...

Concentrazione delle tensioni F

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Concentrazione delle tensioni F
Concentrazione delle tensioni
F
N.B. principio di Saint Venant
1
Concentrazione delle tensioni
I componenti meccanici hanno spesso delle aree in cui le tensioni sono
più alte di q
p
quelle p
predette dalle formule teoriche.
CAUSE:
discontinuità geometriche: fori, intagli, filetti ….
irregolarità interne microscopiche (non omogeneità del materiale
i
irregolarità
l ità superficiali:
fi i li cricche,
i h dif
difetti
tti d
da macchina
hi operatrice…
ti
Questi siti di concentrazione di tensione hanno effetti altamente localizzati.
L’influenza del sito sulla resistenza del componente dipende dalla geometria
e dal carico.
2
Intensificazione delle tensioni
3
Intensificazione delle tensioni
M t i l d
Materiale
duttile
ttil
4
Intensificazione delle tensioni
Materiale fragile
5
Intensificazione delle tensioni
La concentrazione delle tensioni (teorica) è funzione:
1. della geometria o della forma ma non dalle dimensioni o dal materiale
2. funzione del tipo di carico applicato
3. funzione di specifici siti di intensificazione delle tensioni:
fil tti raggii di iintaglio,
filetti,
t li fori…
f i
Essa è sempre definita rispetto ad un particolare carico nominale
Tipicamente si assume un materiale omogeneo, isotropo ed in
campo lineare elastico
6
Intensificazione delle tensioni
Determinazione
Via sperimentale: metodi ottici, metodo della griglia, strain gauges….
Via analitica: teoria dell’elasticità (in certe condizioni)
Via computazionale: Tecnica agli elementi finiti (FEM)
7
Intensificazione delle tensioni
8
Intensificazione delle tensioni
9
Concentrazione delle tensioni
10
Intensificazione delle tensioni
11
Intensificazione delle tensioni
12
Intensificazione delle tensioni
13
Intensificazione delle tensioni
14
Intensificazione delle tensioni
15
Intensificazione delle tensioni
16
Intensificazione delle tensioni
17
Metodi numerici
18
Metodi numerici
19
Metodi numerici
esempio
p di barra rettangolare
g
in tensione
20
Metodi numerici
esempio
p di barra rettangolare
g
in flessione
21
Intensificazione delle tensioni
22
Intensificazione delle tensioni
(Shigley et. al)
(Timoshenko et. al.)
23
Intensificazione delle tensioni
24
Kt per tensione assiale
25
Kt (momento flettente)
26
Kt (momento torcente)
27
altri casi
28
altri casi
29
altri casi
30
altri casi
31
Software dedicato
32
calcolo
T
D = 20 mm, r = 1 mm, d= 10 mm
T=40000 Nmm
P=7500 N
determinare la sezione critica
determinare gli sforzi nella sezione critica
trovare le tensioni principali e disegnare i cerchi di Mohr per lo stato tensionale
33
calcolo
34
calcolo
35
sommario
36
Fly UP