...

grammatica - Istituto Comprensivo Pieraccini AS 2015-2016

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

grammatica - Istituto Comprensivo Pieraccini AS 2015-2016
ISTITUTO COMPRENSIVO “PIERACCINI” ANNO SCOLASTICO 2012-2013
PROVE DI VERIFICA D’ITALIANO CONCORDATE PER LE CLASSI V DELLE SCUOLE
PRIMARIE “LAVAGNINI”, “BATTISTI”, “SALVIATI” – I QUADRIMESTRE
-
Comprensione del testo
 Testo narrativo : “Omar e Hamed” E. Garro – lettura individuale con risposte a
scelta multipla e aperte su quesiti di parafrasi, ragionamento inferenziale,
conoscenza del lessico, grammatica e logica.
 Testo informativo: Atlantide” Rid e adatt. Da A. Bertino, F. Valla, Le città
scomparse – Ascolto del brano con risposte di comprensione a scelta multipla.
-
Produzione scritta
 Riassunto del brano “Omar e Hamed” E. Garro
 Produzione di un testo di tipo narrativo –descrittivo, da scegliere in base al
lavoro svolto nelle diversi classi.
-
Ortografia
 Individuare gli errori ortografici presenti nel brano “Sott’acqua” e riscrivere le
parole in maniera corretta.
ATLANTIDE
E’ senza dubbio la più leggendaria e misteriosa delle città scomparse : probabilmente mai
esistita. Il primo a parlarne fu nel V secolo a.C. il filosofo greco Platone. Egli narra di certi
documenti conservati nei templi egizi di Sis, che comproverebbero l’esistenza in tempi
antichi di un continente insulare oltre le colonne d’Ercole (l’antico nome di Gibilterra),
chiamato Atlantide. L’isola sarebbe stata una specie di paradiso terrestre con fertili
pianure, boschi, fiumi navigabili, miniere ricche di minerali e una popolazione laboriosa.
I suoi re governavano su un vasto impero con città dai tetti d’oro ed eserciti potentissimi.
Al centro di Atlantide vi era la splendida capitale, con la cittadella reale e le case costruite
con pietre nere, bianche e rosse. I palazzi avevano le pareti esterne rivestite di rame, e
quelle interne di stagno. I templi e la reggia erano interamente d’oro e d’argento.
All’interno avevano splendidi soffitti d’avorio, oro, argento.
Finché un giorno gli Atlantidi, che- afferma-Platone-erano figli degli dei e disprezzavano
ogni bene che non fosse la virtù, furono presi, come i comuni mortali, dall’avarizia e da un
morboso desiderio di possesso. Zeus li volle allora punire e, chiamati a consiglio dagli dei,
sprofondò Atlantide nei flutti. Secondo i calcoli id Platone la data di questa catastrofe
oceanica doveva essere situata a circa 9000 anni dal suo tempo e quindi a 11500 anni
circa dai nostri giorni. Vero o falso che sia, da allora molti studiosi e ricercatori hanno
creduto di identificare in diverse parti del mondo ( a nord come a sud, ad est come ad
ovest) le rovine di quel potente impero scomparso, o forse mai esistito.
Rid. E adatt. Da A. Bertino, F. Valla, Le città scomparse
Comprensione del testo
1) Secondo te il brano che hai letto è tratto da:
ABCD-
Un libro di fiabe
Un romanzo d’avventura
Un manuale di Geografia
Un articolo di giornale.
2) Questo racconto è
ABCD-
Vero
Verosimile
Completamente fantastico
Informativo
3) Omar e Hamed sono:
ABCD-
Due pellegrini del deserto
Due anziani fratelli
Due ricchi mercanti arabi
Due operai
4) Qual è l ‘ordine cronologico giusto di queste azioni?
A- Il vento sibilava contro gli spigoli acuti- Omar chiamò dei valenti artefici- Lunghe
file di cammelli e di mercanti comparivano all’orizzonte – Hamed fece scavare
un pozzo profondo.
B- Hamed fece scavare un pozzo profondo.- Il vento sibilava contro gli
gli spigoli acuti – Hamed fece scavare un pozzo profondo- Omar chiamò dei
valenti artefici.
C- Omar chiamò dei valenti artefici- Il vento sibilava contro gli spigoli acuti – Hamed
fece scavare un pozzo profondo – Lunghe file di cammelli e di mercanti
comparivano all’orizzonte.
D- Lunghe file di cammelli e di mercanti comparivano all’orizzonte. –
Hamed fece scavare un pozzo profondo- Il vento sibilava contro gli
Spigoli acuti – Omar chiamò valenti artefici.
5) Di quale materiale è fatto l’obelisco che fa tagliare Omar?
ABCD-
Sabbia
Marmo
Bronzo
Ferro
6) Di chi è stata l’idea di innalzarsi un monumento?
ABCD-
Di entrambi i due protagonisti
Di Hamed
Degli abitanti d’una città d’Arabia
Di Omar
7) La frase “ L’effige del ricco cittadino sembrava parlante” significa:
ABCD-
L’immagine di Omar sembrava viva.
Sul monumento di Omar c’era scritto il suo nome.
L’immagine aveva la bocca aperta.
L’immagine si vedeva da molto lontano.
8) Perché Hamed fece costruire un pozzo?
ABCD-
Per vendere acqua e cibo e diventare ricco
Perché i pellegrini possano fermarsi e contemplare il monumento di Omar.
Perché i pellegrini e i dromedari possano riposarsi e bere.
Perché le carovane lo possano vedere da lontano.
9) Nella frase “Omar, allora, chiamò dei valenti artefici” la parola sottolineata significa:
A)
B)
C)
D)
Che gli operai erano esperti nella lavorazione del marmo.
Che erano veloci nell’esecuzione del lavoro.
Che non tagliavano bene il marmo.
Che pretendevano un’alta ricompensa per il lavoro.
10) I pellegrini pensarono:
A- Che Omar e Hamed erano stati molto generosi.
B- Che Omar aveva avuto una bella idea.
C- Che il monumento di Omar sarebbe diventato un luogo d’incontro per i
pellegrini.
D- Che Hamed sarebbe stato ricordato a lungo nel tempo.
11) Rispondi:
Da dove sgorgava l’acqua nel monumento di Hamed?
…………………………………………………………………………………………………
12) Rispondi:
Cosa offrivano le palme?
……………………………………………………………………………………………………
Quesiti di grammatica
1) Nell’espressione “Il vento turbinoso e soffocante”, la parola sottolineata indica
ABCD-
Da dove viene il vento
Cosa fa il vento
Com’è il vento
Dove passa il vento
ABCD-
2) Quanti aggettivi ci sono nel periodo “ Lo cinse d’un muricciolo, che lo difendesse
dalla polvere e dalla sabbia; lo contornò di sedili, per riposarvi le membra
affaticate; vi piantò tutt’in giro numerose palme, che porgessero ombra gradita
col loro fogliame e cibo sostanzioso con i dolci datteri.”
5
7
6
10
3) Quali informazioni grammaticali si possono ricavare dalla parola “sentivano”.
Completa la tabella
SI
Tempo
Genere
Numero
Modo
Persona
Grado
NO
4) Quale delle seguenti forme incontrate nel testo non fornisce indicazioni sulla
persona del verbo.
ABCD-
Chiamò
Comparivano
Riusciva
Tagliare
5) In quale altra frase ritrovi la stessa costruzione della seguente
Omar
ABCD-
chiamò
dei valenti artefici
Lo cinse d’un muricciolo.
Hamed pensò agli altri.
Hamed costruì il suo monumento.
Egli lo fece innalzare in mezzo al deserto.
6) Quali sono i soggetti delle due frasi che compongono il seguente periodo “
Poiché sentivano avvicinarsi la vecchiaia, disse il primo al secondo…”?
ABCD-
I due fratelli- Il primo
I due fratelli- la vecchiaia
Omar e Hamed- il secondo
Il primo e il secondo – Hamed
7) Qual è il predicato verbale di questa frase “L’opera risultò quanto mai preziosa e
artistica”?
ABCD-
Quanto
Preziosa
Risultò
Opera
8) Nella frase “ Egli lo fece innalzare nel deserto, l’espansione sottolineata è un
complemento:
A- Di materia
B- Di luogo
C -Di tempo
D - Di mezzo
Fly UP