianificazione,
stesura e revisione del testo a partire dall'analisi del
compito di stesura, rispettando le convenzioni
grafiche
Scrivere testi attinenti alle delle più consuete
tipologie di comunicazione scritta con linguaggio e
registro adeguati.
Organizzare testi mono–pluritematici articolati
anche in forma multimediale.
Scrivere o inventare testi teatrali, per un'eventuale
messinscena
Curricolo Istituto 2014/2015
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO
Struttura e tecniche dei vari strumenti di
consultazione
Il linguaggio figurato
Relazioni di significato tra le parole
Lessico specifico delle singole discipline
Le strutture fondanti della poesia
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E
RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
Elementi della comunicazione
Caratteristiche e strutture dei testi (narrativi,
descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi)
Le principali relazioni fra significati delle parole
(sinonimia, opposizione, inclusione) e
l’organizzazione del lessico in campi semantici e
famiglie lessicali
I principali meccanismi di formazione delle
parole: derivazione, composizione
Struttura e organizzazione logico-sintattica della
frase semplice e complessa
Riconoscimento in un testo delle parti del
discorso, o categorie lessicali, e dei loro tratti
grammaticali e sintattici
I connettivi sintattici e testuali, i segni
interpuntivi e la loro funzione specifica.
Riconoscimento dei propri errori tipici, segnalati
dall’insegnante
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO
RICETTIVO E PRODUTTIVO
Utilizzare i vari strumenti di consultazione per
risolvere problemi o dubbi linguistici
Acquisire le conoscenze metalinguistiche per
migliorare il parlato e lo scritto
Ampliare il proprio lessico attraverso le esperienze
scolastiche e non.
Fare scelte lessicali adeguate in base alla situazione
comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo
Usare in modo appropriato i termini acquisiti dalle
varie discipline anche in ambiti di interesse
personale
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E
RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
Applicare in modo adeguato le regole grammaticali
Riconoscere l'organizzazione logico-sintattica della
frase semplice e complessa
Utilizzare tecniche di costruzione della frase
semplice e complessa in base al profilo
comunicativo
Individuare e correggere i propri errori
Individuare le caratteristiche che collocano e
spiegano storicamente un testo o una parola
Curricolo Istituto 2014/2015
INFANZIA
CL. PRIMA
CL. SECONDA
PRIMARIA
CL. TERZA
CL. QUARTA
CL. QUINTA
CL. PRIMA
SECONDARIA
CL. SECONDA
CL. TERZA
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la
lingua inglese
(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
lingue del Consiglio d’Europa)
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio
ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati
Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi
memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine
Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo
eventualmente spiegazioni
Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera
INGLESE CLASSE PRIMA
OdA
ASCOLTARE
Comprendere parole e semplici istruzioni impartite dall’insegnante correlate alla vita diclasse
pronunciate chiaramente e lentamente
LEGGERE
Abbinare parole conosciute alle immagini corrispondenti
PARLARE
Utilizzare lessico appreso, abbinandolo ad immagini
Essere in grado di presentarsi, nominare parole familiari, cantare canzoncine, ripetere filastrocche
SCRIVERE
Copiare semplici parole abbinandole a immagini
CONOSCENZE
ABILITA’
Formule di saluto
Comprendere e rispondere ad un saluto
Espressioni per chiedere e dire il proprio nome
Presentarsi e chiedere il nome delle persone
Semplici istruzioni correlate alla vita di classe
Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure
quali l’esecuzione di un compito o lo svolgimento Identificare, abbinare colori, figure, oggetti,
di un gioco (go, come, show, give, point, sit
animali
down, stand up)
Eseguire semplici calcoli
Ambiti lessicali relativi a colori, a numeri (1- 10) a Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2
oggetti scolastici e animali
Cantare canzoncine, recitare filastrocche
rispettando l’intonazione
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la
lingua inglese
(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
lingue del Consiglio d’Europa)
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio
ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati
Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi
memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine
Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo
eventualmente spiegazioni
Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua
straniera
INGLESE CLASSE SECONDA
OdA
ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)
Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e
lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia
PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)
Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note
Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate
adatte alla situazione
LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)
Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati da supporti visivi o sonori, cogliendo
parole e frasi già acquisite a livello orale
SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)
Copiare parole e brevi frasi che già appartengono al proprio repertorio orale, abbinandole a oggetti o
immagini
CONOSCENZE
ABILITA’
Lettere dell’alfabeto
Individuare e riprodurre suoni
Suoni della L2
Abbinare suoni/parole
Espressioni utili per semplici interazioni(chiedere
Cantare canzoncine, recitare filastrocche
e dare qualcosa, comprendere domande e
rispettando l'intonazione
istruzioni, seguire indicazioni)
Seguire semplici istruzioni, eseguire ordini
Ambiti lessicali relativi ad oggetti personali,
Presentare se stessi
all’ambiente familiare e scolastico, all’età, ai
Chiedere e dire l’età
numeri, a dimensione e forma degli oggetti di uso Individuare luoghi e oggetti familiari e
comune
descriverne le caratteristiche generali
Tradizioni e festività anglosassoni e dei paesi
Numerare, classificare oggetti
anglofoni
Abbinare parole a immagini
Scoprire differenze di vita e di abitudini all’interno
dei gruppi (familiari, scolastici)
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua
inglese
(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
del Consiglio d’Europa)
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente
ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati
Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in
scambi di informazioni semplici e di routine
Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo
eventualmente spiegazioni
Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera
INGLESE CLASSE TERZA
OdA
ASCOLTO
Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciati chiaramente
e lentamente relativi a se sesso, ai compagni e la famiglia
PARLATO
Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.
Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare (e soddisfare bisogni di tipo
concreto)utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione
LEGGERE
Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti
visivi, cogliendo parole, frasi già acquisite a livello orale
SCRIVERE
Scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del
gruppo
CONOSCENZE
ABILITA’
Lettere dell’alfabeto
Individuare e riprodurre suoni
Suoni della L2
Abbinare suoni/parole
Espressioni utili per semplici interazioni
Cantare canzoncine, recitare filastrocche
(chiedere e dare qualcosa, comprendere
rispettando l'intonazione
domande e istruzioni, seguire indicazioni)
Seguire semplici istruzioni, eseguire ordini
Ambiti lessicali relativi ad oggetti personali,
Presentare se stessi e gli altri
all’ambiente familiare e scolastico, all’età, ai
Chiedere e dire l’età
numeri, a dimensione e forma degli oggetti di uso Individuare luoghi e oggetti familiari e
comune
descriverne le caratteristiche generali
Tradizioni e festività anglosassoni e dei paesi
Numerare, classificare oggetti
anglofoni
Abbinare parole a immagini
Scoprire differenze di vita e di abitudini all’interno
dei gruppi (familiari, scolastici)
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua
inglese
(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
del Consiglio d’Europa)
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente
ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati
Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in
scambi di informazioni semplici e di routine
Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo
eventualmente spiegazioni
Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera
INGLESE CLASSE QUARTA
OdA
ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)
Comprendere semplici richieste, istruzioni, facili consegne, brevi descrizioni su argomenti conosciuti
se pronunciate chiaramente e lentamente
Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e
lentamente (es: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla
di argomenti conosciuti (es: la scuola, le vacanze, i passatempi, i propri gusti…)
Comprendere brevi testi multimediali, identificandone parole chiave e il senso generale
PARLATO (PRODUZIONE INTERAZIONE ORALE)
Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltandole o
leggendole
Riferire informazioni riguardanti se stessi, i propri gusti, i propri hobbies, supportando con mimica e
gesti ciò che si dice
Scambiare brevi frasi con un compagno e/o un adulto con cui si ha familiarità
LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)
Leggere istruzioni per eseguire un’attività manuale, brevi storie accompagnate da immagini
Leggere e comprendere testi brevi e semplici (es .cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere
personali, storie per bambini…) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro
significato identificando parole e frasi familiari
SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)
Scrivere brevi e semplici frasi che riguardano gusti e preferenze personali anche se formalmente
difettosi, purché comprensibili.
Scrivere in forma comprensibile messaggi brevi e semplici, per presentarsi, per fare gli auguri, per
ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.
Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso quotidiano e coglierne i rapporti di significato.
Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Suoni della L2
Il lessico e le strutture relativo a: numeri fino al
100, orario, sistema monetario inglese, tempo
atmosferico, giorni, mesi, anni, stagioni,
descrizione delle persone, luoghi (casa, scuola,
città), cibi e bevande
Strutture per formulare frasi per:chiedere e dire
l’ora, chiedere e dire il prezzo, chiedere e parlare
del tempo atmosferico, descrivere ed individuare
persone, luoghi, oggetti, chiedere e dare
permessi, dire e chiedere ciò che piace e non
piace, chiedere e dare informazioni personali
Strutture grammaticali:presente dei verbi to be,
to have e can, verbi di uso comune al simple
present e al present continuous, pronomi
personali soggetto, aggettivi possessivi,
qualificativi; interrogativi: who, what, where,
when, why, how
Principali tradizioni, festività e caratteristiche
culturali del paese straniero
Produrre suoni e ritmi della L2
attribuendovi significati e funzioni
Interagire in brevi scambi dialogici monitorati
dall’insegnante e stimolati anche
con supporti visivi
Comprendere semplici e chiari messaggi con
lessico e strutture noti su argomenti familiari e
interagire con compagni ed adulti
Descrivere oralmente se stesso e i compagni,
persone, luoghi e oggetti, utilizzando il lessico
conosciuto
Scrivere semplici messaggi seguendo un modello
dato
Utilizzare le strutture grammaticali apprese
Rilevare diversità culturali in relazione
ad abitudini di vita e a condizioni climatiche
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua
inglese
(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
del Consiglio d’Europa)
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente
ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati
Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in
scambi di informazioni semplici e di routine
Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo
eventualmente spiegazioni
Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera
INGLESE CLASSE QUINTA
OdA
ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)
Comprendere semplici richieste, istruzioni, facili consegne, brevi descrizioni su argomenti conosciuti se
pronunciate chiaramente e lentamente
Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e
lentamente (es: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla
di argomenti conosciuti (es: la scuola, le vacanze, i passatempi, i propri gusti)
Comprendere brevi testi multimediali, identificandone parole chiave e il senso generale
PARLATO (PRODUZIONE INTERAZIONE ORALE)
Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltandole o
leggendole
Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale integrando il significato di ciò che si dice
con mimica e gesti
Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando
espressioni e frasi adatte alla situazione
LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)
Leggere e comprendere testi brevi e semplici (es. cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere
personali, storie per bambini …) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro
significato identificando parole e frasi familiari
SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)
Scrivere in forma comprensibile messaggi brevi e semplici, per presentarsi, per fare gli auguri, per
ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.
Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Suoni della L2
Il lessico e le strutture relativo a: numeri fino al
100, orario, sistema monetario inglese, tempo
atmosferico, giorni, mesi, anni, stagioni,
descrizione delle persone, luoghi (casa, scuola,
città), cibi e bevande
Strutture per formulare frasi per: chiedere e dire
l’ora, chiedere e dire il prezzo, chiedere e parlare
del tempo atmosferico, descrivere ed individuare
persone, luoghi, oggetti, chiedere e dare
permessi, dire e chiedere ciò che piace e non
piace, chiedere e dare informazioni personali
Strutture grammaticali: presente dei verbi to be,
to have e can., verbi di uso comune al simple
present e al present continuous, pronomi
personali soggetto, aggettivi possessivi,
qualificativi; interrogativi: who, what, where,
when, why, how
Principali tradizioni, festività e caratteristiche
culturali del paese straniero
Produrre suoni e ritmi della L2
attribuendovi significati e funzioni.
Interagire in brevi scambi dialogici
monitorati dall’insegnante e stimolati
anche
con supporti visivi
Comprendere semplici e chiari messaggi
con lessico e strutture noti su argomenti
familiari e interagire con compagni ed
adulti
Descrivere oralmente se stesso e i
compagni, persone, luoghi e oggetti,
utilizzando il lessico conosciuto
Scrivere semplici messaggi seguendo un
modello dato
Utilizzare le strutture grammaticali apprese
Rilevare diversità culturali in relazione
ad abitudini di vita e a condizioni
climatiche
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado per la lingua inglese
(I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
del Consiglio d’Europa)
L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti
familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero
Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di
studio; interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti
Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo
Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline
Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari
Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli
veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto
Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere
argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella
realizzazione di attività e progetti; autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio
modo di apprendere
INGLESE CLASSE PRIMA SECONDARIA
OdA
ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)
Comprendere vocaboli di uso quotidiano e semplici espressioni e dialoghi riferiti alla propria persona e
al proprio vissuto (ambiente familiare e scolastico) purché si parli lentamente e in modo chiaro
Individuare le informazioni essenziali - e riferite a bisogni immediati - di una conversazione
(indicazioni stradali, procedure e istruzioni…)
PARLATO(PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)
Produzione orale non interattiva
Usare semplici espressioni e frasi per connotare l’ambiente familiare, scolastico e le persone note
Interazione orale
Interagire in modo semplice riutilizzando le principali funzioni comunicative di base; interagire in una
conversazione su argomenti studiati a condizione che l’interlocutore sia disposto a ripetere o a
riformulare più lentamente il discorso
Porre domande relative a funzioni comunicative essenziali e rispondere su argomenti familiari o
riguardanti bisogni immediati
LETTURA(COMPRENSIONE SCRITTA)
Leggere e comprendere vocaboli ed espressioni familiari di uso quotidiano
Comprendere brevi messaggi scritti (schede informative, biglietti augurali, pro-memoria, semplici
lettere personali, e- mail, slogan pubblicitari…)
SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)
Scrivere brevi e semplici messaggi, cartoline, biglietti d’invito…
Compilare moduli con dati personali (es. schede di registrazione di un albergo, iscrizione ad un centro
sportivo…)
Descrivere brevemente se stessi, la famiglia, la casa, l’ambiente circostante
Curricolo Istituto 2014/2015
CIVILTÀ
Conoscere alcuni argomenti della cultura e della civiltà anglofone (Es. cenni geografici sulle Isole
Britanniche, la UnionJack, ..)
RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO
Confrontare la fonetica e la struttura della lingua inglese con quella della lingua madre per prendere
coscienza delle differenze
Imparare a valutare il proprio lavoro
Rendersi conto dei propri errori e avanzare proposte per superarli
CONOSCENZE
ABILITA’
Approfondimento delle funzioni già conosciute ed
introduzione di funzioni per:
chiedere e dare informazioni personali e familiari
esprimere bisogni elementari, obbligo e divieto
esprimere capacità e incapacità
chiedere e dare informazioni/spiegazioni ( orari
di mezzi di trasporto, numeri telefonici…)
chiedere e dire ciò che si sta facendo
dire e chiedere il significato di …
chiedere e parlare di azioni passate, di azioni
programmate o intenzioni
offrire, invitare, accettare, rifiutare
esprimere consenso, disaccordo,
Fare confronti
Espansione dei campi semantici relativi alla vita
quotidiana
Riflessione sulla lingua:
tempi: presente, passato, futuro, imperativo
modali: can, may, must, shall
aggettivo predicativo e qualificativo nei vari gradi
avverbi di quantità e modo
preposizioni di tempo e di luogo
pronomi complemento e pronomi possessivi
indefiniti semplici
Civiltà: approfondimenti su aspetti della cultura
anglosassone: tradizione e festività
Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla
vita quotidiana dando e chiedendo informazioni,
usando un lessico adeguato e funzioni comunicative
appropriate
Scrivere appunti, cartoline, messaggi e brevi lettere
Cogliere il punto principale in semplici messaggi e
annunci relativi ad aree d’interesse quotidiano
Identificare informazioni specifiche in testi semiautentici/autentici di diversa natura
Descrivere con semplici frasi di senso compiuto la
propria famiglia e i propri vissuti
Produrre semplici messaggi scritti su argomenti
familiari entro il proprio ambito d’interesse
Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni
aspetti della cultura anglosassone e operare
confronti con la propria
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado per la lingua inglese
(I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
del Consiglio d’Europa)
L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti
familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero
Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di
studio
Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti
Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo
Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline
Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari
Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli
veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto
Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere
argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella
realizzazione di attività e progetti
Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere
INGLESE CLASSE SECONDA SECONDARIA
OdA
ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)
Comprendere brevi conversazioni ed espressioni riferite alla propria persona e al proprio vissuto
(ambiente familiare, scolastico, attività del tempo libero) purché espresse in modo chiaro
Individuare le informazioni specifiche fornite da annunci audio (stazione ferroviaria, supermercato,
segreteria telefonica …)
PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)
Produzione orale non interattiva
Usare espressioni e frasi per descrivere l’ambiente familiare, le persone note, il vissuto personale e
l’esperienza scolastica esprimendo anche preferenze
Interazione orale
Interagire in modo più articolato attraverso scambi semplici e diretti di informazioni su argomenti e
attività di routine quotidiana
Formulare domande e rispondere su argomenti familiari o riguardanti la routine quotidiana
LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)
Leggere brevi testi e trovare informazioni specifiche ma prevedibili in materiale di uso quotidiano
(pubblicità, programmi, menu, orari…)
Comprendere semplici lettere personali e/o e-mail, brevi appunti, ricette, semplici istruzioni, brevi testi
riferiti ad argomenti noti
SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)
Produrre brevi messaggi e prendere appunti su argomenti riguardanti bisogni immediati usando un
lessico specifico
Scrivere semplici lettere personali e/o e-mail
Descrivere in modo essenziale le proprie esperienze, il vissuto personale e i progetti
Curricolo Istituto 2014/2015
CIVILTÀ
Conoscere argomenti della cultura e della civiltà anglofone. (Es. Il Regno Unito: Londra, festività, usi
e costumi...)
RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO
Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato
Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative
Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi
Riconoscere i propri errori e riflettere sul proprio modo di apprendere una lingua
CONOSCENZE
ABILITA’
Approfondimento delle funzioni già conosciute ed
introduzione di funzioni per:
chiedere e dare informazioni personali e familiari
esprimere bisogni elementari, obbligo e divieto
esprimere capacità e incapacità
chiedere e dare - informazioni/spiegazioni (orari
di mezzi di trasporto, numeri telefonici…)
chiedere e dire ciò che si sta facendo
dire e chiedere il significato di …
chiedere e parlare di azioni passate, di azioni
programmate o intenzioni
offrire, invitare, accettare, rifiutare
esprimere consenso, disaccordo, fare confronti
Espansione dei campi semantici relativi alla vita
quotidiana
Riflessione sulla lingua:
tempi: presente, passato, futuro, imperativo
modali: can, may, must, shall;
aggettivo predicativo e qualificativo nei vari gradi
avverbi di quantità e modo
preposizioni di tempo e di luogo
pronomi complemento e pronomi possessivi
indefiniti semplici
Civiltà: approfondimenti su aspetti della cultura
anglosassone: tradizione e festività
Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla
vita quotidiana dando e chiedendo informazioni,
usando un lessico adeguato e funzioni
comunicative appropriate
Scrivere appunti, cartoline, messaggi e brevi
lettere
Cogliere il punto principale in semplici messaggi e
annunci relativi ad aree d’interesse quotidiano
Identificare informazioni specifiche in testi semiautentici/autentici di diversa natura
Descrivere con semplici frasi di senso compiuto la
propria famiglia e i propri vissuti
Produrre semplici messaggi scritti su argomenti
familiari entro il proprio ambito d’interesse
Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni
aspetti della cultura anglosassone e operare
confronti con la propria
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado per la lingua inglese
(I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
del Consiglio d’Europa)
L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti
familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero
Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di
studio
Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti
Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo
Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline
Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari
Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli
veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto
Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere
argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella
realizzazione di attività e progetti
Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere
INGLESE CLASSE TERZA SECONDARIA
OdA
ASCOLTO(COMPRENSIONE ORALE)
Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usato un linguaggio chiaro e
che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ad argomenti noti (civiltà)
Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o
su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo
chiaro
Individuare termini e informazioni attinenti a contenuti interdisciplinari
PARLATO(PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)
Produzione orale non interattiva
Descrivere e/o presentare persone, condizioni di vita quotidiana, argomenti di civiltà; confrontare
persone, cose, animali e situazioni; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse
in modo semplice
Interazione orale
Interagire con uno o più interlocutori sui punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee
in modo chiaro e comprensibile
Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni
quotidiane prevedibili
LETTURA(COMPRENSIONE SCRITTA)
Leggere e individuare informazioni esplicite e non in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali
e/o e-mail
Comprendere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai
propri interessi e a contenuti di studio interdisciplinari
Leggere e comprendere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi,
per attività collaborative
Curricolo Istituto 2014/2015
SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)
Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi
Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi adeguatamente
formulate
Scrivere brevi lettere /e-mail personali adeguate al destinatario e brevi resoconti con lessico
appropriato e corretto
CIVILTÀ
Conoscere argomenti della cultura e della civiltà dei paesi extraeuropei di lingua inglese (Es. storia
americana, biografia e storia di personaggi famosi, …)
Argomentare in lingua inglese partendo da tematiche di rilevanza mondiale (inquinamento, guerra e
pace, razzismo…)
RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO
Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune
Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi (uso consapevole del dizionario bilingue)
Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse
Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento
CONOSCENZE
ABILITA’
Funzioni per:
Interagire in brevi conversazioni concernenti
Chiedere e parlare di avvenimenti presenti, passati, situazioni di vita quotidiana ed argomenti familiari
futuri e di intenzioni
Scrivere messaggi e lettere motivando opinioni e
Fare confronti, proposte, previsioni
scelte
Riferire ciò che è stato detto
Individuare il punto principale di una sequenza
Esprimere stati d’animo, opinioni, desideri, fare
audiovisiva/televisiva (messaggi, annunci,
scelte
previsioni meteorologiche, avvenimenti, notiziari)
Formulare ipotesi ed esprimere probabilità
Comprendere un semplice brano scritto,
Dare consigli e persuadere
individuandone l’argomento e le informazioni
Descrivere sequenze di azioni
specifiche
Esprimere rapporti di tempo, causa, effetto
Descrivere o presentare oralmente, in forma
Lessico:
articolata e con sicurezza, persone, situazioni di
Ampliamento degli ambiti lessicali relativi alla sfera vita ed esperienze
personale, istituzionale e pubblica: abitudini
Produrre testi coerenti e coesi usando il registro
quotidiane, parti del corpo, malattie, esperienze e adeguato
fatti
Relazionare sulle caratteristiche fondamentali di
Riflessione sulla lingua:
alcuni aspetti della civiltà anglosassone e
Pronomi indefiniti composti e pronomi relativi
confrontarle con la propria
Connettori, avverbi; indicatori di causalità (perché)
e di possibilità (se)
Verbi irregolari di uso più frequente
Tempi: passato prossimo, futuro con “will”
Condizionale
Forma passiva
Modali: “might”, “could”, “should”
Discorso diretto/indiretto, proposizioni infinitive
Civiltà:
Aspetti culturali più significativi del paese straniero
relativi a istituzioni, organizzazione sociale, luoghi
di interesse artistico, paesaggistico e storicoculturale
Curricolo Istituto 2014/2015
CL. PRIMA
SECONDARIA
CL. SECONDA
CL. TERZA
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado per la seconda lingua comunitaria
(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
del Consiglio d’Europa)
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari
Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su
argomenti familiari e abituali
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio
ambiente
Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo
Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante
Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di
studio
Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare
SPAGNOLO CLASSE PRIMA SECONDARIA
OdA
ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)
Discriminare fonemi
Riconoscere il significato di parole determinanti per la comprensione di brevi dialoghi di semplice
struttura
Comprendere elementari istruzioni di vita quotidiana
PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)
PRODUZIONE ORALE NON INTERATTIVA
Esprimersi in modo accettabile, utilizzando funzioni adatte al bisogno comunicativo
Scambiare semplici informazioni afferenti la sfera personale, ricorrendo a strategie prossemiche e di
compensazione
LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)
Comprendere brevi testi elementari di contenuto familiare e concreto e di individuare informazioni
date esplicitamente
SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)
Scrivere singole parole inerenti gli ambiti trattati e costruire frasi minime per l’applicazione delle
strutture affrontate nel processo di insegnamento/apprendimento
CULTURA E CIVILTA’
Conosce aspetti della civiltà ispanica
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Aspetti fonologici della lingua
Brevi espressioni finalizzate a un semplice
scambio dialogico nella vita sociale quotidiana
Aree lessicali concernenti numeri, date, colori,
oggetti dell’ambiente circostante
Ambiti semantici relativi all' identità delle
persone, alle loro condizioni di salute, ai fattori
temporali, al tempo meteorologico
Verbi ausiliari
Principali tempi verbali: presente, passato
recente e prossimo, futuro
Aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi
Pronomi personali e possessivi
Alcune preposizioni di tempo e luogo
Principali strategie di lettura di semplici testi
informativi, regolativi, descrittivi
Alcuni tipi di testo scritto
Aspetti della cultura e della civiltà straniera
impliciti nella lingua
Mettere in relazione grafemi e fonemi,
associando semplici parole e frasi al rispettivo
suono
Identificare la principale funzione comunicativa in
un messaggio utilizzando ritmi, accenti, curve
prosodiche
Comprendere semplici e chiari messaggi orali
riguardanti la vita quotidiana
Comprendere semplici istruzioni attinenti alla vita
e al lavoro di classe
Descrivere luoghi, oggetti, persone
Presentarsi, presentare, congedarsi, ringraziare.
Narrare semplici avvenimenti.
Chiedere e parlare di abitudini, di condizioni di
salute e di tempo
Esprimere possesso, bisogni
Seguire itinerari, istruzioni, chiedere ed ottenere
servizi
Leggere e comprendere brevi testi d’uso e
semplici descrizioni
Produrre brevi testi scritti utilizzando il lessico
conosciuto
Confrontare modelli di civiltà e di cultura diverse
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado per la seconda lingua comunitaria
(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
del Consiglio d’Europa)
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari
Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su
argomenti familiari e abituali
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio
ambiente
Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo
Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante
Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di
studio
Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare
SPAGNOLO CLASSE SECONDA SECONDARIA
OdA
ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)
Discriminare fonemi
Comprendere il significato globale di semplici messaggi e distruzioni di vita quotidiana
PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)
PRODUZIONE ORALE NON INTERATTIVA
Esprimersi in modo comprensibile, utilizzando funzioni adatte al bisogno comunicativo; scambiare
informazioni afferenti la sfera personale ,ricorrendo a strategie prossemiche e di compensazione
LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)
Comprendere semplici testi di contenuto familiare e concreto e trovare le informazioni richieste
SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)
Scrivere semplici messaggi adeguati al contesto comunicativo, seppur con errori formali che tuttavia
non ne compromettano la comprensione.
CULTURA E CIVILTA’
Conosce aspetti della civiltà ispanica
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
Aspetti fonologici della lingua
Brevi espressioni finalizzate a un semplice
scambio dialogico nella vita sociale quotidiana
Aree lessicali concernenti numeri, date, colori,
oggetti dell’ambiente circostante
Ambiti semantici relativi all' identità delle
persone, alle loro condizioni di salute, ai fattori
temporali, al tempo meteorologico
Verbi ausiliari
Principali tempi verbali: presente, passato
recente e prossimo, futuro
Aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi
Pronomi personali e possessivi
Alcune preposizioni di tempo e luogo
Principali strategie di lettura di semplici testi
informativi, regolativi, descrittivi
Alcuni tipi di testo scritto
Aspetti della cultura e della civiltà straniera
impliciti nella lingua
ABILITA’
Mettere in relazione grafemi e fonemi,
associando semplici parole e frasi al rispettivo
suono
Identificare la principale funzione comunicativa in
un messaggio utilizzando ritmi, accenti, curve
prosodiche
Comprendere semplici e chiari messaggi orali
riguardanti la vita quotidiana
Comprendere semplici istruzioni attinenti alla vita
e al lavoro di classe
Descrivere luoghi, oggetti, persone
Presentarsi, presentare, congedarsi, ringraziare.
Narrare semplici avvenimenti.
Chiedere e parlare di abitudini, di condizioni di
salute, e di tempo
Esprimere possesso, bisogni
Seguire itinerari, istruzioni, chiedere ed ottenere
servizi
Leggere e comprendere brevi testi d’uso e
semplici descrizioni
Produrre brevi testi scritti utilizzando il lessico
conosciuto
Confrontare modelli di civiltà e di cultura diverse
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado per la seconda lingua comunitaria
(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
del Consiglio d’Europa)
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari
Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su
argomenti familiari e abituali
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente
Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo
Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante
Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio
Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare
SPAGNOLO CLASSE TERZA SECONDARIA
OdA
ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)
Comprendere istruzioni, espressioni, di frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente
Identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti
Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale
PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)
PRODUZIONE ORALE NON INTERATTIVA
Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o
leggendo
Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale integrando il significato di ciò che si dice
con mimica e gesti
Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando
espressioni e frasi adatte alla situazione
Interagire in una conversazione su argomenti studiati a condizione che l’interlocutore sia disposto a
ripetere o a riformulare più lentamente il discorso
Porre domande relative a funzioni comunicative essenziali e rispondere su argomenti familiari o
riguardanti bisogni immediati
LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)
Leggere e comprendere semplici testi di contenuto familiare e concreto e trovare le informazioni
specifiche in materiale di uso corrente
Comprendere brevi messaggi scritti ( schede informative, biglietti augurali, promemoria ecc.)
SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)
Scrivere brevi e semplici testi per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare
o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano, però la comprensibilità del
messaggio
CIVILTA’
Conoscere aspetti della cultura o della civiltà Ispano-americana
RIFLESSIONISULLA LINGUA ESULL’APPRENDIMENTO
Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato
Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative
Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi
Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
Modalità di interazione in brevi scambi dialogici
Brevi messaggi orali relativi a contesti significativi
della vita sociale, dei mass media, dei servizi
Lessico relativo alle situazioni di vita personale e
familiare (scuola, amici, tempo libero, passatempi,
luoghi di vacanza)
Tempi verbali (presente, passato recente,
imperfetto, futuro semplice e anteriore)
Fissazione ed applicazione di alcuni aspetti
fonologici, sintattici e semantici della comunicazione
orale/scritta
Semplici testi informativi, descrittivi, narrativi,
epistolari, (istruzioni d’uso, tabelle orarie, elenchi
telefonici, menu, ricette, itinerari)
Aspetti della cultura e della civiltà straniera impliciti
nella lingua
ABILITA’
Comprendere e formulare semplici messaggi in
contesti di vita sociale
Chiedere e rispondere a quesiti riguardanti la
sfera personale
Descrivere persone, luoghi ed oggetti, in forma
semplice, usando lessico e forme note
Parlare e chiedere di avvenimenti presenti,
passati, futuri, facendo uso di un lessico
semplice
Comprendere il significato di elementi nuovi dal
contesto
Utilizzare strategie di studio: usare il vocabolario
per il controllo della grafia, del significato di una
parola e della pronuncia di vocaboli nuovi
Individuare le informazioni utili in un semplice e
breve testo
Leggere semplici testi narrativi e cogliere in essi
le informazioni principali
Individuare il messaggio chiave in un breve e
semplice atto comunicativo
Individuare e confrontare abitudini e stili di vita
nelle diverse culture
Curricolo Istituto 2014/2015
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA
Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del
corpo consente
Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività
manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità
offerte dalle tecnologie
Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi e di animazione…);
sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione e di opere d’arte
Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce,
corpo e oggetti
Sperimenta combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali
Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i i
suoni percepiti e riprodurli.
IMMAGINI SUONI E COLORI
OdA
3 ANNI
4 ANNI
5 ANNI
Seguire con piacere brevi
spettacoli di vario tipo
Seguire spettacoli di vario tipo
Esprimere verbalmente e
Esprimere emozioni attraverso un dimostrando piacere, interesse e
graficamente le sensazioni
semplice linguaggio mimico
coinvolgimento emotivo
suscitate dalla visione di
Utilizzare alcune tecniche grafico Esprimere e comunicare le proprie spettacoli di vario tipo,
pittoriche - manipolative anche in emozioni utilizzando un linguaggio dall'ascolto di varie musiche e
gruppo
iconografico e mimico/drammatico dall'analisi di opere d'arte
Portare a termine un lavoro
Utilizzare correttamente ed in modo Inventare, drammatizzare e
Imitare suoni prodotti con il
creativo il materiale a disposizione rappresentare storie ed
corpo e ripetere per imitazione anche in gruppo
emozioni utilizzando il
un canto, utilizzando anche un Portare a termine il lavoro nei tempi linguaggio corporeo e le diverse
semplice strumento musicale
stabiliti concentrandosi secondo i
tecniche espressive
Percepire l'intensità dei suoni.
tempi idonei all'età
Collaborare ad attività graficoPrima scoperta dei nuovi media Usare il corpo, oggetti sonori e
pittorico di gruppo
strumenti musicali
Portare a termine il proprio
Percepire ritmi lenti e veloci
lavoro con precisione e nei
Esplorare e utilizzare le moderne
tempi stabiliti
tecnologie laddove sono presenti
Esprimere in sequenza una
nella scuola
determinata esperienza
attraverso vari linguaggi
Usare il corpo, oggetti e
strumenti musicali
Percepire e discriminare ritmi
lenti e veloci
Simbolizzare graficamente
Curricolo Istituto 2014/2015
ABILITA’
CONOSCENZE
Conosce differenti modalità comunicative
espressive
Conosce e utilizza tutte le tecniche espressive
sfruttando le possibilità che il linguaggio del
corpo consente
Conosce, attraverso l’esplorazione e l’uso,vari
materiali e strumenti
Conosce le possibilità offerte dalle tecnologie
Conosce differenti modalità comunicative
espressive
Conosce e utilizza tutte le tecniche espressive
sfruttando le possibilità che il linguaggio del
corpo consente
Conosce, attraverso l’esplorazione e l’uso,vari
materiali e strumenti
Conosce le possibilità offerte dalle tecnologie
Sa ascoltare e comprendere messaggi di vario
tipo trasmessi con l’utilizzo di linguaggi diversi
Sa decodificare messaggi non verbali (di tipo
simbolico, mass-mediale,grafico - pittorico,
gestuali, sonori)
Sa osservare e interpretare immagini presenti
nei libri e/o nell’ambiente
Sa comunicare attraverso codici espressivi:
mimico-gestuale, teatrale, grafico pittorico,
artistico, manipolativo, sonoro-musicale
Sa usare correttamente il materiale a
disposizione in relazione al progetto da
realizzare
Sa produrre in modo creativo, manipolando e
combinando materiali diversi, con passione e
concentrazione
Sa utilizzare le risorse tecnologiche operando
con esse
Curricolo Istituto 2014/2015
INFANZIA
CL. PRIMA
CL. SECONDA
PRIMARIA
CL. TERZA
CL. QUARTA
CL. QUINTA
CL. PRIMA
SECONDARIA
CL. SECONDA
CL. TERZA
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di
testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le
immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma
anche audiovisivi e multimediali)
È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti,
fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)
Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali
provenienti da culture diverse dalla propria
Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e
rispetto per la loro salvaguardia
ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA
OdA
Esprimersi e comunicare
Esprimere graficamente esperienze vissute con materiali e tecniche varie
Osservare e leggere immagini
Guardare immagini statiche e in movimento per cogliere il senso globale
Riconoscere, attraverso un approccio operativo, linee, colori, forme
Comprendere e d apprezzare le opere d’arte
Guardare ed apprezzare le opere d’arte
CONOSCENZE
ABILITA’
I colori primari e secondari
Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere
Discriminazione di forme e dimensioni
gli oggetti
I materiali per disegnare, dipingere, comporre, Rappresentare figure tridimensionali con
plasmare
materiali plastici
Produrre un’immagine grafico pittorica
significativa
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di
testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le
immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma
anche audiovisivi e multimediali)
È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti,
fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)
Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali
provenienti da culture diverse dalla propria
Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e
rispetto per la loro salvaguardia
ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA
OdA
ESPRIMERSI E COMUNICARE
Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche),utilizzando
materiali e tecniche adeguate
OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI
Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente
leimpressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dai colori e
altro
Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme nel linguaggio delle immagini
COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
Guardare, apprezzare e descrivere in modo elementare un’opera d’arte
CONOSCENZE
ABILITA’
Gli elementi del linguaggio visivo: linee, punti,
spazi, dimensioni, i colori (primari, secondari,
caldi e freddi)
Relazioni spaziali: il paesaggio fisico (linea di
terra, figura, sfondo)
Discriminazioni di disegni e fotografie
Concetto di opera d’arte
Produrre un’immagine grafico pittorica
significativa e sempre più ricca
Utilizzare creativamente e in modo consapevole il
colore
Osservare e descrivere in maniera globale
un’immagine
Riconoscere relazioni spaziali tra gli elementi
compositivi di un’immagine
Identificare gli elementi del linguaggio visivo
(punti, linee, forme)
Individuare le molteplici funzioni dell’immagine
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di
testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le
immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma
anche audiovisivi e multimediali)
È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti,
fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)
Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali
provenienti da culture diverse dalla propria
Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e
rispetto per la loro salvaguardia
ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA
OdA
ESPRIMERSI E COMUNICARE
Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali),
utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi
OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI
Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando i sensi, guardandole con
consapevolezza e descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e
dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci e dai colori e altro
Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva
presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte
Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze
narrative
COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
Descrivere tutto ciò che vede in un’opera d’arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie
sensazioni, emozioni, riflessioni
Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico-culturali
CONOSCENZE
ABILITA’
Gli elementi del linguaggio visivo: linee, punti,
Produrre un’immagine grafico pittorica
spazi, dimensioni, i colori (primari, secondari,
significativa e sempre più ricca
caldi e freddi)
Utilizzare creativamente e in modo consapevole il
Relazioni spaziali: il paesaggio fisico (linea di
colore
terra, figura, sfondo)
Rappresentare figure tridimensionali con materiale
Discriminazioni di disegni e fotografie
plastico
Relazioni spaziali: il paesaggio fisico (linea di
Osservare e descrivere in maniera globale
terra, figura, sfondo)
un’immagine
Sequenze narrative
Riconoscere relazioni spaziali tra gli elementi
Concetto di opera d’arte
compositivi di un’immagine
Identificare gli elementi del linguaggio visivo
(punti, linee, forme)
Individuare le molteplici funzioni dell’immagine
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di
testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le
immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma
anche audiovisivi e multimediali)
È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti,
fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)
Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali
provenienti da culture diverse dalla propria
Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e
rispetto per la loro salvaguardia
ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA
OdA
ESPRIMERSI E COMUNICARE
Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni,
rappresentare e comunicare la realtà percepita.
Utilizzare strumenti e regole per trasformare e produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche
attraverso tecniche e materiali diversi tra loro.
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici ed
eventualmente multimediali.
OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI
Guardare e osservare con consapevolezza una immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente
descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello
spazio
Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee,
colori, forme, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, sequenze, struttura narrativa, movimento,
ecc.) e avviarsi ad individuare il loro significato espressivo.
Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze
narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.
COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
Leggere alcune opere d’arte nelle diverse epoche storiche e provenienti da diversi paesi.
Riconoscere i principali elementi compositivi di un’opera d’arte.
Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio
territorio
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
Elementi del linguaggio visivo: linee, spazi,
punti, dimensioni, colori (primari e secondari,
caldi e freddi)
Simmetrie
Relazioni spaziali: il paesaggio fisico (linea di
terra, figura, sfondo, avvio ai piani)
I materiali per dipingere, comporre, plasmare
Sequenze narrative
Il fumetto (nuvoletta, didascalia, sequenza
narrativa)
Concetto di opera d’arte e di bene ambientale e
paesaggistico
Il ritratto
Tecnologie della comunicazione audiovisiva
ABILITA’
Utilizzare tecniche e materiali diversi per
produrre immagini significative
Riconoscere ed utilizzare gli elementi del
linguaggio visivo (segno, linea, colore, spazio)
Osservare e descrivere in maniera
globale/analitica un’immagine
Riconoscere relazioni spaziali tra gli elementi
compositivi di un’immagine
Individuare le molteplici funzioni dell’immagine
Leggere e produrre semplici storie e fumetti
Leggere e individuare gli elementi compositivi
di opere d’arte di diverse epoche e
comprenderne il significato.
Riconoscere nel proprio territorio i principali
beni ambientali, apprezzandone il valore.
Sperimentare l’uso delle tecnologie della
comunicazione audiovisiva
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di
testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le
immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma
anche audiovisivi e multimediali)
È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti,
fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)
Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali
provenienti da culture diverse dalla propria
Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e
rispetto per la loro salvaguardia
ARTE E IMMAGINE CLASSE QUINTA
OdA
ESPRIMERSI E COMUNICARE
Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni;
rappresentare e comunicare la realtà percepita
Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e
multimediali.
Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini
e opere d’arte
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente
descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello
spazio
Riconoscere in un testo iconico - visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee,
colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo
Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze
narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati
COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del
linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione
Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre
culture
Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e
urbanistico e i principali monumenti storico-artistici
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Elementi del linguaggio visivo: linee, spazi,
punti, dimensioni, colori (primari e secondari,
caldi e freddi)
Simmetrie
Relazioni spaziali: il paesaggio fisico (linea di
terra, figura, sfondo, avvio ai piani)
I materiali per dipingere, comporre, plasmare
Sequenze narrative
Il fumetto (nuvoletta, didascalia, sequenza
narrativa)
Concetto di opera d’arte e di bene ambientale e
paesaggistico
Il ritratto
Tecnologie della comunicazione audiovisiva
Utilizzare tecniche e materiali diversi per produrre
immagini significative
Riconoscere ed utilizzare gli elementi del
linguaggio visivo (segno, linea, colore, spazio)
Osservare e descrivere in maniera
globale/analitica un’immagine
Riconoscere relazioni spaziali tra gli elementi
compositivi di un’immagine
Individuare le molteplici funzioni dell’immagine
Leggere e produrre semplici storie e fumetti
Leggere e individuare gli elementi compositivi di
opere d’arte di diverse epoche e comprenderne il
significato
Riconoscere nel proprio territorio i principali beni
ambientali, apprezzandone il valore
Sperimentare l’uso delle tecnologie della
comunicazione audiovisiva
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado
L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale,
applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e
materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi
Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini
statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali
Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea,
sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di
immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio
Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e
è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione
Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio
appropriato
ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDARIA
OdA
ESPRIMERSI E COMUNICARE
Produrre elaborati ispirandosi ai soggetti e ai linguaggi incontrati nello studio della storia dell’arte dei
periodi storici affrontati
Produrre messaggi visivi, utilizzando tecniche, strumenti e materiali seguendo i metodi indicati.
Superare gli stereotipi figurativi attraverso una corretta osservazione e descrizione della realtà visiva
Produrre messaggi visivi che tengano in considerazione gli elementi del linguaggio visivo
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
Conoscere i principali termini del linguaggio specifico e riconoscere nelle immagini alcuni elementi del
linguaggio visivo
Osservare immagini e opere d’arte seguendo un metodo indicato
Conoscere i principali elementi della comunicazione visiva, i suoi codici e le sue funzioni.
COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
Analizzare opere d’arte sapendo riconoscerne le principali caratteristiche formali in relazione al
periodo storico a cui appartengono
Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione storico-artistica dell’arte antica,
paleocristiana e medievale
Approcciarsi al concetto di bene artistico e culturale analizzando un’opera del proprio territorio
Conoscere le principali tipologie di beni culturali riferite alla storia dell’arte e ai testi visivi affrontati
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
Conoscere gli strumenti, i materiali e le
metodologie operative delle differenti tecniche
artistiche.
Conoscere i principali elementi del linguaggio
visivo e audiovisivo, dei suoi codici e la loro
funzione comunicativa
Conoscere le linee fondamentali del percorso
dell’arte nei secoli: dalla preistoria al XII secolo
Comprendere il concetto di bene culturale
Conoscere i principali termini della terminologia
specifica della disciplina
ABILITA’
Saper osservare e descrivere la realtà visiva per
superare lo stereotipo
Saper produrre elaborati attraverso un uso
corretto di tecniche, strumenti e materiali diversi
Sperimentare l’interpretazione utilizzando metodi
adottati dagli artisti
Saper applicare gli elementi-base del linguaggio
visivo nella produzione di immagini
Saper applicare il metodo di lettura dei testi visivi
a un’immagine
Sperimentare l’utilizzo del punto, della linea e
della superficie con funzione espressiva
Leggere e riprodurre l’aspetto delle superfici
Conoscere le caratteristiche fisiche e la struttura
del colore
Saper applicare vari metodi di rappresentazione
del volume e della profondità
Saper riconoscere, nelle immagini, i caratteri
fondamentali dell’arte del periodo esaminato
Saper leggere le opere attraverso l’analisi degli
elementi del linguaggio visivo
Confrontare opere d’arte di epoche diverse
Interpretare e produrre elaborati personali sulla
base di opere d’arte esaminate
Saper riconosce le principali tipologie dei beni
culturali
Saper utilizzare una terminologia specifica di
base
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado
L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale,
applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e
materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi
Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini
statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali
Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea,
sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di
immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio
Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e
è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione
Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio
appropriato
ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA SECONDARIA
OdA
ESPRIMERSI E COMUNICARE
Produrre elaborati valutando diverse ipotesi e soluzioni, prendendo spunto dallo studio della storia
dell’arte e della comunicazione visiva
Produrre elaborati utilizzando correttamente procedure di lavoro, dimostrando padronanza nell’uso di
tecniche e degli strumenti
Modificare la realtà visiva rielaborandola in modo creativo
Produrre elaborati usando consapevolmente tecniche, linguaggi appropriati e leggi della
configurazione per produrre messaggi visivi
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
Conoscere nuovi termini del linguaggio specifico e ampliare la conoscenza degli elementi del
linguaggio visivo per descrivere gli elementi formali nelle immagini.
Utilizzare gli elementi della comunicazione visiva e i suoi codici per leggere i significati di immagini e
opere d’arte
Osservare e confrontare opere di periodi artistici differenti per riconoscerne la diversa funzione
simbolica, espressiva e comunicativa
COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
Analizzare opere d’arte di epoche storiche diverse, attraverso il riconoscimento delle loro differenti
caratteristiche formali
Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione storico-artistica dell’arte antica,
paleocristiana, medievale, rinascimentale e barocca
Conoscere alcune delle tipologie di beni artistici e culturali presenti nel territorio
Riconoscere la valenza storico-sociale dei beni culturali e i problemi relativi alla loro tutela
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Conoscere il rapporto tra gli strumenti, i
materiali, i processi di manipolazione della
materia, le metodologie operative delle differenti
tecniche artistiche e l’espressività delle immagini
Ampliare la conoscenza del linguaggio visuale e
audiovisivo e dei suoi codici: la raffigurazione
dello spazio nelle tre dimensioni; la
composizione; simmetria e asimmetria; il ritmo e
l’aritmia; contrasti luce-ombra e gli effetti
cromatici
Conoscere le linee fondamentali del percorso
dell’arte nei secoli: dal XII al XIX secolo
Riconoscere la valenza storico-sociale dei beni
culturali del proprio territorio
Ampliare la conoscenza della terminologia
specifica della disciplina
Saper utilizzare in modo più sicuro le tecniche già
conosciute
Sperimentare le caratteristiche tecniche ed
espressive di alcuni materiali
Saper produrre elaboratiutilizzando correttamente
procedure di lavoro
Saper produrre elaborati valutando diverse
ipotesi e soluzioni
Saper interpretare in modo creativo e personale
un soggetto dati
Sperimentare l’uso del colore con funzione
espressiva
Saper applicare le tecniche del chiaroscuro
Saper individuare nelle immagini i valori
chiaroscurali e la loro funzione espressiva e
simbolica
Saper rappresentare lo spazio con le regole della
prospettiva centrale
Saper utilizzare in modo creativo il linguaggio del
fumetto
Saper applicare criteri e regole della
composizione
Saper confrontare opere di periodi artistici
differenti
Saper riconoscere la diversa funzione simbolica,
espressiva e comunicativa delle opere dei diversi
periodi
Saper riconoscere le differenti caratteristiche
formali delle opere osservate
Produrre elaborati personali sulla base di opere
d’arte esaminate
Comprendere il valore sociale ed estetico del
bene culturale attraverso l’approccio diretto con
l’opera d’arte
Saper comprendere e utilizzare la terminologia
specifica
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado
L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale,
applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e
materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi
Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini
statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali
Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea,
sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di
immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio
Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e
è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione
Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio
appropriato
ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA SECONDARIA
OdA
ESPRIMERSI E COMUNICARE
Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche allo studio dell’arte
e della comunicazione visiva
Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le
regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile
espressivo personale
Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e
visivi per produrre nuove immagini
Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa
finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline
OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli
elementi formali ed estetici di un contesto reale
C Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di
approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e
stilistiche dell’autore
Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della
comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei
diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo)
COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE
Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi
essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene
Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi
storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali
diversi dal proprio
Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone
leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.
Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
Approfondire l’utilizzo delle tecniche artistiche già
sperimentate e conoscere di nuove tecniche
Approfondire la conoscenza del linguaggio visuale
e audiovisivo e dei suoi codici:la rappresentazione
dello spazio nelle tre dimensioni con l’uso della
prospettiva accidentale; il movimento, la staticità
e il dinamismo; la composizione e le leggi del
peso visivo; armonie e contrasti cromatici;
simbologie cromatiche
Conoscere le linee fondamentali del percorso
dell’arte nei secoli: dal XIX secolo ad oggi
Essere sensibili alle problematiche di tutela del
bene artistico e paesaggistico del proprio
territorio
Conoscere il linguaggio specifico appropriato
ABILITA’
Saper utilizzare con padronanza le tecniche già
conosciute
Sperimentare le procedure operative di nuove
tecniche e materiali
Saper produrre elaborati utilizzando
correttamente le procedure di lavoro e scegliendo
le tecniche e i materiali più adeguati.
Sperimentare l’effetto espressivo di tecniche
diverse su uno stesso soggetto
Saper applicare le regole della prospettiva
angolare
Saper individuare nell’immagine gli elementi che
producono effetti dinamici e saperli utilizzare
Saper realizzare composizioni modulari
tridimensionali
Saper creare configurazioni seguendo precisi
criteri compositivi
Saper riconoscere e utilizzare armonie e contrasti
cromatici
Saper riconoscere i caratteri fondamentali
dell’arte del periodo o del movimento artistico
affrontato
Conoscerne gli artisti più rappresentativi
Saper analizzare l’aspetto formale delle opere
Saper comprendere funzione e significato delle
opere
Saper confrontare l’arte di epoche e culture
diverse
Produrre elaborati personali sulla base dei periodi
artistici esaminati
Saper compilare la scheda di analisi di un’opera
secondo i criteri del COSA, COME e PERCHE’
Saper riconoscere aspetti di degrado di beni
culturali, artistici e paesaggistici del territorio.
Saper elaborare semplici ipotesi di interventi
conservativi e migliorativi
Saper utilizzare il linguaggio appropriato nel
descrivere immagini e beni culturali
Curricolo Istituto 2014/2015
INFANZIA
CL. PRIMA
CL. SECONDA
PRIMARIA
CL. TERZA
CL. QUARTA
CL. QUINTA
CL. PRIMA
SECONDARIA
CL. SECONDA
CL. TERZA
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in
riferimento alla loro fonte
Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad
ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la
voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica
Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e
materiali, suoni e silenzi
Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture
differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti
Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica
Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere
MUSICA CLASSE PRIMA
OdA
Produrre:
Usare la voce, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi
musicali di vario genere
Eseguire in gruppo semplici brani vocali
Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendoli con azione motoria e
segno grafico
CONOSCENZE
ABILITA’
La sonorità di ambienti e oggetti naturali ed
artificiali
Tipologie di espressioni vocali (parlato, cantato,
recitato, ecc.)
Giochi vocali individuali e di gruppo.
Filastrocche, non-sense, proverbi, favole,
racconti, ecc.
Materiali sonori e musiche semplici per attività
espressive e motorie
Utilizzare la voce, il proprio corpo, e oggetti vari,
a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e
naturali, in giochi, situazioni, storie e libere
attività per espressioni parlate, recitate e cantate,
anche riproducendo e improvvisando suoni e
rumori del paesaggio sonoro
Discriminare e interpretare gli eventi sonori, dal
vivo o registrati
Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a
semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in
riferimento alla loro fonte
Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad
ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la
voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica
Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e
materiali, suoni e silenzi
Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture
differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti
Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica
Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere
MUSICA CLASSE SECONDA
OdA
Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti
sonori ed eventi musicali di vario genere
Eseguire in gruppo semplici brani vocali, curando l’espressività
Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria
e segno grafico
CONOSCENZE
ABILITÀ
Parametri del suono: intensità, durata, ritmo.
Applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva
Strumentario didattico, oggetti di uso comune
dei suoni
Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce
Riconoscere, descrivere, analizzare, classificare e
Brani musicali, canti, filastrocche
memorizzare suoni ed eventi sonori in base ai
parametri distintivi, con particolare riferimento ai
suoni dell’ambiente e agli oggetti e strumenti
utilizzati nelle attività e alle musiche ascoltate
Eseguire per imitazione, semplici canti e brani,
individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi
con oggetti di uso comune e coi diversi suoni che
il corpo può produrre, fino all’utilizzo dello
strumentario didattico, collegandosi alla gestualità
e al movimento di tutto il corpo
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in
riferimento alla loro fonte
Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad
ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la
voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica
Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali,
suoni e silenzi
Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture
differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti
Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica
Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere
MUSICA CLASSE TERZA
OdA
Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti
sonori ed eventi musicali di vario genere
Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali, curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva
in relazione ai diversi parametri sonori
Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale
Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola,
azione motoria e segno grafico
CONOSCENZE
ABILITA’
Parametri del suono: timbro, intensità, durata,
altezza, ritmo, profilo melodico
Strumentario didattico, oggetti di uso comune
Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce
Brani musicali di differenti repertori (musiche,
canti, filastrocche, sigle televisive) propri dei
vissuti dei bambini
Applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva
dei suoni
Riconoscere, descrivere, analizzare, classificare e
memorizzare suoni ed eventi sonori in base ai
parametri distintivi, con particolare riferimento ai
suoni dell’ambiente e agli oggetti e strumenti
utilizzati nelle attività e alle musiche ascoltate
Eseguire per imitazione, semplici canti e brani,
individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi
con oggetti di uso comune e coi diversi suoni che
il corpo può produrre, fino all’utilizzo dello
strumentario didattico, collegandosi alla gestualità
e al movimento di tutto il corpo
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in
riferimento alla loro fonte
Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad
ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la
voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica
Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali,
suoni e silenzi
Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture
differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti
Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica
Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere
MUSICA CLASSE QUARTA
OdA
Utilizzare voce, strumenti in modo creativo e consapevole
Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali /strumentali, curando l’intonazione e
l’espressività
Cogliere aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere, in relazione al riconoscimento
di culture, di tempi e luoghi diversi
Riconoscere gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale in brani di vario genere e
provenienza
Avviarsi a rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi
simbolici arbitrari e convenzionali
Avviarsi a riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale
(cinema, televisione, computer)
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Elementi di base del codice musicale (ritmo, durata,
timbro, intensità, altezza, armonia, ecc.)
Canti (a una voce, a canone, ecc.) appartenenti al
repertorio popolare e colto, di vario genere e
provenienza
Sistemi di notazione convenzionali e non
convenzionali
Principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione,
variazione, contesto, figura-sfondo
Componenti antropologiche della musica: contesti,
pratiche sociali, funzioni
Esprimere graficamente i valori delle note e
l'andamento melodico di un frammento musicale
mediante sistemi notazionali tradizionali, grafici
o altre forme intuitive, sia in ordine al canto che
all'esecuzione con strumenti
Usare lo strumentario di classe, sperimentando
e perseguendo varie modalità di produzione
sonora, improvvisando, imitando o riproducendo
per lettura, brevi e semplici brani, ritmici e
melodici, prendendo parte ad esecuzioni di
gruppo
Usare le risorse espressive della vocalità, nella
lettura, recitazione e drammatizzazione di testi
verbali, e intonando semplici brani monodici e
polifonici, singolarmente e in gruppo
Cogliere i più immediati valori espressivi delle
musiche ascoltate, traducendoli con la parola,
l’azione motoria, il disegno
Riconoscere alcune strutture fondamentali del
linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani
di epoche e generi diversi
Cogliere le funzioni della musica in brani di
musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia,
varie forme di spettacolo, pubblicità, ecc…
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in
riferimento alla loro fonte
Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad
ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con
la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica
Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e
materiali, suoni e silenzi
Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture
differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti
Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica
Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere
MUSICA CLASSE QUINTA
OdA
Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con
gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione
Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando
l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione
Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al
riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi
Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani
di vario genere e provenienza
Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici
convenzionali e non convenzionali
Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale(cinema,
televisione, computer)
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Elementi di base del codice musicale (ritmo,
durata, timbro, intensità, altezza, armonia,
ecc.)
Canti (a una voce, a canone, ecc.)appartenenti
al repertorio popolare e colto, divario genere e
provenienza
Sistemi di notazione convenzionali e non
convenzionali
Principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione,
variazione, contesto, figura-sfondo
Componenti antropologiche della musica:
contesti, pratiche sociali, funzioni
Esprimere graficamente i valori delle note
e l'andamento melodico di un frammento musicale
mediante sistemi rotazionali tradizionali, grafici o
altre forme intuitive, sia in ordine al canto che
all'esecuzione con strumenti
Usare lo strumentario di classe, sperimentando e
perseguendo varie modalità di produzione sonora,
imitando o riproducendo per lettura, brevi e
semplici brani, ritmici e melodici, prendendo parte
ad esecuzioni di gruppo
Usare le risorse espressive della vocalità, nella
lettura, recitazione e drammatizzazione di testi
verbali, e intonando semplici brani monodici e
polifonici, singolarmente e in gruppo
Cogliere i più immediati valori espressivi delle
musiche ascoltate, traducendoli con la parola,
l’azione motoria, il disegno
Riconoscere alcune strutture fondamentali del
linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di
epoche e generi diversi
Cogliere le funzioni della musica in brani di musica
per danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di
spettacolo, pubblicità, ecc…
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e
l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti
Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali
È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di
elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli
appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici
Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione
alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali
Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di
appropriati codici e sistemi di codifica
MUSICA CLASSE PRIMA SECONDARIA
OdA
Consolidare le fondamentali tecniche di utilizzo di uno strumento e la tecnica di base del canto
Riconoscere gli elementi di base ritmico-melodici
Riconoscere i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale
Ascoltare, conoscere e interpretare opere d’arte musicali
Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale
Valorizzare le proprie esperienze e le opportunità offerte dal contesto
Accedere alle risorse musicali presenti in rete
CONOSCENZE
ABILITA’
Ascolto e analisi fenomeni sonori e musicali:
famiglie strumentali, principali strutture del
linguaggio musicale, analisi e differenze di generi
musicali
Produzione vocale e strumentale: fondamenti
della tecnica di uno strumento e tecnica di base
del canto
Sa distinguere e classificare gli strumenti
Sa ascoltare semplici brani prestando
un’attenzione finalizzata
Sa distinguere le caratteristiche del suono
Sa cantare con intonazione semplici brani per
imitazione
Sa leggere spartiti in notazione convenzionale
Possiede le elementari tecniche esecutive
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e
l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti
Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali
È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di
elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli
appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici
Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione
alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali
Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di
appropriati codici e sistemi di codifica
MUSICA CLASSE SECONDA SECONDARIA
OdA
Eseguire brani ritmico-melodici e per imitazioni brani corali ad uno o più voci
Saper utilizzare gli elementi del linguaggio musicale per costruire semplici strutture ritmico-melodiche
Riconoscere e classificare i 5 elementi costitutivi del linguaggio musicale
Legare il linguaggio musicale ad altre forme artistiche
Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale
Valorizzare le proprie esperienze e le opportunità offerte dal contesto
Accedere alle risorse musicali presenti in rete
CONOSCENZE
ABILITA’
Ascolto e analisi fenomeni sonori e musicali:
analogie, differenze e peculiarità di epoche e
generi diversi, funzioni della musica nelle varie
epoche
Produzione vocale e strumentale: tecnica
strumentale e tecnica vocale
Riconosce ed analizza con linguaggio appropriato
le fondamentali strutture del linguaggio musicale
anche mediante l’ascolto di opere musicali scelte,
storicamente rilevanti
Esegue brani ritmici e melodici nelle differenti
tonalità decifrando la notazione senza preclusione
di stili
Realizza improvvisazioni guidate
Canta controllando l’intonazione
Elabora semplici materiali sonori
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e
l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti
Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali
È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di
elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli
appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici
Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione
alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali
Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di
appropriati codici e sistemi di codifica
MUSICA CLASSE TERZA SECONDARIA
OdA
Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali/strumentali di diversi
generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche
Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali, vocali e/o strumentali, utilizzando sia strutture
aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici
Riconoscere e classificare, anche stilisticamente, i più importanti elementi costitutivi del linguaggio
musicale
Conoscere descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare
eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti plastiche e multimediali
Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura
Orientare la costruzione della propria identità musicale valorizzando le proprie esperienze, il percorso
svolto e le opportunità offerte dal contesto
Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e
musicali
CONOSCENZE
ABILITA’
Ascolto e analisi fenomeni musicali: funzioni e
significato delle opere musicali nei contesti storici
specifici e forme musicali complesse
Produzione vocale e strumentale: tecnica di
elaborazione musicale, espressione vocale e
realizzazione di messaggi musicali anche
multimediali
Analizza forme di opere di vario genere e di stile
Individua rapporti tra la musica e altri linguaggi
come danza, teatro e multimediali
Individua i più importanti elementi del linguaggio
musicale
Esegue composizioni di epoche e di stili diversi
utilizzando anche notazioni non tradizionali
Esegue in coro brani controllando intonazione,
espressione ed amalgama
Arrangia e crea semplici brani avvalendosi anche
di altri strumenti
Curricolo Istituto 2014/2015
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA
Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed
espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia della gestione della giornata a
scuola
Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche
corrette di cura di se, di igiene e di sana alimentazione
Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e
di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali
all’interno della scuola e all’aperto
Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella
danza, nella comunicazione espressiva
Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.
IL CORPO E IL MOVIMENTO
OdA
3 ANNI
4 ANNI
5 ANNI
Acquisire corrette
abitudini igienico
alimentari
Scoprire e riconoscere
l'uso dei 5 sensi
Collocare adeguatamente
alcuni
elementi corporei
Eseguire semplici percorsi
motori anche con l'aiuto
dell'adulto
Migliorare l'autonomia
nell'alimentazione rafforzando
corrette abitudini igienicosanitarie
Conoscere globalmente il
proprio corpo attraverso il gioco e il
movimento
Acquisire sicurezza nei movimenti e
fiducia nelle proprie capacita
motorie
Avviarsi alla consapevolezza
sensoriale: tattile, visiva, uditiva,
olfattiva, gustativa.
Percepire, riconoscere, denominare
e rappresentare le principali parti
del corpo
Eseguire semplici percorsi
motori
Acquisire una buona autonomia
nell'alimentarsi, nel vestirsi e
nell'espletamento dei diversi
bisogni personali; prendere
consapevolezza della
propria identità sessuale
Coordinare i movimenti del
corpo a livello globale e
segmentarlo
Eseguire percorsi sulla base di
indicazioni verbali e non
acquisire fiducia nelle proprie
capacita motorie applicandosi
con piacere sia in attività
individuali che di gruppo
Sperimentare l'uso di attrezzi in
modo corretto o ,all'occorrenza,
in modo creativo rispettando le
regole sia negli spazi interni
che in quelli esterni della
scuola. Controllare schemi dinamici,
segmentari e generali.
Compiere movimenti coordinati con il
gruppo
Eseguire movimenti per
esprimersi e comunicare
Riprodurre a livello grafico pittoricomanipolativo il corpo
in stasi e in movimento
Curricolo Istituto 2014/2015
ABILITA’
CONOSCENZE
Conosce il proprio se corporeo ( schema
corporeo, parti del corpo e loro funzione,
differenze sessuali, linguaggio del corpo)
Conosce gli schemi dinamici e posturali di
base(rotolare, strisciare, camminare, correre,
saltare, afferrare, lanciare, salire,scendere, stare
in equilibrio)
Conosce le principali norme
igieniche e alimentari
Sa sviluppare una positiva immagine di se e
aver cura del proprio corpo, attraverso pratiche
corrette di cura di se, igiene e sana
alimentazione
Sa denominare le parti del corpo su di se e
sugli altri
Sa rappresentare la figura umana in modo
abbastanza completo
Sa sperimentare, attraverso l’esperienza
sensoriale e percettiva, le potenzialità espressive
e comunicative del proprio corpo
Sa rappresentare la figura umana in modo
abbastanza completo
Sa sperimentare, attraverso l’esperienza
sensoriale e percettiva, le potenzialità espressive
e comunicative del proprio corpo
Sa leggere, capire e interpretare i messaggi
provenienti dal proprio corpo e dagli altri e
coordinare le sue azioni con quelle altrui
Sa compiere movimenti di precisione
con le mani(coordinazione oculo-manuale,
motricità fine).
Sa sperimentare gli schemi dinamici e posturali
Sa rappresentare il corpo in situazione di stasi e
di movimento
Sa sviluppare una positiva immagine
di se e aver cura del proprio corpo, attraverso
pratiche corrette di cura di se, igiene e sana
alimentazione
Curricolo Istituto 2014/2015
INFANZIA
CL. PRIMA
CL. SECONDA
PRIMARIA
CL. TERZA
CL. QUARTA
CL. QUINTA
CL. PRIMA
SECONDARIA
CL. SECONDA
CL. TERZA
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza
degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti
Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche
attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico - musicali e coreutiche
Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche
come orientamento alla futura pratica sportiva
Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità
tecniche
Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli
attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.
Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio
corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono
dipendenza
Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di
rispettarle
EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA
OdA
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare,
afferrare/lanciare, ecc)
Riconoscere traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie,
sapendo organizzare in modo coordinato il proprio movimento
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO- ESPRESSIVA
Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi anche nelle forme della
drammatizzazione e della danza
IL GIOCO,LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
Conoscere modalità esecutive di alcuni giochi di movimento individuali e di squadra.
Partecipare ai giochi avviandosi ad assumere un atteggiamento positivo verso il proprio corpo e
accettando i propri limiti
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA
Conoscere gli attrezzi e gli spazi di attività e assumere comportamenti adeguati per la sicurezza
Riconoscere “sensazioni di benessere” legati all’ attività ludica e motoria
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Schemi motori e posturali
Modalità espressive che utilizzano il linguaggio
corporeo
Giochi, regole e fair play, giochi popolari, giochi
organizzati sotto forma di gare
Principi basilari di salute, benessere, prevenzione
e sicurezza
Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura,
ritmo (correre, saltare, lanciare, ricevere da
fermo e in movimento)
Variare gli schemi motori in funzione di parametri
di spazio, tempo, equilibri
Apprezzamento delle traiettorie, delle distanze,
dei ritmi esecutivi delle azioni motorie
Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per
comunicare, individualmente e colletti-vamente,
stati d’animo, idee, situazioni, ecc
Interagire positivamente con gli altri valorizzando
le diversità
Cooperare all’interno di un gruppo
Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche
in forma di gara
Riconoscere e denominare le varie parti del corpo
Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare
differenti percezioni sensoriali (sensazioni
visive, uditive, tattili, cinestetiche)
Riconoscere “sensazioni di benessere” legate
all’attività ludico-motoria
Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e
per i compagni spazi e attrezzature
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza
degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti
Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche
attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico - musicali e coreutiche
Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche
come orientamento alla futura pratica sportiva
Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità
tecniche
Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli
attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico
Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio
corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono
dipendenza
Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di
rispettarle
EDUCAZIONE FISICA CLASSE SECONDA
OdA
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
1. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare,
afferrare/lanciare ecc
2. Riconoscere traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie,
sapendo organizzare in modo coordinato il proprio movimento
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA
1. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi , comunicare stati d’animo,
emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza
2. Assumere e controllare diversificate posture del corpo con finalità espressive
IL GIOCO,LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
1. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e
presportivi
2. Saper utilizzare alcuni giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole
3. Partecipare ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri
4. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e
vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità,
manifestando sensi di responsabilità
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA
1.Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività
2. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico in relazione a sani stili di vita
3. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e gli altri; riconoscere, classificare,
memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti agli organi di senso
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e tempo
Il linguaggio del corpo come modalità educativoespressiva
Il gioco, lo sport, le regole e il fair-play
Salute, benessere, prevenzione e sicurezza
Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura,
ritmo (correre, saltare, lanciare, ricevere da
fermo e in movimento)
Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per
comunicare, individualmente e collettivamente,
stati d’animo, idee, situazioni, etc
Interagire positivamente con gli altri
valorizzando le diversità
Riconoscere e denominare le varie parti del
corpo
Variare gli schemi motori in funzione di parametri
di spazio, tempo, equilibrio
Cooperare all’interno di un gruppo
Riconoscere, differenziare, ricordare,
verbalizzare differenti percezioni sensoriali
(sensazioni
visive, uditive, tattili, cinestetiche)
Apprezzamento delle traiettorie, delle distanze,
dei ritmi esecutivi delle azioni motorie
Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche
in forma di gara accettando con l’equilibrio
sia le sconfitte sia le vittorie
Riconoscere “sensazioni di benessere” legate
all’attività ludico-motoria
Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i
compagni spazi e attrezzature
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza
degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti
Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche
attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico - musicali e coreutiche
Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche
come orientamento alla futura pratica sportiva
Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità
tecniche
Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli
attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.
Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio
corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono
dipendenza
Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di
rispettarle
EDUCAZIONE FISICA CLASSE TERZA
OdA
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
1. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare,
afferrare/lanciare ecc
2. Riconoscere traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie,
sapendo organizzare in modo coordinato il proprio movimento
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA
1. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi , comunicare stati
d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza
2. Assumere e controllare diversificate posture del corpo con finalità espressive
IL GIOCO,LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
1. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e
presportivi
2. Saper utilizzare alcuni giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole
3. Partecipare ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri
4. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere
la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità,
manifestando senso di responsabilità
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA
1.Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività
2. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico in relazione a sani stili di vita
3. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e gli altri; riconoscere, classificare,
memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti agli organi di senso
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Schemi motori e posturali
Modalità espressive che utilizzano il linguaggio
corporeo
Giochi, regole e fair play, giochi popolari, giochi
organizzati sotto forma di gare
Principi basilari di salute, benessere, prevenzione
e sicurezza
Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura,
ritmo (correre, saltare, lanciare, ricevere da
fermo e in movimento)
Variare gli schemi motori in funzione di
parametri di spazio, tempo, equilibri
Apprezzamento delle traiettorie, delle distanze,
dei ritmi esecutivi delle azioni motorie
Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per
comunicare, individualmente e colletti-vamente,
stati d’animo, idee, situazioni, ecc
Interagire positivamente con gli altri
valorizzando le diversità
Cooperare all’interno di un gruppo
Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche
in forma di gara accettando con l’equilibrio sia le
sconfitte sia le vittorie
Riconoscere e denominare le varie parti del corpo
Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare
differenti percezioni sensoriali (sensazioni visive,
uditive, tattili, cinestetiche)
Riconoscere “sensazioni di benessere” legate
all’attività ludico-motoria
Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i
compagni spazi e attrezzature
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza
degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti
Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche
attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico - musicali e coreutiche
Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche
come orientamento alla futura pratica sportiva
Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità
tecniche
Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli
attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.
Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio
corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono
dipendenza
Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di
rispettarle
EDUCAZIONE FISICA CLASSE QUARTA
OdA
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
Coordinare e utilizzare di diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva poi
in forma simultanea ( correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.)
Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni
motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli
altri
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA
Avviarsi a modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo
trasmettere contenuti emozionali
Riprodurre sequenze di movimento utilizzando strutture ritmiche e brani musicali
IL GIOCO,LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport
Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole
Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con
gli altri
Rispettare le regole nella competizione sportiva
Saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei
perdenti, accettando le diversità, manifestando sensi di responsabilità
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA
Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari
ambienti di vita
Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico in relazione a sani stili di vita
Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche ( cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro
cambiamenti in relazione all’esercizio fisico
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Sviluppo e consolidamento degli schemi
motori e posturali e affinamento delle
capacità coordinative generali e speciali
Modalità espressive che utilizzano il
linguaggio corporeo
Principali elementi tecnici e regole di alcune
proposte di gioco-sport
Regole di salute e benessere, di
comportamento per la sicurezza e la
prevenzione
Utilizzare schemi motori e posturali, le loro
interazioni in situazione combinata e simultanea
Eseguire movimenti precisi e adattarli a situazioni
esecutive
Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria
con piccoli attrezzi codificati e non nelle attività
Valutare le traiettorie, le distanze, i ritmi esecutivi
delle azioni motorie
Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in
gruppo
Utilizzare consapevolmente le proprie capacità
motorie e modularne l’intensità dei carichi valutando
anche le capacità degli altri
Eseguire semplici composizioni e/o progressioni
motorie, utilizzando un’ampia gamma di codici
espressivi
Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati
Svolgere un ruolo attivo e significativo
nelle attività di gioco-sport individuale e di
squadra
Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente,
anche in una competizione, con i compagni
Riconoscere il rapporto tra alimentazione
e benessere fisico
Assumere comportamenti adeguati per un sano stile
di vita e per la prevenzione degli infortuni
Rispettare regole esecutive funzionali alla
sicurezza nei vari ambienti di vita
Acquisire consapevolezza delle proprie funzioni
fisiologiche in relazione al movimento
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza
degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti
Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche
attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico - musicali e coreutiche
Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche
come orientamento alla futura pratica sportiva
Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità
tecniche
Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli
attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico
Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio
corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono
dipendenza
Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di
rispettarle
EDUCAZIONE FISICA CLASSE QUINTA
OdA
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi
in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc)
Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni
motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli
altri
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA
Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di
drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali
Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport
Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole
Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando
con gli altri
Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la
vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di
responsabilità
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA
Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari
ambienti di vita
Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita Acquisire
consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in
relazione all’esercizio fisico
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Sviluppo e consolidamento degli schemi motori e
posturali e affinamento delle capacità
coordinative generali e speciali
Modalità espressive che utilizzano il linguaggio
corporeo
Principali elementi tecnici e regole di alcune
proposte di gioco-sport
Regole di salute e benessere, di comportamento
per la sicurezza e la prevenzione
Utilizzare schemi motori e posturali, le loro
interazioni in situazione combinata e simultanea
Eseguire movimenti precisi e adattarli a situazioni
esecutive
Utilizzare efficacemente la gestualità finomotoria con piccoli attrezzi codificati e non
nelle attività
Valutare le traiettorie, le distanze, i ritmi
esecutivi delle azioni motorie
Utilizzare abilità motorie in forma singola, a
coppie, in gruppo
Utilizzare consapevolmente le proprie capacità
motorie e modularne l’intensità dei carichi
valutando anche le capacità degli altri
Eseguire semplici composizioni e/o progressioni
motorie, utilizzando un’ampia gamma di codici
espressivi
Rispettare le regole dei giochi sportivi
praticati
Svolgere un ruolo attivo e significativo
nelle attività di gioco-sport individuale e di
squadra
Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente,
anche in una competizione, con i compagni
Riconoscere il rapporto tra alimentazione
e benessere fisico
Assumere comportamenti adeguati per un sano
stile di vita e per la prevenzione degli infortuni
Rispettare regole esecutive funzionali alla
sicurezza nei vari ambienti di vita
Acquisire consapevolezza delle proprie funzioni
fisiologiche in relazione al movimento
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti
Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione
Utilizza gli aspetti comunicativo- relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli
altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione
quotidiana e di rispetto delle regole
Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a
un sano stile di vita e alla prevenzione
Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri
È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune
EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA SECONDARIA
OdA
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei primi gesti tecnici dei vari sport
Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVA-ESPRESSIVA
Conoscere semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie
mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo
Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco
Saper decodificare i primi gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
Conoscere e applicare i principali elementi tecnici delle discipline sportive
Saper realizzare semplici strategie di gioco
Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non organizzati anche in forma di gara, collaborando con
gli altri accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando un senso
di responsabilità
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA
Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età
Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica
Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e altrui
sicurezza
Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni
Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Capacità coordinative (da consolidare)
Tecniche di espressione corporea
Elementi tecnici e regolamentari di alcuni sport(in
particolare quelli realizzabili a livello scolastico)
Valore del confronto e della competizione effetti
del movimento per il benessere della persona e
la prevenzione delle malattie
Norme fondamentali di prevenzione degli
infortuni legati all’attività fisica
Utilizzare efficacemente le proprie capacità in
condizioni facili e normali di
esecuzione(accoppiamento e combinazione dei
movimenti, equilibrio, orientamento, ritmo,
reazione,ecc.)
Usare consapevolmente il linguaggio del corpo
utilizzando vari codici espressivi
Rappresentare idee, stati d’animo e storie
mediante gestualità e posture: individualmente, a
coppie, in gruppo
Gestire le abilità specifiche riferite a situazioni
tecniche e tattiche negli sport individuali e di
squadra
Utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere
funzioni di giuria e arbitraggio
Relazionarsi positivamente con il gruppo
rispettando le diverse capacità, le caratteristiche
personali
Applicare i principi metodologici dell’allenamento
funzionali al mantenimento di uno stato di salute
ottimale
Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio
fisico, alimentazione e benessere
Utilizzare in modo responsabile spazi e
attrezzature
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti
Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione
Utilizza gli aspetti comunicativo- relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri,
praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di
rispetto delle regole
Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un
sano stile di vita e alla prevenzione
Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri
È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune
EDUCAZIONE FISICA CLASSE SECONDA SECONDARIA
OdA
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non organizzati anche in forma di gara, collaborando con
gli altri accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando un senso di
responsabilità
Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali
Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni
situazione sportiva
Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole)
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVA-ESPRESSIVA
Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo
e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo
Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport
Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco
Saper realizzare semplici strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi e partecipare
in forma propositiva alle scelte della squadra
Saper realizzare semplici strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi e partecipare
in forma propositiva alle scelte della squadra
Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e
rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA
Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un
piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni
Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica sapendo applicare semplici principi
metodologici utili e funzionali per mantenere un buono stato di salute
Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e altrui
sicurezza
Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a
possibili situazioni di pericolo
Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Capacità coordinative(da consolidare)
Tecniche di espressione corporea
Elementi tecnici e regolamentari di alcuni sport(in
particolare quelli realizzabili a livello scolastico
Valore del confronto e della competizione
Effetti del movimento per il benessere della
persona e la prevenzione delle malattie
Norme fondamentali di prevenzione degli infortuni
legati all’attività fisica
Utilizzare efficacemente le proprie capacità in
condizioni facili e normali di
esecuzione(accoppiamento e combinazione dei
movimenti, equilibrio, orientamento, ritmo,
reazione, ecc…)
Usare consapevolmente il linguaggio del corpo
utilizzando vari codici espressivi, combinando la
componente comunicativa e quella estetica
Rappresentare idee, stati d’animo e storie
mediante gestualità e posture: individualmente, a
coppie, in gruppo
Gestire le abilità specifiche riferite a situazioni
tecniche e tattiche negli sport individuali e di
squadra
Utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere
funzioni di giuria e arbitraggi
Relazionarsi positivamente con il gruppo
rispettando le diverse capacità, le caratteristiche
personali
Applicare i principi metodologici dell’allenamento
funzionali al mantenimento di uno stato di salute
ottimale
Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico,
alimentazione e benessere
Utilizzare in modo responsabile spazi e attrezzature
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti
Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione
Utilizza gli aspetti comunicativo- relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri,
praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di
rispetto delle regole
Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un
sano stile di vita e alla prevenzione
Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri
È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune
EDUCAZIONE FISICA CLASSE TERZA SECONDARIA
OdA
IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO
Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport
Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali
Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni
situazione sportiva
Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole)
IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVA-ESPRESSIVA
Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo
e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo
Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport
Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco
IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY
Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste del gioco in forma originale
e creativa, proponendo anche varianti
Saper realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi e partecipare in forma
propositiva alle scelte della squadra
Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il
ruolo di arbitro o di giudice
Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e
rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta
SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA
Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un
piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni
Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richieste ed applicare tecniche di
controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro
Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e altrui
sicurezza
Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a
possibili situazioni di pericolo
Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici
Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori, di sostanze
illecite o che includono dipendenza (doping, droghe, alcol)
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Fantasia motoria
Rapporto tra l’espressione corporea e una
comunicazione efficace
Tecniche e tattiche dei giochi sportivi
Gesti arbitrali nelle discipline sportive
Tecniche relazionali che valorizzino le diversità di
capacità, di prestazione
Regole di prevenzione e attuazione della
sicurezza personale a scuola,in casa,in ambienti
esterni
Risolvere in forma originale e creativa un
determinato problema motori e sportivo, ma
anche variare e riprodurre nuove forme di
movimento
Gestire un proprio programma di allenamento
Mettere in atto, nel gioco e nella vita,
comportamenti equilibrati dal punto di vista
fisico, emotivo, cognitivo
Rispettare le regole in un gioco di squadra e
svolgere un ruolo attivo, utilizzando le proprie
abilità tecniche e tattiche
Arbitrare una partita degli sport praticati
Stabilire corretti rapporti interpersonali
Mettere in atto, in modo autonomo,
comportamenti funzionali alla sicurezza nei vari
ambienti di vita
Curricolo Istituto 2014/2015
INFANZIA
CL. PRIMA
CL. SECONDA
PRIMARIA
CL. TERZA
CL. QUARTA
CL. QUINTA
CL. PRIMA
SECONDARIA
CL. SECONDA
CL. TERZA
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare
l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura
o che sono state create dall’uomo
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure,
progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo
Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di
misura (metro, goniometro...)
Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava
informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici
Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo, sia sui risultati
Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto
di vista di altri
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni,
percentuali, scale di riduzione, ...)
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che
gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per
operare nella realtà
MATEMATICA CLASSE PRIMA
OdA
NUMERI
Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo entro il 20
Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20 , avendo consapevolezza della notazione
posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta
Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali (addizioni e sottrazioni)
Eseguire operazioni di addizione e sottrazione in riga entro il 20
Avviare alla risoluzione di semplici problemi matematici che richiedano operazioni di addizione o
sottrazione
SPAZIO E FIGURE
Riconoscere figure geometriche
Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre
persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/ dietro, destra/sinistra,
dentro/fuori)
Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno,
descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un
percorso desiderato
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI
Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni
Spiegare i criteri usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati
Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle
Osservare e misurare oggetti utilizzando unità di misura arbitrarie
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
I numeri naturali nei loro aspetti ordinali e
cardinali
Concetto di maggiore, minore, uguale.
Operazioni di addizione e di sottrazione fra
numeri naturali
Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo
come riferimento se stessi, persone ,oggetti
Osservazione ed analisi delle caratteristiche
(proprietà) di oggetti piani o solidi
Mappe, piantine, orientamento
Caselle ed incroci sul piano quadrettato
Riconoscimento di attributi di oggetti
(grandezze) misurabili (lunghezza, superficie)
Confronto diretto e indiretto di grandezze.
Classificazione e confronto di oggetti diversi tra
loro
Rappresentazioni iconiche di semplici dati,
classificati per modalità
Usare il numero per contare, confrontare e
ordinare raggruppamenti di oggetti
Contare sia in senso progressivo che regressivo
Leggere e scrivere numeri naturali sia in cifre, sia
in parole
Esplorare, rappresentare (con disegni, parole,
simboli) e risolvere situazioni problematiche
utilizzando addizioni e sottrazioni
Comprendere le relazioni tra operazioni di
addizione e sottrazione
Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a
se stessi, sia rispetto ad altre persone o
oggetti, usando termini adeguati
(sopra/sotto,davanti/dietro,dentro/fuori)
Descrivere gli elementi significativi di una figura
Eseguire un semplice percorso partendo dalla
descrizione verbale o dal disegno e viceversa
Ritrovare un luogo attraverso una semplice mappa
Individuare la posizione di caselle o incroci sul
piano quadrettato
Osservare oggetti e fenomeni, individuare
grandezze misurabili
Compiere confronti diretti di grandezze
Effettuare misure (per esempio di passi, monete,
quadretti, ecc.), con oggetti e strumenti
elementari (ad esempio la bottiglia, la tazza, ecc.)
In situazioni concrete classificare oggetti fisici e
simbolici (figure, numeri,.) in base ad una data
proprietà
Raccogliere dati e informazioni e saperli
organizzare con rappresentazioni iconiche,
secondo opportune modalità
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare
l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura
o che sono state create dall’uomo
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure,
progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo
Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di
misura (metro, goniometro...)
Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici) Ricava
informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici
Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo, sia sui risultati
Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto
di vista di altri
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni,
percentuali, scale di riduzione, ...)
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che
gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per
operare nella realtà
MATEMATICA CLASSE SECONDA
OdA
NUMERI
Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di
due, tre entro il 100
Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 100, avendo consapevolezza della notazione posizionale;
confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta
Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo
Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10
Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali
Riconoscere e risolvere problemi matematici in differenti situazioni di esperienza ed apprendimento
utilizzando opportuni concetti, rappresentazioni e tecniche
SPAZIO E FIGURE
Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche
Disegnare figure geometriche
Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre
persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori)
Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un
percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato
Curricolo Istituto 2014/2015
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI
Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni
opportune, a seconda dei contesti e dei fini
Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.
Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle
Osservare e misurare oggetti utilizzando unità di misura arbitrarie
CONOSCENZE
ABILITA’
Rappresentazione dei numeri naturali in base
dieci: il valore posizionale delle cifre da 0 a 100
Moltiplicazione tra i numeri naturali
Algoritmi delle tre operazioni
Significato del numero zero e del numero uno e
loro comportamento nelle tre operazioni
(addizione, sottrazione, moltiplicazione)
Sviluppo del calcolo mentale
Ordine di grandezza
Le principali figure geometriche del piano e
dello spazio
Le linee (le varie tipologie)
Avvio al concetto di retta e di alcuni casi
particolari (rette incidenti, parallele,
perpendicolari)
Introduzione del concetto di simmetria
Sistema di misura
Posizione e orientamento nello spazio
Linguaggio: le terminologie relative a numeri,
figure e relazioni
Analisi di analogie e differenze in contesti diversi
Elementi delle rilevazioni statistiche tramite
semplici rappresentazioni grafiche (diagrammi,
schemi e tabelle)
Qualificazione di previsioni
Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 100
Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri, il
valore posizionale delle cifre
Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni tra
numeri naturali con metodi, strumenti e
tecniche diverse (calcolo mentale/ scritto)
Utilizzare correttamente le tecniche e la
terminologia degli algoritmi dell’ addizione, della
sottrazione e della moltiplicazione
Riconoscere il particolare comportamento di alcuni
elementi (0 e 1) nelle operazioni di addizione,
sottrazione e moltiplicazione
Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni
problematiche utilizzando le tre operazioni
(addizione, sottrazione e moltiplicazione)
Acquisire e memorizzare le tabelline
Prevedere l’ordine di grandezza del risultato
per ciascuna delle tre operazioni tra numeri
naturali
Riconoscere gli elementi geometrici fondamentali e
le loro principali caratteristiche
Effettuare misure dirette di grandezze (lunghezze e
tempi) ed esprimerle secondo unità di misure
convenzionali
Eseguire semplici percorsi partendo dalla
descrizione verbale e viceversa
Acquisire la consapevolezza della specificità del
linguaggio proprio della disciplina
In contesti vari individuare, descrivere e costruire
relazioni significative, riconoscere analogie e
differenze
Riconoscere, in base alle informazioni in proprio
possesso, se una situazione è certa o incerta
Qualificare, in base alle informazioni possedute,
l’incertezza (è molto probabile, è poco probabile
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa
valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in
natura o che sono state create dall’uomo
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina
misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo
Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni
strumenti di misura (metro, goniometro...)
Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava
informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici
Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia
sul processo risolutivo, sia sui risultati
Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con
il punto di vista di altri
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni,
percentuali, scale di riduzione, ...)
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze
significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad
utilizzare siano utili per operare nella realtà
MATEMATICA CLASSE TERZA
OdA
NUMERI
Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti
di due, tre (entro le unità di migliaia)
Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della
notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta
Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di
calcolo
Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le
operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali
Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire
semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici
misure
Conoscere il concetto di frazione
Riconoscere e risolvere problemi matematici in differenti situazioni di esperienza ed
apprendimento utilizzando opportuni concetti, rappresentazioni e tecniche
Curricolo Istituto 2014/2015
SPAZIO E FIGURE
Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio
corpo
Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad
altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/ dietro, destra/sinistra,
dentro/fuori)
Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un
percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.
Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche
Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio (utilizzando
strumenti appropriati)
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI
Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni
opportune, a seconda dei contesti e dei fini
Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati
Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle
Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti
convenzionali (metro, orologio, ecc.)
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Rappresentazione dei numeri naturali in base
dieci: il valore posizionale delle cifre
Moltiplicazione e divisione tra numeri naturali
Significato del numero zero e del numero uno e
loro comportamento nelle quattro operazioni
Algoritmi delle quattro operazioni
Sviluppo del calcolo mentale
Ordine di grandezza
Le principali figure geometriche del piano e dello
spazio
Rette incidenti, parallele, perpendicolari
Introduzione del concetto di angolo a partire da
contesti concreti
Simmetrie di una figura
Introduzione intuitiva del concetto di perimetro
Concetto di scomponibilità di figure poligonali
Mappe, piantine, orientamento
Lessico delle unità di misura più convenzionali
Sistema di misura
Convenzionalità della misura
Linguaggio: le terminologie relative a numeri,
figure e relazioni
Analisi di analogie e differenze in contesti diversi
Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri, il
valore posizionale delle cifre
Leggere e scrivere i numeri naturali e decimali
Eseguire moltiplicazioni e divisioni tra numeri
naturali con metodi, strumenti e tecniche diversi
(calcolo mentale, carta e penna)
Verbalizzare le operazioni compiute e usare i
simboli dell’aritmetica per rappresentarle.
Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni
problematiche utilizzando le quattro operazioni
Acquisire e memorizzare le tabelline
Ipotizzare l’ordine di grandezza del risultato per
ciascuna delle quattro operazioni tra numeri
naturali
Costruire mediante modelli materiali, disegnare,
denominare e descrivere alcune
fondamentali figure geometriche del piano e dello
spazio
Riconoscere gli elementi geometrici fondamentale
Individuare gli angoli in figure e contesti diversi
Descrivere gli elementi significativi di una figura ed
identificare, se possibile, gli eventuali
elementi di simmetria
Identificare il perimetro figura assegnata
Eseguire semplici percorsi partendo dalla
descrizione verbale e viceversa
Associare alle grandezze corrispondenti le unità di
misura già note dal contesto extrascolastico
Effettuare misure dirette ed indirette di grandezze
(lunghezze, tempi) ed esprimerle
secondo unità di misure convenzionali e non
convenzionali
Esprimere misure utilizzando multipli e
sottomultipli delle unità di misura
Risolvere semplici problemi di calcolo con le
misure (scelta delle grandezze da misurare,
unità di misura, strategie operative)
Acquisire la consapevolezza della diversità di
significato tra termini usati nel linguaggio
comune e quelli del linguaggio specifico
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Raccontare con parole appropriate (ancorché non
specifiche) le esperienze fatte in diversi
contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le
conclusioni
In contesti vari individuare, descrivere e costruire
relazioni significative, riconoscere analogie e
differenze
Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni
problematiche utilizzando le quattro operazioni
Acquisire e memorizzare le tabelline
Ipotizzare l’ordine di grandezza del risultato per
ciascuna delle quattro operazioni tra numeri
naturali
Costruire mediante modelli materiali, disegnare,
denominare e descrivere alcune fondamentali figure
geometriche del piano e dello spazio
Riconoscere gli elementi geometrici fondamentale
Individuare gli angoli in figure e contesti diversi
Descrivere gli elementi significativi di una figura ed
identificare, se possibile, gli eventuali elementi di
simmetria
Identificare il perimetro figura assegnata
Eseguire semplici percorsi partendo dalla
descrizione verbale e viceversa
Associare alle grandezze corrispondenti le unità di
misura già note dal contesto extrascolastico
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare
l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o
che sono state create dall’uomo
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure,
progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo
Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di
misura (metro, goniometro...)
Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava
informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici
Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo, sia sui risultati
Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto
di vista di altri
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni,
percentuali, scale di riduzione, ...)
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che
gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per
operare nella realtà
MATEMATICA CLASSE QUARTA
OdA
NUMERI
Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di
due, tre entro le centinaia di migliaia
Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale; confrontarli e ordinarli, anche
rappresentandoli sulla retta
Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo
Avere padronanza delle tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10
Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali
Riconoscere e risolvere problemi matematici in differenti situazioni di esperienza ed apprendimento
utilizzando opportuni concetti, rappresentazioni e tecniche
Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici
addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure
Conoscere il concetto di frazione propria, impropria, apparente
Conoscere il concetto di frazioni equivalenti
Curricolo Istituto 2014/2015
SPAZIO E FIGURE
Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche
Classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie
Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio, utilizzando strumenti
appropriati
Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti
Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse
Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti)
Determinare il perimetro di una figura
Acquisire il concetto di superficie
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI
Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure
Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle
Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, capacità intervalli temporali, masse/pesi
e usarle per effettuare misure e stime
Passare da un’unità di misura a un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel
contesto del sistema monetario
In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più
probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente
probabili
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Relazioni tra numeri naturali; consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi
algoritmi di calcolo
Introduzione in contesti concreti dei numeri interi
relativi (positivi, nulli, negativi)
Ordinamento dei numeri interi relativi sulla
retta numerica
Conoscenza dei numeri decimali
Nozione intuitiva e legata a contesti concreti
della frazione e loro rappresentazione simbolica
Scritture diverse dello stesso numero (frazione,
frazione decimale, numero decimale)
Ordine di grandezza ed approssimazione
Consolidamento, in maniera operativa, del
concetto di angolo
Analisi degli elementi significativi (lati, angoli,)
delle principali figure geometriche piane
Denominazione di triangoli e quadrangoli con
riferimento alle simmetrie presenti nelle figure,
alla lunghezza dei lati e all’ampiezza degli angoli
Concetto di isoperimetria e di equiestensione in
contesti concreti
Riconoscimento di simmetrie, rotazioni,
traslazioni
Identificare vari e diversi attributi misurabili di
oggetti ed associarvi processi di misurazione,
sistemi ed unità di misura
Lessico ed espressioni matematiche relative a
numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc.
Relazioni tra oggetti (classificare oggetti, figure,
numeri, in base ad una/due o più proprietà date
e viceversa, ordinare elementi in base ad una
determinata caratteristica, riconoscere
ordinamenti assegnati) e le loro rappresentazioni
Analisi e confronto di raccolte di dati mediante
gli indici: moda, mediana, media aritmetica,
intervallo di variazione
Ricerca di informazioni desunte da statistiche
ufficiali (ISTAT, Provincia, Comune...)
Origine e diffusione dei numeri indo-arabi,
sistemi di scrittura non posizionali, le cifre
romane
Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali
(multipli, divisori, numeri primi)
Eseguire le quattro operazioni anche con numeri
decimali con consapevolezza del concetto e
padronanza degli algoritmi
Avviare procedure e strategie di calcolo mentale,
utilizzando le proprietà delle operazioni
Rappresentare i numeri sulla retta numerica.
Leggere e scrivere numeri naturali consolidando la
consapevolezza del valore posizionale delle cifre
Confrontare e ordinare numeri decimali e operare
con essi
Confrontare e ordinare le frazioni più semplici,
utilizzando opportunamente la linea dei numeri
Effettuare consapevolmente calcoli approssimati
Fare previsioni sui risultati di calcoli eseguiti con
mini calcolatrici
Confrontare l’ordine di grandezza dei termini di
un’operazione tra numeri decimali ed il relativo
risultato
Usare, in contesti concreti, il concetto di angolo
Esplorare modelli di figure geometriche; costruire,
disegnare le principali figure geometriche esplorate
Partendo da osservazioni materiali, riconoscere
significative proprietà di alcune figure geometriche
(es. figure isoperimetriche o equiestese)
Misurare lunghezze
Individuare simmetrie in oggetti o figure date,
evidenziandone le caratteristiche
Riconoscere figure ruotate o traslate di figure
assegnate
Operare concretamente con le figure effettuando
trasformazioni assegnate
Determinare, in semplici situazioni, perimetri e aree
delle figure geometriche conosciute
Comprendere la convenienza ad utilizzare unità di
misura convenzionali e familiarizzare con il sistema
metrico decimale
In contesti significativi attuare semplici conversioni
(equivalenze) tra un’unità di misura e un’altra (tra
cm e metri, tra grammi e kg .)
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Comprendere che le misure sono delle
modellizzazioni approssimate e intuire come la scelta
dell’unità di misura e dello strumento usato
influiscano sulla precisione della misura stessa
Ipotizzare quale unità di misura sia più adatta per
misurare realtà diverse (la distanza Roma –
NewYork, la circonferenza di un anello, la superficie
di un campo da calcio, ecc.)
Utilizzare in modo consapevole i termini della
matematica gradualmente introdotti
Classificare oggetti, figure, numeri realizzando
adeguate rappresentazioni
In contesti diversi individuare, descrivere e
costruire relazioni significative: analogie, differenze,
regolarità
Verificare, attraverso esempi, un’ipotesi formulata
Partendo dall’analisi del testo di un problema,
individuare le informazioni necessarie per
raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di
soluzione e realizzarlo
Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e
confrontarlo con altre possibili soluzioni
Consolidare le capacità di raccolta dei dati e
distinguere il carattere qualitativo da quello
quantitativo
Comprendere come la rappresentazione grafica e
l’elaborazione dei dati dipenda dal tipo di carattere
Comprendere la necessità o l’utilità
dell’approssimazione dei dati raccolti per diminuire il
numero di modalità sotto osservazione
Qualificare, giustificando, situazioni incerte
Confrontare i sistemi di scrittura indoeuropei e il
sistema di scrittura romano cogliendone similitudini
e differenze
Leggere e scrivere i numeri romani
Curricolo Istituto 2014/2015
MATEMATICA CLASSE QUINTA
OdA
NUMERI
Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali
Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale,
scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni
Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.
Stimare il risultato di una operazione
Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti
Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.
Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti
Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le
scienze e per la tecnica
SPAZIO E FIGURE
Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e
simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri
Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti,
riga e compasso, squadre, software di geometria)
Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti
Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di
visualizzazione
Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse
Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti
Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità,
parallelismo
Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti)
Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti
Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più
comuni formule
Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno
stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.)
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare
informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni
Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a
disposizione
Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura
Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali,
masse, pesi per effettuare misure e stime
Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel
contesto del sistema monetario
In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più
probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di
eventi ugualmente probabili
Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure
Curricolo Istituto 2014/2015
SPAZIO E FIGURE
Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche
Classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie
Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio, utilizzando strumenti
appropriati
Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti
Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse
Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti)
Determinare il perimetro di una figura
Acquisire il concetto di superficie
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI
Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure
Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle
Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, capacità intervalli temporali, masse/pesi
e usarle per effettuare misure e stime
Passare da un’unità di misura a un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel
contesto del sistema monetario
In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più
probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente
probabili
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Relazioni tra numeri naturali; consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi
algoritmi di calcolo
Introduzione in contesti concreti dei numeri
interi relativi (positivi, nulli, negativi)
Ordinamento dei numeri interi relativi sulla
retta numerica
Conoscenza dei numeri decimali
Nozione intuitiva e legata a contesti concreti
della frazione e loro rappresentazione
simbolica
Scritture diverse dello stesso numero
(frazione, frazione decimale, numero
decimale)
Ordine di grandezza ed approssimazione
Riconoscere e costruire relazioni tra numeri
naturali (multipli, divisori, numeri primi)
Eseguire le quattro operazioni anche con
numeri decimali con consapevolezza del concetto
e padronanza degli algoritmi
Avviare procedure e strategie di calcolo mentale,
utilizzando le proprietà delle operazioni.
Rappresentare i numeri sulla retta numerica.
Leggere e scrivere numeri naturali
consolidando la consapevolezza del valore
posizionale delle cifre
Confrontare e ordinare numeri decimali e
operare con essi
Confrontare e ordinare le frazioni più semplici,
utilizzando opportunamente la linea dei numeri
Effettuare consapevolmente calcoli
approssimati
Fare previsioni sui risultati di calcoli eseguiti
con mini calcolatrici
Confrontare l’ordine di grandezza dei termini di
un’operazione tra numeri decimali ed il relativo
risultato
Usare, in contesti concreti, il concetto di angolo
Esplorare modelli di figure geometriche;
costruire disegnare le principali figure
geometriche esplorate
Partendo da osservazioni materiali,
riconoscere significative proprietà di alcune
figure geometriche (es. figure isoperimetriche
o equiestese)
Curricolo Istituto 2014/2015
MATEMATICA CLASSE PRIMA SECONDARIA
OdA
IL NUMERO
Eseguire confronti e le operazioni dirette ed inverse con numeri naturali e frazioni, valutando
l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni
dando stime approssimate per il risultato di un’operazione nell’ambito dei numeri e frazioni, anche
per controllare la plausibilità del calcolo già fatto
Dare stime approssimate per il risultato di un’operazione
Rappresentare i numeri naturali e le frazioni sulla retta
Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica
Utilizzare concetto di rapporto tra numeri o misure ed esprimerlo mediante frazione
Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi
modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni Conoscere il
significato di percentuale
Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri
Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più
grande, in matematica e in situazioni concrete
In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione
per diversi fini
Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del
significato,ele proprietà delle potenze anche per semplificare calcoli e notazioni
Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato
Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare anche mentalmente le
operazioni
Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un
problema
Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato
delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni
Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative
SPAZIO E FIGURE
Riprodurre figure e disegni geometrici utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni
strumenti (riga, squadra, compasso e software di geometria)
Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano
Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri,
poligoni regolari)
Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche degli enti noti
RELAZIONI E FUNZIONI
Usare il piano cartesiano per rappresentare funzioni empiriche
MISURE, DATI E PREVISIONI
Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico
In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni
delle frequenze e delle frequenze relative e le nozioni di media aritmetica e mediana
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse
rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.
Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le
relazioni tra gli elementi.
Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.
Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.
Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo
risolutivo, sia sui risultati.
Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un
problema specifico a una classe di problemi.
Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti
di proprietà caratterizzante e di definizione).
Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando
concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di
una argomentazione corretta.
Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il
rapporto col linguaggio naturale.
Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.
Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e
ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
IL NUMERO
Ripresa complessiva dei numeri interi e
dell’aritmetica della Scuola Primaria
Operazioni con i numeri naturali
I multipli e i divisori di un numero
I numeri primi
Minimo comune multiplo e massimo comune
divisore
Potenze di numeri naturali
Numeri interi relativi
Approfondimento ed ampliamento del concetto di
numero:
La frazione come rapporto e come operatore
I numeri razionali
Operazioni con i numeri razionali
Confronto tra numeri razionali
SPAZIO E FIGURE
Ripresa complessiva della geometria piana
Enti geometrici fondamentali
Figure piane
Introduzione al concetto di sistema di
riferimento: le coordinate cartesiane, il piano
cartesiano
RELAZIONE E FUNZIONI
Relazioni di uguaglianza, congruenza e
disuguaglianza
Funzioni empiriche
MISURE, DATI E PREVISIONI
Ripresa delle principali unità di misura
geometriche, di tempo, di temperatura e di peso
Fasi di un’indagine statistica
Tabelle e grafici statistici
Valori medi e campo di variazione
Concetto di popolazione e di campione
ABILITA’
Risolvere problemi e calcolare semplici
espressioni tra numeri interi mediante l’uso delle
quattro operazioni
Elevare a potenza numeri naturali
Ricercare multipli e divisori di un numero,
individuare multipli e divisori comuni a due o più
numeri
Scomporre in fattori primi un numero naturale
Leggere e scrivere numeri naturali e decimali in
base dieci usando la notazione polinomiale e
quella scientifica
Riconoscere frazioni equivalenti
Confrontare numeri razionali e rappresentarli
sulla retta numerica
Eseguire calcoli e semplici espressioni con numeri
naturali
Risolvere semplici problemi usando la frazione
come operatore
Conoscere e rappresentare gli enti geometrici
fondamentali
Risolvere problemi usando le proprietà degli enti
geometrici fondamentali
Rappresentare sul piano cartesiano punti,
segmenti e figure
Confrontare grandezze
Rappresentare funzioni empiriche
Curricolo Istituto 2014/2015
MATEMATICA CLASSE SECONDA SECONDARIA
OdA
IL NUMERO
Eseguire confronti e le operazioni dirette ed inverse con numeri naturali e razionali, valutando
l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni
dando stime approssimate per il risultato di un’operazione nell’ambito dei numeri e razionali positivi,
anche per controllare la plausibilità del calcolo già fatto
Dare stime approssimate per il risultato di un’operazione e controllare la plausibilità di un calcolo
Rappresentare i numeri naturali e razionali positivi sulla retta
Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica
Utilizzare concetto di rapporto tra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale sia
mediante frazione
Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi
modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni
Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare
Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un numero
decimale
Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri
Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande,
in matematica e in situazioni concrete
In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione
per diversi fini
Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato,
e le proprietà delle potenze anche per semplificare calcoli e notazioni
Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato
Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione
Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o
altri numeri interi
Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare anche mentalmente le
operazioni
Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un
problema
Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato
delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni
Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse
rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.
Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le
relazioni tra gli elementi.
Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.
Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.
Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo
risolutivo, sia sui risultati.
Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un
problema specifico a una classe di problemi.
Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti
di proprietà caratterizzante e di definizione).
Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando
concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di
una argomentazione corretta.
Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il
rapporto col linguaggio naturale.
Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.
Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e
ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà
Curricolo Istituto 2014/2015
SPAZIO E FIGURE
Riprodurre figure e disegni geometrici utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni
strumenti (riga, squadra, compasso e software di geometria)
Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano
Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri,
poligoni regolari)
Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri
Riprodurre figure e disegni geometrici in base ad una descrizione e codificazione fatta da altri
Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata
Conoscere il teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete
Calcolare l’area di semplici figure componendole in figure elementari, ad esempio triangoli Stimare per
difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata da linee curve
Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure
RELAZIONI E FUNZIONI
Costruire, interpretare e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale
relazioni e proprietà
Esprimere la relazione di proporzionalità con una uguaglianza di frazioni e viceversa
Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche per conoscere in particolare
le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n
Collegare le prime due al concetto di proporzionalità
MISURE, DATI E PREVISIONI
Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative,
confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle
frequenze relative e le nozioni di media aritmetica e mediana
In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare ad essi una probabilità,
calcolare la probabilità di qualche evento
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
IL NUMERO
La frazione come rapporto e come quoziente
I numeri razionali
Scrittura decimale dei numeri razionali
Operazioni tra numeri razionali
Confronto tra numeri razionali
Rapporti, percentuali e proporzioni
La radice come operazione inversa
dell’elevamento a potenza
Dai razionali agli irrazionali
SPAZIO E FIGURE
Figure piane: proprietà caratteristiche di
triangoli, quadrilateri e poligoni regolari
Equiscomponibilità di semplici figure poligonali
Teorema di Pitagora
Trasformazione geometriche
Rapporto tra grandezze
RELAZIONI E FUNZIONI
Formule dirette e inverse
Proporzionalità diretta e inversa e relative
rappresentazioni
MISURA, DATI E PREVISIONI
Ripresa delle principali unità di misura
geometriche, di tempo, di temperatura e di peso
Fasi di un’indagine statistica
Tabelle e grafici statistici
Valori medi e campo di variazione
Concetto di popolazione e di campione
Riconoscere frazioni equivalenti
Confrontare numeri razionali e rappresentarli sulla
retta numerica
Eseguire operazioni con numeri razionali in forma
decimale
Eseguire calcoli ed espressioni con numeri razionali
usando metodi e strumenti diversi
Effettuare approssimazioni
Risolvere problemi utilizzando la frazione come
operatore anche come soluzione di un problema
Estrarre la radice con metodi diversi
Conoscere le proprietà di figure piane
Risolvere problemi usando proprietà geometriche
delle figure ricorrendo a modelli materiali e a
semplici deduzioni ed a opportuni strumenti di
rappresentazione (riga, squadra, compasso)
Calcolare perimetro e area di poligoni utilizzando
formule
Rappresentare sul piano cartesiano punti,
segmenti, figure
Costruire figure isometriche
Riconoscere grandezze proporzionali in vari
contesti; riprodurre in scala
Costruire, interpretare e trasformare formule che
contengono lettere per esprimere in forma generale
relazioni e proprietà
Esprimere la relazione di proporzionalità con una
uguaglianza di frazioni e viceversa
Usare il piano cartesiano per rappresentare
relazioni e funzioni e per conoscere in particolare le
funzioni di tipo y=ax; y = a/x; y = ax² ; y = 2n e i
loro grafici
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Collegare le prime due al concetto di
proporzionalità
Esprimere le grandezze in unità di misura nel
sistema internazionale, utilizzando le potenze di 10
e le cifre significative
Effettuare e stimare le misure in modo diretto ed
indiretto
Valutare la significatività delle cifre del risultato di
una data misura
Passare da un’unità di misura ad un’altra
Identificare un problema affrontabile con
un’indagine statistica, individuare la popolazione e
le unità statistiche ad esso relative, formulare un
questionario, raccogliere dati, organizzare gli stessi
in tabelle di frequenza
Rappresentare graficamente e analizzare gli indici
adeguati alle caratteristiche: la moda, se
qualitativamente sconnessi; la mediana, se
ordinabili; la media aritmetica ed il campo di
variazione, se quantitativi
Realizzare esempi di campione casuale e
rappresentativo
Curricolo Istituto 2014/2015
MATEMATICA CLASSI TERZE SECONDARIA
OdA
IL NUMERO
Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri
conosciuti(numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente
oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici ed i fogli di calcolo e valutando quale
strumento può essere più opportuno
Dare stime approssimate per il risultato di un’operazione e controllare la plausibilità di un calcolo
Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta
Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica
Utilizzare concetto di rapporto tra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale sia
mediante frazione
Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in
diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni
Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse
Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un
numero decimale
Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri
Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più
grande, in matematica e in situazioni concrete
In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione
per diversi fini
Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del
significato, e le proprietà delle potenze anche per semplificare calcoli e notazioni
Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato
Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione
Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o
altri numeri interi
Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare anche mentalmente
le operazioni
Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un
problema
Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato
delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni
Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse
rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.
Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le
relazioni tra gli elementi.
Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.
Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.
Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo
risolutivo, sia sui risultati.
Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un
problema specifico a una classe di problemi.
Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti
di proprietà caratterizzante e di definizione).
Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando
concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di
una argomentazione corretta.
Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il
rapporto col linguaggio naturale.
Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.
Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e
ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà
Curricolo Istituto 2014/2015
SPAZIO E FIGURE
Riprodurre figure e disegni geometrici utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni
strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro e software di geometria)
Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano
Conoscere definizioni e proprietà (angolo, assi di simmetria, diagonali..) delle principali figure piane
(triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio)
Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri
Riprodurre figure e disegni geometrici in base ad una descrizione e codificazione fatta da altri
Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata Conoscere il
teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete
Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli o
utilizzando le più comuni formule
Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata da linee curve
Conoscere il numero Π e alcuni modi per approssimarlo
Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza conoscendo il raggio e viceversa
Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti
Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni su piano
Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali
Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e dare stime di oggetti della vita quotidiana
Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure
RELAZIONI E FUNZIONI
Interpretare, costruire, e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale
relazioni e proprietà
Esprimere la relazione di proporzionalità con una uguaglianza di frazioni e viceversa
Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle e per
conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n. e collegare le prime due al
concetto di proporzionalità
Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado
MISURE, DATI E PREVISIONI
Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative,
confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle
frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (media aritmetica, mediana, moda)adeguati alla
tipologia e alle caratteristiche dei dati a disposizione.
Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio il campo di variazione
In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare ad essi una probabilità,
calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti
Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
IL NUMERO
I numeri relativi:
dall’insieme N all’insieme R
caratteristiche dei numeri relativi
confronto dei numeri relativi
il piano cartesiano e i numeri relativi
operazioni con i numeri relativi
Il calcolo letterale
Equazioni di 1° grado ad un’incognita
SPAZIO E FIGURE
Trasformazioni geometriche
Cerchio e circonferenza
Lo spazio: elementi fondamentali
Poliedri e solidi di rotazione
RELAZIONI E FUNZIONI
Studio di funzioni
MISURE, DATI E PREVISIONI
Raccolte di dati relative a grandezze
Frequenze relative e percentuali
Rappresentazioni grafiche
Significato di probabilità
Saper identificare gli insiemi numerici Z, Q, I, R e le
loro caratteristiche
Saper confrontare numeri relativi e rappresentarli
sulla retta numerica e nel P.C.O
Eseguire operazioni ed espressioni con i numeri
relativi
Essere in grado di operare con i monomi e polinomi
Essere in grado di risolvere e verificare equazioni di
1° grado
Apprendere il metodo per tradurre un problema in
equazione e saperlo risolvere
Essere in grado di riconoscere e costruire
trasformazioni isometriche e non
Essere in grado di definire e rappresentare la
circonferenza, il cerchio e le loro parti
Apprendere il significato di π
Apprendere le formule per calcolare la lunghezza
della circonferenza e l’area del cerchio
Applicare le formule per la risoluzione dei problemi
Saper rappresentare un solido in prospettiva
Saper applicare le relazioni tra volume, peso e peso
specifico
Usare le formule relative al calcolo delle aree e dei
volumi di solidi anche equivalenti
Utilizzare le formule per la risoluzione dei problemi
Saper riconoscere e rappresentare funzioni di
proporzionalità diretta e inversa, dipendenza
quadratica ed esponenziale
Ricavare informazioni da raccolte di dati e da grafici
Calcolare frequenze e darvi significato
Identificare un problema affrontabile con un’indagine
statistica, individuare la popolazione e le unità
statistiche ad esso relative, formulare un
questionario, raccogliere dati, organizzare gli stessi
in tabelle di frequenza
Rappresentare graficamente e analizzare gli indici
adeguati alle caratteristiche: la moda, se
qualitativamente sconnessi; la mediana, se ordinabili;
la media aritmetica ed il campo di variazione, se
quantitativi
Costruire e leggere grafici
Comprendere le diverse modalità e i campi di
utilizzo del calcolo di probabilità
Curricolo Istituto 2014/2015
INFANZIA
CL. PRIMA
CL. SECONDA
PRIMARIA
CL. TERZA
CL. QUARTA
CL. QUINTA
CL. PRIMA
SECONDARIA
CL. SECONDA
CL. TERZA
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare
spiegazioni di quello che vede succedere
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo
autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi
personali, propone e realizza semplici esperimenti
Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica
relazioni spazio/temporali
Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di
livello adeguato, elabora semplici modelli
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali
Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e
apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua
salute
Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il
valore dell’ambiente sociale e naturale
Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.
Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi
che lo interessano
SCIENZE CLASSE PRIMA
OdA
ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI MATERIALI E TRASFORMAZIONI
Attraverso la manipolazione individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali.
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
Osservare i momenti significativi nella vita di piante, animali
Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici
Avviarsi a riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale
L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE
Osservare le trasformazioni ambientali
CONOSCENZE
ABILITA’
Identificazione e descrizione di oggetti
inanimati e "viventi": i primi confronti (più
alto di, il più alto- più pesante di, il più
pesante - più duro di, il più duro ...)
Familiarizzazione con la variabilità dei
fenomeni atmosferici
Caratteristiche proprie di un oggetto e delle
parti che lo compongono
Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi
Definire con un nome corpi di diverso tipo (che cos’è?
Perché dici che è proprio questo?)
Elencare le caratteristiche di corpi noti e le parti che
lo compongono (com’è?, come è fatto?)
Ordinare corpi in base alle loro proprietà di
leggerezza, durezza fragilità.
Raggruppare per somiglianze (veicoli, animali, piante)
Osservare, registrare, riconoscere fenomeni
atmosferici
Descrivere animali mettendo in evidenza le differenze
(bipedi e quadrupedi, carnivori
ed erbivori, altre differenze facili da cogliere)
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare
spiegazioni di quello che vede succedere
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo
autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi
personali, propone e realizza semplici esperimenti
Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica
relazioni spazio/temporali
Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di
livello adeguato, elabora semplici modelli
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali
Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e
apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua
salute
Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il
valore dell’ambiente sociale e naturale
Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.
Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi
che lo interessano
SCIENZE CLASSE SECONDA
OdA
ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI
Attraverso la manipolazione individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
Osservare i momenti significativi nella vita di piante, animali; realizzando in classe semine
in terrari e orti ecc
Riconoscere le diversità tra i viventi differenze/somiglianze tra piante e animali
Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici e con la periodicità su
diverse scale temporali
Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale e coglierne le prime relazioni
L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE
Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali di tipo stagiona
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Il tempo meteorologico: fenomeni
atmosferici
Solidi, liquidi, gas nell’esperienza di ogni
giorno
L’acqua, elemento essenziale per la vita
Definizione elementare di ambiente e natura
in rapporto all’uomo
Varietà di forme e trasformazioni nelle piante
familiari all’allievo
Varietà di forme e comportamenti negli
animali
Definizione elementare di ambiente e natura
in rapporto all’uomo
Riconoscere e descrivere i principali fenomeni
atmosferici
Illustrare con esempi pratici alcune trasformazioni
elementari degli elementi naturali (con
particolare riferimento alle trasformazioni
dell’acqua/aria)
Raccogliere dati, informazioni e riferire con chiarezza
su ciò che si è scoperto durante
un’esperienza
Descrivere un ambiente famigliare mettendolo in
relazione con l’attività umana
Riconoscere, descrivere e nominare le parti nella
struttura delle piante
Osservare, descrivere e classificare le principali forme
e comportamenti animali
Comprendere la necessità di complementarietà e
sinergia ambiente/ uomo
Riconoscere, comprendere e attuare le principali
condotte ecologicamente corrette
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare
spiegazioni di quello che vede succedere
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo
autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi
personali, propone e realizza semplici esperimenti
Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica
relazioni spazio/temporali
Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di
livello adeguato, elabora semplici modelli
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali
Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e
apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua
salute
Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il
valore dell’ambiente sociale e naturale
Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.
Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi
che lo interessano
SCIENZE CLASSE TERZA
OdA
ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI MATERIALI E TRASFORMAZIONI
Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e
proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne
funzioni e modi d’uso; seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà
Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare
misure ed usare la matematica conosciuta per trattare i dati
Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento,
al calore, ecc.
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
Osservare i momenti significativi nella vita di piante, animali, realizzando allevamenti in classe di
piccoli animali, semine in terrari e orti ecc.
Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali
Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque
Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti
atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione,
industrializzazione, ecc.)
Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la
periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni)
L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE
Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente
Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo(fame, sete, dolore, movimento,
freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari
del suo funzionamento
Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Grandezze fondamentali (lunghezza, peso,
tempo) e loro unità di misura
Il fenomeno della combustione
Solidi, liquidi, gas nell’esperienza di ogni giorno
L’acqua, elemento essenziale per la vita
Definizione elementare di ambiente e natura in
rapporto all’uomo
Varietà di forme e trasformazioni nelle piante
familiari all’allievo
Varietà di forme e comportamenti negli animali
Usare strumenti abituali per la misura di
lunghezze, peso, tempo.
Confrontare oggetti mediante misura delle
grandezze fondamentali
Trasformare oggetti e materiali: operazioni su
materiali allo stato solido (modellare, frantumare,
fondere) e liquido (mescolare, disciogliere)
Illustrare con esempi pratici alcune
trasformazioni elementari dei materiali
Raccogliere reperti e riferire con chiarezza su ciò
che si è scoperto durante l’esplorazione di un
ambiente
Descrivere un ambiente esterno mettendolo in
relazione con l’attività umana
Comprendere la necessità di complementarietà e
sinergia per la sopravvivenza dell’ambiente e
dell’uomo
Riconoscere le parti nella struttura delle piante
Osservare e descrivere comportamenti di
difesa/offesa negli animali
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare
spiegazioni di quello che vede succedere
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo
autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi
personali, propone e realizza semplici esperimenti
Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica
relazioni spazio/temporali
Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di
livello adeguato, elabora semplici modelli
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali
Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e
apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua
salute
Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il
valore dell’ambiente sociale e naturale
Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.
Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi
che lo interessano
SCIENZE CLASSE QUARTA
OdA
ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI MATERIALI E TRASFORMAZIONI
Costruire operativamente i concetti fisici fondamentali in connessione a contesti concreti di
esperienza quotidiana
Passare gradualmente dalla seriazione in base a una proprietà all’utilizzo di strumenti di uso comune
( es: bilancia, righello,… ),passando dalle prime misure arbitrarie alle unità convenzionali.
Individuare le proprietà di alcuni materiali; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua
(acqua e zucchero, acqua e inchiostro ecc.)
Riconoscere invarianze e conservazioni nelle trasformazioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
Compiere osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i
compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo
caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo
Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; conoscere l’acqua come fenomeno e come
risorsa
Distinguere e ricomporre le componenti ambientali, anche grazie all’esplorazione dell’ambiente
naturale
Approfondire l’osservazione delle trasformazioni ambientali
L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE
Approfondire lo studio del funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione degli animali
Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio
Cogliere la diversità tra ecosistemi
Individuare le somiglianze e le differenze dei viventi e dei loro comportamenti
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Energia termica ed elettrica nella vita quotidiana
La luce: sorgenti luminose; ombra, diffusione,
trasparenza, riflessione
Il suono: esempi di produzione e propagazione,
intensità, altezza, timbro.
Volume/capacità di solidi e liquidi
Calore e temperatura. Fusione e solidificazione,
evaporazione e condensazione, ebollizione
Il ciclo dell’acqua: l’acqua potabile e il suo utilizzo
responsabile
Cambiamenti degli organismi: ciclo vitale di una
pianta e di un animale
Confronto tra ecosistemi
La vista e l’udito , mezzi per la conoscenza
sensibile a distanza
Organismi degli animali superiori con particolare
riferimento all’uomo
Cambiamenti degli organismi : ciclo vitale di una
pianta e di un animale
Condizioni per la salute dell’organismo umano:
igiene e salute
Riconoscere trasformazioni fisiche chimiche e
giungere, attraverso attività esperienziali, alle
idee di irreversibilità e di energia
Caratterizzare luci di un ambiente dato
Caratterizzare suoni di un ambiente dato
Misurare lunghezze, pesi, volumi di oggetti
materiali, e correlare grandezze diverse
Determinare il volume di acqua connesso alle
diverse utilizzazioni domestiche
Effettuare esperimenti su fenomeni legati al
cambiamento di temperatura (evaporazione,
fusione, ecc.)
Illustrare la differenza fra temperatura e calore
con riferimento all'esperienza ordinaria
Indicare le misure di prevenzione e di intervento
per i pericoli delle fonti di calore e di energia
elettrica
Effettuare esperimenti su fenomeni legati al
cambiamento di temperatura (evaporazione,
fusione, ecc.)
Determinare le diverse utilizzazioni domestiche
dell’acqua
Descrivere il ciclo vitale di una pianta, di un
animale, dell'uomo
Indicare esempi di relazioni degli organismi
viventi con il loro ambiente
Caratterizzare suoni e luci di un ambiente dato
Osservare e descrivere occhio e orecchio umano
Riconoscere le strutture fondamentali degli
animali ed in particolare dell'uomo
Descrivere il ciclo vitale di una pianta, di un
animale, dell’uomo
Praticare l’igiene personale dicendo in che cosa
consiste e perché è importante
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare
spiegazioni di quello che vede succedere
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo
autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi
personali, propone e realizza semplici esperimenti
Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica
relazioni spazio/temporali
Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di
livello adeguato, elabora semplici modelli
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali
Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e
apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua
salute
Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il
valore dell’ambiente sociale e naturale
Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.
Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi
che lo interessano
SCIENZE CLASSE QUINTA
OdA
ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI
Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni
spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.
Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di
energia
Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per
misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali
Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la
trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e
zucchero, acqua e inchiostro, ecc)
Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e
provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione
del tempo, ecc.)
OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO
Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i
compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo
caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo; conoscere la struttura del suolo sperimentando con
rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente
Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso
giochi col corpo
Curricolo Istituto 2014/2015
L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente;
costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di
struttura cellulare
Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio
Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità
Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è
in relazione con altre e differenti forme di vita
Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali
Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle
globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo
CONOSCENZE
ABILITA’
Energia termica ed elettrica nella vita
quotidiana
La luce: sorgenti luminose; ombra, diffusione,
trasparenza, riflessione
Il suono: esempi di produzione e
propagazione, intensità, altezza, timbro
Volume/capacità di solidi e liquidi
Calore e temperatura. Fusione e solidificazione,
evaporazione e condensazione; ebollizione
Il ciclo dell’acqua: l’acqua potabile e il suo
utilizzo responsabile
Cambiamenti degli organismi: ciclo vitale di una
pianta e di un animale
Confronto tra ecosistemi
La vista e l’udito , mezzi per la conoscenza
sensibile a distanza
Organismi degli animali superiori con particolare
riferimento all’uomo
Cambiamenti degli organismi : ciclo vitale di una
pianta e di un animale
Condizioni per la salute dell’organismo umano:
igiene e salute
Riconoscere trasformazioni fisiche chimiche e
giungere attraverso attività esperienziali, alle idee
di irreversibilità e di energia
Caratterizzare luci di un ambiente dato
Caratterizzare suoni di un ambiente dato
Misurare lunghezze, pesi, volumi di oggetti
materiali, e correlare grandezze diverse
Determinare il volume di acqua connesso alle
diverse utilizzazioni domestiche
Illustrare la differenza fra temperatura e
calore con riferimento all'esperienza ordinaria
Indicare le misure di prevenzione e di intervento
per i pericoli delle fonti di calore e di energia
elettrica
Effettuare esperimenti su fenomeni legati al
cambiamento di temperatura (evaporazione,
fusione, ecc.)
Determinare le diverse utilizzazioni domestiche
dell’acqua
Descrivere il ciclo vitale di una pianta, di un
animale, dell'uomo
Indicare esempi di relazioni degli organismi
viventi con il loro ambiente
Caratterizzare suoni e luci di un ambiente dato
Osservare e descrivere occhio e orecchio umano
Riconoscere le strutture fondamentali degli
animali ed in particolare dell'uomo
Descrivere il ciclo vitale di una pianta, di un
animale, dell’uomo
Praticare l’igiene personale dicendo in che cosa
consiste e perché è importante
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne
immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.
Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso,
a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.
Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è
consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce
nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici
contesti ambientali.
È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché
dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.
Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.
Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo
scientifico e tecnologico
SCIENZE CLASSE PRIMA SECONDARIA
OdA
FISICA E CHIMICA
Affrontare concetti fisici quali peso, massa, densità, stati fisici, temperatura, calore, passaggi di stato
effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo e correlando dati con strumenti di misura e
costruendo reti e modelli concettuali e rappresentazioni formali di tipo diverso
Conoscere il concetto di energia sotto forma di calore nei passaggi di stato
Affrontare il concetto di trasformazione chimica (struttura atomo e molecola, miscugli e soluzioni,
fotosintesi e respirazione) effettuando esperienze pratiche diversificate, utilizzando alcuni indicatori,
ponendo l’attenzione anche sulle sostanze di impiego domestico
ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA
Osservare il cielo diurno e notturno nel corso dell’anno
Osservare il pianeta Terra mediante strumenti (carte) per individuare e interpretare latitudine,
longitudine, punti cardinali, sistemi di riferimento, scale di riduzione
Considerare il suolo come fattore abiotico di un ecosistema e conoscere le sue caratteristiche
Conoscere i rischi sismici e idrogeologici del proprio territorio per pianificare eventuali attività di
prevenzione
BIOLOGIA
Individuare la rete di relazioni e i processi di cambiamento del vivente introducendo il concetto di
organizzazione microscopica a livello di cellula (respirazione cellulare, alimentazione, fotosintesi;
crescita e sviluppo)
Comprendere il senso delle grandi classificazioni
Individuare l’unità e la diversità dei viventi, effettuando attività a scuola, in laboratorio, sul campo e
in musei scientifico-naturalistici
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
Fisica e chimica:
peso e massa
calore e temperatura
stati fisici
passaggi di stato
miscugli, composti, soluzioni
Scienze della Terra:
punti cardinali, latitudine, longitudine
il suolo
Biologia:
non viventi e viventi
la cellula
organismi unicellulari e pluricellulari
classificazione dei viventi
la complessità della materia vivente (dalla cellula
all’organismo)
ABILITA’
Individuare le più comuni proprietà della materia
Conoscere la massa ed il peso
Distinguere gli stati fisici della materia e le loro
caratteristiche
Evidenziare la natura particellare della materia
Conoscere le sostanze pure ed i miscugli
Sa orientarsi nello spazio
Riconoscere le relazioni tra vivente e non vivente
nel suolo
Individuare le principali differenze tra la materia
vivente e non vivente
Conoscere la struttura ed il funzionamento delle
cellule
Distinguere tessuti, organi, apparati
Capire gli scopi ed i metodi di classificazione
Distinguere i regni dei viventi in base alle loro
caratteristiche principali
Riconoscere le relazioni tra vivente e non vivente
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di
primo grado
L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni
fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le
conoscenze acquisite.
Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è
il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.
Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e
microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo;
riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli
negli specifici contesti ambientali.
È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse,
nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente
responsabili.
Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.
Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello
sviluppo scientifico e tecnologico
SCIENZE CLASSE SECONDA SECONDARIA
OdA
FISICA E CHIMICA
Affrontare concetti fisici quali: pressione, peso, stati fisici, temperatura, calore, passaggi di
stato, velocità, forza ed energia effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo e
correlando dati con strumenti di misura e costruendo reti e modelli concettuali e
rappresentazioni formali di tipo diverso; conoscere il concetto di energia come quantità che si
conserva; affrontare il concetto di trasformazione chimica, (struttura atomo e molecola,
miscugli e soluzioni, fotosintesi e respirazione, acidi, basi, sali) effettuando esperienze
pratiche diversificate, utilizzando alcuni indicatori, ponendo l’attenzione anche sulle sostanze
di impiego domestico
ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA
Osservare il cielo diurno e notturno nel corso dell’anno
Osservare il pianeta Terra mediante strumenti (carte) per individuare e interpretare
latitudine, longitudine, punti cardinali, eclissi di sole e luna, sistemi di riferimento, scale di
riduzione; considerare il suolo come fattore abiotico di un ecosistema e conoscere le sue
caratteristiche; conoscere i rischi sismici e idrogeologici della propria regione per pianificare
eventuali attività di prevenzione
BIOLOGIA
Individuare la rete di relazioni e i processi di cambiamento del vivente introducendo il
concetto di organizzazione microscopica a livello di cellula (respirazione cellulare,
alimentazione, fotosintesi; crescita e sviluppo)
Comprendere il senso delle grandi classificazioni
Individuare l’unità e la diversità dei viventi, effettuando attività a scuola, in laboratorio, sul
campo e in musei scientifico-naturalistici; comprendere la complessità del corpo umano nelle
sue varie funzioni.
Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; interpretare lo stato di benessere e di
malessere che può derivare dalle sue alterazioni; attuare scelte per affrontare i rischi
Curricolo Istituto 2014/2015
connessi con una cattiva alimentazione e con il fumo
CONOSCENZE
Fisica e Chimica:
moto
forze
acidi, basi, sali
Scienze della Terra:
il suolo e le sue trasformazioni
Biologia:
sistemi e apparati del corpo umano
ABILITA’
Rappresentare in diagrammi spazio-tempo
diversi tipi di movimento
Interpretare diagrammi
Osservare gli effetti delle forze
Misurare forze: dinamometro, bilancia
Eseguire semplici reazioni chimiche
Riconoscere la basicità e l’acidità di sostanze
di uso comune usando indicatori
Conoscere l’origine e le trasformazioni del
suolo
Riconoscere le trasformazioni del suolo
mediante osservazioni sull’ambiente
Illustrare la complessità del funzionamento
del corpo umano nelle sue varie attività
Gestire correttamente il proprio corpo
attuando scelte consapevoli
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne
immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.
Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso,
a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.
Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è
consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce
nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici
contesti ambientali.
È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché
dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.
Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.
Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo
scientifico e tecnologico
SCIENZE CLASSI TERZE SECONDARIA
OdA
FISICA E CHIMICA
Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, peso, , stati fisici, calore, temperatura, forza,
volume velocità, peso specifico carica elettrica in varie situazioni di esperienza ;in alcuni casi
raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed
esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio piano
inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio,
costruzione di un circuito pila-interruttore-lampadina
Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare
la dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche
reali. Realizzare esperienze quali ad esempio: mulino ad acqua, dinamo elica rotante sul termosifone,
riscaldamento dell’acqua con il frullatore
Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni(non pericolose) anche con
prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della
materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze
quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio+aceto
Curricolo Istituto 2014/2015
ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA
Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del
cielo diurno e notturno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer.
Ricostruire i movimenti della terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni
Costruire modelli tridimensionali anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia
Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna. Realizzare
esperienze quali ad esempio: costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del sole e
della sua altezza a mezzogiorno durante l’arco dell’anno
Riconoscere, con ricerche sul campo e con esperienze concrete di rocce ed i processi geologici da cui
hanno avuto origine
Conoscere la struttura della terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi
sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione.
Realizzare esperienze quali ad esempio la raccolta e i saggi di rocce diverse
BIOLOGIA
Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento nelle diverse specie di viventi
Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel
tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e le evoluzioni delle specie. Realizzare
esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della
stessa specie. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei
viventi con un modello cellulare. Realizzare esperienze quali ad esempio dissezione di una pianta,
modellizzazione di una cellula osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e
microorganismi. Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le
prime elementari nozioni di genetica
Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il controllo
della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti
dal fumo e dalle droghe. Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili.
Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Realizzare esperienze quali ad esempio
costruzione di nidi per uccelli selvatici, adozione di uno stagno o di un bosco
CONOSCENZE
ABILITA’
Fisica e Chimica:
energia
problemi ambientali
Astronomia e Scienze della Terra:
il Sole e il sistema solare
principali movimenti della Terra
il globo terrestre: dimensioni, struttura,
trasformazioni
ecosistema
problemi ambientali
Biologia:
Evoluzione dei viventi
salute
Descrivere le fonti, le forme e le trasformazioni
dell’energia
Usare i concetti fondamentali della Fisica e della Chimica
per studiare e comprendere i problemi ambientali
Descrivere il sistema solare e comprendere le ipotesi
relative alla sua formazione
Descrivere i principali moti della Terra e le loro
conseguenze
Descrivere le trasformazioni della crosta terrestre
Riconoscere le relazioni tra i fattori di un ambiente
Analizzare e comprendere dati e documenti relativi ai
problemi ambientali
Correlare strutture, funzioni e trasformazioni
Gestire correttamente il proprio corpo attuando scelte
consapevoli
Curricolo Istituto 2014/2015
INFANZIA
CL. PRIMA
CL. SECONDA
PRIMARIA
CL. TERZA
CL. QUARTA
CL. QUINTA
CL. PRIMA
SECONDARIA
CL. SECONDA
CL. TERZA
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale
È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo
impatto ambientale
Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la
funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento
Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette,
volantini o altra documentazione tecnica e commerciale
Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle
diverse situazioni
Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del
disegno tecnico o strumenti multimediali
Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale
TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSE PRIMA
OdA
VEDERE E OSSERVARE
Saper classificare oggetti tecnologici
Comprendere la funzione dei vari oggetti tecnologici
Individuare forme e materiali che li costituiscono
Costruire semplici oggetti a partire da un progetto
Conoscere e raccontare storie di oggetti inseriti in contesti di storia personale
PREVEDERE E IMMAGINARE
Rappresentare oggetti/giochi con disegni
INTERVENIRE E TRASFORMARE
Saper usare correttamente il computer per svolgere semplici giochi e attività
CONOSCENZE
ABILITA’
I bisogni dell’uomo, gli oggetti, gli strumenti e le
macchine che li soddisfano
Gli oggetti tecnologici di uso comune ( stereo,
telefono, tv…)
I principali componenti del computer: pulsante
d’accensione, monitor, tastiera, mouse
Costruire semplici oggetti, partendo da un
progetto
Osservare e analizzare gli oggetti, gli strumenti e
le macchine d’uso comune utilizzati
nell’ambiente di vita e nelle attività dei fanciulli
classificandoli in base alle loro funzioni (di
raccogliere, sostenere, contenere, distribuire,
dividere, unire, dirigere, trasformare, misurare,
trasportare.)
Accendere e spegnere il computer con le
procedure canoniche
Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi
anche didattici
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale
È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo
impatto ambientale
Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la
funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento
Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette,
volantini o altra documentazione tecnica e commerciale
Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle
diverse situazioni
Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del
disegno tecnico o strumenti multimediali
Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale
TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSE SECONDA
OdA
VEDERE E OSSERVARE
Eseguire semplici classificazioni sui principali oggetti e materiali di uso comune
Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso comune o istruzioni di montaggio di semplici
giochi
Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni
Riconoscere le principali funzioni dei programmi di videoscrittura e videografica per svolgere semplici
attività
Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, diagrammi, disegni, testi
PREVEDERE E IMMAGINARE
Progettare e realizzare semplici manufatti
INTERVENIRE E TRASFORMARE
Saper usare correttamente il computer per svolgere semplici esercizi di videoscrittura e videografica
CONOSCENZE
ABILITA’
Proprietà di alcuni materiali caratterizzanti alcuni
oggetti (legno, plastica, metalli, vetro)
Le principali caratteristiche dei materiali
Tecniche di costruzione di modelli
La videoscrittura e la videografica
Classificare e descrivere oggetti e materiali in
base alle caratteristiche di:
pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità,
durezza, elasticità, plasticità
Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed
essenziali, realizzare manufatti d’uso comune,
indicando i materiali più idonei alla loro
realizzazione
Operare seguendo le principali norme di sicurezza
Scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura
e un correttore ortografico e grammaticale
In un testo digitato cambiare colore, dimensioni e
font
Utilizzare le principali funzioni di un programma di
videografica (pain, tux-paint)
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale
È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo
impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di
descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento
Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette,
volantini o altra documentazione tecnica e commerciale
Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle
diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando
elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali
Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale
TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSE TERZA
OdA
VEDERE E OSSERVARE
Eseguire semplici misurazioni e sull’ambiente scolastico e sulla propria abitazione
Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio di semplici giochi
Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni
Riconoscere le funzioni principali dei programmi in uso per svolgere semplici giochi e attività
Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, diagrammi, disegni, testi
PREVEDERE E IMMAGINARE
Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico con misure non
convenzionali
Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali
Riconoscere i difetti di un oggetto/disegno e immaginarne possibili miglioramenti
Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari
INTERVENIRE E TRASFORMARE
Smontare semplici oggetti e meccanismi
Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti
Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico
Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni
CONOSCENZE
ABILITA’
Proprietà di alcuni materiali
Classificare e descrivere oggetti e materiali in base alle
caratterizzanti alcuni oggetti
caratteristiche di:
(legno, plastica, metalli, vetro)
pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità,
Le principali caratteristiche dei
plasticità
materiali
individuare le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione
Tecniche di costruzione di modelli dei modelli, classificandoli in base al compito che svolgono
La videoscrittura e la videografica Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali, realizzare
manufatti d’uso comune,
indicando i materiali più idonei alla loro realizzazione
Operare seguendo le principali norme di sicurezza
Scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore
ortografico e grammaticale
Utilizzare semplici programmi di grafica
Inserire nei testi le immagini
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale
È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo
impatto ambientale
Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la
funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento
Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette,
volantini o altra documentazione tecnica e commerciale
Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle
diverse situazioni
Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del
disegno tecnico o strumenti multimediali
Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale
TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSE QUARTA
OdA
VEDERE E OSSERVARE
Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico e sulla propria abitazione
Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio
Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti
Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni
Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica
Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi
PREVEDERE E IMMAGINARE
Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico
Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relativi alla propria classe
Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti
Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari
Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni
INTERVENIRE E TRASFORMARE
Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni
Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti
Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico
Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni
Cercare, selezionare, scaricare ed installare sul computer un comune programma di utilità
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Caratteristiche e proprietà dei materiali
Strumenti del disegno tecnico
Principali applicazioni del pacchetto Office
Internet come mezzo di comunicazione e di
ricerca
Individuare, classificare e rappresentare oggetti
con schizzi e modelli anche tridimensionali
Disegnare forme geometriche con la
strumentazione tecnica
Approfondire ed estendere l’impiego della
videoscrittura
Utilizzare programmi didattici per
l’apprendimento del calcolo e della geometria
Creare semplici pagine di presentazione
Consultare opere multimediali
Individuare, analizzare e riconoscere potenzialità
e limiti dei mezzi di telecomunicazione
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale
È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo
impatto ambientale
Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la
funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento
Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette,
volantini o altra documentazione tecnica e commerciale
Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle
diverse situazioni
Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del
disegno tecnico o strumenti multimediali
Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale
TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSE QUINTA
OdA
VEDERE E OSSERVARE
Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico e sulla propria abitazione
Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio
Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti
Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni
Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica
Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi
PREVEDERE E IMMAGINARE
Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico
Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relativi alla propria classe
Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti
Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari
Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni
INTERVENIRE E TRASFORMARE
Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni
Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti
Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico
Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni
Cercare, selezionare, scaricare ed installare sul computer un comune programma di utilità
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Caratteristiche e proprietà dei materiali
Strumenti del disegno tecnico
Principali applicazioni del pacchetto Office
Internet come mezzo di comunicazione e di
ricerca
Individuare, classificare e rappresentare
oggetti con schizzi e modelli anche
tridimensionali
Disegnare forme geometriche con la
strumentazione tecnica
Approfondire ed estendere l’impiego della
videoscrittura
Utilizzare programmi didattici per
l’apprendimento del calcolo e della
geometria
Creare semplici pagine di presentazione
Consultare opere multimediali
Individuare, analizzare e riconoscere
potenzialità e limiti dei mezzi di
telecomunicazione
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni
che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.
Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse
forme di energia coinvolte.
È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico,
riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.
Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di
descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.
Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione
di semplici prodotti, anche di tipo digitale.
Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul
mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.
Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un
uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.
Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e
razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.
Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento
di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi
multimediali e di programmazione.
TECNOLOGIA CLASSE PRIMA SECONDARIA
OdA
VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE
Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione
Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni quantitative.
Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti
Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali
Accostarsi alle nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenziali
PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE
Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico.
Ipotizzare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.
Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.
Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano.
Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le
informazioni utili.
INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE
Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni.
Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia
Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi.
Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo.
Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
Settori dell’economia e Tecnologie impiegate per
la realizzazione dei beni per soddisfare i bisogni
fondamentali
I settori lavorativi
Proprietà e caratteristiche dei materiali più
comuni
Modalità di manipolazione dei diversi materiali
Funzioni e modalità d’uso degli utensili e
strumenti più comuni e loro trasformazione nel
tempo
Principi di funzionamento di macchine e
apparecchi di uso comune
Ecotecnologie orientate alla
sostenibilità(depurazione,differenziazione,
smaltimento, trattamenti speciali, riciclaggio…)
Segnali di sicurezza e i simboli di rischio
Terminologia specifica
Strumenti e tecniche di rappresentazione (anche
informatici)
Norme e convenzioni del il linguaggio grafico
I vari tipi di rappresentazione
Le regole delle scale di proporzione
Analisi del territorio in cui viviamo
Caratteristiche del Computer e del sistema
operativo
I vari tipi di Computer
I componenti del computer e le relazioni
essenziali tra di essi
Caratteristiche e funzioni dei programmi
applicativi più utilizzati (WORD, EXCEL.
POWERPOINT, PAINT ECC)
Le potenzialità della rete Internet
ABILITA’
Analizzare il settore produttivo dei materiali e
degli oggetti presi in esame
Effettuare prove e semplici indagini sulle
proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e
tecnologiche di vari materiali
Valutare le conseguenze di scelte e decisioni
relative a situazioni problematiche determinate
dall’uso delle fonti energetiche
Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso
quotidiano in relazione a nuovi bisogni o
necessità.
Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un
oggetto impiegando materiali di uso quotidiano
Leggere e interpretare semplici disegni tecnici
ricavandone informazioni qualitative e
quantitative
Usare il disegno tecnico per la rappresentazione
di figure geometriche e di oggetti
Impiegare gli strumenti e le regole del disegno
tecnico nella rappresentazione di oggetti o
processi
Saper eseguire rappresentazioni grafiche in
modo completo ordinato e pulito
Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici
sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione
Saper rappresentare oggetti, applicando le
regole della scala di proporzione.
Saper leggere la planimetria del territorio in cui
viviamo
Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri
luoghi anche avvalendosi di software specifici
Saper descrivere le caratteristiche del computer e
del sistema operativo
Individuare i dispositivi di input e di output del
computer e le relazioni essenziali tra di essi.
Saper cogliere le differenze differenza tra
Hardware e Software
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni
che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.
Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse
forme di energia coinvolte.
È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico,
riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.
Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di
descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.
Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione
di semplici prodotti, anche di tipo digitale.
Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul
mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.
Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un
uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.
Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e
razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.
Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento
di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi
multimediali e di programmazione.
TECNOLOGIA CLASSE SECONDA SECONDARIA
OdA
VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE
Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione
Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative
Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi
Effettuare semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari
materiali; accostarsi alle nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenziali
PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE
Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico.
Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche
Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità
Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano
Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le
informazioni utili
INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE
Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni
Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia
Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici
Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo
Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti
Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di
un robot
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
Settori dell’economia e Tecnologie impiegate
per la realizzazione dei beni per soddisfare i
bisogni fondamentali
I settori lavorativi
Proprietà e caratteristiche dei materiali
energetici
Modalità di manipolazione dei diversi materiali
Funzioni e modalità d’uso degli utensili e
strumenti più comuni e loro trasformazione nel
tempo
Principi di funzionamento di macchine e
apparecchi di uso comune
Eco-tecnologie orientate alla sostenibilità
(depurazione, differenziazione, smaltimento,
trattamenti speciali, riciclaggio…)
Segnali di sicurezza e i simboli di rischio
Terminologia specifica
Strumenti e tecniche di rappresentazione
(anche informatici)
Norme e convenzioni del il linguaggio grafico
I vari tipi di rappresentazione
Le regole delle scale di proporzione
Analisi del territorio in cui viviamo
Le applicazioni tecnologiche quotidiane e le
relative modalità di funzionamento
I dispositivi informatici di input e output
Il sistema operativo e i più comuni software
applicativi, con particolare riferimento all’office
automation e ai prodotti multimediali anche
open source
Procedure per la produzione di testi, ipertesti,
presentazioni e utilizzo dei fogli di calcolo
Procedure di utilizzo di reti informatiche per
ottenere dati, fare ricerche, comunicare
Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli
strumenti d’uso più comuni
Procedure di utilizzo sicuro e legale di reti
informatiche per ottenere dati e comunicare
(motori di ricerca, sistemi di comunicazione
mobile, email, chat, social network, protezione
degli account, download, diritto d’autore, ecc.)
Fonti di pericolo e procedure di sicurezza
ABILITA’
Analizzare il settore produttivo dei materiali e degli
oggetti presi in esame
Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà
fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari
materiali
Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative
a situazioni problematiche determinate dall’uso delle
fonti energetiche
Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso
quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.
Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un
oggetto impiegando materiali di uso quotidiano
Leggere e interpretare semplici disegni tecnici
ricavandone informazioni qualitative e quantitative
Usare il disegno tecnico per la rappresentazione di
figure geometriche e di oggetti
Impiegare gli strumenti e le regole del disegno
tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi
Saper eseguire rappresentazioni grafiche in modo
completo ordinato e pulito
Conoscere le regole del disegno tecnico e applicarle
correttamente
Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici
sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione
Saper rappresentare oggetti, applicando le regole
della scala di proporzione.
Saper leggere la planimetria del territorio in cui
viviamo
Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri
luoghi anche avvalendosi di software specifici
Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione
per elaborare dati,
testi e immagini e produrre documenti in diverse
situazioni.
Descrivere gli elementi basilari che compongono un
computer e le relazioni essenziali fra di essi.
Collegare le modalità di funzionamento dei dispositivi
elettronici con le conoscenze scientifiche e tecniche
acquisite
Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento
Utilizzare il PC, periferiche e programmi applicativi
Utilizzare la rete per scopi di informazione,
comunicazione, ricerca e svago
Riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle
tecnologie più comuni, anche informatiche
Curricolo Istituto 2014/2015
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo
grado
L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni
che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.
Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse
forme di energia coinvolte.
È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico,
riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.
Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di
descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.
Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione
di semplici prodotti, anche di tipo digitale.
Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul
mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.
Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un
uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.
Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e
razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.
Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento
di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi
multimediali e di programmazione.
TECNOLOGIA CLASSE TERZA SECONDARIA
OdA
VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE
Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione
Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.
Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi
Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di
vari materiali
Accostarsi alle nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenziali
PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE
Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico
Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche
Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità
Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano
Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le
informazioni utili
INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE
Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni
Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia
Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici
Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo
Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti
Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di
un robot
Curricolo Istituto 2014/2015
CONOSCENZE
ABILITA’
Settori dell’economia e Tecnologie impiegate
per la realizzazione dei beni per soddisfare i
bisogni fondamentali
I settori lavorativi
Proprietà e caratteristiche dei materiali
energetici
Modalità di manipolazione dei diversi materiali
Funzioni e modalità d’uso degli utensili e
strumenti più comuni e loro trasformazione
nel tempo
Principi di funzionamento di macchine e
apparecchi di uso comune
Eco- tecnologie orientate alla sostenibilità
(depurazione, differenziazione, smaltimento,
trattamenti speciali, riciclaggio…)
Segnali di sicurezza e i simboli di rischio
Terminologia specifica
Strumenti e tecniche di rappresentazione
(anche informatici)
Norme e convenzioni del il linguaggio grafico
I vari tipi di rappresentazione
Le regole delle scale di proporzione
Analisi del territorio in cui viviamo
Le applicazioni tecnologiche quotidiane e le
relative modalità di funzionamento
I dispositivi informatici di input e output
Il sistema operativo e i più comuni software
applicativi, con particolare riferimento
all’office
automation e ai prodotti multimediali anche
open source
Procedure per la produzione di testi, ipertesti,
presentazioni e utilizzo dei fogli di calcolo
Procedure di utilizzo di reti informatiche per
ottenere dati, fare ricerche, comunicare
Caratteristiche e potenzialità tecnologiche
degli strumenti d’uso più comuni
Procedure di utilizzo sicuro e legale di reti
informatiche per ottenere dati e comunicare
(motori di ricerca, sistemi di comunicazione
mobile, email, chat, social network,
protezione
degli account, download, diritto d’autore,
ecc.) Fonti di pericolo e procedure di
sicurezza
Analizzare il settore produttivo dei materiali e degli
oggetti presi in esame
Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà
fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari
materiali
Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a
situazioni problematiche determinate dall’uso delle
fonti energetiche
Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso
quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.
Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un
oggetto impiegando materiali di uso quotidiano
Leggere e interpretare semplici disegni tecnici
ricavandone informazioni qualitative e quantitative
Usare il disegno tecnico per la rappresentazione di
figure geometriche e di oggetti
Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico
nella rappresentazione di oggetti o processi
Saper eseguire rappresentazioni grafiche in modo
completo ordinato e pulito
Conoscere le regole del disegno tecnico e applicarle
correttamente
Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici
sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.
Saper rappresentare oggetti, applicando le regole
della scala di proporzione.
Saper leggere la planimetria del territorio in cui
viviamo
Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi
anche avvalendosi di software specifici
Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per
elaborare dati,
testi e immagini e produrre documenti in diverse
situazioni.
Descrivere gli elementi basilari che compongono un
computer e le relazioni essenziali fra di essi.
Collegare le modalità di funzionamento dei dispositivi
elettronici con le conoscenze scientifiche e tecniche
acquisite.
Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento
Utilizzare il PC, periferiche e programmi applicativi
Utilizzare la rete per scopi di informazione,
comunicazione, ricerca e svago
Riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle
tecnologie più comuni, anche informatiche
Curricolo Istituto 2014/2015
TRAGUARDI PER LA COMPETENZA
Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune
proprietà confronta e valuta quantità; utilizza semplici simboli per registrare; esegue misurazioni
usando strumenti alla sua portata; sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della
settimana
Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in futuro immediato
e prossimo; osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni
naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti
Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.
Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri, sia con quelle necessarie
per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità
Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro,
sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.
Curricolo Istituto 2014/2015
LA CONOSCENZA DEL MONDO
OdA
3 ANNI
4 ANNI
Distinguere e denominare i tre
colori fondamentali
Riconoscere e discriminare forme
geometriche: cerchio e
quadrato
Percepire pochi/tanti manipolando
gli oggetti
Riconoscere la funzione dei vari
ambienti scolastici
Distinguere i concetti di
aperto/chiuso; dentro/fuori
;sopra/sotto; grande/piccolo;
lungo/corto; alto/basso
Individuare il prima e il dopo di
un'azione
riconoscere semplici simboli
conoscere gli eventi metereologici
riconoscere i cambiamenti
stagionali
Esprimere i vissuti soggettivi
suscitati da un’esperienza ludica
Distinguere e denominare anche i Operare con concetti
colori secondari Distinguere e
dimensionali, topologici, spaziali
denominare gli
( di fianco, in mezzo, a destra, a
oggetti in base a forma colore.
sinistra)
Riconoscere e discriminare le forme Identificare alcune proprietà e
geometriche: cerchio, quadrato,
compiere classificazioni
triangolo.
Costruire corrispondenze e
Conoscere e discriminare semplici unioni di insiemi e riconoscere il
simboli (esempio: i
significato dei simboli convenuti
simboli del tempo)
Saper utilizzare le parti del
Riconoscere e comprendere le
corpo( mani e piedi) per
relazioni topologiche: dentro/fuori; compiere misurazioni
davanti/dietro; vicino/lontano; in
Associare le azioni appropriate
alto/in basso
ai diversi momenti dell'intera
Individuare prima/ adesso
giornata
dopo di un'azione
Riuscire a connotare attraverso
Associare le azioni appropriate ai esperienze pratiche e
diversi momenti della giornata
manipolative gli eventi nel
scolastica
tempo e nel mondo naturale
Riconoscere i passaggi stagionali Conoscere e comprendere il
verbalizzandone le
lessico specifico di diversi ambiti
caratteristiche
Osservare e provare interesse
Conoscere gli habitat specifici degli per il proprio corpo, per gli
animali
organismi viventi, i loro
Riferire con proprietà le conoscenze ambienti e fenomeni naturali
acquisite attraverso l'esperienza
Curricolo Istituto 2014/2015
5 ANNI
ABILITA’
Sa operare con concetti topologici spaziali
Sa orientarsi nei vari momenti
della giornata scolastica e non
Sa ricostruire una sequenza, un’esperienza
vissuta o un racconto
Sa compiere comparazioni
Sa compiere registrazioni
CONOSCENZE
Conosce i concetti topologici spaziali
Conosce i concetti temporali (prima/
adesso/dopo, ieri/oggi/domani)
Conosce le relazioni causa/effetto
Conosce il concetto di equipotenza, di
numero e di quantità (pochi- tanti-di meno)
Conosce i numeri da 1 a 10 1 sa compiere
misurazioni mediante unità
Curricolo Istituto 2014/2015
Fly UP