...

Daniela Bertocchi, 1995, Il dialogo, il finto dialogo e il - E

by user

on
Category: Documents
29

views

Report

Comments

Transcript

Daniela Bertocchi, 1995, Il dialogo, il finto dialogo e il - E
Daniela Bertocchi, 1995, Il dialogo, il finto dialogo e il monologo.
Testo di approfondimento per il modulo L’Interazione in classe del Master
in Didattica dell’italiano lingua non materna dell’Università per Stranieri di
Perugia
Per approfondire il tema relativo alle varie modalità adottate dagli
insegnanti per spiegare un argomento o per presentare nuove informazioni,
si leggano alcuni passi significativi del breve ma sostanzioso contributo di
Bertocchi D. 1995, Pregi e difetti di tre tipi di comunicazione educativa: il
dialogo, il finto dialogo e il monologo, Italiano e oltre X, pagg. 97-101.
1. Parlare a lezione
La comunicazione in classe (‘comunicazione educativa ’ o ‘comunicazione
didattica’, a seconda che se ne vogliano sottolineare le finalità formative o
gli specifici obiettivi di istruzione) è stata molto studiata da diversi punti di
vista: già nel 1983 Berruto, Finelli e Miletto scrivevano:
“L’interazione verbale in classe è diventata uno dei settori di indagine
preferiti per pedagogisti, sociologhi e psicologi dell’educazione, studiosi di
sociolinguistica e pragmatica [...] sia per l’alto interesse che essa presenta a
scopi didattici, sia per l’attenzione rivolta dalla sociolinguistica allo studio
del comportamento linguistico come agire sociale sottoposto alle
determinazioni della situazione, sia infine per la propensione attuale di una
parte della linguistica all’indagine e alla speculazione sul ‘discorso’ e sulla
concatenazione di atti linguistici” (p. 176).
Gli studi sull’interazione in classe di Ned Flanders, di Amidon e Hunter e di
Gilbert De Landsheere sono stati efficacemente ripresi, in Italia, da Lucia
Lumbelli (1982), che ne ha mostrato elementi d’interesse e limiti e, più di
recente, da Clotilde Pontecorvo (1991). La comunicazione in classe è stata
studiata anche in base ai parametri dell’analisi conversazionale, tra gli altri
proprio da Berruto, Finelli e Miletto (1983); un aspetto molto interessante
dell’analisi di Berruto sta nel fatto di avere riconosciuto nel parlato in classe
due diversi ‘modelli’, l’uno più centrato sui contenuti e più rigido, l’altro più
centrato sull’interazione, sulla definizione reciproca dei ruoli, con il
risultato, in quest’ultimo caso, di ottenere “un tipo di interazione più
‘normale’, conversazionale”.
Qui mi limiterò a formulare alcune riflessioni su un momento specifico della
‘lezione’, quello che per molti insegnanti costituisce il cuore dell’attività di
insegnamento, il momento cioè in cui vengono presentate agli allievi nuove
informazioni, viene esposto e spiegato un argomento. Secondo Paola
Desideri (1992), la lezione, intesa in questo senso,, “è un tipo di interazione
verbale unidirezionale che, proprio “per il suo carattere monodirezionale,
impone che l’interesse sia rivolto all’argomento del discorso, cioè ai
contenuti dei messaggi proferiti”. L’esperienza personale di osservazione
degli insegnanti in classe (e un piccolo corpus estratto dal grande corpus
del LIP, il Lessico di frequenza dell’italiano parlato) [De Mauro et alii 1993
n.d.c.] mi sembra invece dimostrare che la lezione, nel suo momento
propriamente informativo, si può articolare in tre diverse modalità, che
probabilmente si distribuiscono in modo differente nei vari livelli scolastici.
2. Tre modi per spiegare
(a) Una modalità propriamente dialogica, in cui l’insegnante alterna brevi
descrizioni-esposizioni con domande stimolo aperte (a cui possono cioè
essere date risposte differenti e solo in parte prevedibili); le conoscenze
vengono costruite ‘insieme’ dall’insegnante e dagli allievi;
(b) una modalità apparentemente dialogica, in cui prevale l’alternarsi di
domande dell’insegnante e risposte degli allievi; o anche l’insegnante lascia
incomplete alcune affermazioni, che spetta ai ragazzi concludere; tuttavia
le domande e le richieste di completamento sono chiuse, prevedono cioè
una e una sola risposta; l’insegnante ‘costruisce’ solo in apparenza il
discorso insieme agli alievi, in realtà fa ripercorrere ai ragazzi il ‘proprio’
discorso;
(c) una modalità monologica, in cui la domanda agli allievi viene posta per
verificare l’avvenuta comprensione; i riferimenti agli interlocutori sono
pochi e per lo più con funzione direttiva (‘state attenti’). [...]
3. Tre tipi a confronto
Premettendo che non esiste una modalità di per sè giusta e una di per sè
sbagliata di introdurre un nuovo argomento, possiamo fare alcune
osservazioni sulla strutturazione del discorso nei tre casi e sui
comportamenti interattivi e meccanismi cognitivi che le tre modalità [...]
sembrano mettere in moto.
La spiegazione dialogica è spesso caratterizzata dal riferimento a una
situazione concreta, a cui l’insegnante fa esplicito riferimento nel suo
discorso. La spiegazione è strutturata in modo da creare un conflitto
cognitivo [...] L’insegnante rifiuta le spiegazioni non corrette [...], ma lo fa
argomentanto e introducendo elementi che potranno facilitare la ‘soluzione
del problema’. L’insegnante non si sostituisce ai ragazzi, ma interviene con
‘rafforzatori’ [...] quando nota un’esitazione; riprende ‘a specchio’ le
domande, formula in modo più preciso e in un lessico più scientifico le
osservazioni. Inoltre accetta che sia l’allievo a iniziare lo scambio
comunicativo [...]. E’ anche molto attenta a recuperare e rimettere in gioco,
per una nuova elaborazione, conoscenze previe e a indirizzare la ricerca, da
parte dei ragazzi, di tali conoscenze nel ‘magazzino’ della memoria [..]. La
regia della comunicazione resta saldamente nelle mani dell’insegnante;
ciononostante, la situazione è realmente dialogica, e come tale la vivono gli
allievi, che si sentono evidentemente liberi di formulare osservazioni,
tentare spiegazioni, chiedere, avviare un nuovo discorso.
[Nel caso del ‘falso dialogo’ n.d.c.] l’insegnante non dà spazio agli allievi: è
l’insegnante stessa a porre le domande e dare le risposte [...]. Gli allievi
fanno essenzialmente ‘da pubblico’, che deve rinforzare il discorso
dell’insegnante dichiarandosi d’accordo [...] e possono solo completare in
modo fisso alcune espressioni, peraltro altamente prevedibili [...]. I
commenti, le glosse individuali sono fortemente scoraggiati anche quando
corretti [...] . Mentre nel primo caso [modalità propriamente dialogica
n.d.c.]i singoli allievi intervengono singolarmente, qui prevalgono gli
interventi corali e anche forme di comunicazione competitiva.
4. Quale contratto comunicativo?
[...] Anche esaminando lezioni monologiche a livelli elevati di scolarità si
può notare la profonda commistione sempre presente tra parole ed
espressioni del linguaggio specialistico e altre decisamente informali o
addirittura gergali: quasi che le prime fossero ‘determinate’ dall’argomento
e dallo scopo, essenziale, nella lezione, di trasmettere informazioni, le
seconde fossero invece un modo per mantenere aperta la relazione, anche
all’interno di un’interazione fortemente asimmetrica.
Ci sono insegnanti che dimostrano, sulla strutturazione di un discorso
monologico, di aver ben presente l’interlocutore; altri che mostrano di
‘dialogare’ solo con se stessi e di considerare implicitamente gli
interlocutori come uno sfondo, come delle comparse. Non è la forma
dialogica della lezione a farne un momento interattivo, così come non è la
forma monologica a rendere necessariamente gli allievi dei riceventi passivi.
La lezione è un momento in cui si parla con qualcuno (come avviene nel
vero dialogo), si parla per qualcuno (come avviene ogniqualvolta la
strutturazione del discorso tiene conto dell’interlocutore) o è
semplicemente un momento in cui si parla a qualcuno, a un destinatario
generico, non considerato nella sua specificità ed individualità? Qual è il
‘contratto comunicativo’ implicito tra insegnanti ed allievi?
Fly UP