...

Cronache familiari

by user

on
Category: Documents
38

views

Report

Comments

Transcript

Cronache familiari
Otto
Cultura, personaggi e miti dell’Irpinia
«“Femm’n, ciucc’ e crap’ tien’n tutt’
la stessa capa” (donne, asini e
capre sono uguali)»
o
Domenica 9 gennaio 2011
dialetti
e tradizioni
VII
«“la femm’na adda parlà
quann’ piscia la addina” (la donna può parlare
quando urina la gallina (ossia mai!)»
trapassato presente
A sinistra
nonna
con nipotina
Concorso Irpinia Mia
2010III premio sez.
Fotografia
Di Anna Maria
Pizzulo da Mantova
Nebbia marinalo
CRONACHE FAMILIARI
«Per quanto povero, il focolare domestico
era sempre riscaldato dall’affetto
dei consanguinei che, privi di agi e benessere
riversavano sui propri cari l’unica cosa
che non richiedeva aggravi economici, l’amore.
L’importanza di questo profondo legame
era palesato dal detto: “quann’ la famiglia
alleva la casa trema, quann’ eija all’vata
la casa eija suffunnata” (quando la famiglia
cresce la casa è piena, quando la famiglia
inizia a dividersi la casa è vuota). Nel nucleo
familiare i bambini ricevevano cure molto
particolari: dai nonni, che li viziavano
(soprattutto se erano delle “suppont’”ossia
se si chiamavano con lo stesso nome),
dai genitori che cercavano di fare del loro
meglio per tirarli su sani e forti,
dai fratelli maggiori che spesso si trovavano ad
accudirli»
impo rtanza rivestita dalla famiglia nella so c ietà c o ntadina è
risaputa. Tutta la vita so c iale
ruo tava into rno al nuc leo familiare . No n e s is te v ano fe s te ,
lutti, gio rni sereni o situazio ni
tragic he s e nza c he l’ ind ivid uo fo s s e
atto rniato dalla famiglia. La grande famiglia c o ntadina prevedeva la presenza di
no nni, figli e nipo ti tutti nella stessa
misera c asa. Ma per quanto po vero , il
fo c o lare do mestic o era sempre risc aldato d all’ affe tto d e i c o nsanguine i c he ,
privi di agi e benessere riversavano sui
pro pri c ari l’unic a c o sa c he no n ric hied e v a aggrav i e c o no mic i, l’ amo re .
L’impo rtanza di questo pro fo ndo legame
era palesato dal detto : “quann’ la famiglia alleva la c asa trema, quann’ eija all’vata la c asa eija suffunnata” (quando la
famiglia c resc e la c asa è piena, quando
la famiglia inizia a dividersi la c asa è
vuo ta) . Nel nuc leo familiare i bambini
ric evevano c ure mo lto partic o lari: dai
no nni, c he li viziavano ( so prattutto se
erano delle “suppo nt’”o ssia se si c hiamavano c o n lo stesso no me), dai genito ri c he c erc avano di fare del lo ro meglio
per tirarli su sani e fo rti, dai fratelli
maggio ri c he spesso si tro vavano ad
ac c udirli.
Nelle lunghe gio rnate lavo rative, i bambini restavano a c asa c o n i no nni c he,
o
I bambini restavano a casa
con i nonni che per intrattenerli
insegnavano loro canzoni
e filastrocche
per intrattenerli insegnavano lo ro c anzo ni e filastro c c he e li rallegravano c o n
gio c hi partic o lari di c ui o ggi se ne è
persa quasi c o mpletamente memo ria.
Per insegnare i no mi delle dita della
mano s i d ic e v ano d ue c antile ne .
Entramb e venivano rec itate mentre il
no nno stringeva fra le pro prie dita il
ditino del b imb o c o rrispo ndente alla
s p ie gaz io ne . La p rima d ic e v a:
“Min’ miniell’ , fio r’ ràniell’ , luo ngh’ r’
tutt’ , lec c a murtal’ , sc azza p’ ruc c h’ ”
( Pic c o lino ( migno lo ) , fio re per l’anello
( anulare) , il più lungo ( medio ) , lec c a
mo rtaio ( ind ic e – p e rc hé us ato p e r
o
di MARIANGELA CIORIA E TERESA LAVANGA
“ripulire” pento le e mo rtai) , sc hiac c ia
pido c c hi (po llic e – perc hé fra i due po llic i si sc hiac c iavano i pido c c hi). La sec o nda filastro c c a fac eva c o sì: “Vo l’ ru c as’,
Nun g’ né, Ramminn’ na bella fedra, Stai
n’ d a la c as c ’ te d ra, Ziz ì p an’ e c as ì”
( Po llic e: vuo le il fo rmaggio , Indic e: no n
c e n’è, Medio : dammene una bella fetta,
Anulare: è nella c assetta, Migno lo : pane e
fo rmaggio ).
Quando ai pic c o li di c asa c asc avano i
dentini, i no nni di Vallata c antic c hiavano
questa filastro c c a: “Titt’ titt’ tec c h’ t’ lu
s tuo rt’ e d amm’ ll’ lu riritt’ / Rammill’
tagliend’ tagliend’/ Cum’ tagl’ la c apa r lu
sirpend’/ Rammill’ ras’ ras’ c um tagl’ la
pezza r’ c as” ( Tetto tetto ti do il dente
s to rto / E tu d amme lo d ritto / Damme lo
tagliente tagliente/ Co me un c o ltello c he
taglia la te s ta al s e rp e nte / Damme lo
c o rto c o rto c o me il c o ltello c he taglia le
fo rme di fo rmaggio ) . La variante trevic ana era mo lto simile: “Titt’ titt’ tec h’t’
lu stuo rt’ e/ damm’ lu r’ ritt’ / rammill’
fo rt’ fo rt’ c um a la c hiav ’ r’ la
po rta/ rammill’ ras’ ras’ / p’ mangià nu
po c h’ r’ pan’ e c as’” (Tetto tetto ec c o ti
il dente sto rto e dammi il dritto / dammelo fo rte fo rte c o me la c hiave della
po rta/ dammelo giusto giusto / per mangiare un po c o di pane e fo rmaggio ).
Pe r q uanto riguard a i rap p o rti fra
mo glie e marito , lungi dall’essere paritari, erano spesso burrasc o si. Gli uo mini passavano gran parte della gio rnata a
lavo ro nei c ampi e so vente la sera andavano alla c antina do ve no n disdegnavano bere parec c hi bic c hieri di vino ; le
do nne, invec e, trasc o rrevano la gio rnata fra la c asa, i c ampi e le c ure ai bambini e le serate a c uc ire o ric amare. I lo ro
universi erano tanto distanti c he spesso l’amo re c he stava alla base della lo ro
unio ne no n s i p ale s av a all’ e s te rno .
Addirittura, più un uo mo trattava in
mo do b rusc o la mo glie, più ric eveva
o
Le donne trascorrevano la
giornata fra la casa, i campi
e le cure ai bambini e le serate
a cucinare o a ricamare
rispetto so c iale. Questo atteggiamento
era do vuto so prattutto alla nec essità di
mantenere una fac c iata c he c o nsentisse
all’uo mo di dire c he in c asa “li c alzun’ r’
p o rt ije !” ( i p antalo ni li p o rto io !) .
Spesso , quindi, indipendentemente dall’ affe tto e d al ris p e tto c he marito e
mo glie s i d imo s travano fra le mura
do mestic he, l’ uo mo trattava in malo
mo do la do nna quando si tro vavano in
pub b lic o . Oltre a darle sempre to rto
( q uasi per princ ipio ) , la riempiva di
insulti ed epiteti po c o lusinghieri. Fra i
tanti, quelli più diffusi erano “Femm’n,
c iuc c ’ e c rap’ tien’n tutt’ la stessa c apa”
(do nne, asini e c apre so no uguali), “La
p rima muglie ra s ’ rvte lla, la s ’ c o nd a
signurella” (la prima mo glie viene trattata c o me una serva, la sec o nda c o me
o
Più un uomo trattava
in modo brusco la moglie
più riceveva
rispetto sociale
una signo ra), “la femm’na adda parlà
q uann’ p isc ia la ad d ina” ( la d o nna
può parlare q uando urina la gallina
(o ssia mai!).
Fly UP