Comments
Description
Transcript
I Care
4C I.C. Mazzini Insegnanti: Maripina, Simona, Patrizia, Francesca Osservatore: Cinzia VARIABILI Si lavora inizialmente su: - alza la mano e aspetta il suo turno Verrà poi introdotto successivamente il lavoro su: -Parlare a bassa voce -Ridurre i rumori Come procediamo? 1) DRAMMATIZZAZIONE PARADOSSALE Le maestre imiteranno per una decina di minuti i comportamenti di: • Parlare senza alzare la mano • Parlare alzando la mano ma senza aspettare • Commentare ad alta voce •Fare rumori 2) CIRCLE TIME Sarà poi il momento di una breve discussione tutti insieme, in cui si cercherà di far emergere dai bambini: • I comportamenti negativi • Come mai abbiamo fatto questa scenetta? • Chi volevamo rappresentare? • Lettura dei grafici e delle osservazioni fatte fino ad ora • Come possiamo fare per migliorare? • I comportamenti positivi (alzare la mano; stare in silenzio evitando rumori) CIRCLE TIME IN ITINERE RIFLESSIONE: • ciascun alunno ha degli obiettivi propri a cui guardare •il miglioramento personale implica il miglioramento della classe. Grafici SONO PRONTI MA NON RIESCO A PASSARLI DA UN FILE ALL’ALTRO. FARO’ UNA FOTO AI CARTELLONI GIA’ FATTI E LA INSERIRO’ Ora che abbiamo capito i comportamenti positivi li scriviamo nel 3) CARTELLONE delle REGOLE della 4°C 4°C Le regole verranno lette prima di ogni osservazione dai bambini come promemoria Cartellone con le regole PPER STARE MEGLIO INSIEME ALZARE LA MANO ED ATTENDERE IL PROPRIO TURNO RIVOLGERSI AI COMPAGNI PARLANDO SOTTOVOCE O CON UN TONO DI VOCE ADEGUATO STARE SEDUTI COMPOSTI MUOVERSI CON CAUTELA UTILIZZARE SOLO IL MATERIALE NECESSARIO SVOLGERE LE ATTIVITA’ IN SILENZIO Modellamento Le insegnanti modellano i comportamenti positivi: • • • • Alzare la mano e aspettare il consenso Stare in silenzio o al limite bisbigliare Tenere un tono di voce adeguato Evitare i rumori 5) ROLE PLAYING Metà classe proverà a mettere in atto i comportamenti corretti (10 minuti di prova) durante la lezione: Metà classe farà da osservatore e dopo i dieci minuti daranno feedback su come è andata mettendo in luce per prima cosa le parti positive e ponendo obiettivi di miglioramento. “sono stati bravi a mantenere un tono adeguato…però si dovranno impegnare nell’alzata di mano perché…” Poi si invertono le parti. 5) La storia: il punto di partenza C’è qualcosa di motivante che può lanciare il progetto? Una storia..una lettera recapitata in classe dove si chiede il loro aiuto…. Riporta qui la tua idea Secondo noi è sufficiente accordarsi per “darsi un premio” , perché stanno bene insieme e possono crearsi delle situazioni per divertirsi. Le insegnanti possono proporre un pranzo al sacco nei giardini del quartiere dove c’è l’area pic-nic, possono organizzare uno spettacolino di ballo sulla piattaforma e una gara di macchinine (quelle dei token) in fine possono organizzare una partita a pallone nel campetto. 6) IL CONTRATTO Io sottoscritt… …………………………………………. mi impegno a: Alzare la mano prima di parlare ed attendere che mi venga data la parola Parlare Parlare con i compagni con un tono di voce adeguato di voce Muovermi con cautela ……………………………………….. Mi eserciterò per contribuire a migliorare il clima della classe e potrò misurare i miei progressi ricevendo dei token. Firma ………………………………………………………………… Firma delle insegnanti ……………………………….................. …………………………………………. …………………………………………. ……………………………………………. ……………………………………………. Come gratifichiamo? • SIMBOLICI: figurine di “high school music” per le bambine e “hotweels” per i bambini. • DINAMICI: quando la lezione si svolge in modo tranquillo gli alunni possono giocare in modo strutturato gli ultimi 10 minuti (carte, puzzle, ecc.). • SOCIALI: sorrisi, vicinanza della maestra, commenti positivi,…; INFORMATIVI: grafici di classe in cui segnare i dati di ogni osservazione. 8) TOKEN ECONOMY Per le bambine … Per i bambini… 9) RINFORZATORI INFORMATIVI Verranno esposti i loro grafici con i dati della linea di base riguardante l’intera classe. Accanto vi sarà lo spazio in cui scrivere le osservazioni future e avere così sempre sott’occhio l’andamento della classe. RINFORZATORI DI SCAMBIO; AD OGNI INTERVENTO DELL’OSSERVATORE I BAMBINI CHE HANNO RISPETTATO IL PROPRIO CONTRATTO RICEVERANNO UN TOKEN INDIVIDUALE DA INSERIRE IN UN TABELLONE . OGNI CINQUE TOKEN AVRANNO DIRITTO AD UN PEZZO DI PUZZLE CHE SAREBBE LA FOTO GIGANTE DEL GIARDINO DOVE SI SVOLGERA’ LA FESTA.( GIA’ FATTO!) (RINFORZATORI DI SCAMBIO Ogni volta che come classe raggiungeranno il livello più basso avranno diritto a 10 minuti di gioco alla fine dell’ora.) 10) AUTOVALUTAZIONE Per l’assegnazione dei token si chiede prima al bambino come gli sembra di essere andato (autovalutazione). Si confronta la sua valutazione con i dati oggettivi