Comments
Description
Transcript
DIVENTIAMO CITTADINI EUROPEI
Per gli insegnanti è stato organizzato un corso di aggiornamento, dedicato al tema “Un’Italia federale in un’Europa federale” che si terrà a Torino nei giorni 11 e 12 novembre 2010 presso l’Aula del Consiglio Regionale, Via Alfieri 15. Per partecipare al corso di aggiornamento gli insegnanti devono inviare modulo di adesione al fax numero 011/5757.365. Consulta Regionale Europea 3) La Commissione esaminatrice del concorso è composta da docenti universitari ed esperti in problematiche europeistiche. 4) Modalità del concorso: Gli elaborati devono essere individuali. La trasmissione degli elaborati deve avvenire con lettera di accompagnamento recante il timbro della scuola e firma del dirigente scolastico. La lettera dovrà inoltre contenere le seguenti indicazioni: • il numero complessivo degli allievi e delle classi che hanno partecipato al concorso; • i dati anagrafici degli allievi di cui si inviano gli elaborati (gli insegnanti sono invitati a procedere ad una prima selezione); • il nominativo dell’insegnante che ha curato la preparazione degli allievi. Gli elaborati devono essere inviati, entro e non oltre martedì 18 gennaio 2011 (vale la data del timbro postale), alla Consulta Europea del Consiglio regionale - Via Alfieri 15 - 10121 Torino - Tel. 011.57.57.528-293. 5) Premio del concorso: La Commissione esaminatrice selezionerà un centinaio di studenti e individuerà 15 insegnanti degli istituti distintisi per la partecipazione al concorso. I vincitori parteciperanno nel corso dell’anno 2011, suddivisi per gruppi, alle seguenti iniziative: • viaggi studio ad istituzioni europee ed internazionali • XXVII Seminario di Bardonecchia per la Formazione Federalista Europea (L.R. n. 36 del 18.4.85). • XXX Seminario di formazione federalista di Ventotene. 6) Cerimonia di premiazione. La cerimonia di premiazione dei vincitori si svolgerà nella primavera 2011 in Consiglio regionale. Gli studenti riceveranno l’attestato Diventiamo cittadini europei. Alle scuole sarà donata la targa del Consiglio regionale. DIVENTIAMO CITTADINI EUROPEI A tutti i partecipanti sarà donato un oggetto promozionale. Info: Consulta Europea Tel. 011.5757.528-293-207 fax. 011.5757.365 e-mail: [email protected] Sito: www.consiglioregionale.piemonte.it/europea Bando di Concorso 2010-2011 riservato agli Istituti d’Istruzione Secondaria di II grado del Piemonte 1) Il concorso consiste nello svolgimento di uno dei seguenti temi: • Nel 2011 ricorrono i centocinquant’anni dell’unità nazionale italiana. Questa unità, che oggi si inserisce nel quadro più vasto, continentale, del processo di unificazione europea, ha di fronte a sé sia nuove opportunità (una nuova forma di convivenza di tipo federale) sia nuovi problemi e nuovi rischi (crescita delle differenze interne, minore coesione nazionale, spinte disgregatrici). Quali rapporti vi sono, a vostro parere, fra unità nazionale italiana e unificazione europea, fra prospettive di riforma federale dell’Italia e prospettive di costruzione di una vera e propria federazione europea? Come si può valutare l’idea di una nuova unità federale italiana nel quadro di una nuova unità federale europea? • Nella recente storia europea, accanto agli Stati, sono protagoniste del processo di unificazione europea anche le istituzioni locali e regionali. Queste istituzioni sono rappresentate, a livello europeo, nel Comitato delle Regioni, che è un importante organismo dell’Unione. Di fatto la vita dei cittadini europei si svolge oggi nello stesso tempo a diversi livelli: locale, regionale, nazionale, comunitario. Quale ruolo pensate debbano avere le regioni nei confronti delle istituzioni europee a fronte anche delle maggiori competenze che andranno ad avere grazie al processo di riforma federale dello stato? E quale ruolo specifico pensate possano e debbano svolgere le istituzioni locali e regionali per fare fronte alle difficoltà e ai problemi del percorso di unificazione europea? 2) Per preparare gli studenti allo svolgimento del concorso sono state organizzate le seguenti conferenze: data 1 MA 2/11 ora 10.30 sede indirizzo ALESSANDRIA città Liceo Classico Plana P.zza Matteotti 29 docente MAJOCCHI 2 MA 2/11 11.00 VERBANIA Liceo Scientifico B. Cavalieri Via Madonna di Campagna 18 BARETTINI 3 GIO 4/11 11.15 VARALLO I.P.S.S.A.R. G. Pastore Via D’Adda 33 PISTONE 4 VEN 5/11 11.00 NOVARA ITC Mossotti Via Curtatone 3 MORELLI 5 MA 9/11 10.30 BIELLA Liceo Scientifico Avogadro Via Galimberti 5 BARETTINI 6 ME 10/11 11,00 VERCELLI Istituto Superiore Cavour Corso Italia 42 LEVI 7 LU 15/11 10.00 TORINO Regione Piemonte - Sala 300 Corso Stati Uniti 23 GAUDINA 8 MA 16/11 10.30 VERCELLI Istituto Magistrale Rosa Stampa Corso Italia 48 BARETTINI 9 GIO 18/11 11.15 ALBA Istituto Superiore P. Cillario Ferrero Via C. Balbo 8 MASTROMARINO 10 LU 22/11 10.30 SAVIGLIANO Istituto Arimondi - Eula Piazzetta Baralis 5 BORDINO 11 LU 22/11 11.00 ASTI Istituto Superiore Monti P.zza Cagni 2 MALANDRINO 12 MA 23/11 10.30 ALESSANDRIA ITIS Volta Spalto Marengo 42 MALANDRINO 13 MA 23/11 11.00 CHIVASSO Liceo Scientifico I. Newton Via Paleologi 22/1 PORRO 14 ME 24/11 10.30 IVREA Istituto Superiore G. Cena Via Dora Baltea 3 LEVI 15 GIO 25/11 11.00 NOVARA Liceo Scientifico Antonelli Via Toscana 20 BORDINO 16 GIO 25/11 10.00 TORINO Regione Piemonte - Sala 300 Corso Stati Uniti 23 MORELLI 17 LU 29/11 11.00 NIZZA MONFERRATO Istituto Tecnico Pellati Via IV Novembre 40/42 PISTONE 18 MA 30/11 11.20 PINEROLO Liceo Scientifico Curie Via dei Rochis 12 BORDINO 19 ME 1/12 10.00 TORINO Regione Piemonte - Sala 300 Corso Stati Uniti 23 PORRO 20 GIO 2/12 10.00 CUNEO Liceo Scientifico G. Peano Via Monte Zovetto 8 MORELLI 21 GIO 2/12 11.00 CASALE Istituto Superiore Balbo Piazza Castello 22 MAJOCCHI 22 VE 3/12 10.00 BRA Liceo Scientifico Giolitti Via Carando 44 LEVI 23 LU 6/12 11.00 CARMAGNOLA Istituto Superiore Baldessano Roccati Viale Garibaldi 7 PORRO 24 MA 7/12 11.00 TORTONA Istituto Superiore Marconi Viale Einaudi 6 GREPPI 25 LU 13/12 11.00 SALUZZO Cinema Oratorio Don Bosco Via Donaudi 36 GREPPI Le conferenze sono tenute dai professori: Cristina Barettini docente di Diritto privato dell’Unione Europea, Università di Torino Giampiero Bordino storico, esperto in problematiche europee Massimo Gaudina capo unità comunicazione al Consiglio Europeo della Ricerca. Edoardo Greppi docente di Diritto dell’Unione europea, Università di Torino Lucio Levi docente di Politica comparata, Università di Torino Luigi Vittorio Majocchi docente di Storia dell’Europa occidentale, Università di Pavia Corrado Malandrino docente di Storia dell’integrazione europea, Cattedra Jean Monnet, Università Piemonte Orientale Anna Mastromarino docente di Diritto pubblico comparato, Università di Torino Umberto Morelli docente di Storia delle relazioni internazionali, Università di Torino Sergio Pistone docente di Storia dell’integrazione europea, Università di Torino Giuseppe Porro docente di Diritto internazionale dell’economia, Università di Torino Per partecipare alle conferenze le scuole devono inviare il modulo di adesione al fax numero 011/5757.365