...

Comunicato-Stampa_CDA-2016-01-18

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Comunicato-Stampa_CDA-2016-01-18
COMUNICATO STAMPA 18 GENNAIO 2016
ITALEAF: Il CDA ha esaminato i risultati industriali 2015
Ipotesi di dividendo unitario pari a Euro 0,088 per azione, superiore del 10% al dividendo del 2014
•
•
•
Dimissioni del Consigliere Nicola Romito, che continuerà il rapporto con il Gruppo attraverso
la propria società Power Capital
Cooptato il nuovo Consigliere Marco Diamanti, con esperienza pluriennale nel settore
economico-finanziario
Costituzione di Numanova Srl, nuova startup industriale nel settore della metallurgia
innovativa e della manifattura additiva, con capitale sociale pari a Euro 3 milioni
Il consiglio di amministrazione di Italeaf, holding di partecipazione e primo company builder italiano, attiva nei settori
cleantech e smart innovation, quotata al NASDAQ OMX First North, ha esaminato in data odierna i risultati industriali al
31 dicembre 2015. In particolare, i risultati industriali ed operativi evidenziano una sensibile crescita di tutti gli indicatori,
anche superiore alle attese contenute nel piano di sviluppo strategico.
Tali risultati sono attribuibili:
- all’incremento del volume di affari di TerniEnergia, principale asset nel portafoglio della holding;
- alla crescita delle attività delle startup controllate (Skyrobotic ha conseguito la certificazione di qualità aeronautica EN
9100 ed ha più che raddoppiato il fatturato, mentre Wisave ha completato la fase di sviluppo del prodotto con l’avvio
delle attività di testing, è stata selezionata tra le migliori 10 startup cleantech italiane da Unicredit StartLab ed ha avviato
importanti contatti per lo sviluppo dell’attività nell’area Asia-Pacifico, con particolare riferimento ad Hong Kong ed alla
Cina);
- alla chiusura della exit di Greenled Industries, con un anno di anticipo sulle previsioni del piano strategico triennale, in
un’ottica di creazione del valore sia economico-finanziario sia industriale interna al Gruppo.
Sulla base dei lusinghieri risultati industriali esaminati, il CDA ha valutato di proporre la distribuzione di un dividendo
per l’esercizio 2015 in crescita del 10% rispetto a quello relativo al 2014, pur non avendo ancora visibilità sull’utile di
esercizio, stante l’incertezza derivante dal valore da attribuire ad alcune partecipazioni di minoranza non strategiche,
detenute dalla Società. In particolare, il CDA ha ipotizzato la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,088 lordi per
azione, confermando gli obiettivi del piano di sviluppo strategico triennale presentato al mercato in data 7 maggio 2015.
Il CDA ha altresì preso atto delle dimissioni da Consigliere di Amministrazione e Amministratore Delegato di Italeaf del
dott. Nicola Romito, per motivi personali. Al momento delle sue dimissioni il Dott. Nicola Romito risulta detenere n.
62.013 azioni della Società.
Il dott. Nicola Romito proseguirà comunque nella collaborazione con il gruppo Italeaf, assumendo incarichi di
pianificazione, coordinamento e supporto operativo relativi ad operazioni di natura finanziaria, attraverso la propria
società Power Capital, da egli stesso fondata e presieduta. Tali incarichi, interessando anche altre società del Gruppo,
sarebbero allo stato incompatibili con la carica ricoperta in Italeaf.
Il CDA ha quindi conferito un incarico di advisory in materia finanziaria a Power Capital.
Il Presidente Stefano Neri, a nome dell’intero Consiglio, ha espresso profondo ringraziamento al dott. Nicola Romito per
l’impegno e l’opera svolta e per il prezioso contributo offerto a Italeaf nella fase di consolidamento e sviluppo delle
proprie attività, seguita alla quotazione sul mercato Nasdaq First North della Borsa di Stoccolma.
Il dott. Nicola Romito ha così commentato:
“La decisione di lasciare gli incarichi nel Gruppo Italeaf coincide con risultati industriali migliori degli obiettivi prefissati
per l’esercizio, che possiamo considerare di piena soddisfazione nonostante le persistenti difficoltà congiunturali. Sono
convinto che il progetto proseguirà con successo, ma anche di poter dare un contributo di maggiore efficacia attraverso
modalità di collaborazione a sostegno del piano strategico del Gruppo, allo stato più opportune”.
Preso atto delle dimissioni del dott. Romito, ai sensi di legge e dello statuto sociale, il Consiglio ha provveduto a cooptare
quale Consigliere esecutivo l’avv. Marco Diamanti, manager con una pluriennale esperienza nell'asset management per
gruppi bancari e istituti di credito internazionali, come Mediocredito, Servizi Immobiliari Banche, Goldman Sachs,
Capitalia e Unicredit.
Il curriculum vitae del neo nominato Amministratore è a disposizione del pubblico sul sito internet della Società
all’indirizzo www.italeaf.com (Sezione Corporate Governance/Consiglio di Amministrazione).
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato, infine, di costituire una nuova startup che opererà nel settore della
metallurgia innovativa e della manifattura additiva, secondo le linee strategiche di “company building” proprie del
modello di business di Italeaf. Tale newco, che sarà denominata “Numanova Srl”, verrà originata dalla condivisione di
know how e risorse economico-finanziarie tra i co-founder rappresentati da Italeaf S.p.A. e dal dott. Paolo Folgarait,
fisico, titolare di vari brevetti nel settore metallurgico, manager con esperienza pluriennale nel gruppo Lucchini, in Allied
Group e nel Centro Sviluppo Materiali. Numanova sarà attiva in settori ad alte prospettive di crescita e innovazione della
filiera metallurgica, con notevoli ricadute sulla sostenibilità, la precisione e la qualità delle produzioni.
Il CDA ha deliberato di delegare il consigliere esecutivo Monica Federici ad effettuare tutte le operazioni necessarie alla
costituzione della suddetta Società, che avrà un capitale sociale iniziale pari a Euro 3 milioni.
Maggiori informazioni circa i progetti industriali, le attività e le prospettive di sviluppo di Numanova saranno oggetto di
successive comunicazioni al mercato.
Il presente comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società: www.italeaf.com.
Certified Adviser
Mangold Fondkommission AB opera come Certified Adviser per Italeaf sul mercato NASDAQ OMX First North.
Per maggiori informazioni:
Filippo Calisti
CFO – Italeaf S.p.A.
E-mail: [email protected]
Mangold Fondkommission AB
Tel. +46 (0)8 5030 1550
[email protected]
Italeaf S.p.A., costituita nel dicembre 2010, è una holding di partecipazione e un acceleratore di business per imprese e startup nei
settori dell’innovazione e del cleantech. Italeaf opera come company builder, promuovendo la nascita e lo sviluppo di startup
industriali nei settori cleantech, smart energy e dell’innovazione tecnologica.
Italeaf ha sedi operative in Umbria a Terni e Nera Montoro nel Comune di Narni, a Milano e Lecce; ha filiali internazionali a Londra e
a Hong Kong ed un centro di ricerca localizzato all’interno dell’Hong Kong Science and Technology Park. La società controlla
TerniEnergia, quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana e attiva nei settori delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del
waste management, WiSave nel settore “internet of things” per lo sviluppo e la produzione di termostati intelligenti e tecnologie per
il telecontrollo remoto degli impianti elettrici e termici degli edifici gestiti su infrastruttura cloud, Skyrobotic, azienda di sviluppo e
produzione di droni civili e commerciali nelle classi mini e micro per il mercato professionale e Italeaf RE, società immobiliare.
Fly UP