diventiamo cittadini europei - Ufficio Scolastico Regionale Piemonte
by user
Comments
Transcript
diventiamo cittadini europei - Ufficio Scolastico Regionale Piemonte
CONSULTA REGIONALE EUROPEA DIVENTIAMO CITTADINI EUROPEI Bando di Concorso 2008-2009 riservato agli Istituti d’Istruzione Secondaria di II grado del Piemonte 1) Il concorso consiste nello svolgimento di uno dei seguenti temi: Nel giugno 2009 si svolgeranno le elezioni del Parlamento europeo in tutti gli stati dell’Unione Europea. Quali temi dovrebbero essere posti al centro del dibattito politico? Quali problemi principali dovranno essere affrontati dai nuovi eurodeputati? Come possono contribuire i cittadini europei alla costruzione di un governo democratico dell’Unione capace di affrontare i grandi problemi irrisolti dell’Europa e del mondo? Le migrazioni sono un fenomeno ricorrente in tutta la storia umana. Ma con la globalizzazione la mobilità delle persone e dei popoli si è intensificata in tutto il mondo. L’Europa, in particolare, deve affrontare la sfida di grandi flussi migratori provenienti dall’Africa e da altre zone povere del mondo. Come valutare e come affrontare questa sfida? Cosa deve fare l’Unione Europea per governare questi processi e garantire l’integrazione e la coesione sociale nel nuovo contesto multiculturale e multietnico? 2) Per preparare gli studenti allo svolgimento del concorso sono state organizzate le seguenti conferenze: n. data ora città sede indirizzo docente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 MA 28/10 ME 29/10 GIO 30/10 VE 31/10 LU 3/11 LU 3/11 MA 4/11 ME 5/11 VE 7/11 LU 10/11 MA 11/11 ME 12/11 GIO13/11 VE 14/11 GIO 20/11 GIO 20/11 VE 21/11 LU 24/11 ME 26/11 VE 28/11 MA 2/12 ME 3/12 MA 9/12 11.00 11.00 10.00 10.00 10.00 11.00 10.00 10.30 11.00 11.00 11.00 10.00 10.30 9.00 10.00 10.30 11.00 10.00 10.45 10.30 10.30 10.30 10.00 PINEROLO VERBANIA CHIVASSO IVREA TORINO CASALE CUNEO SAVIGLIANO NIZZA MONFERRATO VERCELLI NOVARA BRA VERCELLI CARMAGNOLA ALESSANDRIA TORTONA FOSSANO ALESSANDRIA SALUZZO ASTI NOVARA BIELLA TORINO Auditorium Liceo Scientifico Curie ITI Cobianchi Aula Magna Liceo Scient.Newton Liceo Classico Botta Regione Piemonte - Sala 300 Istituto Superiore Balbo Sala B della Provincia Liceo Scientifico Arimondi Liceo Classico Botta Istituto Magistrale Rosa Stampa Liceo Scientifico Antonelli Aula Magna Liceo Scient.Giolitti Istituto Superiore Cavour Auditorium Ist.Sup. Baldessano Roccati Liceo Classico Plana Istituto Superiore Marconi ITI Vallauri ITIS Volta Ist. Sup. Denina c/o ITC S. Pellico Istituto Superiore Monti ITC Mossotti Liceo Scientifico Avogadro Regione Piemonte - Sala 300 Via dei Rochis 12 P.zza Martiri Trarego Via Paleologi 22/1 C.so L. Gallo 68 Corso Stati Uniti 23 Piazza Castello 22 Corso Dante 41 Piazzetta Baralis 5 Corso L. Gallo 37 Corso Italia 48 Via Toscana 20 Via Carando 44 Corso Italia 42 Viale Garibaldi 7 P.zza Matteotti 29 Viale Einaudi 6 Via San Michele 68 Spalto Marengo 42 Via della Croce 17 P.zza Cagni 2 Via Curtatone 3 Via Galimberti 5 Corso Stati Uniti 23 BORDINO MORELLI GAUDINA GAUDINA GREPPI LEVI GREPPI BORDINO GRUA MAJOCCHI GREPPI LEVI PISTONE MORELLI MAJOCCHI GRUA MORELLI MALANDRINO PORRO MALANDRINO PISTONE PORRO MARZOCCHI Le conferenze sono tenute dai professori: Giampiero Bordino storico, esperto in problematiche europee Massimo Gaudina Commissione Europea - Amministratore Principale Direzione Generale Comunicazione Edoardo Greppi docente di Diritto dell’Unione europea, Università di Torino Claudio Grua docente di Economia dell’integrazione europea, Università di Torino Lucio Levi docente di Politica comparata, Università di Torino Luigi Vittorio Majocchi docente di Storia dell’Europa occidentale, Università di Pavia Corrado Malandrino docente di Storia dell’integrazione europea, Cattedra Jean Monnet, Università Piemonte Orientale Carlo Marzocchi Parlamento Europeo - Ufficio d’informazione per l’Italia Umberto Morelli docente di Storia delle relazioni internazionali, Università di Torino Sergio Pistone docente di Storia dell’integrazione europea, Università di Torino Giuseppe Porro docente di Diritto internazionale dell’economia, Università di Torino Il corso di aggiornamento per insegnanti, dedicato al tema “Le sfide dell’Europa: il governo democratico dell’Unione, la pace, i processi migratori” si terrà a Torino nei giorni 17 e 18 novembre 2008 presso il Centro Incontri della Regione Piemonte, Sala dei 300, Corso Stati Uniti 23. Per aderire alle iniziative inviare fax al numero: 011/5757.365. 3) La Commissione esaminatrice del concorso è così composta: Presidente: il consigliere segretario delegato alla Consulta Europea Membri: esperti designati dalla Consulta Europea Segreteria: la segreteria della Consulta Europea 4) Modalità del concorso: Gli elaborati devono essere individuali. La trasmissione degli elaborati deve avvenire con lettera di accompagnamento recante il timbro della scuola e firma del dirigente scolastico. La lettera dovrà inoltre contenere le seguenti indicazioni: • il numero complessivo degli allievi e delle classi che hanno partecipato al concorso; • i dati anagrafici degli allievi di cui si inviano gli elaborati (gli insegnanti sono invitati a procedere ad una prima selezione); • il nominativo dell’insegnante che ha curato la preparazione degli allievi. Gli elaborati devono essere inviati, entro e non oltre Venerdì 16 gennaio 2009 (vale la data del timbro postale), alla Presidenza del Consiglio regionale - Consulta Europea - via Alfieri 15 - 10121 Torino - Tel. 011.57.57.528-293. 5) Premio del concorso: La Commissione esaminatrice selezionerà un centinaio di studenti e individuerà 15 insegnanti degli istituti distintisi per la partecipazione al concorso. I vincitori parteciperanno nel corso dell’anno 2009, suddivisi per gruppi , alle seguenti iniziative: • viaggi studio nelle capitali dei paesi membri dell’Unione Europea con visita ad istituzioni nazionali ed internazionali • Seminario di Bardonecchia per la Formazione Federalista Europea (L.R. n. 36 del 18.4.85). A tutti i partecipanti sarà donato un oggetto promozionale. Info: Consulta Europea: tel. 011.57.57.528 - 011.57.57.293 - Fax : 011.57.57.365 e-mail: [email protected] - www.consiglioregionale.piemonte.it Il Presidente Davide Gariglio