...

La comunicazione contro l`AIDS. Una valutazione d`impatto.

by user

on
Category: Documents
55

views

Report

Comments

Transcript

La comunicazione contro l`AIDS. Una valutazione d`impatto.
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA
IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA,
SOCIALE E POLITICA
La comunicazione contro l’AIDS.
Una valutazione d’impatto.
Tesi di Laurea in Comunicazione e Informazione Sociale
Relatore
Chiarissima Prof.ssa Pina Lalli
Presentata da
Chiara Cascio
Correlatore
Dott.ssa Valentina Bazzarin
Sessione III
Anno Accademico 2007/2008
INDICE
INTRODUZIONE
1. AIDS E PREVENZIONE: SCENARIO GENARALE.
PAG.
3
“
7
“
“
“
8
9
14
1.1.
Storia naturale del problema Aids: la conquista
dell’arena pubblica
1.1.1. Aids : costruzione del problema sociale
1.1.2. Aids e mass media: nascita e declino
1.2. Le campagne nazionali di prevenzione della
diffusione del virus AIDS/HIV in Italia
1.2.1. La campagna di prevenzione
1.2.2. Aids e marketing sociale
1.2.3. Le campagne di prevenzione contro l’AIDS
1.2.3.1. Le campagne ministeriali italiane: 20 anni
di comunicazione
1.2.3.2. Uno sguardo all’Europa
1.2.4. Attività sull’AIDS nell’era della tecnologia
1.2.4.1. La Giornata Mondiale contro l’AIDS
1.2.4.2. Tecnologia e Prevenzione: alcuni casi italiani
“
“
“
“
21
22
25
32
“
“
“
“
“
33
44
50
50
55
2. LA VALUTAZIONE DELLE CAMPAGNE
DI PREVENZIONE
“
59
“
“
“
“
61
66
67
73
“
“
“
76
81
86
“
87
“
89
“
91
3. I LIMITI NELLA VALUTAZIONE DELLE CAMPAGNE
DI PREVENZIONE
“
97
3.1
“
98
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
Definizioni
Programmazione e valutazione
Forme e tipi di valutazione
I tempi della valutazione
Prodotto, risultato e impatto:
gli esiti della valutazione
2.6
Valutazione su dati di tipo quantitativo e qualitativo
2.7
Tecniche di rilevazione dei dati
2.7.1. Il questionario, uno strumento d’indagine
quantitativa
2.7.2 Il focus group, uno strumento d’indagine
qualitativa
2.7.3 Mixed Methods, un modello di
valutazione integrato
Valutazione: limiti epistemologici
3.2
Valutazione: limiti metodologici
3.2.1 Le indagini campionarie e i limiti del questionario
strutturato come strumento di rilevazione
3.2.2 La psicologia dell’intervistato come fonte
di distorsione delle risposte
3.3
Campagne di prevenzione: criticità
e limiti di valutazione
“
102
“
103
“
108
“
110
“
115
“
“
115
120
“
125
“
131
“
“
“
“
“
“
151
151
164
173
175
181
“
“
“
“
187
191
198
212
“
“
“
221
231
236
CONCLUSIONI
“
244
BIBLIOGRAFIA
“
246
SITOGRAFIA
“
262
APPENDICE
“
265
RINGRAZIAMENTI
“
293
4. LA CAMPAGNA MINISTERIALE
CONTRO L’AIDS 2007-2008: LA VALUTAZIONE
DELL’IMPATTO DEI MESSAGGI
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.5.1
4.5.2
4.5.3
4.5.4.
4.5.5
4.6
4.6.1
4.6.2
4.7
4.8
4.9
4.10
La campagna ministeriale contro l’AIDS 2007-2008
Il progetto di valutazione del Ministero
La fase pre-valutativa: i risultati
delle interviste telefoniche
La fase di valutazione in itinere: alcune rilevazioni
dai diari
L’impatto della campagna ministeriale:
i risultati della ricerca quantitativa
Il grado di esposizione ai messaggi della campagna
Comprensione dei contenuti del messaggio
Discussioni interpersonali
Effetti della campagna sugli atteggiamenti
I giudizi sullo spot
L’impatto della campagna ministeriale:
i risultati della ricerca qualitativa
I risultati pre-visione
I risultati post-visione
Il testimonial Ambra Angiolini
Alcune considerazioni finali sui risultati
della ricerca valutativa
Riflessioni sui limiti delle indagine
Altri indicatori di impatto
INTRODUZIONE
Negli anni ‘90, viene trasmesso in televisione uno dei primi spot ministeriali contro l’AIDS,
destinato a rimanere impresso nell’immaginario collettivo: negli schermi appare “l’alone viola”,
simbolo di una malattia che c’è ma non si vede, l’AIDS, capace di abbattere l’antico criterio
fisionomico del kalòs kai agathòs e di risuscitare il mito contrario, quello dell’eventuale “bellezza del
diavolo” (Bruno, 2001).
Da quel famoso spot sono ormai passati quasi vent’anni e i toni, i personaggi e le situazioni
proposte dalle più recenti campagne di prevenzione AIDS sono ad oggi cambiate. Anzi, se si confronta
quel vecchio spot con un il più recente, sembra quasi di potervi scorgere una sorta di evoluzione
“comportamentale”: se negli anni ’90, l’“alone viola” contagiava una ragazza che, dopo una sera in
discoteca, decideva di avere un rapporto occasionale, la protagonista dello spot ministeriale per la
campagna 2007-2008 è una giovane donna consapevole del rischio e che sceglie di evitarlo, comprando
due scatole di preservativi in farmacia.
Purtroppo, nella realtà sono ancora molti gli “aloni viola” in agguato, spesso ignari della loro
pericolosità: si calcola che, ad oggi, il virus abbia infettato circa 33 milioni di persone, uccidendone più
di 2 milioni1. Anche in Italia, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute nel 2007, sono circa
4.000 i casi diagnosticati ogni anno e 150.000 i sieropositivi che ignorano di esserlo.
Ma l’AIDS, ad oltre 25 anni dalla sua comparsa, non è solo una malattia: è un problema sociale,
il cui significato è stato più volte ridefinito all’interno delle arene pubbliche (Hillgartner e Bosk, 1988)
e poi lasciato confluire nell’universo consensuale della vita quotidiana, fatto di stereotipi, pregiudizi e
stigmatizzazioni (Lalli, 2001).
Percepita all’inizio come una grave infezione di cui non si conoscevano le modalità di
trasmissione, ben presto fu etichettata come “cancro dei gay” ed associata a stili di vita devianti. A
lungo, i mass media parlarono di “categorie a rischio” per riferirsi ad omosessuali e tossicodipendenti,
oscurando il fatto che l’AIDS riguardasse chiunque avesse una vita sessuale attiva. Poi arrivarono gli
anni della consapevolezza, delle prime cure, fino al silenzio che ha caratterizzato questi ultimi anni.
L’introduzione di terapie in grado di rallentare il processo degenerativo della malattia e il conseguente
calo del numero di decessi furono confusi con possibilità di guarire. L’AIDS si trasformò così in un
tema di “routine”, non più in grado di attirare l’attenzione pubblica, al punto che perse la sua rilevanza
nell’agenda mediatica (McCombs e Shaw, 1972), sopravanzato da altre questioni che centrarono su di
sé dibattito pubblico. Tuttavia la sua “storia” non può dirsi conclusa, in quanto il pericolo di contagio
continua ad essere reale. Il falso grido di “cessato l’allarme” e la scarsa informazione hanno rischiato di
ripristinare la situazione del contagio da HIV vissuta negli anni ’80 e ’90. In Italia, i sistemi di
monitoraggio del virus presenti in alcune province e regioni hanno già lanciato l’allarme: è in aumento
sia l’età media al momento della prima diagnosi di infezione da HIV, dai 25,7 anni nel 1985 ai 36,4 nel
2005, sia la trasmissione attraverso rapporti sessuali, che nello stesso periodo è passata dal 7,9% al
69%, coinvolgendo indistintamente etero ed omosessuali.
Per evitare che gli “aloni viola” continuino ad agire indisturbati, è necessario rafforzare gli
interventi educativi attraverso campagne di prevenzioni efficaci e target-oriented.
Grazie al marketing sociale e alle tecniche di valutazione, le associazioni, le aziende sanitarie,
gli enti locali e governativi sono oggi in grado di realizzare campagne di comunicazione anche
complesse e di verificarne poi l’efficacia, non solo in un’ottica di rendicontazione ma anche di
apprendimento e miglioramento dei futuri interventi. Le tecniche di marketing sociale, infatti,
rappresentano una tecnica di lavoro utile per inserire le campagne di prevenzione in un quadro di
1
Il dato risale al 2007 ed è stato pubblicato da UNAIDS, il programma congiunto delle Nazioni Unite sull’HIV e l’AIDS.
progettazione integrato, attento anche alle fasi di valutazione dei processi comunicativi nell’ambito
della promozione della salute.
Questo lavoro descrive le fasi e i risultati del progetto per la valutazione dell’impatto della
campagna educativo - informativa 2007-2008 contro l’AIDS commissionato dal Ministero della Salute
all’Università di Bologna, in particolar modo al dipartimento di Scienze dell’Educazione che si è
avvalso della collaborazione del dipartimento di Discipline della Comunicazione e delle associazioni
della Consulta per la lotta all’AIDS.
Il progetto comprende due obiettivi, il primo propedeutico al secondo:
misurare l’efficacia dei messaggi informativi della campagna a livello nazionale
attraverso l’utilizzo di metodologie e strumenti d’indagine quantitativa e qualitativa, tra cui il
questionario eterosomministrato e i focus group;
sperimentare nuovi modelli di divulgazione costante e continua target-oriented, basati
sul marketing sociale e sulla comunicazione integrata e partecipativa.
Le indagini si sono svolte nel corso del 2008. Chi scrive ha partecipato attivamente alla ricerca
valutativa, come intervistatore incaricato alla somministrazione di questionari nelle Marche.
Ma prima di introdurre i risultati emersi dalle indagini, il testo presenta un’illustrazione
completa della comunicazione sull’AIDS. In particolare, il capitolo uno analizza la “storia naturale”
dell’AIDS come problema sociale, descrivendo il suo ingresso nell’arena pubblica, la sua scalata
nell’agenda mediatica fino al suo declino; attraverso una panoramica delle tecniche di marketing
sociale, il capitolo introduce le funzioni delle campagne di prevenzione, passando in rassegna le
campagne ministeriali e le iniziative di comunicazione intraprese in vent’anni di comunicazione
sull’AIDS in Italia, in Europa e nel mondo, grazie anche all’utilizzo di Internet e delle nuove
tecnologie.
Il capitolo due ha l’obiettivo di mostrare come la valutazione non sia solo una pratica finalizzata
alla rendicontazione ma un progetto di apprendimento organizzativo finalizzato a comprendere, di
fronte a un problema, le ragioni del buono e del cattivo funzionamento di una politica, di un progetto,
di un servizio: si tratta di un’azione da sviluppare senza alcun timore del giudizio ma, piuttosto, con il
desiderio di apprendere (Bezzi, 2007). La valutazione è una responsabilità ma anche ricerca, e quindi
necessita di argomentazioni e di un pensiero attento: facendo riferimento anche al progetto del
Ministero che è oggetto di questa trattazione, verranno illustrate dal punto di vista teorico le tecniche e i
disegni di ricerca maggiormente utilizzate in valutazione, evidenziandone i punti di forza e di
debolezza.
Il capitolo tre invece apre una parentesi sui limiti metodologici ed epistemologici che
impediscono alla ricerca valutativa di raggiungere verità assolute e deterministiche: la valutazione
nasconde insidie e non sempre è priva di conflitti. Pertanto, si cercherà di individuare e proporre alcune
soluzioni per superare le difficoltà ed avvicinare la ricerca a realtà più vicine possibili alla certezza.
Il capitolo quattro raccoglie infine i risultati delle indagini quantitativa e qualitativa previste dal
progetto e trae delle considerazioni finali sull’impatto della campagna ministeriale 2007-2008, anche
attraverso un lavoro di ricerca e studio di ulteriori indicatori in grado di stabilire induttivamente
l’efficacia dell’intervento. In ultimo, il capitolo si sofferma sui limiti della ricerca, individua le
soluzioni intraprese per superarli e mette in luce le informazioni e i dati rilevati dalle indagini da
impiegare per la realizzazione del piano di comunicazione previsto dal secondo obiettivo specifico del
progetto.
BIBLIOGRAFIA
Aloisi, M.S.
1998 “Le campagne informative sull’AIDS in Italia”. In Dianzani, F., Ippolito, G. e Moroni, M. (a
cura di) Aids 1998. il contributo italiano. Padova: Piccin-Nuova Libreria.
Baraldi, C.
2001 “Il significato della promozione della partecipazione sociale di bambini e adolescenti”, in
Baraldi, C. (a cura di), I diritti dei bambini e degli adolescenti. Una ricerca sui progetti legati
alla legge 285. Roma: Donzelli Editore, p. 22
Bartlett, F. C.,
1932
Remembering: a study in experimental and social psychology.
Cambridge: Cambridge University Press, Cambridge.
Bertin, G.
1995 Valutazione e sapere sociologico, Bologna: Il Mulino.
Bezzi C.
1998
“Glossario della ricerca sociale e valutativa”, in Rassegna italiana
di valutazione, 11.
Bezzi C.
1999 “Aspetti metodologici del coinvolgimento degli attori sociali nella cosiddetta “valutazione
partecipativa” ”, in Rassegna italiana di valutazione,13
Bezzi, C.
2000 La valutazione dei servizi alla persona. Perugia: Giada
Bezzi, C.
2007 Cos’è la valutazione. Un’introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici.
Milano: FrancoAngeli.
Bezzi, C.
2007 Contesto come testo e metodo valutativo come linguaggio. DECIMO CONGRESSO AIV –
GUARDARE DENTRO E GUARDARE OLTRE: DIECI ANNI DI VALUTAZIONE
ITALIANA. Roma.
Bezzi, C.
1998 “La valutazione sociale, una mappa concettuale”. In Bezzi, C e Palumbo, M. (a cura di)
Strategia di valutazione. Materiali di lavoro. Perugia: Gramma
Bezzi, C. et al.
1995 La valutazione della comunicazione pubblica. Perugia: Irres - Regione dell’Umbria
Bezzi, C. e Palumbo, M.
1998 Strategie di valutazione. Materiali di lavoro. Perugia: Irres-Gramma.
Boileau, A. M.
1987 “Ricerca valutativa”. In Demarchi, F., Ellena, A. e Cattarinussi, B. (a cura di) Nuovo dizionario
di sociologia, Ed. Paoline: Milano,
p. 1771
Borello, E. , Mannori, S.
2007 Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa. Firenze: University Press.
Branciari, S.
2004 La comunicazione economico-finanziaria degli intermediari finanziari. Milano: FrancoAngeli
Bruno, M.V.
2001 “Virus e Tabù: le campagne pubblicitarie sull’AIDS”. In: Chiaretti, G., Rampazi, M. e
Sebastiani, C. (a cura di), Conversazioni, storie, discorsi. Roma: Carocci, pp. 205-218.
Buat, R.
2007 Le persone nell'impresa. Strumenti e consigli per gestire le risorse umane nell'economia della
conoscenza. Milano: Franco Angeli
Buzzo, B.
2007 Governare la comunicazione d'impresa. Modelli, attori, tecniche, strumenti e strategie. Milano:
FrancoAngeli.
Campanini, A.
2006 La valutazione nel servizio sociale, Proposte e strumenti per la qualità dell’intervento
professionale. Roma: Carocci Faber, p. 16
Carducci, Mazzoni, Casini, Verani e Rovini
2002 “La comunicazione sanitaria attraverso i mass media: il modello AIDS”. Difesa Sociale,
LXXXI, 1, pp. 29-46
Cefai, D.
1996 “La construction des problèmes public. Definition de situations dans des arenas publiques”
Réseaux, 75, p. 43-66
Cerchierini, L., Cicognani, E. e Zani, B.
2000 L’HIV non va a scuola. Una ricerca intervento con gli adolescenti e i giovani non studenti a
Bologna. Bologna: CLUEB.
Cicognani, E.
2000
“La ricerca Episcopio: un confronto tra giovani e adulti sulle conoscenze, le opinioni e i
comportamenti in relazione al rischio AIDS”. In: Cerchierini, L., Cicognani, E. e Zani, B. (a
cura di), L’HIV non va a scuola. Una ricerca intervento con gli adolescenti e i giovani non
studenti a Bologna. Bologna: CLUEB.
Coffman, J.
2002 Public communication campaign evaluation: An environmental scan of challenges, criticisms,
practice, and opportunities. Cambridge: Harvard Family Research Project.
Contessa, G.
1989
“Presentazione” in Sardella, M. V.( a cura di) Teoria e tecniche dell’evaluation. Per una
cultura dell’efficienza e dell’efficacia nel sociale. Milano: Clup, Milano, pp. 13-14
Corbetta, P., Gasperoni, G. e Pisati, M.
2001 Statistica per la ricerca sociale, Bologna: Il Mulino.
Corrao, S.
2005 Il focus group. Milano: Franco Angeli.
Cucco, E., Pagani, R. e Pasquali, M. (a cura di)
2005 Primo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia. Roma: Rai Eri.
Dallago L., Santinello M. e Vieno A.
2004 Valutare gli interventi psicosociali. Roma:Carocci.
De Ambrogio, U.
2003 Valutare gli interventi e le politiche sociali, Roma: Carocci.
De Luca, A.
2007 Dizionario tematico. Marketing quantitativo. Guida agli strumenti di analisi statistica del
mercato. Milano: Franco Angeli.
Dianzani, F., Ippolito, G. e Moroni, M.
1998 Aids 1998. Il contributo italiano. Padova: Piccin-Nuova Libreria.
Delli Zotti, G.
2003 Introduzione alla ricerca sociale. Problemi e qualche soluzione. Milano: Franco Angeli.
Downs, A.
1972 “Up and Down with ecology”, The Public Interest, 28, pp. 38-50.
Fabris, G.
2002 La pubblicità. Teoria e Prassi. Milano: Franco Angeli.
Franchi, M.
2007 Il senso del consumo. Milano: Bruno Mondatori.
Frati, A. e Cordone, M.N.
2002 “Le campagne informativo-educative sull’AIDS del Ministero della Salute 1988-2002”.
Bollettino delle Farmacodipendenze e dell'Alcolismo, 25, pp. 11-18.
Freeman, H.E.
1977 “The present status of evaluation research”. Evaluation Studies. Review Annual”, 2, p. 25
Gattico, E. e Mantovani, S.
1998 La ricerca sul campo in educazione. I metodi quantitativi. Milano: Bruno Mondadori
Gasperoni, G. e Giovani, F.
2002 “L'inversione della polarità semantica nelle frasi delle scale
Likert”. In Gasperoni, G. e Marradi, A. (a cura di)
Costruire il dato 3. Le scale Likert. Milano: Franco Angeli, pp. 123-190
Gasperoni, G. e Marradi, A.
2002
Costruire il dato 3. Le scale Likert. Milano: Franco Angeli
Grandi R.
2001
La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi. Roma:
Carocci.
Grasso, A.
2002 Dizionario della televisione. Milano: Garzanti.
Grasso M. e Verga, D.
2001 Glossario di Marketing e comunicazione. Le parole della next economy, del Net Marketing e
della Web Communication che ogni manager deve conoscere. Milano: Franco Angeli.
Habermas J.
1971
Storia e critica dell’opinione pubblica, Bari: Laterza.
Herzelich C. e Pierret, J.
1989 “The construction of a social phenomenon: AIDS in the French Press”. Social Science and
Medicine, 29,11, pp. 1235-1242
Hilgartner, S. e Bosk, C.L.
1988 “The Rise and Fall of Social Problems: A Public Arenas Model”. American Journal of
Sociology, 94, pp. 53 -78
Holland, W.
1991 La valutazione dell’assistenza sanitaria Roma: La Nuova Italia Scientifica
Huber, J. T.
1998 HIV/AIDS Internet Information Sources and Resources: Shattered Lives. Haworth Press
Istituto Superiore di Sanità
2007 Rapporto COA, Aggiornamento dei casi di AIDS notificati in Italia e delle nuove diagnosi di
infezione da HIV. Roma: Ministero della Salute.
Kahle, L. e Homer, P. M.
1985 “Physical attractiveness of the celebrità endorser: a social adaptation perspective”. Journal of
consumer research, XI, pp. 945-961
Kamen, J. M. et. Al.
1975 “What a spokesman does for a sponsor”. Journal of Advertising Research, XV, pp. 17-24
Kamins, M. A.
1989 “Celebrità and non celebrità advertising in a two-sided context”. Journal of Advertising
Research, XXIX, pp. 34-42
Kotler, P e Roberto, E.L
1989 Social marketing. Strategies for changing public behaviour. New York: Free Press.
Kotler, P., Roberto, N. e Lee, N.
2002 Social marketing: Improving the quality of life. Thousand Oaks (California): SAGE
Johnson, R. B. and. Onwuegbuzie, A. J.
2004 “Mixed Methods Research: A Research Paradigm Whose Time Has Come”. Educational
Researcher, 33, 7, pp. 14–26
Lalli, P.
1999 “New Challenges for Social Communication about Health”. European Journal of Alcohol
Studies, vol. II.
Lalli, P.
2001 “Le arene comunicative del senso comune, ovvero il cittadino 'metainformato'”. In Protti, M. (a
cura di) QuotidinaMente. Studi sull'intorno teorico di Alfred Schutz. Lecce: Pensa Multimedia,
pp. 167-200
Lalli, P.
2005 “Représentations sociales et communication”. Hermès, 41,
pp. 59-64.
Leonzi, S.
1999 La salute tra norma e desiderio. Roma: Meltemi
Maggi, M.
1991 “Le dimensioni sociali negli studi di impatto ambientale dei grandi impianti energetici”, in F.
Beato (a cura di), La valutazione di impatto ambientale. Un approccio integrato. Milano:
Franco Angeli, p. 109
Marini, R.
1991 “Gestione delle conoscenze e processi politico-decisionali: il caso della valutazione di impatto
ambientale”. In F. Beato (a cura di) La valutazione di impatto ambientale. Un approccio
integrato. Milano: Franco Angeli
Marradi, A.
1980 Concetti e metodi per la ricerca sociale. Firenze: La Giuntina.
Marradi, A.
1994 “Referenti, pensiero e linguaggio: una questione rilevante per gli indicatori”. Sociologia e
Ricerca Sociale, 43, pp. 137-207
Martini, A. e Cais, G.
2000 “Controllo (di gestione) e valutazione (delle politiche): un (ennesimo ma non ultimo) tentativo
di sistemazione concettuale”. In: Palumbo, M. (a cura di) Valutazione 2000. Esperienze e
riflessioni, Milano: Franco Angeli.
McCombs, M. E. e Shaw, D.
1973 “The agenda-setting function of the mass media”. Public Opinion Quarterly, 37, pp. 62-75.
Montericcio, M.
2006 L'immagine d'impresa e la sua gestione. Come si analizza, come si valuta, come si costruisce:
come si analizza, come si valuta, come si costruisce. Milano: Franco Angeli.
Moscovici, S.
1976 Social Influence and Social Change, Londres, Academics Press.
Moscovici, S.
1984 “The phenomenon of social representations”. In Farr, R. e Moscovici, S. (a cura di), Social
Representations, Cambridge, Cambridge University Press
O’ Cathain, A.
2009 “Mixed Methods Research in the Health Sciences: A Quiet Revolution”, Journal of Mixed
Methods Research 3, 3
Paicheler, G.
2002 Prévention du sida et agenda politique: les campagnes en direction du grand public (19871996). Paris: Cnrs Editions.
Paicheler, G.
2004 “Les expertises dans le cadre de la communication publique sur le sida en France: recours à la
recherché ou appui sur l’experience”. Sciences, Médias et Société, Lyon : CNRS/CERMES.
Palumbo, M.
1995
“La valutazione. Definizioni, concetti, obiettivi” in Bezzi, C. (a cura di), La valutazione della
formazione professionale. Perugia: Irres. p. 7
Palumbo, M.
2001 Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare. Milano: Franco Angeli.
Palumbo, M. e Garbarino, E.
2006 Ricerca sociale: metodo e tecniche. Milano: Franco Angeli
Pastore A. e Vernuccio M.
2006 Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management. Milano: Apogeo
Porto, M.P.
2007 “Fighting AIDS among adolescent woman: effects of a public communication campaign in
Brazil”. Journal of Health Communication, 12, 2, pp. 121-132.
Ramah, M. e Cassidy, C.M.
1992 Social Marketing and Prevention of AIDS”. In: Amor, J. S., Fineberg, H.V., Mann, J. (a cura
di) AIDS: Prevention Through Education : a World View, Oxford University Press US.
Roccato, M.
2006 L'inchiesta e il sondaggio nella ricerca psicosociale, Bologna: Il Mulino.
Rogers, E. M., & Storey, J. D.
1987 “Communication campaigns”. In: Berger, C. R., e Chaffee, S.H. (a cura di), Handbook of
Science. Newbury Park: SAGE, pp. 419-445
Rossi, P.H. e Freeman, H.E.
1993 Evaluation, a systematic approach. Newbury Park: SAGE
Rotilio, A., Alfano, F., e Raschella, S.
2006 I fondi Strutturali e le politiche del territorio. Matelica: Halley Editrice
Rovinetti A.
2007 Comunicazione pubblica. Sapere e fare. Pirola: il Sole24Ore.
Saporiti, A.
1987 “La ricerca valutativa: un’introduzione alla valutazione dei programmi socio-sanitari”. In
Donati, P. (a cura di), Manuale di sociologia sanitaria, Roma:La Nuova Italia Scientifica, p.
204.
Saporiti, A.
2001 La ricerca valutativa: riflessioni per una cultura della valutazione. Soveria Mannelli:
Rubbettino Editore
Schutz, A.
1979 Saggi sociologici, trad. it. Torino: Utet.
Semboloni, P.G., Lanza, A. e Belotti, G.
2001 “Prevenzione e multimedialità: un’esperienza del Ser.T. genovese con ‛opinion leaders’ ”.
Bollettino delle Farmacodipendenze e dell'Alcolismo, 24, 2, pp. 62-68.
Setti Bassanini, M. C.
1991 “Valutazione degli interventi di prevenzione”. In Costanzi, C. e Lesmo, C. (a cura di)
Adolescenti e prevenzione dell’Aids. Milano: Franco Angeli.
Srinivas, R., Melkote, H. e Steeves, L.
2001 Communication for Development in the Third World: Theory and Practice for Empowerment,
London: SAGE.
Stame, N.
1991 “Valutazione “ex post” e conseguenze inattese”. Sociologia e ricerca sociale, 31, pp. 6-7
Stame, N.
1998 L’esperienza della valutazione. Roma: Edizioni SEAM.
Stame, N.
1998 “La valutazione in Italia: esperienze e prospettive”, in Bezzi, C. e Palumbo, M. (a cura di),
Strategie di valutazione. Materiali di lavoro, Perugia: Gramma, p. 17
Suchman E.A.
1967 Evaluative research: principles in public service and social action programms. Russel Sage
Foundation: New York.
Tamburini S.,
1996 Marketing e comunicazione sociale: al servizio della società. Milano: Editori di
Comunicazione.
Thompson, J.
1998 Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, trad. it. Bologna: Il Mulino.
Tusini, S.
2006 La ricerca come relazione. L'intervista nelle scienze sociali. Milano: Franco Angeli
Vecchiato, G.
2008 Manuale operativo di relazioni pubbliche. Metodologia e case history: metodologia e case
history. Milano: Franco Angeli
Weatherburn P. et al.
2007 Evaluation of CHAPS national interventions, 2003 to 2006. London: Sigma Research.
Weatherburn P. et al.
2003 Successful measures: evaluation of CHAPS national HIV prevention campaigns targeted at gay
men, 2001 to 2003. London: Sigma Research.
Weatherburn P, et al.
2001 Advertising awareness: evaluation of CHAPS national HIV prevention adverts and leaflets
targeted at gay men, 1996 to 2000. London: Sigma Research.
Zajczyk, F.
1994 “Metodi e tecniche della valutazione”, in Ibidem, La valutazione delle politiche culturali. I
Musei della Lombardia: una realtà complessa, Milano: 1994, p. 35
Zani, B. e Cicognani, E.
2000 Psicologia della salute. Bologna, Il Mulino.
Weiss, C.H.
1983 “Policy Evaluation as societal learning”. In H.S. Shimon-E. Yuchtman (a cura di) Evaluating
the Welfare State. Social and Political Perspectives, Academics Press, New York, pag. 361.
Weiss, C.H.
1987 “Evaluating social programs: what have we learned”. Society , 25, 1, p.40.
SITOGRAFIA
www.anlaids.it
www.arcigay.it
www.aids.ch.it/i/index
www.ausl.bologna.it
www.comodo.it
www.corriere.it
www.dh.gov.uk/en/index.htm
www.dhhs.gov
www.durexworld.com/it-IT/Pages/default.aspx
www.google.com/trends
www.healthcommunication.net/Online_Resources.html
www.helphaids.it
www.hivideo.it
http://www.ilsole24ore.com/
www.iss.it
www.lila.it
www.me-teor.it/oper_marradi_ital.html
www.ministerosalute.it
www.msc.es
www.poloinformativohiv.info
www.repubblica.it
www.saluter.it
www.sante-jeunesse-sports.gouv.fr/
www.socialmarketing.net
www.valutazione.it
www.valutazioneitaliana.it
www.youtube.it
www.worldaidsday.org
Fly UP