...

Senso stereognostico Senso barico

by user

on
Category: Documents
110

views

Report

Comments

Transcript

Senso stereognostico Senso barico
Centro di Studi Montessoriani - Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica - Università Roma Tre
rip"artire dai sensi (IV)
E'
not
/'in
di
ca
è
s
so
al
ric
d
c
Non
mi
occ
gli
oc
Mi
ba
m
le
di
a
d
le
tasc
o
d
bo
e,
se
ci
la
m
el
ri
In
cuc
la
cuo
esp
no
ha
bis
pe
m
sos
che
ad
so
i
d
sa
co
le
e
u
dice
"Qu
son
di
più
Ba
Se
lo
s
b
u
ved
che
ha
rag
Le
su
ma
sa
"p
"Ch
dici
Avr
la
feb
.La
no
es
m
la
m
sull
fron
e
d
"M
no
Ap
ap
".
ic
/I
pa
n
s
f
i
di
que
mo
em
e
m
co
il
te
3
e
7
Le
ma
han
"le
tem
e
nSc
de
si
fa
el
ma
mo
m
pe
qu
cs
Senso stereognostico
Senso barico
Senso
termico
Treesempicheriguardanoaltrettante"facce"delsensotattile:
Nel Quaderno n. 70/71, 2001 abbiamo cercato di esplorare il
senso tattile, soprattutto riguardo alle sensazioni prodotte sfiorando
qualcosa con la pelle esterna o interna (mucose) del corpo. Tuttavia il senso tattile è ben più ampio e concerne altri gesti, altre
sensazioni che a quelle primarie possono accompagnarsi.
lo stereognostico,
il barico, il termico. Alla base di ognuno di questi riconoscimenti
c'è l'esperienza:
più volte ci è accaduto
di riconoscere
oggetti per la loro forma senza guardare, li abbiamo
vantiasé,comeanonlasciarsiinfluenzaredaciòchesivede)
tenuti in mano per sentirne la pesantezza (spesso quando si
soppesano a confronto due oggetti, viene istintivoguardare dao solo sfiorandoli
ne abbiamo
valutato la quantità
di calore che
emanano, per ilmateriale con cui sono fatti o perché scaldati o
raffreddati appositamente. Che cosa hanno in comune? Il fatto
che, per riconoscere, la vista non occorre!
Nel
molte esperienze
Nido
per affinare la vista e l'udito,
no considerati
sensi minori. In realtà tutto ciò che concorre
ad af-
40-ILQUADERNOMONTESSORI/estate2002
Biblioteca Digitale Montessoriana (BDM) / Montessori Digital Library - Centre for Montessori Studies - University of Roma Tre
ra
minima.
materiali
adatti
per
poterli
esercitare.
Vediamoli
insieme.
Senso stereognostico
gnostikòs (da "conosco"): dunque "conosco attraverso la forma".
Tuttavia è necessario il movimento, delle dita o di altro "strulingua
fare?
che ci accorgiamo
di avere
una spina
in bocca!
I
hanno difficoltà a tenerli chiusi. Eppure, per esercitare-la sensibilità delle dita senza usare la vista, dobbiamo isolare il senso stereognostico. Per questo si prepara un sacchetti no, circa 25 x 20
si tra loro: una chiave, una bambolina, una bottiglietta, un cuc-
"sufficienti.
TOCARILQUADERNOMONTESSORl/estate2002-41
Centro di Studi Montessoriani - Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica - Università Roma Tre
spo
pos
a
c
ch
è
g
no
si
p
i
iò
m
n
i
Nel
Cas
dei
Ba
qu
tre
se
do
a
u
gius
rico
da
M
M
h
Il
nom
vie
da
du
pa
gr
st
(f
s
e
me
mu
ad
es
è,
ag
sp
d
Il
bell
di
que
att
è
r
se
ic
gu
c
bam
pic
no
gr
be
g
o
e
cm
ad
ese
me
all
pi
og
m
d
chia
una
gom
un
tur
Pe
co
s
finare la sensibilità della persona, che permette di ritrovare in
esperienze molto precoci, quasi certamente dimenticate, tracce
di sensazioni importanti, arricchisce l'individuo, aggiunge sicurezza e forza in tante diverse occasioni. Il corpo, la psiche ri-
Biblioteca Digitale Montessoriana (BDM) / Montessori Digital Library - Centre for Montessori Studies - University of Roma Tre
ogg
e
d
il
no
se
gu
P
irn
l
si
e
e
o
s
v
com
del
ca
di
fre
il
co
p
t
e
ner
vivo
l'int
Si
po
pr
du
o
t
s
(d
r
get
div
e
v
via
co
dif
m
m
ia
A
e
un
sac
con
for
ton
(u
pa
d
g
u
altr
allu
(u
ta
un
bi
u
p
to
di
ram
un
ast
da
me
di
.)
Ad
ese
ugu
per
dim
e
s
po
e
d
u
b)
due
pal
di
go
d
bi
dy
ch
ti
V
e
c)
usa
sem
sec
a
c
o
a
t
d
(
tr
o
n
o
Sem
tram
il
se
ste
si
po
ri
ogg
sim
da
ap
mo
imp
pe
no
ad
L'attività consiste nell'infilare all'interno una mano, pescare un
Centro di Studi Montessoriani - Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica - Università Roma Tre
rifica se era esatto: un tipo di indovinello che piace molto ai piccoli verso i tre anni e poco oltre. Naturalmente dopo alcune volte i bambini sanno che cosa il sacchetto contiene e quindi è
lo stesso tipo di stoffa e di disegno, a indicare la "serie") con og-
di celluloide, un uovo di legno, una spugna rotonda, un ciottolo.. .);
Altra variante molto gradita è quella di riconoscere nel sacchetto, sempre senza guardare, due o tre oggetti identici fra loro, anche qui partendo da alcuni molto differenziati per passare ad
altri più somiglianti per aumentare la difficoltà.
a) due palline, due automobiline, due anelli, due mollette, due
scatoline, due campanelli .(Devono essere rigorosamente
per
colore).
due da cassetto, due anelli di ottone e due di legno...
cioli di pesca
gralilQi
o di nespola,
di albicocca
o di ciliegia,
liPer questa Ilseb<b~cM ~~rl8' qesti\lata
,!agli :appaia\lDentl
per li saqcht3ttil altro coione !!i~m"od.ob~~,i ba~~ini
da'll'estel'rn6
menti.
fagioli
e f!aYe,::c~icchi di caffè e piselli, pignette o ghiat;1de.
se con~engono
indovinelli
semplicI
sae"gliete
r'ioonosaa~o
o coni appala-
cercando con pazienza si possono trovare: un anello grande e
uno più piccolo entrambi di ottone, una matita grossa e una sottile, una chiave grande e una piccola...
Più gli adulti variano i contenuti dei sacchetti, più si mantiene vivo a lungo l'interesse.
Ricordo una classe in cui i bambini verso la fine dell'anno riuscivano a distinguere i chicchi di riso o di farro da quelli del grano e dell'avena, avendo affinato la sensibilità stereognostica in
42
-
IL
QUADERNOMONTESSORl/estate2002
Biblioteca Digitale Montessoriana (BDM) / Montessori Digital Library - Centre for Montessori Studies - University of Roma Tre
fd)lfIiet,
La foto che qui
rf "A'tH
presentiamo
atil e' 'ama4)
f..,., 'HtfP"H"'.
Hi4)1
".ger,.Ht.
è un documento: una bambina alle prese con le tavolette
del senso barico in una scuola Montessori
di Berlino. La foto è stata scattata da Clara
nerosa e intelligente, aveva il torto di essere ebrea ed è per questo scomparsa
gedia della Shoà. Prossimamente parleremo di lei in modo più ampio.
nella tra-
Biblioteca Digitale Montessoriana (BDM) / Montessori Digital Library - Centre for Montessori Studies - University of Roma Tre
ILQUADERNOMONTESSORl/estate2002-43--
Centro di Studi Montessoriani - Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica - Università Roma Tre
t;at
6oG
AiA
"4)
au"
I-e
3ti
mi
'tt
rm
et
.U
k
Gru
neg
ann
che
pre
la
fol
na
C
ad
M
gl
Il
nom
der
dal
gre
ba
(g
pe
La
dive
tra
una
ser
e
l
è
d
6
g
'a
P
si
d
i
r
Le
tavo
son
con
in
un
sc
atsc
(P
r
que
atti
occ
pre
nu
be
bi
in
m
Dal
cata
del
Go
su
da
a
s
il
m
d
s
b
in
a
l
La
fabb
si
trov
a
G
(M
St
Pa
5,
te
0o
fa
0
tessorièformatodatreseriediseitavoletteciascuna."Letre
Il materiale del senso barico che si adopera nelle scuole Mon-
serie - illustra il catalogo della Gonzagarredi
che le produce
-
sono graduate secondo il peso, perché prodotte con legno di
differente peso specifico" .
Si tratta di tenere ciascuna delle due t.avolette da confrontare
sulle dita ben tese delle mani, ovviamentea occhi chiusi o usando una benda.
be, eppure se ci si concentra, si sente molto bene la differenza.
Ilnumero delle tavolette serve ad aumentare l'interesse per l'appaiamento, facile da fare quando in principio le tavolette sono
solo quattro, uguali due a due; una bella sfida quando invece si
tratta di ricostruire le tre serie se sul tavolo ce ne sono diciotto.
Ilcolore è lasciato al naturale e questo permette al bambino, una
volta tolta la benda, di verificare se ci sono stati errori.
dato indica"fatta in ca-
sa"?E'ilmomentodirealizzarlainsiemeaibambini!).
do da averne sempre di bucato).
Ricordate che nel Quaderno n. 68 (p.22) abbiamo
zione per la costruzione
di una semplice bilancia
"
I
scaldine del senso termico; a destra
la scatola
delle tavolette termiche.
Biblioteca Digitale Montessoriana (BDM) / Montessori Digital Library - Centre for Montessori Studies - University of Roma Tre
44 -
IL
QUADERNO
Centro di Studi Montessoriani - Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica - Università Roma Tre
Senso barico
MONTESSORl/estate
2002
::
Per
spe
il
ca
e
i
fre
cu
l
il
pa
d
n
otto
sca
ne
ide
di
me
Si
tra
di
un
m
c
d
Le
si
riem
d'a
Du
rie
a
s
m
icola
Qua
è
mo
un
l
pe
le
pr
su
un
va
e
i
n
tant
la
ma
riu
gru
di
ba
"p
u
p
sor
An
qu
vo
è
u
so
di
in
l
e
sca
sem
tut
ug
(q
la
be
no
s
m
tde,
a
che
diff
occ
E'
be
ce
gl
ag
che
il
cal
e
i
fre
l
so
eg
s
sen
term
il
tav
co
di
fò
o
l
m
d
a
to,
e'
que
sca
al
so
su
da
S
p
a
cac
di
imp
ne
m
c
p
o
di
ugu
dim
ma
di
ma
di
fe
v
m
mo,
leg
felt
sug
Si
us
co
la
be
e
i
la
c
l
Anc
il
term
no
va
co
un
se
da
p
U
mic
per
cui
le
acc
di
pre
in
m
pe
b
sen
acc
ma
su
po
us
no
d
di,
mi
dice
com
isci
pr
qu
e
ci
s"V
Senso
derivadal greco
è sensibilissimo,
mani
thermòs
(caldo)
Montessori ha previsto una scatola con
una sensazione poco durevole, quindi va preparato, presentato
ai bambini e rinnovato di volta in volta.
tono in freezer
qualche
ora prima
(o d'inverno
fuori della
fine-
stra), due in frigo, due con acqua piuttosto calda, due con acqua tiepida.
caldo,
caldissimo,
tiepido,
freddo,
freddissimo...
Le scaldine si potrebbero anche mettere in gradazione. L'esperienza non dura più di otto, dieci minuti: ascoltiamo i commenti
dei bambini, sosteniamoli. Scoprono da soli che il calore si pervoli
e altro ancora.
In ogni caso, per un altro gruppetto, il giorno dopo.
I vari materiali con cui sono costruiti gli oggetti danno differenti
legno, gli incastri di ferro e quelli di legno, la brocca di ceramicà e quella di vetro, l'acqua bevuta, appena presa dal rubinet-
questa
scoperta
- esiste anche il bel materiale delle tavolette ter-
miche: in una scatola di legno sono riunite sei paia di tavolette
siste
nell'appaiamento.
ca che in gioventù durante la lotta partigiana aveva subito il parziale congelamento delle mani, aveva perso la sensibilità ter-
G.H.F.
Biblioteca Digitale Montessoriana (BDM) / Montessori Digital Library - Centre for Montessori Studies - University of Roma Tre
IL
QUADERNOMONTESSORI
Centro di Studi Montessoriani - Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica - Università Roma Tre
Il nome
termico
lestate
2002
-
45
""".
Fly UP