...

Teoria del consumo (1)

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

Teoria del consumo (1)
Teoria del consumo (1)
■
Postulato del confronto (o della
completezza delle preferenze)
Dati due panieri qualsiasi, il consumatore è
sempre in grado di dire se un paniere è
preferito, indifferente o non preferito all’altro
Dato un paniere A, ogni altro paniere può
appartenere ad uno dei seguenti insiemi:
– Insieme dei panieri preferiti ad A
– Insieme dei panieri indifferenti ad A
– Insieme dei panieri a cui A è preferito
6.0
Teoria del consumo (2)
■
Postulato della transitività o della coerenza
Se il consumatore dichiara di preferire il paniere
A al paniere B e quest’ultimo al paniere C, il
paniere A è preferito al paniere C.
Il consumatore può classificare i vari panieri in
maniera univoca.
Sono esclusi dall’analisi comportamenti
contradditori o incoerenti
6.1
■
Postulato della non
sazietà
Il consumatore
preferisce sempre
panieri che
contengono quantità
maggiori di almeno
uno dei beni
➨ un insieme di
indifferenza non è mai
più ampio di un punto:
non può mai essere
un’area o una fascia
Quantità di pasti
Teoria del consumo(3)
Regione preferita
(dominante)
l
t
h
s
Regione non
preferita
(dominata)
m
Quantità di film
6.2
Teoria del consumo(4)
■
Postulato della continuità
Non vi sono salti di continuità tra un paniere e
l’altro: se due panieri sono vicini tra loro per
quanto riguarda la quantità di beni in essi
contenuti, saranno vicini anche nell’ordinamento
delle preferenze.
Dato un paniere A contenente due beni,
possiamo ridurre la quantità di uno dei due beni
e, per quanto piccola sia tale riduzione, possiamo
sempre trovare un paniere B contenente una
quantità maggiore dell’altro bene che compensi il
consumatore e che sia indifferente ad A
6.3
Teoria del consumo (5)
■
■
Postulato della stretta convessità delle
preferenze
Sono escluse situazioni del tipo:
A
A
C
.
B
.B
6.4
Curve di indifferenza
■
■
■
L’ordinamento delle preferenze può essere
rappresentato mediante un insieme di curve (o di
superfici) di indifferenza continue, convesse
verso l’origine, tali che ogni paniere giace solo
su una di esse.
Una curva di indifferenza rappresenta l’insieme
dei panieri ai quali il consumatore è indifferente.
Panieri su una curva di indifferenza più lontana
dall’origine sono preferiti a quelli che si trovano
su curve di indifferenza più basse
6.5
Saggio Marginale di Sostituzione
pasti
Il SMS è la quantità di
un bene a cui il
consumatore è
disposto a rinunciare
in cambio di un’unità
addizionale di un altro
bene, senza che
questa sostituzione
modifichi il suo livello
di soddisfazione
A
∆Qp
B
C
∆Qf
film
6.6
Relazioni tra beni
Beni perfetti sostituti
Beni complementari
6.7
Funzione di utilità ordinale
■
Una funzione di utilità è una funzione che
fornisce una rappresentazione numerica
dell’ordinamento delle preferenze ➨ ad
ogni paniere di consumo viene associato
un numero reale che rappresenta il suo
posto nella graduatoria di preferenza del
consumatore
U(A) = U(B) se e solo se A è indifferente a B
U(A) > U(B) se e solo se A è preferito a B
6.8
Funzione di utilità ordinale
■
■
■
U(x,y) deve rispecchiare l’ordinamento di
preferenze del consumatore
U(x,y) deve essere monotonicamente
crescente (per il postulato di non sazietà)
U(x,y) deve essere quasi concava (ciò
comporta che il SMS è decrescente e le
curve di indifferenza sono convesse verso
l’origine)
6.9
Utilità marginale
■
■
■
L’utilità marginale di un bene è la
variazione dell’utilità totale conseguente al
consumo addizionale del bene, a parità di
consumo di altri beni
L’utilità marginale di un bene è
decrescente al crescere della quantità
consumata del bene
SMSx,y= - Umx
Umy
= - ∆y
∆x
6.10
La scelta del consumatore
■
Pasti
a
■
c
b
d
U1
Film
U4
UU3
2
Il consumatore
massimizza l’utilità
compatibilmente con il
vincolo di bilancio.
Nel punto di ottimo il
rapporto tra utilità
marginale e prezzo è
uguale per tutti i beni
e servizi che
compongono il
paniere di consumo
6.11
Sentiero di espansione
reddito-domanda
X è un bene inferiore
y
pasti
Beni normali
R = 30
R = 30
R = 20
R = 20
R = 10
R = 10
x1
x2
x3
film
x
6.12
Curva di Engel
Reddito
∆x/∆R > 0
Reddito
Beni normali
x
Bene di lusso
Bene necessario
x
pasti
Sentiero prezzo-domanda
c
a
b
film
6.14
Effetto reddito ed effetto
sostituzione (1)
effetto sostituzione:
riflette variazioni nel rapporto
scambio di un individuo
■
■
effetto reddito:
riflette variazioni di benessere
dell’individuo
di
Effetto reddito ed effetto
sostituzione (2)
Beni normali ➨ effetto sostituzione ed
effetto reddito vanno nella stessa
direzione.
Beni inferiori ➨ effetto sostituzione e
effetto reddito vanno in senso opposto.
Se il prezzo diminuisce l’effetto
sostituzione spinge ad un maggior
consumo del bene, l’effetto reddito
spinge verso una sua riduzione.
Effetto reddito ed effetto
sostituzione nei beni inferiori
Se l’effetto di sostituzione domina
l’effetto reddito, la curva di domanda
ha inclinazione negativa
Se l’effetto reddito domina l’effetto
sostituzione la domanda avrà tratti
inclinati positivamente
beni di Giffen
Fly UP