...

programme note in PDF format

by user

on
Category: Documents
25

views

Report

Comments

Transcript

programme note in PDF format
Un progetto di
per la città
07/23
09
2015
Realizzato da
13.IX domenica
ore 17
Torino
Chiesa del Santo Volto
Coro Maghini
Claudio Chiavazza direttore
Luca Benedicti organo
Mendelssohn
LA MUSICA È ASSICURATA
2
Felix Mendelssohn-Bartholdy
(1809-1847)
Herr, nun lässest du deinen Diener in Frieden fahren
mottetto op. 69 n. 1 per coro
Preludio e fuga in sol maggiore op. 37 n. 2 per organo
Tre Salmi op. 78 per soli e doppio coro
Warum toben die Heiden
Richte mich, Gott
Mein Gott, warum
Sonata in la maggiore op. 65 n. 3 per organo
Con moto maestoso – Andante tranquillo
Denn er hat seinen Engeln befohlen
per doppio coro
Heilig ist Gott der Herr
per doppio coro
Verleih uns Frieden
cantata corale per coro e organo
Coro Maghini
Soprani Bettina Eickelberg (*), Silvia Prot (*), Chiara Albanese,
Martina Bonomo, Eleonora Briatore, Maria Grazia Calcagno,
Cristina Camoletto, Valentina Chirico, Paola Destefanis, Stefania
Gerbaudi, Miriam Gorgoglione, Teresa Nesci, Arianna Stornello
Contralti Elisa Brizzolari (*), Svetlana Skvorzova (*),
Sabrina Appendino, Giulia Beatini, Elena Camoletto,
Veruska Capra, Eliana Laurenti, Sara Lacitignola,
Annalisa Mazzoni, Vittoria Novarino, Maria Russo
Tenori Massimo Lombardi (*), Phillip Peterson (*),
Alessandro Baudino, Giancarlo Cicero, Corrado Margutti,
Fabrizio Nasali, Marco Pollone, Adriano Popolani, Roberto Vernassa
Bassi Ermanno Lo Gatto (*), Marco Milanesio (*), Sergio Alcamo,
Francesco Coppo, Riccardo Bertalmio, Cesare Costamagna,
Cristiano Marchisella, Dario Previato, Dario Ribechi
Claudio Chiavazza, maestro del coro
Luca Benedicti, organo
(*) solisti
3
Herr, nun lässest du deinen Diener in Frieden fahren
Canticum Simeonis, Luca 2, 29-32
Herr, nun lässest du
Deinen Diener in Frieden fahren,
Wie du verheissen hast.
Denn mein Auge hat deinen Heiland geseh’n,
Den du bereitet hast vor allen Völkern,
Dass er ein Licht sei den Heiden,
Und zu Preis und Ehre deines Volkes Israel.
Ehre sei dem Vater und dem Sohne,
Und dem heiligen Geist,
Wie es war zu Anfang jetzt und immerdar,
Und von Ewigkeit zu Ewigkeit.
Amen.
Warum toben die Heiden
Salmo 2
Warum toben die Heiden
und die Leute reden so vergeblich?
Die Könige im Lande lehnen sich auf
und die Herr’n ratschlagen sich mit einander
wider den Herrn und seinen Gesalbten:
Lasst uns zerreisen ihre Bande,
und von uns werfen ihre Seile!
Aber der im Himmel wohnet, lachet ihrer,
und der Herr spottet ihrer.
Er wird einst mit ihnen reden in seinem Zorn,
und mit seinem Grimm wird er sie schrecken.
Aber ich habe meinen König eingesetzt
auf meinem heiligen Berge Zion.
Ich will von einer solchen Weise predigen,
dass der Herr zu mir gesagt hat:
Du bist mein Sohn, heute hab’ ich dich gezeuget;
heische von mir, so will ich dir die Heiden zum
Erbe geben, und der Welt Ende zum Eigenthum.
Du sollst sie mit eisernem Scepter zerschlagen,
wie Töpfe sollst du sie zerbrechen.
So lasset euch nun weisen, ihr Könige,
und lasset euch züchtigen, ihr Richter auf Erden.
Dienet dem Herrn mit Furcht und freuet euch mit Zittern!
Küsset den Sohn, dass er nicht zürne,
und ihr umkommet auf dem Wege,
denn sein Zorn wird bald aufbrennen.
4
Signore, lascia che il tuo servo
se ne vada nella pace,
così come hai promesso.
Poiché i miei occhi hanno visto il tuo Salvatore,
che hai mandato al cospetto di tutti i popoli,
perché sia una luce che illumina i Gentili,
a onore e gloria del tuo popolo Israele.
Gloria al Padre, al Figlio
e allo Spirito Santo,
com’era in principio e ora e sempre,
nei secoli dei secoli.
Amen.
Perché le genti congiurano
e invano cospirano i popoli?
Insorgono i re della terra
e i principi congiurano insieme
contro il Signore e il suo Messia:
Spezziamo le loro catene,
gettiamo via i loro legami!
Se ne ride chi abita i cieli,
li schernisce dall’alto il Signore.
Egli parlerà loro con ira,
li spaventerà nel suo sdegno.
Ma io ho insediato il mio sovrano
sul mio santo monte di Sion.
Annuncerò il decreto del Signore,
come egli mi ha detto:
Tu sei mio figlio, oggi io ti ho generato;
chiedi a me, ti darò in possesso i popoli
e in dominio i confini della terra.
Li spezzerai con scettro di ferro,
come vasi di argilla li frantumerai.
E ora, voi sovrani, siate saggi,
mettete giudizio, voi giudici sulla terra.
Servite Dio con timore e con tremore esultate!
Baciate suo figlio, che non si sdegni
e voi non perdiate la via,
perché improvvisa divampa la sua ira.
5
Aber Wohl allen, die auf ihn trauen.
Ehre sei dem Vater und dem Sohne und dem heiligen Geiste.
Wie es war von Anfang, jetzt und immerdar
und von Ewigkeit zu Ewigkeit.
Amen
Richte mich, Gott
Salmo 43
Richte mich, Gott,
und führe meine Sache wider das unheilige Volk,
und errette mich
von den falschen und bösen Leuten.
Denn du bist der Gott meiner Stärke;
warum verstössest du mich?
Warum lässest du mich so traurig geh’n,
wenn mein Feind mich drängt?
Sende dein Licht und deine Wahrheit,
dass sie mich leiten zu deinem heiligen Berge,
und zu deiner Wohnung.
Dass ich hinein gehe zum Altar Gottes,
zu dem Gott, der meine Freude und Wonne ist,
und dir, Gott, auf der Harfe danke, mein Gott.
Was betrübst du dich, meine Seele,
und bist so unruhig in mir?
Harre auf Gott!
Denn ich werde ihm noch danken,
dass er meines Angesichts Hülfe,
und mein Gott ist.
Mein Gott, warum
Salmo 22
Mein Gott, mein Gott, warum hast du mich verlassen?
Ich heule, aber meine Hülfe ist fern.
Mein Gott, des Tages rufe ich, so antwortest du nicht;
und des Nachts schweige ich auch nicht.
Aber du bist heilig,
der du wohnest unter dem Lobe Israels.
Unsre Väter hofften auf dich;
und da sie hofften, halfest du ihnen aus.
Zu dir schrieen sie, und wurden errettet;
sie hofften auf dich, und wurden nicht zu Schanden.
Ich aber bin ein Wurm, und kein Mensch,
6
Beato chi in lui confida.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era in principio, ora e sempre
e nei secoli dei secoli.
Amen
Fammi giustizia, o Dio,
difendi la mia causa contro gente spietata
e liberami
dall’uomo iniquo e cattivo.
Perché tu sei il Dio che mi dà forza;
perché mi respingi?
Perché mi lasci andare così triste,
oppresso dal nemico?
Manda la tua verità e la tua luce;
siano esse a guidarmi al tuo monte santo
e alle tue dimore.
Verrò all’altare di Dio,
al Dio della mia gioia, del mio giubilo,
e a te, Dio, canterò con la cetra, mio Dio.
Perché ti rattristi, anima mia,
perché in me gemi?
Spera in Dio!
Ancora potrò rendergli grazie,
perché egli è la salvezza del mio volto
e il mio Dio.
Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?
Io grido, ma la mia salvezza è lontana.
Dio mio, ti invoco di giorno e non rispondi,
e neanche di notte io taccio.
Eppure tu sei santo,
tu che vivi con la lode di Israele.
In te hanno sperato i nostri padri,
hanno sperato e tu li hai liberati.
A te gridarono e furono salvati,
sperando in te non rimasero delusi.
Ma io sono verme, non un uomo,
7
ein Spott der Leute, und Verachtung des Volks.
Alle, die mich sehen, spotten meiner,
sperren das Maul auf, und schütteln den Kopf:
Er klage es dem Herrn, der helfe ihm aus,
und errette ihn, hat er Lust zu ihm.
Ich bin ausgeschüttet wie Wasser,
alle meine Gebeine haben sich getrennt.
Mein Herz ist in meinem Leibe
wie zerschmolzenes Wachs.
Meine Kräfte sind vertrocknet wie eine Scherbe,
und meine Zunge klebt am Gaumen,
und du legst mich in des Todes Staub.
Denn Hunde haben mich umgeben,
und der Bösen Rotte hat sich um mich gemacht;
Sie haben meine Hände und Füsse durchgraben.
Sie teilen meine Kleider unter sich,
und werfen das Loos um meine Gewand.
Aber du, Herr, sei nicht ferne.
Meine Stärke, eile mir zu helfen.
Errette meine Seele vom Schwert,
meine Einsame von den Hunden.
Hilf mir aus dem Rachen der Löwen,
und errette mich von den Einhörnern.
Ich will deinen Namen predigen meinen Brüdern,
ich will dich in der Gemeinde rühmen.
Rühmet den Herrn, die ihr ihn fürchtet!
Es ehre ihn in aller Same Jacobs,
und vor ihm scheue sich aller Same Israels,
denn er hat nicht verachtet
noch verschmäht das Elend des Armen,
und sein Antlitz nicht vor ihm verborgen,
und da er zu ihm schrie, hörte er es.
Dich will ich preisen in der grossen Gemeinde;
ich will meine Gelübde bezahlen
vor denen, die ihn furchten.
Die Elenden sollen essen, dass sie satt werden;
und die nach dem Herrn fragen, werden ihn preisen;
Euer herz soll ewiglich leben.
Es werde gedacht aller Welt Ende,
dass sie sich zum Herrn bekehren,
und vor ihm anbeten alle Geschlechter der Heiden.
Denn der Herr hat ein Reich,
und er herrscht unter den Heiden.
8
un’infamia degli uomini, rifiuto del mio popolo.
Mi scherniscono quelli che mi vedono,
storcono la faccia e scuotono il capo:
Si è affidato al Signore, lo aiuti lui;
lo salvi lui, se ne ha voglia.
Come acqua sono versato,
sono slogate tutte le mie ossa.
Il mio cuore è come cera fusa
dentro il mio corpo.
Le mie forze si sono seccate come un coccio,
la mia lingua si è incollata alla gola,
sulla polvere della morte mi hai deposto.
Un branco di cani mi circonda,
mi assedia una banda di malvagi,
hanno perforato le mie mani e i miei piedi.
Si dividono i miei abiti tra loro,
e si tirano a sorte il mio vestito.
Ma tu, Signore, non stare lontano.
Mia forza, accorri in mio aiuto.
Salva la mia anima dalla spada,
e la mia vita dai cani.
Aiutami a scampare alle fauci del leone
e salvami dalle corna dei bufali.
Annuncerò il tuo nome ai miei fratelli,
ti loderò in mezzo all’assemblea.
Lodate il Signore, voi che lo temete!
Gli dia gloria la stirpe di Giacobbe,
lo tema tutta la stirpe di Israele;
perché egli non ha disprezzato
né sdegnato l’afflizione del misero,
non gli ha nascosto il suo volto,
ma, al suo grido d’aiuto, lo ha ascoltato.
Te loderò nella grande assemblea,
scioglierò i miei voti
davanti a coloro che lo temono.
I poveri mangeranno e saranno saziati,
loderanno il Signore quanti lo cercano;
vivrà il loro cuore per sempre.
Ricorderanno in tutti i confini della terra
e torneranno al Signore,
si prostreranno davanti a lui tutte le stirpi dei popoli.
Perché il regno è del Signore,
egli domina su tutte le nazioni.
9
Denn er hat seinen Engeln befohlen
Salmo 91
Denn Er hat seinen Engeln befohlen über dir,
daß sie dich behüten auf allen deinen Wegen,
daß sie dich auf den Händen tragen
und du deinen Fuß nicht an einen Stein stoßest.
Ed Egli ha dato ordini ai suoi angeli
che ti proteggano sempre nel tuo cammino
che ti portino sulle loro mani
in modo che una pietra non ti faccia inciampare.
Heilig ist Gott der Herr
Heilig, heilig, heilig ist Gott der Herr Zebaoth!
Gelobt sei der da kommt
im Namen des Herrn.
Alle Lande sind seiner Ehre voll
Hosianna in der Höh’!
Santo, santo, santo è il Signore Dio dell’universo!
Benedetto colui che viene
nel nome del Signore.
Tutta la terra è piena della tua gloria,
Osanna nell’alto dei Cieli!
Verleih uns Frieden
Martin Lutero
Verleih uns Frieden gnädiglich
Herr Gott, zu unsern Zeiten!
Es ist doch ja kein andrer nicht
Der für uns könnte streiten
Denn du, unser Gott alleine.
Concedi benevolo la pace
Signore Dio, al nostro tempo!
Non c’è infatti nessun altro
che potrebbe combattere per noi
ma solamente tu, nostro Signore.
10
Nella prima metà dell’Ottocento si sviluppa un interesse per la musica del passato destinato a mutare la concezione stessa della singola
opera musicale, fino ad allora scritta per essere eseguita in un’occasione specifica e poi dimenticata. Mendelssohn occupa un posto
fondamentale in questo processo: egli è stato un grande direttore
d’orchestra in un periodo in cui questa figura non si era ancora affermata, ed è stato il primo a presentare abitualmente musica del passato. Si cita in genere l’esecuzione della Passione secondo Matteo di
Johann Sebastian Bach, realizzata alla Singakademie di Berlino l’11
marzo 1829, ma egli non si limitò a far conoscere Bach e Händel in
Germania e in Inghilterra. A Lipsia, nel 1837-1838, organizza quattro “concerti storici”, in cui, partendo dai suoi numi tutelari, propone
Viotti, Haydn, Cimarosa, Naumann, Righini, Mozart, Salieri, Méhul,
Romberg, l’Abbé Vogler e Beethoven. Ancor più profondo è il rapporto che egli instaura con il passato come compositore. Provetto
organista, si appropria dello stile bachiano componendo preludi e
fughe su corale. Studiando con Zelter, direttore della prestigiosa
Singakademie di Berlino, apprende lo stile contrappuntistico “alla
Palestrina”, che perfeziona a Roma frequentando gli abati Santini e
Baini. Ma egli soprattutto sa anche fondere e rendere attuali questi
stili nella sua musica.
Il mottetto op. 69 n. 1 sulla versione tedesca del Nunc dimittis tratto
dal Vangelo secondo Luca, mostra con quanta sapienza egli impieghi
lo stile imitativo: le voci si inseguono in un flusso continuo, interrotto da alcuni ritmi puntati di ascendenza haendeliana, che danno
rilievo ad alcune frasi del testo (perché sia una luce che illumina i
Gentili). Il Gloria Patri (Ehre sei dem Vater) conclusivo segue invece il modello del corale omoritmico.
I due brani organistici illustrano due momenti distinti: l’opera 37 contiene un fuga rigorosamente modellata sul modello bachiano, mentre
il preludio ha un carattere pastorale, a tratti increspato da escursioni
cromatiche in minore. La Sonata op. 65 n. 3, completata nel 1844,
ha ben altro spessore. Per il Maestoso iniziale Mendelssohn riprende
in parte la musica scritta per le nozze della sorella Fanny, andata in
sposa al pittore Wilhelm Hensel il 3 ottobre 1829. La fuga è basata
sul corale Aus tiefer Not schrei ich zu dir (già musicato in forma
di mottetto bachiano nel 1830). Mendelssohn però trae dall’incipit
del corale un soggetto contrappuntistico particolarissimo, che sembra porre insistentemente una domanda: l’inflessione interrogativa
è data dall’inserimento di un tritono ascendente e dalla reiterazione
della figura, due elementi apparentemente incompatibili con il flusso contrappuntistico. Mendelssohn invece mostra come gli artifici
contrappuntistici più arditi (il divertimento basato sulla melodia del
11
corale trasformato in ostinato di semicrome) possano contribuire a
potenziare il carattere espressivo del soggetto.
I Tre Salmi pubblicati postumi come op. 78 nascono da un progetto politico-religioso promosso dal giovane re di Prussia Federico
Guglielmo IV, salito al trono nel 1840, per riavvicinare protestanti
e calvinisti, e unire i suoi sudditi. Già nel 1841 Mendelssohn aveva accettato l’incarico di sovrintendere alle attività musicali della
capitale: le difficoltà incontrate nel realizzare gli ambiziosi progetti del monarca lo avevano indotto però a defilarsi per continuare
la sua fervida attività a Lipsia. Nell’ottobre del 1842, pur di avere
Mendelssohn a Berlino, Federico Guglielmo gli promette di creare
un nuovo coro e una piccola orchestra per accompagnare la liturgia
del duomo. Partendo dai testi del salterio ugonotto di Ginevra, tradotti in tedesco da Ambrosius Lobwasser nel 1565, il compositore
avrebbe dovuto plasmare una musica che unisse la tradizione musicale protestante e lo stile “alla Palestrina”. I Tre Salmi, composti fra
il dicembre 1843 e il febbraio 1844, contengono ben altro. Il primo,
scritto il 15 dicembre per l’Introito di Natale, fu eseguito appunto
il 24 dicembre. Il testo del Salmo 2 viene drammatizzato, creando
forti opposizioni fra quattro sezioni diverse. La prima, in sol minore,
descrive lo sdegno e l’ira del Signore nei confronti dei re delle terra:
inizia in tono di ballata e isola i versi centrali (“Spezziamo le loro
catene, gettiamo via i loro legami!”) intonati all’unisono. La seconda (“Ma io ho insediato il mio sovrano”) è in maggiore ed esprime
la benevolenza del Signore. La terza (“Li spezzerai con scettro di
ferro”) descrive nuovamente l’ira ed è in minore e in ritmo ternario.
La quarta (“Baciate suo figlio”) è in maggiore e in tono di corale.
Segue infine il Gloria Patri, in stile imitativo. L’effetto complessivo
è potente e drammatico.
Il secondo, composto il 3 gennaio 1844 sul Salmo 43 per la Domenica
delle palme, sfrutta il principio antifonale dell’alternanza dei due
cori, contrapponendo le voci maschili (all’unisono) e le voci femminili. Esordisce in re minore e devia verso il maggiore (“Manda la
tua verità e la tua luce”) per poi riprendere tutto il passaggio in ritmo
ternario (“Verrò all’altare di Dio”). Quindi si passa in re maggiore
(“Perché ti rattristi, anima mia?”) e si giunge all’invocazione finale
(“Spera in Dio”): qui tutte le voci si uniscono in una preghiera toccante.
Il terzo, composto per il Venerdì santo ed eseguito il 29 marzo 1844,
mette in musica il Salmo 22 ricorrendo all’antica formula responsoriale. Un solista “recita” un verso su una formula melodica semplicissima, il coro risponde col verso seguente. Anche in questo caso
Mendelssohn divide il testo in diverse sezioni. A partire dal verso
12
“Come acqua sono versato” assistiamo a un impressionante crescendo di tensione ottenuto attraverso un’ascesa cromatica. Quindi
la formula responsoriale viene ripresa (“Ma tu, Signore, non stare
lontano”) ma in maggiore. Infine tutte le voci si uniscono (“Te loderò
nella grande assemblea”) fino a condurre a una conclusione pacificata. In questo Salmo Mendelssohn ottiene un grande effetto drammatico con mezzi musicali semplicissimi.
Il doppio coro Denn er hat seinen Engeln befohlen, sul testo del
Salmo 91, fu composto il 15 agosto 1844 quando Mendelssohn, che
si trovava in Inghilterra, apprese la notizia di un fallito attentato al re
Federico Guglielmo. Subito il compositore gli inviò il brano con una
dedica beneaugurante: da quando aveva ricevuto la notizia mentre
era in viaggio, quei versetti continuavano a girargli in testa; appena giunto a destinazione li aveva messi in musica per offrirli al re.
Mendelssohn inserirà questo coro, ora accompagnato dall’orchestra,
nel grande oratorio Elijah, ch’egli completa nel 1846. In questa veste
diverrà una delle pagine più popolari di quest’opera che segna l’ultimo grande successo del compositore.
L’Heilig fa parte della Deutsche Liturgie, completata il 28 ottobre
1846, ed è la versione tedesca del Sanctus. L’apparente semplicità
di questo brano deriva da un uso sapiente della polifonia: le voci entrano progressivamente dall’acuto al grave, producendo un naturale
crescendo sonoro; i passi antifonali sembrano riproporre la stessa
melodia mentre in realtà la conducono attraverso una serie di modulazioni. Il testo del brano conclusivo corrisponde al latino Dona
nobis pacem: è stato composto il 10 febbraio 1831 per coro, organo
e orchestra. L’aspirazione alla pace viene qui interpretata in chiave
romantica, come dolce ritorno alla natura. È possibile trovare echi
schubertiani in questo brano giovanile, che conserva intatto il suo
fascino anche accostato ad opere più mature. Qui il contrappunto
d’impronta bachiana viene piegato a esigenze espressive tipicamente
ottocentesche.
Carlo Lo Presti
Il Coro Maghini si è formato nel 1995 a seguito di una prima
collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, cui
sono seguite negli anni successivi numerose produzioni, tra le quali
la Messa in si minore e le Passioni di Bach, il Requiem e la Messa
KV 427 di Mozart, Die Sieben letzten Worte, Die Jahreszeiten,
Die Schöpfung e Nelson Messe di Haydn, Missa solemnis e Nona
Sinfonia di Beethoven, Te Deum e Messa da Requiem di Verdi, tutte
13
le opere sinfonico-corali di Brahms, Peer Gynt di Grieg, La vida
breve di Falla, Porgy and Bess di Gershwin, Der Rosenkavalier di
Richard Strauss. Nel 2006, in occasione del Concerto inaugurale
del restaurato Auditorium “Arturo Toscanini” della Rai di Torino,
ha preso parte all’esecuzione della Seconda Sinfonia di Mahler; nel
2008 ha partecipato alla 47ª Semana de Musica Religiosa di Cuenca
(Spagna) con l’esecuzione del War Requiem di Britten e della Messa
da Requiem di Verdi. Nel 2014 ha inaugurato la 70º Stagione dei
Pomeriggi Musicali di Milano con il Messiah di Händel sotto la
direzione di Ottavio Dantone.
Nel campo della musica antica collabora stabilmente con l’Academia
Montis Regalis e con il suo direttore Alessandro De Marchi, con il
quale ha realizzato diversi progetti concertistici nell’ambito delle
stagioni di MITO SettembreMusica, Unione Musicale di Torino,
Società del Quartetto di Milano, con musiche di Monteverdi,
Händel, Vivaldi, Mozart, Fiorè, Giay, Bach, Scarlatti; ha partecipato
alla 50ª Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale.
Nel 2011 è stato invitato al Festival MA di Bruges (Belgio) e dal
2011 al 2014 alle Innsbrucker Festwochen der Alte Musik. Accanto
alla produzione per coro e orchestra il Coro Maghini ha affrontato
buona parte del più importante repertorio per coro a cappella, dalle
Sacrae Symphoniae di Giovanni Gabrieli ai Salmi a doppio coro di
Mendelssohn, dai Mottetti di Bach alla musica corale romantica di
Brahms e Liszt, al repertorio corale del XX secolo (Pärt, Penderecki,
Nysted, con alcune prime esecuzioni assolute di musiche corali
contemporanee di Castagnoli, Camoletto, Margutti).
Il Coro Maghini è diretto dalla sua fondazione da Claudio Chiavazza.
Collaborano alla preparazione del coro la pianista Chiara Marcolongo
e il maestro assistente Elena Camoletto.
L’ampiezza del repertorio, dal Canto Gregoriano alla Musica vocale
contemporanea, le molte collaborazioni con i più importanti direttori
ed ensemble del panorama musicale internazionale, la pluriennale
e multiforme attività, fanno di Claudio Chiavazza una della figure
più rappresentative della realtà corale italiana. La sua formazione
musicale inizia al Conservatorio di Torino, dove è attualmente docente,
per completarsi presso l’Istituto Kodály di Kecskemét (Ungheria).
Come direttore del Coro Maghini alterna all’intenso lavoro con tale
formazione la conduzione di diversi ensemble musicali, la promozione
di eventi corali e l’organizzazione di iniziative volte alla diffusione
della cultura musicale e del canto corale. Ha collaborato con direttori
quali Rafael Frühbeck De Burgos, Yuri Ahronovitch, Kirill Petrenko,
14
Gerd Albrecht, Kristian Järvi, Serge Baudo, Simon Preston,
Jeffrey Tate, Juanjo Mena, Gianandrea Noseda, Wayne Marshall,
Helmuth Rilling, Christopher Hogwood, Robert King, Ivor Bolton,
Juraj Valčuha, Ottavio Dantone, Alessandro De Marchi.
Nell’ambito della musica antica ha diretto diversi complessi
partecipando a importanti festival quali MITO SettembreMusica
e Tempus Paschale di Torino, 50ª Settimana Internazionale di
Musica Sacra di Monreale, Armoniche Fantasie, Musica Recercata
di Genova, Festival dei Saraceni, 5º Festival Musicale della Via
Francigena, Les Baroquiales di Sospel, Musique Sacrèe en Avignon,
Innsbrucker Festwochen der Alte Musik.
Luca Benedicti si è diplomato in organo e composizione organistica e in musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio di
Cuneo. Ha quindi seguito masterclass con Ewald Kooiman, Michael
Radulescu, Lionel Rogg e Jean Guillou. Concertista dal 1988, si esibisce in Italia e all’estero (Francia, Germania, Danimarca, Belgio,
Finlandia, Svizzera, Austria, Inghilterra e Spagna) in importanti festival organistici nazionali e internazionali. Nel 2012 ha tenuto un
concerto nella Cattedrale di Bruges e nella Sinagoga Centrale di
New York e, nel 2013, si è esibito nella Lincoln Cathedral (Organ
Recital 2013) e ha effettuato una tournée di concerti in Australia
(Melbourne). Nell’aprile 2014 ha tenuto un concerto nella Cattedrale
di Barcellona (Tercer Cicle dels Concerts d’Orgue) e, nel 2015, un
concerto nella Cattedrale Cattolica St. Bavo di Haarlem e nella
Chiesa Storica “De duif” di Amsterdam. Dal 2004 collabora con
l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e si esibisce con artisti di
fama internazionale tra i quali il flautista catalano Claudi Arimany.
È organista del Coro Maghini, con cui negli ultimi sette anni ha eseguito diversi concerti nel contesto del Festival “Musica nei Luoghi
dello Spirito”. Ha fatto parte della commissione per il restauro e
l’ampliamento del grande organo Carlo Vegezzi-Bossi (1897) situato nella Chiesa del Sacro Cuore; è direttore artistico di Rassegne
Organistiche Internazionali. Seguiteci in rete
– facebook.com/mitosettembremusica.torino
– twitter.com/mitotorino
– youtube.com/mitosettembremusica
– flickr.com/photos/mitosettembremusica
– pinterest.com/mitotorino
15
www.mitoperlacitta.it
[email protected]
011.01124777
#MITO15
www.mitosettembremusica.it
Main Partner
Partner
Media Partner
Impaginazione e stampa: Alzani Tipografia - Pinerolo (TO)
info
Fly UP