...

Ed ai longobardi penso radano riferiti i caratteri somatici e

by user

on
Category: Documents
41

views

Report

Comments

Transcript

Ed ai longobardi penso radano riferiti i caratteri somatici e
E d ai longobardi penso r a d a n o riferiti i caratteri somatici
e specialmente linguistici dei nativi di Mormanno che sono
diversi da quelli degli abitanti dei borghi vicini. Infatti il dialetto
di Mormanno ha solo affinità con quello di Laino
dal quale
però anche si distacca per delle inconfondibili caratteristiche
di pronunzia, mentre possiede i due soli termini di sicura etimologia longobarda rimasti in Calabria. E cioè la voce gafiu
( = terrazza sulla casa) che si riscontra soltanto in pochissime
zone dell'alta Calabria e l'altra più diffusa di nappa (== mento) .
Resta però sempre difficile poter dire a quale epoca risalga
l'origine di Mormanno. Ritengo però che possa accettarsi come
d a t a probabile la seconda metà del V I I sec. quando appunto
il ducato di Benevento si estese rapidamente nel suo dominio
specialmente con il duca Romualdo (671-87) e con i suoi immediati successori che si affermarono vittoriosamente nelle Puglie
e, nell'attuale Calabria : nella valle del Grati ed a Cosenza .
1
2
3
III.
Immediatamente dopo la riconquista bizantina dell'Italia
meridionale effettuata da Niceforo Foca nell'ultimo ventennio
del sec. IX, nella parte centrale della regione si formò come una
zona neutra dove i poteri dei funzionarli longobardi e di quelli
bizantini si esplicavano gli uni accanto agli altri e negli stessi
luoghi . In seguito, quando le terre più importanti che già erano
state residenza degli ufficiali longobardi divennero sedi di quelli
b i z a n t i n i a Laino che era stata gastaldato longobardo, dovette
risiedere lo spatario che aveva funzioni civili e militari e che
normalmente era nativo del paese. E nel primo periodo della
conquista normanna dell'Italia meridionale che si presentava
avida e feroce quando Puglia e Calabria non erano ancora state
4
6
1
G.
ROHLFS, Dizionario
dialettale
delle ire Calabrie,
HalleMilano, 1932 segg., I, p a g . 28.
G. ROHLFS, op. eli., ad v. ri Rohlfs n o n p o r t a p e r ò p e r Morm a n n o la voce ìiappa.
2
8
4
3
I.
G A Y , op.
cit.,
pag.
G.
SALVIOLI, op.
A.
CAFFI,
op.
cit.,
cit.,
5;
R.
pag.
pag.
CAGGESE, op.
70 ;
280.
A.
cit.,
C A F F I , op.
pag.
164.
cit.,- p a g .
280.
Fly UP